SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 19
Struttura informativa
degli enunciati
Criteri pragmatici che regolano
l'informazione negli enunciati
Categorie semantico-pragmatiche
A livello pragmatico, il contenuto informativo di ogni
enunciato si può sintetizzare così: ci deve essere un
argomento rispetto al quale si "dice" qualcosa.
In questo processo l’informazione va normalmente dal
noto al nuovo, ovvero si comincia da ciò che si assume
come "dato" (da condizioni esterne al testo o da
elementi contenuti nel testo stesso) e si aggiungono poi
le informazioni che si presentano come nuove.
Es. Cesare ha scritto un discorso brevissimo.
Tema e rema
Per studiare la struttura informativa degli enunciati, ai
concetti di soggetto e predicato vanno affiancati altre
categorie: nella terminologia della Scuola di Praga ciò di
cui si parla è detto tema; ciò che si dice del tema è
detto rema (o rhema).
Es. Cesare ha scritto un discorso brevissimo.
Le etichette inglesi corrispondenti sono
rispettivamente: topic ("argomento") e comment
("commento").
Tema e rema
La parte tematica dell'enunciato (ciò di cui si parla)
coincide di solito, ma non necessariamente con il dato;
la parte rematica (ciò che si dice sul tema) coincide
invece con il nuovo.
Tema e rema
Il rema nella disposizione normale delle frasi italiane
tende a occupare la fine degli enunciati e dei loro
segmenti; il tema tende ad essere all’inizio (Simone è il
fratello di Luca).
Nella progressione di un testo o di un discorso la parte
rematica di un enunciato può diventare il tema "dato”
degli enunciati che lo seguono (Simone è il fratello di
Luca. Quest’ultimo ha frequentato il liceo con me).
Proposizioni non marcate
In latino, negli enunciati costituiti da una sola proposizione,
l'ordine dei costituenti era tendenzialmente SOV (soggetto-
oggetto-verbo), ma c'era molta più libertà di collocazione
poiché i morfemi delle parole indicavano anche la loro
desinenza.
In italiano l'ordine normale dei costituenti è SVO
(soggetto-verbo-oggetto diretto) e SVOOI (soggetto-verbo-
oggetto diretto-oggetto indiretto).
In questa struttura canonica, detta non marcata, basica o
normale, il soggetto grammaticale funziona come tema,
mentre tutta la parte di enunciato successiva, che predica
l'informazione sul soggetto, si configura come rema.
Proposizioni non marcate
Nelle proposizioni non marcate hanno il ruolo di tema
anche quei costituenti che possono occupare la
posizione tipica del soggetto, a sinistra del predicato
(Ieri e oggi è stato bel tempo. Guardare troppa
televisione fa male.), compresi i cosiddetti soggetti
psicologici, per esempio nella frase A Mario piace la
musica classica l'espressione A Mario è il soggetto
psicologico (indica l’argomento esperiente del verbo) e
non coincide con il soggetto grammaticale la musica
classica.
Soggetto posposto
Rispetto alla posizione canonica, in italiano il soggetto può
essere normalmente posposto al predicato nei seguenti casi:
• per espressività, marcatezza, enfatizzazione (È buonissima la
pizza.)
• per contrasto (È venuto Giovanni, non Mario.)
• nelle frasi interrogative, esclamative, esortative con i
cosiddetti verba dicendi (Ha detto Paolo di andare subito da
lui. Ha chiesto il nonno a che ora vieni.)
• con determinati verbi inaccusativi di accadimento (È arrivato il
treno. È affondata la nave.)
• quando il soggetto è "appesantito" da altri elementi, per
esempio una subordinata relativa (Ha parlato Giovanni, che
aveva studiato bene l'argomento.)
Proposizioni marcate
La costruzione normale (o basica o non marcata) delle proposizioni è quella
