SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 24
IPOPITUITARISMI EZIOPATOGENESI IPOPITUIT. PRIMARI  IPOPITUIT. SECONDARI Il deficit ormonale è dovuto a  malattia primariamente   Il deficit ormonale è dovuto  malattia primariamente   ipofisaria  che provoca distruzione pituiciti   extraipofisaria   che provoca inibizione funzionale dei    pituiciti   (es. deficit di Releasing Hormones) 1 ) IATROGENO   1) IATROGENO 2) TRAUMI CRANICI (“contusione” ipofisi)   2) TRAUMI CRANICI: interruz. peduncolo    PRL  3) MALATTIE INFIAMMATORIE (meningiti, Tbc,   3) idem e forme primarie    Lue, sarcoidosi,…) 4) MAL. INFILTRATIVE (emocromatosi,    4) idem e forme primarie istiocitosi…), ipofisiti autoimmuni 5) MAL. VASCOLARI (aneurismi carotide interna,   5) idem e forme primarie   trombosi seno cavernoso)  6)   TUMORI     6)   TUMORI SOPRASELLARI   senza invasione sellare      ( craniofaringiomi,  tumori ipotalamo:  S.di Simmonds ) 7)  SINDROME della SELLA VUOTA   7)  ANORESSIA NERVOSA da shock post-partum:  Malattia di SHEEHAN   da occlusione vasi ipofisari post-chirurgico (ipofisectomia) post-attinico Farmaci:corticosteroidi, contraccettivi post-chirurgico: interruzione peduncolo SELLARI  ( adenomi ipofisari , metastasi) SOPRASELLARI con invasione sellare    ( craniofaringiomi ,…) 8)  NECROSI ISCHEMICA IPOFISI Deficit Releasing Hormones
FSH-LH: gonadi TSH: tiroide ACTH: cortico-surrene GH: tessuti vari PRL: mammella AVP: rene endocrine non endocrine QUADRI CLINICI Dipendono dall’ ipofunzione  delle cellule BERSAGLIO  dell’ormone deficitario L’espressione clinica è ESTREMAMENTE VARIABILE in rapporto a vari fattori: - ESTENSIONE DEL DEFICT - SESSO - EPOCA di INSORGENZA: infanzia, adulto, gravidanza, puerperio,… - RAPIDITA’ d’INSORGENZA  rapida (chirurgia,traumi,ischemia)  quadro acuto con segni prevalente deficit ACTH e AVP - EZIOLOGIA del DEFICIT  lenta (radiazioni,flogosi,tumori)  quadro insidioso con segni prevalenti deficit  GH (infanzia) o FSH/LH (adulto) Conclusione: quadro clinico assolutamente non univoco ma  ampio spettro  con tante forme di passaggio I) quadri dei deficit Unitropici Unica possibile descrizione sistematica  II) quadro del Panipopituitarismo   III) quadri di alcune forme eziologiche principali numero ormoni coinvolti  deficit  entità deficit di ciascun ormone  deficit isolati = UNITROPICI multipli , fino al  PANIPOPITUITARISMO parziali totali  (rari) 
I) DEFICIT UNITROPICI 1) Gn  ( FSH - LH ): è il più frequente, spesso isolato    IPOGONADISMO SECONDARIO (   da Primario    perché FSH-LH ~    anziché   ) Il deficit di Gn comporta    con quadro dipendente da età e sesso - ETA’ PREPUBERE [S.di KALMANN: ipogonadismo “terziario” (deficit congenito di GnRH) + alterazioni strutture linea    mediana (schisi labbro/palato, anosmia)] 2) TSH : raro, quasi mai isolato     IPOTIROIDISMO SECONDARIO  (   da Primario perché TSH~       anziché   , quindi  mai gozzo !) 3) PRL : rarissimo, mai isolato     asintomtico   eccetto che in  ♀   post-parto come  mancata lattazione . E’ osservabile solo in lesioni ipofisarie, mai sopra-ipofisarie (che provocano    e non    PRL!) 4) GH:  quadro dipendente da età insorgenza: - ETA’ GIOVANILE (è il più frequente, spesso isolato)     NANISMO IPOFISARIO - ETA’ ADULTA (raro,quasi mai isolato): asintomtico   ovvero   lente alterazioni 5) AVP : spesso isolato     DIABETE INSIPIDO CENTRALE Consegue a lesione dei neuroni Magnicellulari per malattie prevalentemente ipotalamiche, più raramente per mal. del peduncolo o della neuro-ipofisi con degenerazione assonica  retrograda . ipotrofia gonadi    steroidi sessuali mancato sviluppo caratteri sessuali secondari  eccessivo sviluppo staturale   con aspetto   eunucoide ♂ :   libido, impotenza , azoospermia, infertilità, ipotrofia testicoli, caduta peli, ipotrofia muscoli ♀ :amenorrea, anovulazione, infertilità,     secrezioni vaginali con dispareunia, ipotrofia mammelle - ETA’ POST-PUBERE •   funzionali:  astenia, adinamia, depressione •  strutturali:    massa grassa,    massa magra e ossea •   metaboliche:    colesterolo totale,    LDL,   HDL
6) ACTH : è il più grave, raramente isolato:  IPOCORTICOSURRENALISMO SECONDARIO  (   da Primario perché    ACTH ~    anziché   , quindi mai melanodermia) -  manca  iperpigmentazione cutaneo-mucosa ( ADDISON BIANCO ). -  manca  ipoAldosteronismo (Zona Glomerulosa controllata da AII più che da ACTH):  non turbe idro-   elettrolitiche. -  presenti  deficit di II) DEFICT MULTIPLI: PANIPOPITUITARISMO Quadro clinico  variabile secondo età, sesso, rapidità insorgenza ed eziologia. - Segni  NEUROLOGICI  in forme neoplastiche invasive - Segni  ENDOCRINI  a prevalente espressione  GERARCHICA   di  ipogonadismo , iposurrenalismo ,  ipotiroidismo - Segni  GENERICI : apatia, astenia, crioestesia con intolleranza al freddo ed ipotermia. Aspetto vecchieggiante, flaccido cute depigmentata, madreperlacea, con fini rughe circumlabiali e perioculari caduta peli, capelli radi e sottili trofismo : variabile secondo causa sottostante CORTISOLO:  astenia,anoressia deperimento, nausea, vomito, dolori    addominali, ipotensione,  ipoglicemia . ANDROGENI: paucisintomatico (compenso da gonadi) ,[object Object],[object Object],[object Object],FACIES
III) FORME EZIOLOGICHE PRINCIPALI NECROSI ISCHEMICA IPOFISI Ipopituitarismo (totale o parziale) da infarto ipofisario Eziopatogenesi: ischemia acuta prodotta da: a) occlusione vasi ipofisari (rara) in corso di  arterite temporale ,  diabete ,  anemia falciforme . B) anemia acuta ipofisaria ( Malattia di SHEEHAN ) in corso di parto difficile con emorragia e shock: l’ipofisi è particolarmente sensibile all’ischemia perché si è ipertrofizzata durante la gravidanza (e manca di rifornimento arterioso diretto) QUADRO CLINICO   Segni di ipopituitarismo (parziale o totale) ad esordio variabile (acuto o lento): 1)  incapacità  di lattazione post-partum  (deficit PRL) 2)  incapacità a ripristino mestruazioni  (deficit FSH-LH) 3) possibili segni di ipocorticosurrenalismo o ipotiroidismo (immediati o a distanza di mesi): necessità di terapia sostitutiva!! SINDROME DELLA SELLA VUOTA Ipotrofia della preipofisi da compressione esercitata da diverticolo aracnoideo. EZIOPATOGENESI.  1)  FORMA PRIMARIA: causa? Congenita lassità diaframma sellare? Esito di gravidanza? ( 90% donne ): ipertrofia gravidica  slargamento sella, regressione ipertrofia post-partum  spazio vuoto occupato da diverticolo 2)  FORME SECONDARIE: distruzione ipofisi (necrosi ischemica, tumore ipofisario necrotizzato)   spazio vuoto occupato da diverticolo. QUADRO CLINICO a) Forme completamente asintomatiche (riscontro casuale) b) Forme sintomatiche:  cefalea (50%), obesità (50%), ipopitutarismo,  rinoliquorrea (rarissima) DIGNOSI: TAC con aspetto a  pallone  della sella (contenuto ipodenso = liquor, + residuo ipofisario) TUMORI SELLARI E SOPRASELLARI Attualmente sono la  causa più frequente  di ipopituitarismo.
