SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 91
Nefrologia -  Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I   • • Generalità sulle nefropatie glomerulari   Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefrosica • • Sindrome Nefritica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I   Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi   • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
Insufficienza Renale Riduzione della capacità dei reni di espletare  le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina) ACUTA (IRA) CRONICA (IRC) ore giorni mesi anni • • • • può essere reversibile irreversibile • •
Condizione in cui sia presente una riduzione della capacità renale di eliminare i prodotti del catabolismo proteico e di mantenere l’omeostasi dei fluidi e degli elettroliti dell’organismo.  Tale condizione abitualmente si manifesta nell’arco di ore o giorni. E’ una condizione potenzialmente reversibile Insufficienza Renale Acuta • •
Insufficienza Renale Acuta Responsabile dell’ 1 - 2% dei ricoveri in ambiente ospedaliero Si verifica in circa il 5% di tutti i ricoveri ospedalieri Complica fino al 30% i ricoveri in Unità Intensive Anche quando reversibile è la prima causa di morbilità e mortalità nei pazienti ricoverati È  elemento prognostico sfavorevole nel decorso di molteplici processi patologici, aumentando la morbilità e la mortalità • • • • •
Insufficienza Renale Acuta A - Pre-renale (Funzionale)   B - Post-renale (Ostruttiva)  C - Renale (Organica)
Forme di Insufficienza Renale Acuta Pre-Renale Funzionale Renale Organica Post - Renale Ostruttiva
Cause di Insufficienza Renale Acuta Pre-renale  • PA Volume   circolante (70-80%) Post-renale  • (10-20%) Ostruzione delle vie escretrici Renale  • (5-10%) Lesioni organiche a  livello parenchimale - Glomeruli  - Vasi - Tubuli - Interstizio
A - Insufficienza Renale Acuta Pre-renale  (Funzionale) Etiopatogenesi Riduzione della Pressione Arteriosa 1. Infarto del miocardio Aritmie  Shock  (sepsi, embolie, ecc) • • •
Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Etiopatogenesi Riduzione del volume circolante 2. Emorragie • Perdita di plasma • -  Ustioni -  Traumi estesi Disidratazione • -  Sudorazione   -  Vomito   -  Diarrea (bambini-anziani)  Sequestro in 3° spazio • -  Edemi -  Cirrosi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Schema della vascolarizzazione renale intraparenchimale
Abuelo JG, NEJM 2007
Autoregolazione Renale
Autoregolazione Renale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Proprietà di mantenere costante il Flusso Ematico Renale (FER) e il VFG
Emodinamica Glomerulare: Meccanismo Miogeno
/Na+ Feedback Tubulo-glomerulare
Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Volume PA Vasocostrizione  corticale renale Flusso ematico  corticale Flusso ematico  midollare VFG Riassorbimento H 2 0, Na + Aldost/ADH OLIGURIA Peso Specifico: normale / elevato
Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Quadro Clinico variabile  (correlato alla malattia di base) Diuresi ridotta (< 500 cc) Clinica • •
Urine - P.S. - Na + (> 1020) - Osm (> 450mOsm) (< 20 mEq/l) Sangue Urea (Max  250 mg/dl) Creatinina (Max 3-4 mg/dl) (v.n. < 30 mg/dl) (v.n. < 1,4 mg/dl) Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Laboratorio
Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Diagnosi • Anamnesi Clinica Laboratorio (Peso Specifico) Prognosi • Guarigione Evoluzione in IRA organica o renale Guarigione IRC Terapia • “ Restituzione”
B-Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Etiologia 1.  Ostruzione delle vie urinarie superiori (bilaterale o monorene funzionante) Intrinseca Calcolo Coagulo Necrosi papillare Carcinoma a cellule transizionali Alterazioni funzionali (reflussi) Anomalie congenite (valvole) Estrinseca Fibrosi retroperitoneale Aneurisma aortico Neoplasia retroperitoneale, pelvica
B-Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Etiologia 2.  Ostruzione delle vie urinarie inferiori Stenosi uretrale Ipertrofia prostatica benigna Cancro della prostata Carcinoma a cellule transizionali della vescica Coaguli ematici Palla fungina Vescica neurogena Anomalie congenite (valvole) Catetere uretrale malposizionato
Rene normale Nefropatia ostruttiva
 
Johnson - Feehally Effetti della Ostruzione Ureterale Completa
Johnson - Feehally Fase iniziale acuta Fase terminale
Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Clinica Variabile  (correlata alla malattia di base) Diuresi Anuria Oliguria Oliguria / Poliuria + + + + + + + + + • •
Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Laboratorio sangue • • Laboratorio urine • Terapia Urea Creatinina Aspecifico e variabile Rimozione dell’ostacolo
Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Clinica Diuresi • • Diagnosi Anamnesi Laboratorio Radiologia Ecografia Rx diretto dell’addome Urografia Pielografia ascendente TAC Prognosi Guarigione IRC
Nefrologia -  Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I   • • Generalità sulle nefropatie glomerulari   Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefrosica • • Sindrome Nefritica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I   Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi   • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
C - Insufficienza Renale Acuta Renale (Organica) Riduzione acuta della funzione renale per danno organico a livello di • Glomeruli • Vasi • Tubuli • Interstizio 15 % 5 % 10 % 70 %
Insufficienza Renale Acuta
Necrosi Tubulare Acuta • È  la forma più frequente di insufficienza  renale acuta organica (70%) • È  caratterizzata dalla NECROSI  dell’epitelio TUBULARE renale
Necrosi Tubulare Acuta: Siti di Lesione
Perdita della polarità cellulare Indebolimento della adesione cellula-cellula  Perdita di sostanza cellulare, formazione di cilindri e retro- diffusione di liquido tubulare nell’interstizio renale
 