più neutra possibile, appropriata al maggior numero di contesti possibile.
Per es. la frase Luca ha comprato una moto. è un costrutto non marcato risponde a diverse
domande in diversi possibili contesti: «Di che si tratta?» «Cosa ha fatto Luca?» «Chi ha
comprato una moto?» «Come ha procurato la moto Luca?» «Che cosa ha comprato Luca?»…
Nel linguaggio parlato, come nei linguaggi scritti che lo emulano o in quelli
meno formali, si preferiscono spesso andamenti sintattici che adottano un
ordine diverso da quello normale per spostare il "fuoco" informativo su uno
dei componenti della frase. Tali frasi sono dette costrutti marcati.
Per esempio per rispondere alla sola domanda «Chi ha comprato una moto?» si può
sottolineare la parola “Luca” con la sola intonazione (o facendola seguire da una virgola),
oppure, con mezzi sintattici, si possono spostare o modificare i costituenti della frase in
costrutti come È Luca che ha comprato una moto.
La qualifica di costrutto marcato può riguardare l'intonazione, la sintassi, la
dimensione testuale e pragmatica degli enunciati.
Dislocazione a sinistra con ripresa
Nelle lingue romanze sono frequenti costruzioni in cui
un costituente diverso dal soggetto viene tematizzato,
ovvero enfatizzato (ed assunto a tema) tramite la
collocazione a sinistra del predicato/rema.
• costrutto non marcato: Mio marito legge il giornale alla sera.
• costrutto marcato: [«Quando leggete il giornale a casa vostra?»] «Il
giornale mio marito lo legge alla sera, io lo leggo alla mattina.»
Tale dislocazione a sinistra implica anche una
connessione sintattica tramite ripresa pronominale
anaforica tra l'elemento anteposto e il resto della frase.
Dislocazione a sinistra con ripresa
In italiano la dislocazione a sinistra con ripresa
pronominale anaforica più frequente è quella del
complemento oggetto, ma può avvenire anche con altri
costituenti:
• con complementi indiretti: A tuo padre gli ho già parlato.
Di tua sorella non ne so niente.
• con la parte nominale di un predicato nominale o con il
complemento predicativo del soggetto: Stupido Arturo lo
è sempre stato. Avvocato non lo diventerò presto.
• con intere proposizioni: Che non sarei venuto te l'avevo
già detto da tempo.
Dislocazione a sinistra con ripresa
La dislocazione a sinistra con ripresa è molto comune,
specie nel parlato, nello scritto informale o nella
narrativa contemporanea, ma viene evitata negli scritti
formali e negli scritti scientifici o settoriali.
Questo perché, soprattutto nel caso dei complementi
indiretti che possono essere anticipati senza ripresa
pronominale, la dislocazione a sinistra comporta una
ridondanza pronominale avvertita come fortemente
colloquiale (A tuo fratello gli ho parlato ieri.)
Dislocazione a sinistra senza ripresa
In italiano può avvenire anche la dislocazione a sinistra
senza ripresa pronominale anaforica. Essa non è una
tematizzazione, esprime solo una funzione contrastiva,
anche nota come topicalizzazione contrastiva, (nel
costrutto [Io] Giovanni ho visto [non Paolo]. Giovanni,
che viene messo in rilievo, è l'elemento nuovo, non il
tema).
Raramente la dislocazione a sinistra senza ripresa può
rappresentare anche una forma letteraria ricercata
(Tavoli di mogano intarsiato, candelabri d'argento ed
altro ancora trovammo nella stanza.).
Altri tipi di tematizzazione
La tematizzazione di un costituente è possibile anche
con altre costruzioni che mettono in rilievo l'elemento
centrale dal punto di vista informativo. Per esempio…
• trasformando un complemento in complemento di
limitazione tematizzato, che indica un ambito o un
punto di vista (In quanto a te, regoliamo dopo i conti.
Riguardo al menu ho già deciso).