TUMORI SELLARI - PARASELLARI Sono la patologia ipotalamo-ipofisaria più frequente  CLASS. ANATOMO-ISTOLOGICA   CLASS. CLINICO-FUNZIONALE Amartomi (solo parasellari) Metastasi parasellari e/o sellari Meningiomi  ,,  e/o  ,, Altri  ,,  e/o  ,,   Tumori  non funzionanti : sintomi da “effetto massa” Craniofaringiomi ,,  e/o  ,,   non funzionanti   funzionanti   Tumori  funzionanti : sintomi da“effetto massa”  +   sintomi da iperfunzione endocrina CRANIOFARINGIOMI Tumori benigni regione soprasellare con possibile invasione sellare. Origine  congenita : residui tasca di Rathke?? Istologia: cell. epiteliali squamose, formazioni di  cisti  con liquido ricco di colesterolo; nel 50% calcificazioni Sede d’origine: parte superiore del peduncolo  accrescimento 50% infanzia (rapido)   25% 20-40 anni (lenta) ADENOMI IPOFISARI Tumori benigni regione sellare con possibile invasione soprasellare. Origine acquisita: prolif. di una linea cell. ipofisaria Classificazione istologico-funzionale “classica” In realtà molti A.cromofobi sono funzionanti (secernono PRL o GH o ACTH); la cromofobicità dipende solo da mancato accumulo di granuli secretori.  benigni maligni (rarissimi) Adenomi ipofisari neurologici da ipofunzione endocrina 85% soprasellare   compress. tess.nervosi 15% sellare    compress. ipofisi   ipopituitarismo s.neurologici diabete insipido Velocità di accrescimento: variabile Adenomi cromofobi considerati non funzionanti Adenomi cromofili considerati funzionanti eosinofili: secernenti GH basofili: secernenti ACTH
CLASSIFICAZIONE FU NZIONALE ˜   25%   NON FUNZIONANTI  (cromofobi)   cromofobi ˜ 75%  FUNZIONANTI  eosinofili  produttori di    basofili QUADRI CLINICI TUMORI non FUNZIONANTI TUMORI FUNZIONANTI (ADENOMI)   Sintomi neurologici 1)  Sintomi da iperfunz. endocrina : obbligatori    ,,  da ipofunzione endocrina 2)  Sintomi da effetto massa : facoltativi I   SINTOMI NEUROLOGICI Presenti in tumori soprasellari o sellari con invasione soprasellare. Dovuti a compressione strutture nervose e/o vascolari. Entità variabile  secondo estensione tumore. a)  CEFALEA : da compressione e/o deformazione strutture innervate (dura meninge e grossi vasi: carotide e seni venosi) b)  TURBE VISIVE : da espansione anteriore con compressione del chiasma ottico  compressione chiasmatica centrale:  EMIANOPSIA BITEMPORALE : lesione fibre crociate provenienti da metà nasali di entrambe le retine, che vedono gli emicampi visivi opposti (temporali)  compressione retro-chiasmatica (tratto ottico):  EMIANOPSIA LATERALE OMONIMA: les.fibre provenienti da metà temporale retina omolaterale (dirette) e metà nasale retina controlaterale (crociate)  compressione pre-chiasmatica (nervo ottico): a)  cecità omolaterale   b)  edema papillare, atrofia ottica (da compressione vasi n.ottico) PRL 40-50% GH 20-25% ACTH 8-10% TSH < 1% FSH-LH < 1% MICROADENOMI  < 1 cm <  MACROADENOMI INVASIVI / NON INVSIVI INTRA  O  EXTRA   SELLARI solo  Sintomi da effetto massa    Nervo ottico chiasma Tratto ottico
c)  TURBE OCULOMOZIONE : da espansione laterale con compromissione n.oculomotori (III, IV, VI) d)  TURBE IPOTALAMICHE : da espansione superiore con compressione ipotalamo   1) turbe del  sonno   2) turbe della  termoregolazione   3) turbe dell’ appetito   4) turbe della  sete e)  Rino-liquorrea : da espansione inferiore con sfondamento seno sfenoidale f)  SINTOMI ACUTI : da emorragia intratumorale con espansione acuta della massa II   SINTOMI DA IPOFUNZIONE ENDOCRINA    III   SINTOMI DA IPERFUNZIONE ENDOCRINA presenti in tumori sellari e parasellari con invasione sellare con   presenti  solo  in Aden.Ipofisari Funzionanti ( 75% )  QUADRI ORMONE INTERSSATO IPOFUNZIONE   IPERFUNZIONE FSH-LH IPOGONADISMO SECONDARIO  molto frequente   /   eccezionale ACTH IPOCORTICOSURRENALISMO SEC.  frequente   Mal.di Cushing   frequente TSH IPOTIROIISMO SECONDARIO  molto raro   IPERTIOIDISMO SEC.  rarissimo GH NANISMO IPOFISARIO   raro   GIGANTISMO/ACROMEGALIA  frequente PRL deficit lattazione post-parto   raro   IPERPROLATTINEMIA  molto frequente AVP DIABETE INSIPIDO CENTRALE   raro   S.I.ADH  rarissima (origine extra-ipofisaria) DIAGNOSI 1)   Definire se tumore  funzionante   non funzionante 2) Definire se esiste ipopituitarismo     STUDI OFTALMOLOGICI 3) Definire sede ed estensione della massa STUDI NEURO-RADIOLOGICI TERAPIA TUMORI NON FUNZIONANTI:  -  RADIOTERAPIA(2° scelta) i n sogg. inoperabili o in forme operate con successo incompleto     -  CHIRURGIA TUMORI FUNZIONANTI: idem a sopra + TERAPIA MEDICA  in tumori produttori di PRL o GH. Cecità improvvisa (forme soprasellari) Ipopituitarismo acuto ( forme sellari )  -Compress. ipofisi sana e distruzione cell. endocrine -  ,,  peduncolo con interruzione connessioni ipotal. IPOPITUITARISMO  PRL Fundus oculi: edema papillare Campo visivo: emianopsie Potenziali visivi evocati: emianopsie Rx sella con tomografia: abbandonato TAC - RMN     tumori estesi, microadenomi (risoluzione fino a 4 mm)  non invasivi: VIA TRANS-SFENOIDALE invasivi: VIA TRANS-FRONTALE appropriati dosaggi ormonali e test funzionali
DIAGNOSI FUNZIONALE DI IPOPITUITARISMO a) Valori basali Valutazione se i livelli circolanti di ormoni ipofisari (T) e dei prodotti delle cellule bersaglio (H) sono fra loro congruenti al normale  funzionamento del feedback negativo: se esso è integro a    H  deve  corrispondere    T mentre ogni altro comportamento (T basso o anche normale) è sempre inappropriato e indica malfunzionamento “centrale” (lesione ipofisaria o ipotalamica). b) Test funzionali (di stimolazione) Utili per A tale scopo si valuta la RISERVA IPOFISARIA cioè il comportamento di T in risposta a somministrazione di Releasing Hormones (RH) o di altri secretogoghi ormoni basali test funzionali confermare sospetto di ipopituitarismo in generale tentare di distinguere se l’ipopituitarismo dipende da lesione ipofisi (Primario) o ipotalamo (Secondario) Test TRH TSH ,,  sulpiride PRL ,,  GnRH LH ,,  GHRH ,,  arginina ,,  clonidina ,,  ipoglicemia ,,  CRH ACTH ,,  metopirone ,,  assetamento AVP GH DIAGNOSI EZIOLOGICA TAC/RNM per ricerca di: - lesioni espansive (sellari o soprasellari) - sella vuota TERAPIA Sostitutiva con anologhi di ormoni: - ipofisari: GH, hCG, AVP   - gh. bersaglio: LT4, glucocorticoidi, estrogeni/androgeni N.B.: Risposte normali  escludono sempre malattia ipofisaria  quindi depongono per lesione ipotalamica.  Risposte depresse  suggeriscono malattia ipofisaria senza darne certezza : la ghiandola potrebbe essere intrinsecamente sana ma iporesponsiva perché divenuta ipotrofica in seguito a prolungato deficit di RH endogeno. Per distinguere occorre ripetere il test dopo trattamento protratto con RH esogeni: questo ripristina la risposta normale se l’ipofisi era ipotrofica ma sana, mentre fallisce se l’ipofisi era malata.