 
Necrosi Tubulare Acuta • Viene suddivisa in due forme: A - Forma Ischemica B - Forma Tossica
A - Necrosi Tubulare Acuta Ischemica Eziologia Le stesse cause dell’insufficienza renale acuta  pre-renale, quando non vengono corrette • • Pressione Arteriosa Volume circolante - Infarto - Aritmie - Shock  - Emorragie - Ustioni - Disidratazione - Sequestro in 3° spazio
Vacuolizzazione e perdita dell’orletto a spazzola, distacco delle cellule nel lume, rottura della membrana basale ,   con moderata infiltrazione leucocitaria
Necrosi cellulare, zone di membrana  basale“nuda”, edema interstiziale,  cilindri intratubulari
Epitelio appiattito, frammenti di membrana  basale nuda (freccia) Detriti cellulari e cilindri intratubulari
B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica • Sostanze Esogene • Sostanze Endogene Etiologia
B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze ESOGENE • Antibiotici (aminoglicosidi,amfotericina) • Antiblastici, anestetici, ciclosporina • Mezzi di contrasto radiologici • Solventi organici (glicole etil., tetracl di carbonio) • Veleni (insetticidi, diserbanti, funghi) • Metalli pesanti (mercurio, arsenico, bismuto, uranio, cadmio) • Altri (eroina, amfetamine,etc)
    Necrosi tubulare acuta da glicole etilenico
B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze ENDOGENE in eccesso • Emoglobina libera emolisi • Mioglobina traumi tetano • Bilirubina epatite acuta ittero ostruttivo
Necrosi tubulare acuta da mioglobina
Necrosi tubulare acuta da bilirubina
Necrosi Tubulare Acuta Ischemica Volume PA OLIGO – ANURIA (Peso Specifico ridotto) Flusso ematico  corticale VFG Vasocostrizione  corticale Retrodiffusione ultrafiltrato Vasocostrizione  midollare Flusso ematico  midollare Necrosi tubulare Ostruzione tubulare
Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze tossiche Ischemia Lesione diretta dell’epitelio tubulare OLIGO - ANURIA Stessi meccanismi della  Necrosi tubulare ischemica
Necrosi Tubulare Acuta - Guarigione Cellule dell’epitelio tubulare in atteggiamento mitotico Johnson-Feehally
Necrosi Tubulare Acuta Decorso Clinico • Fase oligurica • Fase diuretica precoce • Fase diuretica tardiva • Fase della convalescenza
• Oliguria (7 – 30 giorni) Necrosi Tubulare Acuta 1.   Fase oligurica • Ritenzione cataboliti azotati • Ritenzione idrica • K  + pH • Quadro clinico - Infezioni - Complicanze cardiache - Complicanze neurologiche - Complicanze gastrointestinali - Alterazioni ematologiche
Insufficienza Renale Acuta Indici diagnostici differenziali Funzionale Organica P.S. U Osm  (mOsm/Kg H 2 O) FE Na (%)  P.S. = Peso Specifico U = Concentrazione Urinaria P = Concentrazione plasmatica FE  Na  = Frazione Escreta del Sodio filtrato <  1013 >  1013 < 350 >  500 < 1,1 > 1,15 U/P Osm U/P Cr > 40 < 20 U/P urea > 8 < 3 > 40 < 20 U Na > 3 < 1 • • • • • • •
 