• trasformando una frase dalla forma attiva alla forma
passiva: l'oggetto della frase attiva diventa soggetto
grammaticale e tema della frase passiva (Il furto è
stato commesso dalla Banda Bassotti).
Tema sospeso
Il tema sospeso (detto anche tema libero, nominativo
assoluto o anacoluto) è un costrutto formato da un
costituente del tutto esterno alla frase ma con
apparente funzione di soggetto, collocato a sinistra e
seguito da una virgola e da una costruzione non
congruente e senza collegamento pronominale (Gli
asparagi, adesso non è stagione.)
Il tema sospeso è un costrutto perlopiù limitato alla
lingua parlata (che rispetto alla scritta è meno
pianificata) e ad alcuni brani letterari (anche illustri) che
simulano la lingua parlata (Quelli che moiono, bisogna
pregare Iddio per loro.).
Dislocazione a destra con anticipazione
La dislocazione a destra consiste nella collocazione di un
costituente in posizione finale, a destra, e nella sua
anticipazione con un pronome cataforico (Gliel'avevo
detto, a Paolo. Lo so che sei in ritardo). La differenza
rispetto alla costruzione normale è la presenza del pronome
in posizione tematica.
L'elemento noto, il tema, viene presentato in forma
pronominale e ripetuto nel pezzo finale della frase (senza il
quale la frase sarebbe comunque completa e
comprensibile).
La dislocazione a destra ricorre perlopiù nel parlato
informale o nelle forme scritte fortemente espressive ed è
più comune nelle varianti meridionali dell'italiano.
Frase scissa
La frase scissa è un periodo costituito da due proposizioni:
• una che contiene il verbo essere e il rema
• l'altra, introdotta dal pronome che, che contiene il tema,
l’informazione presupposta
Es. È Giovanni che mi ha detto di te. È a te che penso in
continuazione.
Tale costrutto ha la funzione di far identificare più facilmente
l'elemento nuovo (generalmente un nome o un pronome, ma
anche un avverbio, un sintagma preposizionale, …), di
enfatizzarlo, ma anche di spezzare il contenuto della frase per
mantenere una continuità referenziale con il discorso
precedente.
Frase pseudoscissa
La frase pseudoscissa, analogamente alla frase scissa, è un periodo
costituito da due proposizioni (nelle quali l’ordine di tema e rema è
inverso rispetto alla frase scissa):
• una, introdotta dal pronome chi o pronome dimostrativo + che,
che contiene il tema, l’informazione presupposta
• l'altra che contiene il verbo essere e il rema
Es. Ciò che vediamo è che l'agricoltura sta scomparendo. Quello che non capisco
è perché ti comporti così.
Si parla di frase scissa e pseudoscissa solo in determinate
condizioni informative: nella frase scissa il contenuto nuovo
precede quello noto, mentre nella pseudoscissa accade il contrario;
la condizione indispensabile è la presupposizione di un contenuto
noto, altrimenti non si parla di frase scissa, ma di normale
subordinazione relativa.
C'è presentativo
Un tipo particolare di frase scissa è formato dalla struttura c'è
+ che (C'è Giovanni che vuole entrare. dove C'è segnala
l'effettiva presenza di Giovanni, ma anche C'è mio fratello che
non ti crede).
In questo caso non ci sono dati o presupposti già noti all’atto
della comunicazione, ma solo elementi rematici.
Il fine di questo costrutto è quello di spezzare l’informazione
in due momenti distinti e più semplici, a vantaggio sia del
locutore, che pianifica meglio l’enunciato, sia del destinatario
che lo riceve in due fasi distinte ciascuna contenente
un’informazione più semplice dell’originale.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediafms
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodoFrisoni_Andrea
 