PROLATTINA (PRL) Livelli circolanti basali 5-25 ng/ml ma grande variabilità per  CONTROLLO SECREZIONE   inibitore ( prevalente ):  DA     recettori lactotropi       PRL:  ammesso retrocontrollo:    PRL    +  DA IPOTALAMO   stimolatore: TRH NERVOSO: riflesso neuroendocrino  suzione ORMONALE: ESTROGENI     recettori specifici in lactotropi EFFETTI BIOLOGICI   MAMMELLA ANTIOVULATORIO    PRL   -  gonadotropi secrezione pulsatile (max nel sonno) stress (esercizio strenuo, ipoglicemia) suzione capezzolo o stimolo parete toracica Lactotropi:    PRL Tireotropi:   TSH Ossitocina PRL Ipertrofia    PRL ipertrofia cellule acinari (sinergico a estrogeni) stimolazione lattogenesi (antagonizzato da estrogeni) Diretto mediato da    GnRH +  DA   -  GnRH - ? - FSH/LH -  OVAIO - - -  PRL - GnRH  -   FSH-LH
IPERPROLATTINEMIE Affezioni neuro-endocrine  più frequenti  in assoluto EZIOLOGIA PATOGENESI 1)  PROLATTINOMI  (adenomi cromofobi) ipersecrezione PRL “ autonome ” 2) MAL. IPOTALAMO 3)  FARMACI   ipersecrezione PRL  da depressione influenze inibitrici (DA) 4) MAL. ENDOCRINE ipersecrezione PRL  da accentuazione fattori stimolanti 5) MAL. non ENDOCRINE 6) IPERPROLATTINEMIE  IDIOPATICHE  (frequenti!) MICRO (80%) MACRO(20%) Tumori soprasellari traumi cranici mal. infiammatorie ( TBC, sarcoidosi, ecc ) mal. infiltrative ( emocromatosi, istiocitosi ) interruzione peduncolo antagonisti dopamina antidepressivi triclici oppiacei  (morfina, eroina) estrogeni :  contraccettivi !! metoclopramide sulpiride aloperidolo fenotiazine Ovaio policistico (eccesso  estrogeni ) Ipotiroidismo primario (eccesso  TRH ) parete toracica (Herpes, ustioni) insuff. renale cronica cirrosi epatica    ipersecrezione PRL  da meccanismi incerti
FISIOPATOLOGIA Prolattinoma  Silente! Prolattinoma  conclamato  gravidanza contraccetivi DA-antagonisti + DA -  GnRH    PRL  FSH-LH lattogenesi     estrogeni  testosterone impotenza // - + + + galattorrea amenorrea QUADRO CLINICO DONNA:  SINDROME AMENORREA-GALATTORREA 1)  AMENORREA : dovuta a deficit di secrezione pulsatile di GnRH       FSH-LH    anovulazione ,  infertilità ,  amenorrea   deficit estrogeni       secrezione vaginale    dispareunia   facilita azione lattogenica PRL 2)  GALATTORREA  (60-70%): insorge spesso  dopo   gravidanza  o  sospensione  contraccettivi,  durante  terapia antidopaminica UOMO:  1)  IPOGONADISMO : secondario a deficit secrezione GnRH        FSH-LH    deficit spematogenesi ( infertilità ) 2) GALATTORREA (molto rara)   deficit testosterone    libido ,  impotenza Possibili  sintomi da effetto massa  in caso di  Macro adenomi
DIAGNOSI - Presenza segni clinici di iperPRL (specie amenorrea)    dosaggio PR L 3 campioni   <25 ng/ml   >25 ng/ml   TAC-RNM TERAPIA 1° obiettivo: correggere    PRL    regressione galattorrrea e ipogonadismo (ripristino ciclo, potenza, fertilità ! )   prevenzione osteoporosi da ipogonadismo 2° obiettivo: in caso di tumore prevenire danni neurologici e ipopituitarismo: -TERAPIA CHIRURGICA (transfenoidale o transfrontale): indicata  solo  per     non più  indicata per Microadenomi -TERAPIA RADIANTE:solo in donne che vogliono gravidanze per prevenire eccessivo   volume che si verifica   durante gravidanza TERAPIA MEDICA: è quella d’elezione: AGONISTI DOPAMINICI   BROMOCRIPTINA   CABERGOLINA Ricercare altre cause di amenorrea Diagnosi di iperprolattinemia se PRL > 100: probabile prolattinoma se PRL < 100: probabile altre cause test funzionali inutili Tumore ipotalamico Macroadenoma Microadenoma negativa Presenti altre cause di iperprolattinemia ? Sì No Farmaci ipotiroidismo IRC …. cirrosi Iperprolattinemia idiopatica microadenoma non visibile follow-up tumori soprasellari macroadenomi invasivi nel 20% dei MacroA. nel 5% dei MicroA. riduce la PRL (100% dei casi) riduce la massa (60-80%)  quindi indicata sia in micro che in macroadenomi molto efficace perché
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],secrezione pulsatile (max  sonno profondo) età: max nascita  caduta  picco puberale  progress. stress:  ipoglicemia , esercizio stato nutrizionale FORME CIRCOLANTI: ANTIINSULINICI ANABOLIZZANTI: fegato, muscoli:    uptake glucoso   glicemia adipociti:    lipolisi       FFA       ketogenesi    sintesi ac. nucleici e proteine ,[object Object],[object Object],principale accessorio stimolatore: GHRH inibitore: SOMATOSTATINA mediati da GH stesso su GHRH e STS mediati da IGF1 su ipofisi e su ipotalamo GHRH   STS IGF1 -  -   +  + GH +  -  + -
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],rarissima produzione ectopica GH da Tumori (polmone, pancreas, carcinoidi)  eccezionale produzione ectopica GHRH da Tumori (pancreas) quasi sempre ADENOMI IPOFISARI GH-secernenti adenomi Eosinofili (80%) adenomi Cromofobi (20%) di cui 30% cosecernono GH + PRH sintomi neurologici sintomi ipopituitarismo:    FSH-LH    ipogonadismo second.  deficit steroidi    sessuali effetti metabolici (intolleranza glucidica/diabete)     ipertrofia tessuti molli e visceri   deposizione sottoperiostea:  allargamento !   proliferazione cartilagini epifisi:  allungamento   (solo giovani) ACROMEGALIA (adulto) GIGANTISMO (giovani) evoluzione  acromegalica +
I  ACROMEGALIA quando il tumore insorge dopo la fusione diafiso-epifisaria La  diagnosi è posta dopo molti anni  dall’insorgenza del tumore perché A SINTOMI da ECCESSO di GH: dovuti a  1) MODIFICAZIONI FISIONOMICHE:  FACIES ACROMEGALICA (100%) Aspetto   GROSSOLANO 2) MODIFICAZIONI CUTANEE (70%) 3) VISCEROMEGALIA (90%) 4) Turbe articolari (75%) 5) Turbe neuro-muscolari 6)TURBE METABOLICHE  da effetti contro-insulari GH 7) Segni IPOGONADISMO da    PRL  (30%) e/o deficit FSH-LH  B SINTOMI da EFFETTO MASSA: variabili con estensione tumore C ASSOCIAZIONI MORBOSE:  1)   elevata incidenza neoplasie, specie  polipi colon     colonscopia ! (possibile evoluzione maligna)   2)  MEN 1  : Adenoma pituitarico + paratiroideo+ pancreatico (PPP) cresce lentamente    effetto massa tardivo    GH precoce ma suoi effetti molto lenti abnorme  allargamento osseo abnorme  ipertrofia tessuti molli e visceri - volto: lineamenti irriconoscibili da  vecchie foto - parti acrali: allargamento mani e piedi  (   numero scarpe e guanti!) cute ispessita, con pliche accentuate, untuosa e sudata possibili neoformazioni (fibroma molluscum, acantosi nigricans) allargamento mandibola con prognatismo, diastasi denti, ingrossamento lingua e labbra allargamento naso, prominenza zigomi, sopracciglia, bozze frontali, ipertrofia seni paranasali e corde vocali    voce cavernosa gh.salivari, tiroide (gozzo eutiroideo) 40% fegato, milza, pancreas rene con    filtrazione e    riassorbimento cuore con  cardiomiopatia  ed ipertensione (50%)     complicanze cardiovascolari ispessimento cartilagini, proliferazioni osteofitiche    poliartralgie (80%) ispessimento ligamenti, capsule, guaine     S.del tunnel carpale  (30%) parestesie, ipostenia ispessimento perinevrio con demielinizzazione e compressione ipertrofia muscolare con miopatia     astenia  muscolare (35%)    tolleranza glicidica con iperinsulismo ma resistenza insulinica (50%) diabete conclamato (25%) +  complicanze donna: galattorrea, amenorrea, infertilità uomo:    libido, impotenza, infertilità NEUROLOGICI: cefalea (40%),turbe visive (25%) di IPOPITUITARISMO: specie deficit FSH-LH
 