• Aumento della diuresi fino  a 1-2 litri / die in 4-5 giorni Necrosi Tubulare Acuta 2.  Fase Diuretica precoce • Osmolarità • Escrezione di prodotti azotati • VFG • Urea e Creatinina
Necrosi Tubulare Acuta 3.  Fase Diuretica tardiva • Dopo  4-6 giorni dalla ripresa della diuresi • Poliuria: • VFG • Urea e Creatinina   • Aumento della diuresi    4-5 litri / die - Inadeguata funzione tubulare - Diuresi osmotica (soluti accumulati) • Perdita Acqua, Elettroliti (Na  + , K  + , …):  - Disidratazione (sete, calo ponderale) - Iponatriemia (ipotensione) ,[object Object],[object Object]
Necrosi Tubulare Acuta 4.  Fase della Convalescenza • Settimane o mesi • VFG ridotto del 20%  • Segni di incompleta funzione tubulare (concentrazione e acidificazione ridotte)   • Normalizzazione emodinamica
Rigenerazione epitelio  tubulare Correzione ipoperfusione Normalizzazione flusso  corticale e midollare VFG Correzione ipoperfusione RIPRESA DIURESI Ripresa della funzione renale dopo Necrosi Tubulare Acuta Disostruzione  tubuli Stop  retrodiffusione
Necrosi Tubulare Acuta Terapia e Prognosi Terapia  Prognosi Ruolo della dialisi Indicazioni assolute alla dialisi Iperidratazione Iper K +  (> 6 mEq/l) Urea   (> 200 mg/dl) Uremia “clinica” Conservativa (infezioni !) Sostitutiva Emodialisi Dialisi peritoneale • • • •
Insufficienza   Renale Acuta (IRA)  a Incidenza Crescente ● Da Mezzo di Contrasto ● ● Farmaci Nefrotossici Rabdomiolisi
20% per pazienti con creatininemia di 2,0 mg/dl 50% per pazienti con creatininemia > di 5,0 mg/dl IRA da Mezzo di Contrasto Incidenza Età avanzata Insufficienza renale pre-esistente o acuta Diabete Mellito Scompenso cardiaco congestizio Mieloma multiplo Ipovolemia Scompenso cardiaco a bassa portata Studi contrastografici ad alte dosi Fattori di Rischio • • • • • • • • • •
Nefropatia da Mezzo di Contrasto Ridotta perfusione della midollare renale con ipossia delle cellule tubulari (aumentata produzione di endotelina e adenosina, ridotta sintesi di prostaglandine e di ossido nitrico) Patogenesi • • Tossicità del mezzo di contrasto diretta verso la cellula tubulare Elevata escrezione di acido urico che precipita a livello tubulare •
Prevenzione Uso di mezzo di contrasto   a bassa osmolarità Uso di mezzo di contrasto   non ionico   (Iopromide) Idratazione preventiva Uso di   acetilcisteina   (Fluimucil)   prima o dopo la  procedura  ● ● ● ● Nefropatia da Mezzo di Contrasto
Patogenesi MEZZO DI CONTRASTO CITOTOSSICITÀ DIRETTA Radicali liberi O 2 DANNO RENALE  (   GFR) ISCHEMIA RENALE Riperfusione post-ischemica Feedback tubulo- glomerulare (adenosina) Iperosmolarità ed ipertonicità    diuresi e natriuresi    endotelina Vasocostrizione intrarenale Disfunzione endoteliale    Ca ++  intracellulare    NO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IRA da Farmaci
IRA da Rabdomiolisi La nefropatia da pigmenti è una comune causa di insufficienza renale acuta  Costituisce il 15% delle insufficienze renali acute  nei pazienti ricoverati negli USA Distruzione delle fibre muscolari con rilascio, nel sangue, di sostanze nefrotossiche (in particolare la mioglobina) Rabdomiolisi
● Danno muscolare: ischemia acuta, traumi, ustioni, shock elettrico  ● Stress muscolare: esercizio fisico, colpo di calore ● ● Sostanze tossiche: Alcol, cocaina, eroina, amfetamine, exstasi, fenciclidina, veleno di serpente  Cause di Rabdomiolisi Farmaci: statine, fibrati, zidovudina, neurolettici, azatioprina, teofillina, litio, diuretici
Tossicità delle proteine dell’eme sulle cellule tubulari Trasferimento di liquidi all’interno del muscolo danneggiato Vasocostrizione renale per deplezione di volume NECROSI TUBULARE ACUTA Patogenesi Formazione di cilindri intratubulari di mioglobina
Iperpotassiemia per liberazione di  potassio dal muscolo danneggiato ● Muscoli dolenti, tesi,  edematosi ● Impotenza funzionale muscolare ● ● Elevati livelli di CPK, LDH, mioglobina ● Insufficienza renale ● Ipocalcemia grave per deposizione  di calcio nel muscolo danneggiato Quadro Clinico
Severo rigonfiamento muscolare Fasciotomia: edema muscolo ed ematoma
Rabdomiolisi Trattamento • Idratazione immediata “sul campo” • Emodialisi intensiva  • LA PROGNOSI RESTA SEVERA • Dove possibile alcalinizzare le urine
C - Insufficienza Renale Acuta Renale (Organica) Riduzione acuta della funzione renale per danno organico a livello di • Glomeruli • Vasi • Tubuli • Interstizio 15 % 5 % 10 % 70 %
Necrosi Corticale Acuta Grave Insufficienza Renale Acuta Organica caratterizzata da: 2% di tutte le Insufficienze Renali Acute Necrosi ischemica della corticale renale  (glomeruli e vasi arteriosi)  Oligoanuria, prolungata e talora irreversibile • •
Necrosi Corticale Acuta Gravidanza (distacco precoce di placenta,  emorragia post-partum, aborto settico) Rigetto Iperacuto nel Trapianto Renale Crisi emolitiche, Sindrome Emolitico-Uremica Gastroenteriti acute in età pediatrica Pancreatiti Infezioni (Sepsi da batteri GRAM negativi) • • • • • • Eziologia
Necrosi massiva di tutta la corticale fino alle arterie arcuate. In una fase successiva tutta la corticale va in contro a sclerosi massiva con calcificazioni multiple all’interno del tessuto sclerotico
Necrosi Corticale Acuta Patogenesi Deposizione di fibrina e formazione di trombi intravascolari alle arteriole, piccole arterie e fino alle arterie di calibro maggiore Necrosi massiva di tutte le strutture componenti il parenchima della corticale renale Attivazione del sistema coagulativo (esempio: tromboplastina placentare in corso di gravidanza) • • • • Ischemia prolungata con ipoperfusione della corticale
Necrosi Corticale Acuta: Clinica Insorgenza improvvisa Oliguria marcata o anuria (1 – 6 mesi) • • Sindrome uremica acuta a rapida insorgenza  • Quadro clinico - Infezioni - Complicanze cardiache - Complicanze neurologiche - Complicanze gastrointestinali - Alterazioni ematologiche • Coagulazione intravascolare disseminata (CID): • - Trombocitopenia - Ipofibrinogenemia - Consumo di Antitrombina III - Aumento dei prodotti di degradazione della fibrina
Necrosi Corticale Acuta Diagnosi Prognosi • • Terapia • Quadro clinico Ripresa parziale (15%) Insuff. Renale Cronica (80%) Exitus prima della dialisi (90%) Sostitutiva (Dialisi) Medica Specifica
Incremento della necessità di supporto nefrologico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
● Una delle principali cause di morte  in terapia intensiva ● Alti livelli di severity scores ● Pazienti sostenuti da: Amine vasoattive, ventilazione meccanica,supporto cardiaco, circolazione extracorporea   ● Sindrome da risposta infiammatoria sistemica  e sepsi sono spesso la causa ● Le endotossine e le citochine circolanti  sono spesso la causa dello shock emodinamico Insufficienza Multiorgano
SEGNI CLINICI DELLA PRESENZA DI SHOCK SETTICO 1.Ipotensione, tachicardia, tachipnea, ipertermia, brividi 2.Petecchie, manifestazioni bollose, gangrena ecchimosi 3.Anormalità coagulative emorragia CID 4.Leucocitosi neutrofila  anemia a patogenesi multifattoriale 5. Insufficienza pluriparenchimale (polmoni,fegato, reni cuore)
 