 
II GIGANTISMO quando il tumore insorge prima della fusione diafiso-epifisaria EVOLUZIONE: se tumore persiste anche dopo fusione diafiso-epifisaria     GIGANTISMO ACROMEGALICO DIAGNOSI delle SINDROMI DA ECCESSO di GH A  DIAGNOSI di LABORATORIO 1) VALORI BASALI  2) TEST DINAMICI  a) Test di soppressione al glucoso (carico orale 100mg):    GH b) Test di soppressione con L-Dopa:     ~ GH    paradossa   3) RICERCA DISENDOCRINIE ASSOCIATE 4) CAMPO VISIVO: emianopsie 5)  COLONSCOPIA !  B  DIAGNOSI NEURO-RADIOLOGICA: TAC-RNM PROGNOSI Indice di  mortalità doppio del normale  (complicanze cardiovascolari di  diabete  e  ipertensione ) abnorme incremento staturale ma  proporzionato  allargamento osseo, parti molli, visceri turbe metaboliche:  intolleranza glicidica /diabete S.Neurologici S.di Ipopituitarismo: specie deficit FSH-LH    ipogonadismo    aspetto eunucoide B) SINTOMI da EFFETTO MASSA A) SINTOMI da ECCESSO di GH presenza sintomi clinici dati laboratorio indagini neuro-radiologiche  GH ma influenza di vari fattori (sonno, esercizio, età:adolescenti con 50 ng/ml)  test dinamici (  IGF-1)  SOGGETTI SANI  ADENOMI   mancata     paradosso   iperprolattinemia  (30%) deficit FSH-LH microadenoma macroadenoma invasivo o meno
TERAPIA SINDROMI da ECCESSO di GH Necessaria (benché le alterazioni somatiche siano irreversibili e non gravi quoad vitam) per  ridurre rischio cardiovascolare   ridurre eccesso GH    miglioramento sintomi  Obiettivi   rimuovere massa tumorale    prevenzione danni neurologici ed endocrini ulteriori I) TERAPIA CHIRURGICA TECNICA  INVASIVITA’   MORTALITA’  COMPLICANZE   INDICAZIONI a) via transfrontale:          (epilessia, emiparesi, emianopsie)  Macroadenomi invasivi b) via transfenoidale:           (les. ottiche,rinoliquorrea,ipopituit.)  Micro e MacroAd. poco    invasivi (rischio recidive) II) TERAPIA RADIANTE:  TECNICA    COMPLICANZE   EFFICACIA  INDICAZIONI a)   Telecobaltoterapia   (solo ipopituitarismo)  solo dopo molti  mesi   soggetti inoperabili b) Acceleratore particelle pesanti  (ipopituitar.+les.chiasma)  solo dopo molti  mesi   ,,  operati senza successo III) TERAPIA MEDICA: OCTREOTIDE  : analogo della somatostatina 20 volte più potente nell’inibire GH ( non  insulina) soggettivi: cefalea, astenia, iperidrosi obiettivi:   ipertrofia parti molli (deformazioni ossee irreversibili) metabolici: diabete 1) in attesa degli effetti della radioterapia 2) in soggetti già operati e/o irradiati senza successo    GH nel 90% casi    massa nel 50% casi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],- NON OSMOTICO     efferenze vagali (inibitorie)       AVP RISPARMIO H 2 O priva di soluti    P osm    diluizione del liquido tubulare    NaCl in Midollare Esterna    urea in Midollare Interna gradiente osmotico cortico-midollare  (FORZA MOTRICE!!)
DIABETE INSIPIDO Poliuria Ipotonica (PI) da deficit di  secrezione  – primario o secondario - di AVP,o da deficit di azione renale di AVP               D.I. NEUROGENO o CENTRALE Deficit secrezione AVP da malattia primaria ipotalamo D.I. DIPSOGENO o POLIDIPSIA PRIMARIA Deficit secrezione AVP secondario a eccesso di bevuta D.I. NEFROGENO Deficit azione renale AVP (normalmente prodotta) EZIOPATOGENESI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],   AVP       P osm     SETE    riassorb.H 2 O renale  POLIDIPSIA POLIURIA IPOTONICA AVP     P osm        SETE     riassorb.H 2 O renale  POLIDIPSIA  POLIURIA IPOTONICA AVP     P osm      SETE riassorb.H 2 O renale  POLIDIPSIA  POLIURIA IPOTONICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VEDI QUADRO DEL D.I. CENTRALE
DIAGNOSI 1)  Poliuria “vera”  o semplice  pollachiuria ?: misura diuresi 24 ore: se supera 2 l = poliuria vera 2) PI o PnonI? : misura U osm  o p.s. urine 2) Diagnosi differenziale fra i 3 tipi di PI: spesso difficile se forme incomplete   NEUROGENO  DIPSOGENO  NEFROGENO   P osm  e P Na     (  )   (  )  (  )   ADH ematico               a) risposta antidiuretica   assente  presente   assente    b) risposta antidiuretica   presente  presente  assente   c)combinazione test a + b DIAGNOSI EZIOLOGICA NEUROGENO   DIPSOGENO   NEFROGENO p.s. <1010, Uosm < 270 : P p.s. >1010, Uosm >270 : PnonI    diabete? IRC? s.postostruttiva? a)valori basali b)test funzionali (test pericoloso in D.I.Centrale per disidratazione) interrompere  se peso corporeo cala oltre 5% (raramente dosabile) a  prova della sete a  ADH esogeno ( pericoloso in D.I.Dipsogeno  per intossicazione da  acqua - anamnesi familiarità - anamnesi chir. ipofisaria, traumi cranici - Ricerche TAC e RNM di neoplasie endocraniche - Se si conclude per una forma IDIOPATICA (30%) occorre follow-up per eventuale sviluppo di tumori! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TERAPIA 1) D.I. NEUROGENO: nelle  forme da tumori      terapia chirurgica  e/o radiante DESMOPRESSINA  analogo AVP agonista selettivo rec. V 2 , poco attivo sui V 1 (scarso effetto pressorio) 2) D.I. DIPSOGENO: psicoterapia (per forme psicogene)   sospensione di eventuali farmaci dipsogeni   chirurgia per forme da neoplasia ipotalamica 3) D.I. NEFROGENO: sospensione di eventuali farmaci nefrotossici   correzione di eventuali ipokaliemia o ipercalcemia   Nelle forme EREDITARIE:  diuretici tiazidici  (sic!): provocano lieve  deplezione salina    ipovolemia      riassorb. tubulare prossimale        volume liquido in arrivo ai dotti collettori       diuresi TERAPIA  della S.ipertonica che si verifica in caso di inadeguata bevuta per stati di incoscienza Opportunità di piastrina di riconoscimento come portatore di D.I. in caso di incidenti. Correggere l’elevato P osm  e P Na  con conseguente ripristino volume cellulare mediante infusione  liquidi, facendo attenzione ad abbassare  lentamente  P Na  altrimenti rischio riespansione troppo  rapida volume cellulare    mielinolisi pontina  - forme lievi (P Na  < 160 meq/l): infusione soluzioni ipotoniche. - forme severe (P Na  > 160 meq/l): infusione NaCl 0.9%  (isotonica, ma pur sempre ipotonica  rispetto al P osm  del paziente)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Semiologia de la cardiopatia isquemica
Semiologia de la cardiopatia isquemicaSemiologia de la cardiopatia isquemica
Semiologia de la cardiopatia isquemicauniversidad del sinu
 
Approach to peripheral neuropathy
Approach to peripheral neuropathyApproach to peripheral neuropathy
Approach to peripheral neuropathyNeurologyKota
 
Cardiopatia Isquemica
Cardiopatia IsquemicaCardiopatia Isquemica
Cardiopatia IsquemicaMrsDepp
 
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - Fisiopatología
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - FisiopatologíaInsuficiencia Cardiaca Congestiva - Fisiopatología
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - FisiopatologíaEddy Jiménez
 
Hepatic encephalopathy: biochemical basis
Hepatic encephalopathy: biochemical basisHepatic encephalopathy: biochemical basis
Hepatic encephalopathy: biochemical basisPrabhash Bhavsar
 
Fisiopatología de la ateroesclerosis
Fisiopatología de la ateroesclerosisFisiopatología de la ateroesclerosis
Fisiopatología de la ateroesclerosisITESM - EMIS
 

La actualidad más candente (6)

Semiologia de la cardiopatia isquemica
Semiologia de la cardiopatia isquemicaSemiologia de la cardiopatia isquemica
Semiologia de la cardiopatia isquemica
 
Approach to peripheral neuropathy
Approach to peripheral neuropathyApproach to peripheral neuropathy
Approach to peripheral neuropathy
 
Cardiopatia Isquemica
Cardiopatia IsquemicaCardiopatia Isquemica
Cardiopatia Isquemica
 
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - Fisiopatología
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - FisiopatologíaInsuficiencia Cardiaca Congestiva - Fisiopatología
Insuficiencia Cardiaca Congestiva - Fisiopatología
 
Hepatic encephalopathy: biochemical basis
Hepatic encephalopathy: biochemical basisHepatic encephalopathy: biochemical basis
Hepatic encephalopathy: biochemical basis
 
Fisiopatología de la ateroesclerosis
Fisiopatología de la ateroesclerosisFisiopatología de la ateroesclerosis
Fisiopatología de la ateroesclerosis
 

Destacado

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Sistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioSistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioDario
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Merqurio
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefriticatanny88
 

Destacado (7)

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Sistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisarioSistema ipotalamo ipofisario
Sistema ipotalamo ipofisario
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 

Similar a Ipofisi

LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia VittoriaFlavia Vittoria Laini
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012Giovanna Palomba
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]cmid
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlAlberto Ferrando
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.MerqurioEditore_redazione
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1imartini
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Marco Monache
 
Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoLucaBaldelli
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSCAN Onlus
 

Similar a Ipofisi (20)

LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
 
8)shock
8)shock8)shock
8)shock
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1
 
Presentazione legnano
Presentazione legnanoPresentazione legnano
Presentazione legnano
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
 
Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adulto
 
Snc
SncSnc
Snc
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 

Más de tanny88

11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta oktanny88
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologiatanny88
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogotanny88
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010tanny88
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 

Más de tanny88 (11)

11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogo
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 