Insufficienza Renale Acuta Aspetti Epidemiologici Aspetti Gestionali Aspetti di programmazione
Gestione dell’ Insufficienza renale acuta Modificazione delle terapie  in atto soprattutto  se metabolizzate a livello renale ● Intervenire sulle cause modificabili di IRA,  es.  Ipervolemia, farmaci nefrotossici ● Segni clinici di uremia Monitorare: Pressione venosa centrale ● Esami di laboratorio in urgenza ● Modificazioni della dieta ● Monitoraggio complicanze
Acido Urico ● Bilancio Idrico ● Potassio  ● ● Equilibrio Acido-Base ● Monitoraggio delle complicanze dell’IRA ● Uremia Calcio, Fosforo, Magnesio ● ● Anemia ed emolisi Infezioni   ● Malnutrizione
Diuretici Dopamina Endotelina I, Peptide Natriuretico Atriale Terapia dell’ Insufficienza Renale Acuta Rimozione dei fattori causali Farmaci che agiscono sulle cause Dialisi
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE SOVRACCARICO DI VOLUME Restrizione salina (<1-2 gr/die) e  idrica (<1 L/die) Diuretici Ultrafiltrazione IPONATREMIA Riduzione di acqua libera(<1L/die) Evitare infusioni ipotoniche  glucosate IPERKALIEMIA Restrizione dietetica Evitare supplementi di potassio e  diuretici risparmiatori di potassio Resine a scambio ionico Glucosio con insulina Sodio bicarbonato (50-100 mmol/L) Calcio gluconato Dialisi
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE IPERFOSFATEMIA Riduzione introduzione di fosfati  con la dieta (<800mg/die) Sostanze leganti i fosfati  Calcio carbonato, Idrossido di Al IPOCALCEMIA Calcio carbonato Calcio gluconato (10-20 ml al 10%) IPERMAGNESEMIA Eliminare antiacidi contenenti  magnesio
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE NUTRIZIONE Restrizione dietetica Carboidrati (100 gr/die) Nutrizione enterale e parenterale INDICAZIONE ALLA DIALISI Anuria-Oliguria Insufficienza multiorgano compresa IRA SIRS, sepsi, shock settico con IRA Acidosi metabolica severa (pH<7) Iperazotemia BUN> 80mg Iperkaliemia Segni di tossicità uremica Disnatremia severa Ipertermia grave Severo sovraccarico di liquidi
INDICAZIONE ALLA DIALISI Anuria-Oliguria Insufficienza multiorgano compresa IR SIRS, sepsi, shock settico con IRA Acidosi metabolica severa (pH<7,2 nonostante terapia con bicarbonati) Iperazotemia BUN> 80mg Iperkaliemia (alterazioni ECG) Segni di tossicità uremica (asterixis, nausea vomito, pericardite) Disnatremia severa Ipertermia grave Severo sovraccarico di liquidi (edema polmonare) INDICAZIONE ALLA DIALISI: 1 : dialisi suggerita,  2 : dialisi fortemente indicata, 3 : terapia dialitica improrogabile.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Hiponatremia y medicamentos psiquiatricos
Hiponatremia y medicamentos psiquiatricosHiponatremia y medicamentos psiquiatricos
Hiponatremia y medicamentos psiquiatricosLuis Fernando
 
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOCUDMAFyC SECTOR ZARAGOZA II
 
Métodos diagnósticos de nefrología
Métodos diagnósticos de nefrologíaMétodos diagnósticos de nefrología
Métodos diagnósticos de nefrologíaDeyanira Trinidad
 
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)UDMAFyC SECTOR ZARAGOZA II
 
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM mm.miramar
 
1)g infiammazione - finale
1)g   infiammazione - finale1)g   infiammazione - finale
1)g infiammazione - finaleangelobellinvia
 
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCE
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCESTEATOSE CHEZ LE SUJET MINCE
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCEClaude EUGENE
 
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVE
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVEFIBROSE EVALUATION NON INVASIVE
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVEClaude EUGENE
 
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...Claude EUGENE
 
Renal tubular acidosis
Renal tubular acidosisRenal tubular acidosis
Renal tubular acidosisS. Ismat
 
Alteraciones del potasio
Alteraciones del potasioAlteraciones del potasio
Alteraciones del potasioAbraham López
 
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUD
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUDEnfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUD
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUDCICAT SALUD
 
Cirrhose décompensée EASL 2018
Cirrhose décompensée EASL 2018Cirrhose décompensée EASL 2018
Cirrhose décompensée EASL 2018Claude EUGENE
 

La actualidad más candente (20)

Hiponatremia y medicamentos psiquiatricos
Hiponatremia y medicamentos psiquiatricosHiponatremia y medicamentos psiquiatricos
Hiponatremia y medicamentos psiquiatricos
 
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC
2018 -12-04 ENFERMEDAD ARTERIAL PERIFERICA.DOC
 
Métodos diagnósticos de nefrología
Métodos diagnósticos de nefrologíaMétodos diagnósticos de nefrología
Métodos diagnósticos de nefrología
 
Acute Kidney Injury (AKI)
Acute Kidney Injury (AKI)Acute Kidney Injury (AKI)
Acute Kidney Injury (AKI)
 
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)
(2016-10-4) Hidrocefalia normotensiva del adulto (PPT)
 
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM
Imagenes en la esclerosis multiple. Simposio centroamerican de EM
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
1)g infiammazione - finale
1)g   infiammazione - finale1)g   infiammazione - finale
1)g infiammazione - finale
 
Litiasis Renal 2010
Litiasis Renal 2010Litiasis Renal 2010
Litiasis Renal 2010
 
Insuficiencia Renal Crónica
Insuficiencia Renal Crónica Insuficiencia Renal Crónica
Insuficiencia Renal Crónica
 
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCE
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCESTEATOSE CHEZ LE SUJET MINCE
STEATOSE CHEZ LE SUJET MINCE
 
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVE
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVEFIBROSE EVALUATION NON INVASIVE
FIBROSE EVALUATION NON INVASIVE
 
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...
CIRRHOSE DECOMPENSEE Recommandations de l'EASL pour la prise en charge des co...
 