Ipofisi

  • 1. IPOPITUITARISMI EZIOPATOGENESI IPOPITUIT. PRIMARI IPOPITUIT. SECONDARI Il deficit ormonale è dovuto a malattia primariamente Il deficit ormonale è dovuto malattia primariamente ipofisaria che provoca distruzione pituiciti extraipofisaria che provoca inibizione funzionale dei pituiciti (es. deficit di Releasing Hormones) 1 ) IATROGENO 1) IATROGENO 2) TRAUMI CRANICI (“contusione” ipofisi) 2) TRAUMI CRANICI: interruz. peduncolo   PRL  3) MALATTIE INFIAMMATORIE (meningiti, Tbc, 3) idem e forme primarie Lue, sarcoidosi,…) 4) MAL. INFILTRATIVE (emocromatosi, 4) idem e forme primarie istiocitosi…), ipofisiti autoimmuni 5) MAL. VASCOLARI (aneurismi carotide interna, 5) idem e forme primarie trombosi seno cavernoso) 6) TUMORI 6) TUMORI SOPRASELLARI senza invasione sellare ( craniofaringiomi, tumori ipotalamo: S.di Simmonds ) 7) SINDROME della SELLA VUOTA 7) ANORESSIA NERVOSA da shock post-partum: Malattia di SHEEHAN da occlusione vasi ipofisari post-chirurgico (ipofisectomia) post-attinico Farmaci:corticosteroidi, contraccettivi post-chirurgico: interruzione peduncolo SELLARI ( adenomi ipofisari , metastasi) SOPRASELLARI con invasione sellare ( craniofaringiomi ,…) 8) NECROSI ISCHEMICA IPOFISI Deficit Releasing Hormones
  • 2. FSH-LH: gonadi TSH: tiroide ACTH: cortico-surrene GH: tessuti vari PRL: mammella AVP: rene endocrine non endocrine QUADRI CLINICI Dipendono dall’ ipofunzione delle cellule BERSAGLIO dell’ormone deficitario L’espressione clinica è ESTREMAMENTE VARIABILE in rapporto a vari fattori: - ESTENSIONE DEL DEFICT - SESSO - EPOCA di INSORGENZA: infanzia, adulto, gravidanza, puerperio,… - RAPIDITA’ d’INSORGENZA rapida (chirurgia,traumi,ischemia)  quadro acuto con segni prevalente deficit ACTH e AVP - EZIOLOGIA del DEFICIT lenta (radiazioni,flogosi,tumori)  quadro insidioso con segni prevalenti deficit GH (infanzia) o FSH/LH (adulto) Conclusione: quadro clinico assolutamente non univoco ma ampio spettro con tante forme di passaggio I) quadri dei deficit Unitropici Unica possibile descrizione sistematica II) quadro del Panipopituitarismo III) quadri di alcune forme eziologiche principali numero ormoni coinvolti deficit entità deficit di ciascun ormone  deficit isolati = UNITROPICI multipli , fino al PANIPOPITUITARISMO parziali totali (rari) 
  • 3. I) DEFICIT UNITROPICI 1) Gn ( FSH - LH ): è il più frequente, spesso isolato  IPOGONADISMO SECONDARIO (  da Primario perché FSH-LH ~  anziché  ) Il deficit di Gn comporta con quadro dipendente da età e sesso - ETA’ PREPUBERE [S.di KALMANN: ipogonadismo “terziario” (deficit congenito di GnRH) + alterazioni strutture linea mediana (schisi labbro/palato, anosmia)] 2) TSH : raro, quasi mai isolato  IPOTIROIDISMO SECONDARIO (  da Primario perché TSH~  anziché  , quindi mai gozzo !) 3) PRL : rarissimo, mai isolato  asintomtico eccetto che in ♀ post-parto come mancata lattazione . E’ osservabile solo in lesioni ipofisarie, mai sopra-ipofisarie (che provocano  e non  PRL!) 4) GH: quadro dipendente da età insorgenza: - ETA’ GIOVANILE (è il più frequente, spesso isolato)  NANISMO IPOFISARIO - ETA’ ADULTA (raro,quasi mai isolato): asintomtico ovvero lente alterazioni 5) AVP : spesso isolato  DIABETE INSIPIDO CENTRALE Consegue a lesione dei neuroni Magnicellulari per malattie prevalentemente ipotalamiche, più raramente per mal. del peduncolo o della neuro-ipofisi con degenerazione assonica retrograda . ipotrofia gonadi  steroidi sessuali mancato sviluppo caratteri sessuali secondari eccessivo sviluppo staturale con aspetto eunucoide ♂ :  libido, impotenza , azoospermia, infertilità, ipotrofia testicoli, caduta peli, ipotrofia muscoli ♀ :amenorrea, anovulazione, infertilità,  secrezioni vaginali con dispareunia, ipotrofia mammelle - ETA’ POST-PUBERE • funzionali: astenia, adinamia, depressione • strutturali:  massa grassa,  massa magra e ossea • metaboliche:  colesterolo totale,  LDL,  HDL
  • 4.
  • 5. III) FORME EZIOLOGICHE PRINCIPALI NECROSI ISCHEMICA IPOFISI Ipopituitarismo (totale o parziale) da infarto ipofisario Eziopatogenesi: ischemia acuta prodotta da: a) occlusione vasi ipofisari (rara) in corso di arterite temporale , diabete , anemia falciforme . B) anemia acuta ipofisaria ( Malattia di SHEEHAN ) in corso di parto difficile con emorragia e shock: l’ipofisi è particolarmente sensibile all’ischemia perché si è ipertrofizzata durante la gravidanza (e manca di rifornimento arterioso diretto) QUADRO CLINICO Segni di ipopituitarismo (parziale o totale) ad esordio variabile (acuto o lento): 1) incapacità di lattazione post-partum (deficit PRL) 2) incapacità a ripristino mestruazioni (deficit FSH-LH) 3) possibili segni di ipocorticosurrenalismo o ipotiroidismo (immediati o a distanza di mesi): necessità di terapia sostitutiva!! SINDROME DELLA SELLA VUOTA Ipotrofia della preipofisi da compressione esercitata da diverticolo aracnoideo. EZIOPATOGENESI. 1) FORMA PRIMARIA: causa? Congenita lassità diaframma sellare? Esito di gravidanza? ( 90% donne ): ipertrofia gravidica  slargamento sella, regressione ipertrofia post-partum  spazio vuoto occupato da diverticolo 2) FORME SECONDARIE: distruzione ipofisi (necrosi ischemica, tumore ipofisario necrotizzato)  spazio vuoto occupato da diverticolo. QUADRO CLINICO a) Forme completamente asintomatiche (riscontro casuale) b) Forme sintomatiche: cefalea (50%), obesità (50%), ipopitutarismo, rinoliquorrea (rarissima) DIGNOSI: TAC con aspetto a pallone della sella (contenuto ipodenso = liquor, + residuo ipofisario) TUMORI SELLARI E SOPRASELLARI Attualmente sono la causa più frequente di ipopituitarismo.
  • 6. TUMORI SELLARI - PARASELLARI Sono la patologia ipotalamo-ipofisaria più frequente CLASS. ANATOMO-ISTOLOGICA CLASS. CLINICO-FUNZIONALE Amartomi (solo parasellari) Metastasi parasellari e/o sellari Meningiomi ,, e/o ,, Altri ,, e/o ,, Tumori non funzionanti : sintomi da “effetto massa” Craniofaringiomi ,, e/o ,, non funzionanti funzionanti Tumori funzionanti : sintomi da“effetto massa” + sintomi da iperfunzione endocrina CRANIOFARINGIOMI Tumori benigni regione soprasellare con possibile invasione sellare. Origine congenita : residui tasca di Rathke?? Istologia: cell. epiteliali squamose, formazioni di cisti con liquido ricco di colesterolo; nel 50% calcificazioni Sede d’origine: parte superiore del peduncolo  accrescimento 50% infanzia (rapido) 25% 20-40 anni (lenta) ADENOMI IPOFISARI Tumori benigni regione sellare con possibile invasione soprasellare. Origine acquisita: prolif. di una linea cell. ipofisaria Classificazione istologico-funzionale “classica” In realtà molti A.cromofobi sono funzionanti (secernono PRL o GH o ACTH); la cromofobicità dipende solo da mancato accumulo di granuli secretori. benigni maligni (rarissimi) Adenomi ipofisari neurologici da ipofunzione endocrina 85% soprasellare  compress. tess.nervosi 15% sellare  compress. ipofisi  ipopituitarismo s.neurologici diabete insipido Velocità di accrescimento: variabile Adenomi cromofobi considerati non funzionanti Adenomi cromofili considerati funzionanti eosinofili: secernenti GH basofili: secernenti ACTH
  • 7. CLASSIFICAZIONE FU NZIONALE ˜ 25% NON FUNZIONANTI (cromofobi) cromofobi ˜ 75% FUNZIONANTI eosinofili produttori di basofili QUADRI CLINICI TUMORI non FUNZIONANTI TUMORI FUNZIONANTI (ADENOMI) Sintomi neurologici 1) Sintomi da iperfunz. endocrina : obbligatori ,, da ipofunzione endocrina 2) Sintomi da effetto massa : facoltativi I SINTOMI NEUROLOGICI Presenti in tumori soprasellari o sellari con invasione soprasellare. Dovuti a compressione strutture nervose e/o vascolari. Entità variabile secondo estensione tumore. a) CEFALEA : da compressione e/o deformazione strutture innervate (dura meninge e grossi vasi: carotide e seni venosi) b) TURBE VISIVE : da espansione anteriore con compressione del chiasma ottico  compressione chiasmatica centrale: EMIANOPSIA BITEMPORALE : lesione fibre crociate provenienti da metà nasali di entrambe le retine, che vedono gli emicampi visivi opposti (temporali)  compressione retro-chiasmatica (tratto ottico): EMIANOPSIA LATERALE OMONIMA: les.fibre provenienti da metà temporale retina omolaterale (dirette) e metà nasale retina controlaterale (crociate)  compressione pre-chiasmatica (nervo ottico): a) cecità omolaterale b) edema papillare, atrofia ottica (da compressione vasi n.ottico) PRL 40-50% GH 20-25% ACTH 8-10% TSH < 1% FSH-LH < 1% MICROADENOMI < 1 cm < MACROADENOMI INVASIVI / NON INVSIVI INTRA O EXTRA SELLARI solo Sintomi da effetto massa    Nervo ottico chiasma Tratto ottico
  • 8. c) TURBE OCULOMOZIONE : da espansione laterale con compromissione n.oculomotori (III, IV, VI) d) TURBE IPOTALAMICHE : da espansione superiore con compressione ipotalamo 1) turbe del sonno 2) turbe della termoregolazione 3) turbe dell’ appetito 4) turbe della sete e) Rino-liquorrea : da espansione inferiore con sfondamento seno sfenoidale f) SINTOMI ACUTI : da emorragia intratumorale con espansione acuta della massa II SINTOMI DA IPOFUNZIONE ENDOCRINA III SINTOMI DA IPERFUNZIONE ENDOCRINA presenti in tumori sellari e parasellari con invasione sellare con presenti solo in Aden.Ipofisari Funzionanti ( 75% ) QUADRI ORMONE INTERSSATO IPOFUNZIONE IPERFUNZIONE FSH-LH IPOGONADISMO SECONDARIO molto frequente / eccezionale ACTH IPOCORTICOSURRENALISMO SEC. frequente Mal.di Cushing frequente TSH IPOTIROIISMO SECONDARIO molto raro IPERTIOIDISMO SEC. rarissimo GH NANISMO IPOFISARIO raro GIGANTISMO/ACROMEGALIA frequente PRL deficit lattazione post-parto raro IPERPROLATTINEMIA molto frequente AVP DIABETE INSIPIDO CENTRALE raro S.I.ADH rarissima (origine extra-ipofisaria) DIAGNOSI 1) Definire se tumore funzionante non funzionante 2) Definire se esiste ipopituitarismo STUDI OFTALMOLOGICI 3) Definire sede ed estensione della massa STUDI NEURO-RADIOLOGICI TERAPIA TUMORI NON FUNZIONANTI: - RADIOTERAPIA(2° scelta) i n sogg. inoperabili o in forme operate con successo incompleto - CHIRURGIA TUMORI FUNZIONANTI: idem a sopra + TERAPIA MEDICA in tumori produttori di PRL o GH. Cecità improvvisa (forme soprasellari) Ipopituitarismo acuto ( forme sellari ) -Compress. ipofisi sana e distruzione cell. endocrine - ,, peduncolo con interruzione connessioni ipotal. IPOPITUITARISMO  PRL Fundus oculi: edema papillare Campo visivo: emianopsie Potenziali visivi evocati: emianopsie Rx sella con tomografia: abbandonato TAC - RMN  tumori estesi, microadenomi (risoluzione fino a 4 mm) non invasivi: VIA TRANS-SFENOIDALE invasivi: VIA TRANS-FRONTALE appropriati dosaggi ormonali e test funzionali
  • 9. DIAGNOSI FUNZIONALE DI IPOPITUITARISMO a) Valori basali Valutazione se i livelli circolanti di ormoni ipofisari (T) e dei prodotti delle cellule bersaglio (H) sono fra loro congruenti al normale funzionamento del feedback negativo: se esso è integro a  H deve corrispondere  T mentre ogni altro comportamento (T basso o anche normale) è sempre inappropriato e indica malfunzionamento “centrale” (lesione ipofisaria o ipotalamica). b) Test funzionali (di stimolazione) Utili per A tale scopo si valuta la RISERVA IPOFISARIA cioè il comportamento di T in risposta a somministrazione di Releasing Hormones (RH) o di altri secretogoghi ormoni basali test funzionali confermare sospetto di ipopituitarismo in generale tentare di distinguere se l’ipopituitarismo dipende da lesione ipofisi (Primario) o ipotalamo (Secondario) Test TRH TSH ,, sulpiride PRL ,, GnRH LH ,, GHRH ,, arginina ,, clonidina ,, ipoglicemia ,, CRH ACTH ,, metopirone ,, assetamento AVP GH DIAGNOSI EZIOLOGICA TAC/RNM per ricerca di: - lesioni espansive (sellari o soprasellari) - sella vuota TERAPIA Sostitutiva con anologhi di ormoni: - ipofisari: GH, hCG, AVP - gh. bersaglio: LT4, glucocorticoidi, estrogeni/androgeni N.B.: Risposte normali escludono sempre malattia ipofisaria quindi depongono per lesione ipotalamica. Risposte depresse suggeriscono malattia ipofisaria senza darne certezza : la ghiandola potrebbe essere intrinsecamente sana ma iporesponsiva perché divenuta ipotrofica in seguito a prolungato deficit di RH endogeno. Per distinguere occorre ripetere il test dopo trattamento protratto con RH esogeni: questo ripristina la risposta normale se l’ipofisi era ipotrofica ma sana, mentre fallisce se l’ipofisi era malata.
  • 10. PROLATTINA (PRL) Livelli circolanti basali 5-25 ng/ml ma grande variabilità per CONTROLLO SECREZIONE inibitore ( prevalente ): DA  recettori lactotropi   PRL: ammesso retrocontrollo:  PRL  + DA IPOTALAMO stimolatore: TRH NERVOSO: riflesso neuroendocrino suzione ORMONALE: ESTROGENI  recettori specifici in lactotropi EFFETTI BIOLOGICI MAMMELLA ANTIOVULATORIO  PRL - gonadotropi secrezione pulsatile (max nel sonno) stress (esercizio strenuo, ipoglicemia) suzione capezzolo o stimolo parete toracica Lactotropi:  PRL Tireotropi:  TSH Ossitocina PRL Ipertrofia  PRL ipertrofia cellule acinari (sinergico a estrogeni) stimolazione lattogenesi (antagonizzato da estrogeni) Diretto mediato da  GnRH + DA - GnRH - ? - FSH/LH - OVAIO - - - PRL - GnRH  - FSH-LH
  • 11. IPERPROLATTINEMIE Affezioni neuro-endocrine più frequenti in assoluto EZIOLOGIA PATOGENESI 1) PROLATTINOMI (adenomi cromofobi) ipersecrezione PRL “ autonome ” 2) MAL. IPOTALAMO 3) FARMACI ipersecrezione PRL da depressione influenze inibitrici (DA) 4) MAL. ENDOCRINE ipersecrezione PRL da accentuazione fattori stimolanti 5) MAL. non ENDOCRINE 6) IPERPROLATTINEMIE IDIOPATICHE (frequenti!) MICRO (80%) MACRO(20%) Tumori soprasellari traumi cranici mal. infiammatorie ( TBC, sarcoidosi, ecc ) mal. infiltrative ( emocromatosi, istiocitosi ) interruzione peduncolo antagonisti dopamina antidepressivi triclici oppiacei (morfina, eroina) estrogeni : contraccettivi !! metoclopramide sulpiride aloperidolo fenotiazine Ovaio policistico (eccesso estrogeni ) Ipotiroidismo primario (eccesso TRH ) parete toracica (Herpes, ustioni) insuff. renale cronica cirrosi epatica ipersecrezione PRL da meccanismi incerti
  • 12. FISIOPATOLOGIA Prolattinoma Silente! Prolattinoma conclamato gravidanza contraccetivi DA-antagonisti + DA - GnRH  PRL FSH-LH lattogenesi  estrogeni  testosterone impotenza // - + + + galattorrea amenorrea QUADRO CLINICO DONNA: SINDROME AMENORREA-GALATTORREA 1) AMENORREA : dovuta a deficit di secrezione pulsatile di GnRH   FSH-LH  anovulazione , infertilità , amenorrea deficit estrogeni   secrezione vaginale  dispareunia facilita azione lattogenica PRL 2) GALATTORREA (60-70%): insorge spesso dopo gravidanza o sospensione contraccettivi, durante terapia antidopaminica UOMO: 1) IPOGONADISMO : secondario a deficit secrezione GnRH   FSH-LH  deficit spematogenesi ( infertilità ) 2) GALATTORREA (molto rara) deficit testosterone  libido , impotenza Possibili sintomi da effetto massa in caso di Macro adenomi