Les maladies vasculaires du foie : le point de vue de 2020 - Laure ELKRIEF
Les maladies vasculaires du foie : le point de vue de 2020 - Laure ELKRIEFLes maladies vasculaires du foie : le point de vue de 2020 - Laure ELKRIEF
Les maladies vasculaires du foie : le point de vue de 2020 - Laure ELKRIEF
 
CHC 2022.pdf
CHC 2022.pdfCHC 2022.pdf
CHC 2022.pdf
 
Fisiología renal
Fisiología renal Fisiología renal
Fisiología renal
 
Renal tubular acidosis
Renal tubular acidosisRenal tubular acidosis
Renal tubular acidosis
 
Alteraciones del potasio
Alteraciones del potasioAlteraciones del potasio
Alteraciones del potasio
 
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUD
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUDEnfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUD
Enfermería pacientes con hemorragia subaracnoidea 1 - CICAT-SALUD
 
Cirrhose décompensée EASL 2018
Cirrhose décompensée EASL 2018Cirrhose décompensée EASL 2018
Cirrhose décompensée EASL 2018
 

Destacado

Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...Mario Antonini
 
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...Mario Antonini
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 

Destacado (6)

Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
La persona con problemi reumatologici: Sclerosi Sistemica, Artrite Reumatoide...
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Artrite reumatoide
Artrite reumatoideArtrite reumatoide
Artrite reumatoide
 

Similar a 15. insufficienza renel acuta ok

2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheASMaD
 
ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE macudani71
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo ASMaD
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaDavide Pepe
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleASMaD
 
Gli essenziali della fisiologia_parte III
Gli essenziali della fisiologia_parte IIIGli essenziali della fisiologia_parte III
Gli essenziali della fisiologia_parte IIIhome
 
Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08cmid
 
05 quiz mg nefrologia - pdf
05 quiz mg   nefrologia - pdf05 quiz mg   nefrologia - pdf
05 quiz mg nefrologia - pdfangiolikkia
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

Similar a 15. insufficienza renel acuta ok (20)

2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Fisiopatologia Renale
Fisiopatologia RenaleFisiopatologia Renale
Fisiopatologia Renale
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
 
ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE
 
Pericardite
PericarditePericardite
Pericardite
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
 
Gli essenziali della fisiologia_parte III
Gli essenziali della fisiologia_parte IIIGli essenziali della fisiologia_parte III
Gli essenziali della fisiologia_parte III
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08Master Peruzzi 14 Mar 08
Master Peruzzi 14 Mar 08
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
05 quiz mg nefrologia - pdf
05 quiz mg   nefrologia - pdf05 quiz mg   nefrologia - pdf
05 quiz mg nefrologia - pdf
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 

Más de tanny88

1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologiatanny88
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogotanny88
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010tanny88
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 

Más de tanny88 (10)

1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogo
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Ipofisi
IpofisiIpofisi
Ipofisi
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 