  • 13. DIAGNOSI - Presenza segni clinici di iperPRL (specie amenorrea)  dosaggio PR L 3 campioni <25 ng/ml >25 ng/ml TAC-RNM TERAPIA 1° obiettivo: correggere  PRL  regressione galattorrrea e ipogonadismo (ripristino ciclo, potenza, fertilità ! ) prevenzione osteoporosi da ipogonadismo 2° obiettivo: in caso di tumore prevenire danni neurologici e ipopituitarismo: -TERAPIA CHIRURGICA (transfenoidale o transfrontale): indicata solo per non più indicata per Microadenomi -TERAPIA RADIANTE:solo in donne che vogliono gravidanze per prevenire eccessivo  volume che si verifica durante gravidanza TERAPIA MEDICA: è quella d’elezione: AGONISTI DOPAMINICI BROMOCRIPTINA CABERGOLINA Ricercare altre cause di amenorrea Diagnosi di iperprolattinemia se PRL > 100: probabile prolattinoma se PRL < 100: probabile altre cause test funzionali inutili Tumore ipotalamico Macroadenoma Microadenoma negativa Presenti altre cause di iperprolattinemia ? Sì No Farmaci ipotiroidismo IRC …. cirrosi Iperprolattinemia idiopatica microadenoma non visibile follow-up tumori soprasellari macroadenomi invasivi nel 20% dei MacroA. nel 5% dei MicroA. riduce la PRL (100% dei casi) riduce la massa (60-80%) quindi indicata sia in micro che in macroadenomi molto efficace perché
  • 14.
  • 15.
  • 16. I ACROMEGALIA quando il tumore insorge dopo la fusione diafiso-epifisaria La diagnosi è posta dopo molti anni dall’insorgenza del tumore perché A SINTOMI da ECCESSO di GH: dovuti a 1) MODIFICAZIONI FISIONOMICHE: FACIES ACROMEGALICA (100%) Aspetto GROSSOLANO 2) MODIFICAZIONI CUTANEE (70%) 3) VISCEROMEGALIA (90%) 4) Turbe articolari (75%) 5) Turbe neuro-muscolari 6)TURBE METABOLICHE da effetti contro-insulari GH 7) Segni IPOGONADISMO da  PRL (30%) e/o deficit FSH-LH B SINTOMI da EFFETTO MASSA: variabili con estensione tumore C ASSOCIAZIONI MORBOSE: 1) elevata incidenza neoplasie, specie polipi colon  colonscopia ! (possibile evoluzione maligna) 2) MEN 1 : Adenoma pituitarico + paratiroideo+ pancreatico (PPP) cresce lentamente  effetto massa tardivo  GH precoce ma suoi effetti molto lenti abnorme allargamento osseo abnorme ipertrofia tessuti molli e visceri - volto: lineamenti irriconoscibili da vecchie foto - parti acrali: allargamento mani e piedi (  numero scarpe e guanti!) cute ispessita, con pliche accentuate, untuosa e sudata possibili neoformazioni (fibroma molluscum, acantosi nigricans) allargamento mandibola con prognatismo, diastasi denti, ingrossamento lingua e labbra allargamento naso, prominenza zigomi, sopracciglia, bozze frontali, ipertrofia seni paranasali e corde vocali  voce cavernosa gh.salivari, tiroide (gozzo eutiroideo) 40% fegato, milza, pancreas rene con  filtrazione e  riassorbimento cuore con cardiomiopatia ed ipertensione (50%)  complicanze cardiovascolari ispessimento cartilagini, proliferazioni osteofitiche  poliartralgie (80%) ispessimento ligamenti, capsule, guaine  S.del tunnel carpale (30%) parestesie, ipostenia ispessimento perinevrio con demielinizzazione e compressione ipertrofia muscolare con miopatia  astenia muscolare (35%)  tolleranza glicidica con iperinsulismo ma resistenza insulinica (50%) diabete conclamato (25%) + complicanze donna: galattorrea, amenorrea, infertilità uomo:  libido, impotenza, infertilità NEUROLOGICI: cefalea (40%),turbe visive (25%) di IPOPITUITARISMO: specie deficit FSH-LH
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. II GIGANTISMO quando il tumore insorge prima della fusione diafiso-epifisaria EVOLUZIONE: se tumore persiste anche dopo fusione diafiso-epifisaria  GIGANTISMO ACROMEGALICO DIAGNOSI delle SINDROMI DA ECCESSO di GH A DIAGNOSI di LABORATORIO 1) VALORI BASALI 2) TEST DINAMICI a) Test di soppressione al glucoso (carico orale 100mg):  GH b) Test di soppressione con L-Dopa:  ~ GH paradossa  3) RICERCA DISENDOCRINIE ASSOCIATE 4) CAMPO VISIVO: emianopsie 5) COLONSCOPIA ! B DIAGNOSI NEURO-RADIOLOGICA: TAC-RNM PROGNOSI Indice di mortalità doppio del normale (complicanze cardiovascolari di diabete e ipertensione ) abnorme incremento staturale ma proporzionato allargamento osseo, parti molli, visceri turbe metaboliche: intolleranza glicidica /diabete S.Neurologici S.di Ipopituitarismo: specie deficit FSH-LH  ipogonadismo  aspetto eunucoide B) SINTOMI da EFFETTO MASSA A) SINTOMI da ECCESSO di GH presenza sintomi clinici dati laboratorio indagini neuro-radiologiche  GH ma influenza di vari fattori (sonno, esercizio, età:adolescenti con 50 ng/ml) test dinamici (  IGF-1) SOGGETTI SANI ADENOMI mancata  paradosso  iperprolattinemia (30%) deficit FSH-LH microadenoma macroadenoma invasivo o meno
  • 20. TERAPIA SINDROMI da ECCESSO di GH Necessaria (benché le alterazioni somatiche siano irreversibili e non gravi quoad vitam) per ridurre rischio cardiovascolare ridurre eccesso GH  miglioramento sintomi Obiettivi rimuovere massa tumorale  prevenzione danni neurologici ed endocrini ulteriori I) TERAPIA CHIRURGICA TECNICA INVASIVITA’ MORTALITA’ COMPLICANZE INDICAZIONI a) via transfrontale:    (epilessia, emiparesi, emianopsie) Macroadenomi invasivi b) via transfenoidale:    (les. ottiche,rinoliquorrea,ipopituit.) Micro e MacroAd. poco invasivi (rischio recidive) II) TERAPIA RADIANTE: TECNICA COMPLICANZE EFFICACIA INDICAZIONI a) Telecobaltoterapia  (solo ipopituitarismo) solo dopo molti mesi soggetti inoperabili b) Acceleratore particelle pesanti  (ipopituitar.+les.chiasma) solo dopo molti mesi ,, operati senza successo III) TERAPIA MEDICA: OCTREOTIDE : analogo della somatostatina 20 volte più potente nell’inibire GH ( non insulina) soggettivi: cefalea, astenia, iperidrosi obiettivi:  ipertrofia parti molli (deformazioni ossee irreversibili) metabolici: diabete 1) in attesa degli effetti della radioterapia 2) in soggetti già operati e/o irradiati senza successo  GH nel 90% casi  massa nel 50% casi
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. TERAPIA 1) D.I. NEUROGENO: nelle forme da tumori  terapia chirurgica e/o radiante DESMOPRESSINA analogo AVP agonista selettivo rec. V 2 , poco attivo sui V 1 (scarso effetto pressorio) 2) D.I. DIPSOGENO: psicoterapia (per forme psicogene) sospensione di eventuali farmaci dipsogeni chirurgia per forme da neoplasia ipotalamica 3) D.I. NEFROGENO: sospensione di eventuali farmaci nefrotossici correzione di eventuali ipokaliemia o ipercalcemia Nelle forme EREDITARIE: diuretici tiazidici (sic!): provocano lieve deplezione salina  ipovolemia   riassorb. tubulare prossimale   volume liquido in arrivo ai dotti collettori   diuresi TERAPIA della S.ipertonica che si verifica in caso di inadeguata bevuta per stati di incoscienza Opportunità di piastrina di riconoscimento come portatore di D.I. in caso di incidenti. Correggere l’elevato P osm e P Na con conseguente ripristino volume cellulare mediante infusione liquidi, facendo attenzione ad abbassare lentamente P Na altrimenti rischio riespansione troppo rapida volume cellulare  mielinolisi pontina - forme lievi (P Na < 160 meq/l): infusione soluzioni ipotoniche. - forme severe (P Na > 160 meq/l): infusione NaCl 0.9% (isotonica, ma pur sempre ipotonica rispetto al P osm del paziente)