15. insufficienza renel acuta ok

  • 1. Nefrologia - Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I • • Generalità sulle nefropatie glomerulari Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefrosica • • Sindrome Nefritica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
  • 2. Insufficienza Renale Riduzione della capacità dei reni di espletare le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina) ACUTA (IRA) CRONICA (IRC) ore giorni mesi anni • • • • può essere reversibile irreversibile • •
  • 3. Condizione in cui sia presente una riduzione della capacità renale di eliminare i prodotti del catabolismo proteico e di mantenere l’omeostasi dei fluidi e degli elettroliti dell’organismo. Tale condizione abitualmente si manifesta nell’arco di ore o giorni. E’ una condizione potenzialmente reversibile Insufficienza Renale Acuta • •
  • 4. Insufficienza Renale Acuta Responsabile dell’ 1 - 2% dei ricoveri in ambiente ospedaliero Si verifica in circa il 5% di tutti i ricoveri ospedalieri Complica fino al 30% i ricoveri in Unità Intensive Anche quando reversibile è la prima causa di morbilità e mortalità nei pazienti ricoverati È elemento prognostico sfavorevole nel decorso di molteplici processi patologici, aumentando la morbilità e la mortalità • • • • •
  • 5. Insufficienza Renale Acuta A - Pre-renale (Funzionale) B - Post-renale (Ostruttiva) C - Renale (Organica)
  • 6. Forme di Insufficienza Renale Acuta Pre-Renale Funzionale Renale Organica Post - Renale Ostruttiva
  • 7. Cause di Insufficienza Renale Acuta Pre-renale • PA Volume circolante (70-80%) Post-renale • (10-20%) Ostruzione delle vie escretrici Renale • (5-10%) Lesioni organiche a livello parenchimale - Glomeruli - Vasi - Tubuli - Interstizio
  • 8. A - Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Etiopatogenesi Riduzione della Pressione Arteriosa 1. Infarto del miocardio Aritmie Shock (sepsi, embolie, ecc) • • •
  • 9. Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Etiopatogenesi Riduzione del volume circolante 2. Emorragie • Perdita di plasma • - Ustioni - Traumi estesi Disidratazione • - Sudorazione - Vomito - Diarrea (bambini-anziani) Sequestro in 3° spazio • - Edemi - Cirrosi
  • 10.
  • 13.
  • 16. Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Volume PA Vasocostrizione corticale renale Flusso ematico corticale Flusso ematico midollare VFG Riassorbimento H 2 0, Na + Aldost/ADH OLIGURIA Peso Specifico: normale / elevato
  • 17. Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Quadro Clinico variabile (correlato alla malattia di base) Diuresi ridotta (< 500 cc) Clinica • •
  • 18. Urine - P.S. - Na + (> 1020) - Osm (> 450mOsm) (< 20 mEq/l) Sangue Urea (Max 250 mg/dl) Creatinina (Max 3-4 mg/dl) (v.n. < 30 mg/dl) (v.n. < 1,4 mg/dl) Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Laboratorio
  • 19. Insufficienza Renale Acuta Pre-renale (Funzionale) Diagnosi • Anamnesi Clinica Laboratorio (Peso Specifico) Prognosi • Guarigione Evoluzione in IRA organica o renale Guarigione IRC Terapia • “ Restituzione”
  • 20. B-Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Etiologia 1. Ostruzione delle vie urinarie superiori (bilaterale o monorene funzionante) Intrinseca Calcolo Coagulo Necrosi papillare Carcinoma a cellule transizionali Alterazioni funzionali (reflussi) Anomalie congenite (valvole) Estrinseca Fibrosi retroperitoneale Aneurisma aortico Neoplasia retroperitoneale, pelvica
  • 21. B-Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Etiologia 2. Ostruzione delle vie urinarie inferiori Stenosi uretrale Ipertrofia prostatica benigna Cancro della prostata Carcinoma a cellule transizionali della vescica Coaguli ematici Palla fungina Vescica neurogena Anomalie congenite (valvole) Catetere uretrale malposizionato
  • 23.  
  • 24. Johnson - Feehally Effetti della Ostruzione Ureterale Completa
  • 25. Johnson - Feehally Fase iniziale acuta Fase terminale
  • 26. Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Clinica Variabile (correlata alla malattia di base) Diuresi Anuria Oliguria Oliguria / Poliuria + + + + + + + + + • •
  • 27. Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Laboratorio sangue • • Laboratorio urine • Terapia Urea Creatinina Aspecifico e variabile Rimozione dell’ostacolo
  • 28. Insufficienza Renale Acuta Post-renale (Ostruttiva) Clinica Diuresi • • Diagnosi Anamnesi Laboratorio Radiologia Ecografia Rx diretto dell’addome Urografia Pielografia ascendente TAC Prognosi Guarigione IRC
  • 29. Nefrologia - Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I • • Generalità sulle nefropatie glomerulari Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefrosica • • Sindrome Nefritica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
  • 30. C - Insufficienza Renale Acuta Renale (Organica) Riduzione acuta della funzione renale per danno organico a livello di • Glomeruli • Vasi • Tubuli • Interstizio 15 % 5 % 10 % 70 %
  • 32. Necrosi Tubulare Acuta • È la forma più frequente di insufficienza renale acuta organica (70%) • È caratterizzata dalla NECROSI dell’epitelio TUBULARE renale
  • 33. Necrosi Tubulare Acuta: Siti di Lesione
  • 34. Perdita della polarità cellulare Indebolimento della adesione cellula-cellula Perdita di sostanza cellulare, formazione di cilindri e retro- diffusione di liquido tubulare nell’interstizio renale
  • 35.  
  • 36.  
  • 37. Necrosi Tubulare Acuta • Viene suddivisa in due forme: A - Forma Ischemica B - Forma Tossica
  • 38. A - Necrosi Tubulare Acuta Ischemica Eziologia Le stesse cause dell’insufficienza renale acuta pre-renale, quando non vengono corrette • • Pressione Arteriosa Volume circolante - Infarto - Aritmie - Shock - Emorragie - Ustioni - Disidratazione - Sequestro in 3° spazio
  • 39. Vacuolizzazione e perdita dell’orletto a spazzola, distacco delle cellule nel lume, rottura della membrana basale , con moderata infiltrazione leucocitaria
  • 40. Necrosi cellulare, zone di membrana basale“nuda”, edema interstiziale, cilindri intratubulari
  • 41. Epitelio appiattito, frammenti di membrana basale nuda (freccia) Detriti cellulari e cilindri intratubulari
  • 42. B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica • Sostanze Esogene • Sostanze Endogene Etiologia
  • 43. B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze ESOGENE • Antibiotici (aminoglicosidi,amfotericina) • Antiblastici, anestetici, ciclosporina • Mezzi di contrasto radiologici • Solventi organici (glicole etil., tetracl di carbonio) • Veleni (insetticidi, diserbanti, funghi) • Metalli pesanti (mercurio, arsenico, bismuto, uranio, cadmio) • Altri (eroina, amfetamine,etc)
  • 44.     Necrosi tubulare acuta da glicole etilenico
  • 45. B - Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze ENDOGENE in eccesso • Emoglobina libera emolisi • Mioglobina traumi tetano • Bilirubina epatite acuta ittero ostruttivo
  • 46. Necrosi tubulare acuta da mioglobina
  • 47. Necrosi tubulare acuta da bilirubina
  • 48. Necrosi Tubulare Acuta Ischemica Volume PA OLIGO – ANURIA (Peso Specifico ridotto) Flusso ematico corticale VFG Vasocostrizione corticale Retrodiffusione ultrafiltrato Vasocostrizione midollare Flusso ematico midollare Necrosi tubulare Ostruzione tubulare
  • 49. Necrosi Tubulare Acuta Tossica Sostanze tossiche Ischemia Lesione diretta dell’epitelio tubulare OLIGO - ANURIA Stessi meccanismi della Necrosi tubulare ischemica
  • 50. Necrosi Tubulare Acuta - Guarigione Cellule dell’epitelio tubulare in atteggiamento mitotico Johnson-Feehally
  • 51. Necrosi Tubulare Acuta Decorso Clinico • Fase oligurica • Fase diuretica precoce • Fase diuretica tardiva • Fase della convalescenza
  • 52. • Oliguria (7 – 30 giorni) Necrosi Tubulare Acuta 1. Fase oligurica • Ritenzione cataboliti azotati • Ritenzione idrica • K + pH • Quadro clinico - Infezioni - Complicanze cardiache - Complicanze neurologiche - Complicanze gastrointestinali - Alterazioni ematologiche
  • 53. Insufficienza Renale Acuta Indici diagnostici differenziali Funzionale Organica P.S. U Osm (mOsm/Kg H 2 O) FE Na (%) P.S. = Peso Specifico U = Concentrazione Urinaria P = Concentrazione plasmatica FE Na = Frazione Escreta del Sodio filtrato < 1013 > 1013 < 350 > 500 < 1,1 > 1,15 U/P Osm U/P Cr > 40 < 20 U/P urea > 8 < 3 > 40 < 20 U Na > 3 < 1 • • • • • • •
  • 54.  
  • 55. • Aumento della diuresi fino a 1-2 litri / die in 4-5 giorni Necrosi Tubulare Acuta 2. Fase Diuretica precoce • Osmolarità • Escrezione di prodotti azotati • VFG • Urea e Creatinina
  • 56.
  • 57. Necrosi Tubulare Acuta 4. Fase della Convalescenza • Settimane o mesi • VFG ridotto del 20% • Segni di incompleta funzione tubulare (concentrazione e acidificazione ridotte) • Normalizzazione emodinamica
  • 58. Rigenerazione epitelio tubulare Correzione ipoperfusione Normalizzazione flusso corticale e midollare VFG Correzione ipoperfusione RIPRESA DIURESI Ripresa della funzione renale dopo Necrosi Tubulare Acuta Disostruzione tubuli Stop retrodiffusione
  • 59. Necrosi Tubulare Acuta Terapia e Prognosi Terapia Prognosi Ruolo della dialisi Indicazioni assolute alla dialisi Iperidratazione Iper K + (> 6 mEq/l) Urea (> 200 mg/dl) Uremia “clinica” Conservativa (infezioni !) Sostitutiva Emodialisi Dialisi peritoneale • • • •
  • 60. Insufficienza Renale Acuta (IRA) a Incidenza Crescente ● Da Mezzo di Contrasto ● ● Farmaci Nefrotossici Rabdomiolisi
  • 61. 20% per pazienti con creatininemia di 2,0 mg/dl 50% per pazienti con creatininemia > di 5,0 mg/dl IRA da Mezzo di Contrasto Incidenza Età avanzata Insufficienza renale pre-esistente o acuta Diabete Mellito Scompenso cardiaco congestizio Mieloma multiplo Ipovolemia Scompenso cardiaco a bassa portata Studi contrastografici ad alte dosi Fattori di Rischio • • • • • • • • • •
  • 62. Nefropatia da Mezzo di Contrasto Ridotta perfusione della midollare renale con ipossia delle cellule tubulari (aumentata produzione di endotelina e adenosina, ridotta sintesi di prostaglandine e di ossido nitrico) Patogenesi • • Tossicità del mezzo di contrasto diretta verso la cellula tubulare Elevata escrezione di acido urico che precipita a livello tubulare •
  • 63. Prevenzione Uso di mezzo di contrasto a bassa osmolarità Uso di mezzo di contrasto non ionico (Iopromide) Idratazione preventiva Uso di acetilcisteina (Fluimucil) prima o dopo la procedura ● ● ● ● Nefropatia da Mezzo di Contrasto
  • 64. Patogenesi MEZZO DI CONTRASTO CITOTOSSICITÀ DIRETTA Radicali liberi O 2 DANNO RENALE (  GFR) ISCHEMIA RENALE Riperfusione post-ischemica Feedback tubulo- glomerulare (adenosina) Iperosmolarità ed ipertonicità  diuresi e natriuresi  endotelina Vasocostrizione intrarenale Disfunzione endoteliale  Ca ++ intracellulare  NO
  • 65.
  • 67. IRA da Rabdomiolisi La nefropatia da pigmenti è una comune causa di insufficienza renale acuta Costituisce il 15% delle insufficienze renali acute nei pazienti ricoverati negli USA Distruzione delle fibre muscolari con rilascio, nel sangue, di sostanze nefrotossiche (in particolare la mioglobina) Rabdomiolisi
  • 68. ● Danno muscolare: ischemia acuta, traumi, ustioni, shock elettrico ● Stress muscolare: esercizio fisico, colpo di calore ● ● Sostanze tossiche: Alcol, cocaina, eroina, amfetamine, exstasi, fenciclidina, veleno di serpente Cause di Rabdomiolisi Farmaci: statine, fibrati, zidovudina, neurolettici, azatioprina, teofillina, litio, diuretici
  • 69. Tossicità delle proteine dell’eme sulle cellule tubulari Trasferimento di liquidi all’interno del muscolo danneggiato Vasocostrizione renale per deplezione di volume NECROSI TUBULARE ACUTA Patogenesi Formazione di cilindri intratubulari di mioglobina
  • 70. Iperpotassiemia per liberazione di potassio dal muscolo danneggiato ● Muscoli dolenti, tesi, edematosi ● Impotenza funzionale muscolare ● ● Elevati livelli di CPK, LDH, mioglobina ● Insufficienza renale ● Ipocalcemia grave per deposizione di calcio nel muscolo danneggiato Quadro Clinico
  • 71. Severo rigonfiamento muscolare Fasciotomia: edema muscolo ed ematoma
  • 72. Rabdomiolisi Trattamento • Idratazione immediata “sul campo” • Emodialisi intensiva • LA PROGNOSI RESTA SEVERA • Dove possibile alcalinizzare le urine
  • 73. C - Insufficienza Renale Acuta Renale (Organica) Riduzione acuta della funzione renale per danno organico a livello di • Glomeruli • Vasi • Tubuli • Interstizio 15 % 5 % 10 % 70 %
  • 74. Necrosi Corticale Acuta Grave Insufficienza Renale Acuta Organica caratterizzata da: 2% di tutte le Insufficienze Renali Acute Necrosi ischemica della corticale renale (glomeruli e vasi arteriosi) Oligoanuria, prolungata e talora irreversibile • •
  • 75. Necrosi Corticale Acuta Gravidanza (distacco precoce di placenta, emorragia post-partum, aborto settico) Rigetto Iperacuto nel Trapianto Renale Crisi emolitiche, Sindrome Emolitico-Uremica Gastroenteriti acute in età pediatrica Pancreatiti Infezioni (Sepsi da batteri GRAM negativi) • • • • • • Eziologia
  • 76. Necrosi massiva di tutta la corticale fino alle arterie arcuate. In una fase successiva tutta la corticale va in contro a sclerosi massiva con calcificazioni multiple all’interno del tessuto sclerotico
  • 77. Necrosi Corticale Acuta Patogenesi Deposizione di fibrina e formazione di trombi intravascolari alle arteriole, piccole arterie e fino alle arterie di calibro maggiore Necrosi massiva di tutte le strutture componenti il parenchima della corticale renale Attivazione del sistema coagulativo (esempio: tromboplastina placentare in corso di gravidanza) • • • • Ischemia prolungata con ipoperfusione della corticale
  • 78. Necrosi Corticale Acuta: Clinica Insorgenza improvvisa Oliguria marcata o anuria (1 – 6 mesi) • • Sindrome uremica acuta a rapida insorgenza • Quadro clinico - Infezioni - Complicanze cardiache - Complicanze neurologiche - Complicanze gastrointestinali - Alterazioni ematologiche • Coagulazione intravascolare disseminata (CID): • - Trombocitopenia - Ipofibrinogenemia - Consumo di Antitrombina III - Aumento dei prodotti di degradazione della fibrina
  • 79. Necrosi Corticale Acuta Diagnosi Prognosi • • Terapia • Quadro clinico Ripresa parziale (15%) Insuff. Renale Cronica (80%) Exitus prima della dialisi (90%) Sostitutiva (Dialisi) Medica Specifica
  • 80.
  • 81. ● Una delle principali cause di morte in terapia intensiva ● Alti livelli di severity scores ● Pazienti sostenuti da: Amine vasoattive, ventilazione meccanica,supporto cardiaco, circolazione extracorporea ● Sindrome da risposta infiammatoria sistemica e sepsi sono spesso la causa ● Le endotossine e le citochine circolanti sono spesso la causa dello shock emodinamico Insufficienza Multiorgano
  • 82. SEGNI CLINICI DELLA PRESENZA DI SHOCK SETTICO 1.Ipotensione, tachicardia, tachipnea, ipertermia, brividi 2.Petecchie, manifestazioni bollose, gangrena ecchimosi 3.Anormalità coagulative emorragia CID 4.Leucocitosi neutrofila anemia a patogenesi multifattoriale 5. Insufficienza pluriparenchimale (polmoni,fegato, reni cuore)
  • 83.  
  • 84. Insufficienza Renale Acuta Aspetti Epidemiologici Aspetti Gestionali Aspetti di programmazione
  • 85. Gestione dell’ Insufficienza renale acuta Modificazione delle terapie in atto soprattutto se metabolizzate a livello renale ● Intervenire sulle cause modificabili di IRA, es. Ipervolemia, farmaci nefrotossici ● Segni clinici di uremia Monitorare: Pressione venosa centrale ● Esami di laboratorio in urgenza ● Modificazioni della dieta ● Monitoraggio complicanze
  • 86. Acido Urico ● Bilancio Idrico ● Potassio ● ● Equilibrio Acido-Base ● Monitoraggio delle complicanze dell’IRA ● Uremia Calcio, Fosforo, Magnesio ● ● Anemia ed emolisi Infezioni ● Malnutrizione
  • 87. Diuretici Dopamina Endotelina I, Peptide Natriuretico Atriale Terapia dell’ Insufficienza Renale Acuta Rimozione dei fattori causali Farmaci che agiscono sulle cause Dialisi
  • 88. PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE SOVRACCARICO DI VOLUME Restrizione salina (<1-2 gr/die) e idrica (<1 L/die) Diuretici Ultrafiltrazione IPONATREMIA Riduzione di acqua libera(<1L/die) Evitare infusioni ipotoniche glucosate IPERKALIEMIA Restrizione dietetica Evitare supplementi di potassio e diuretici risparmiatori di potassio Resine a scambio ionico Glucosio con insulina Sodio bicarbonato (50-100 mmol/L) Calcio gluconato Dialisi
  • 89. PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE IPERFOSFATEMIA Riduzione introduzione di fosfati con la dieta (<800mg/die) Sostanze leganti i fosfati Calcio carbonato, Idrossido di Al IPOCALCEMIA Calcio carbonato Calcio gluconato (10-20 ml al 10%) IPERMAGNESEMIA Eliminare antiacidi contenenti magnesio
  • 90. PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE NUTRIZIONE Restrizione dietetica Carboidrati (100 gr/die) Nutrizione enterale e parenterale INDICAZIONE ALLA DIALISI Anuria-Oliguria Insufficienza multiorgano compresa IRA SIRS, sepsi, shock settico con IRA Acidosi metabolica severa (pH<7) Iperazotemia BUN> 80mg Iperkaliemia Segni di tossicità uremica Disnatremia severa Ipertermia grave Severo sovraccarico di liquidi
  • 91. INDICAZIONE ALLA DIALISI Anuria-Oliguria Insufficienza multiorgano compresa IR SIRS, sepsi, shock settico con IRA Acidosi metabolica severa (pH<7,2 nonostante terapia con bicarbonati) Iperazotemia BUN> 80mg Iperkaliemia (alterazioni ECG) Segni di tossicità uremica (asterixis, nausea vomito, pericardite) Disnatremia severa Ipertermia grave Severo sovraccarico di liquidi (edema polmonare) INDICAZIONE ALLA DIALISI: 1 : dialisi suggerita, 2 : dialisi fortemente indicata, 3 : terapia dialitica improrogabile.

Notas del editor

  1. Variazioni della resistenza dell’arteriola aff. o eff. alterano il flusso renale e la pressione netta di ultrafiltrazione. Gli effetti sulla pressione di ultrafiltrazione dipendono dalle variazioni delle resistenze dell’aa afferente/efferente.
  2. Variazioni della quantità di Cl o Na alla macula densa del tratto ascendente causa variazioni del calibro dell’arteriola afferente. La risposta è mediata dall’adenosina e/o dall’ATP e modulata dall’angiotensina II e dall’ossido nitrico. L’aumento del Cl e Na alla macula densa porta alla costrizione dell’arteriola afferente e quindi ad una riduzione del filtrato glomerulare.
  3. Le variazioni della pressione endoureterale, del flusso renale plasmatico e del filtrato nel ratto dopo alcune ore dall’ostruzione. L’aumento della P ureterale determina un aumento della p intratubulare progressiva che porta ed una caduta del filtrato
  4. Inizio ostruz: Tessuto renale conservato, ma edematoso. Dilatazione della pelvi. Dopo anni di ostruzione, assottigliamento estremo del parenchima
  5. Tub. Prossimale e parte spessa ascendente sensibili alla riduzione di ossigeno perché sede di intensi processi metabolici
  6. Perdita del citoscheletro di actina con sposizionamento delle proteine cellulari (perdita della polarità), indebolimento della adesione cell-cell
  7. La perdita della polarità cellulare dovuta alla sovrapposizione cellulare e alla adesione della matroce cellualre detemina una ostruzione e retrodiffusione del fluido tubulare
  8. Sfaldamento delle cellule vive e morte, diffusione e differenziazione delle cellule vive
  9. I due meccanismi di danno: uno ischemico uno citotossico
  10. Zidovudina: inibitore della transcriptasi inversa, usata nell’AIDS