Unidad v funciones informativas
Unidad v funciones informativasUnidad v funciones informativas
Unidad v funciones informativasleocarce
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testualeB.Samu
 
Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2iva martini
 
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.pptRoberto Schiavolin
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
Sintaxis del participio latino
Sintaxis del participio latinoSintaxis del participio latino
Sintaxis del participio latinoNINES00
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataraffaeleseveri
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 

La actualidad más candente (20)

Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
Unidad v funciones informativas
Unidad v funciones informativasUnidad v funciones informativas
Unidad v funciones informativas
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2
 
El Participiogriego
El ParticipiogriegoEl Participiogriego
El Participiogriego
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt
3. Dal medioplatonismo al neoplatonismo.ppt
 
Las construcciones consecutivas
Las construcciones consecutivasLas construcciones consecutivas
Las construcciones consecutivas
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Sintaxis del participio latino
Sintaxis del participio latinoSintaxis del participio latino
Sintaxis del participio latino
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Las funciones sintácticas
Las funciones sintácticasLas funciones sintácticas
Las funciones sintácticas
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinata
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 

Similar a 017 Struttura informativa

Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaMorfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaElisabettaCarpinelli
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxAlfonsoMicuccio
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette NeisesCaterina Colombaroni
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiGraziella Perria
 

Similar a 017 Struttura informativa (12)

Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di LinguisticaMorfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
Morfologia Italiana- Nozioni base di Linguistica
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Il mio italiano
Il mio italianoIl mio italiano
Il mio italiano
 
008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi
 
Giovanni Peshitta
Giovanni PeshittaGiovanni Peshitta
Giovanni Peshitta
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 

Más de Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso InvariabiliFrisoni_Andrea
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei VerbiFrisoni_Andrea
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei NomiFrisoni_Andrea
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione FoneticaFrisoni_Andrea
 

Más de Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica
 

Último

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (16)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

017 Struttura informativa

  • 1. Struttura informativa degli enunciati Criteri pragmatici che regolano l'informazione negli enunciati
  • 2. Categorie semantico-pragmatiche A livello pragmatico, il contenuto informativo di ogni enunciato si può sintetizzare così: ci deve essere un argomento rispetto al quale si "dice" qualcosa. In questo processo l’informazione va normalmente dal noto al nuovo, ovvero si comincia da ciò che si assume come "dato" (da condizioni esterne al testo o da elementi contenuti nel testo stesso) e si aggiungono poi le informazioni che si presentano come nuove. Es. Cesare ha scritto un discorso brevissimo.
  • 3. Tema e rema Per studiare la struttura informativa degli enunciati, ai concetti di soggetto e predicato vanno affiancati altre categorie: nella terminologia della Scuola di Praga ciò di cui si parla è detto tema; ciò che si dice del tema è detto rema (o rhema). Es. Cesare ha scritto un discorso brevissimo. Le etichette inglesi corrispondenti sono rispettivamente: topic ("argomento") e comment ("commento").
  • 4. Tema e rema La parte tematica dell'enunciato (ciò di cui si parla) coincide di solito, ma non necessariamente con il dato; la parte rematica (ciò che si dice sul tema) coincide invece con il nuovo.
  • 5. Tema e rema Il rema nella disposizione normale delle frasi italiane tende a occupare la fine degli enunciati e dei loro segmenti; il tema tende ad essere all’inizio (Simone è il fratello di Luca). Nella progressione di un testo o di un discorso la parte rematica di un enunciato può diventare il tema "dato” degli enunciati che lo seguono (Simone è il fratello di Luca. Quest’ultimo ha frequentato il liceo con me).
  • 6. Proposizioni non marcate In latino, negli enunciati costituiti da una sola proposizione, l'ordine dei costituenti era tendenzialmente SOV (soggetto- oggetto-verbo), ma c'era molta più libertà di collocazione poiché i morfemi delle parole indicavano anche la loro desinenza. In italiano l'ordine normale dei costituenti è SVO (soggetto-verbo-oggetto diretto) e SVOOI (soggetto-verbo- oggetto diretto-oggetto indiretto). In questa struttura canonica, detta non marcata, basica o normale, il soggetto grammaticale funziona come tema, mentre tutta la parte di enunciato successiva, che predica l'informazione sul soggetto, si configura come rema.
  • 7. Proposizioni non marcate Nelle proposizioni non marcate hanno il ruolo di tema anche quei costituenti che possono occupare la posizione tipica del soggetto, a sinistra del predicato (Ieri e oggi è stato bel tempo. Guardare troppa televisione fa male.), compresi i cosiddetti soggetti psicologici, per esempio nella frase A Mario piace la musica classica l'espressione A Mario è il soggetto psicologico (indica l’argomento esperiente del verbo) e non coincide con il soggetto grammaticale la musica classica.
  • 8. Soggetto posposto Rispetto alla posizione canonica, in italiano il soggetto può essere normalmente posposto al predicato nei seguenti casi: • per espressività, marcatezza, enfatizzazione (È buonissima la pizza.) • per contrasto (È venuto Giovanni, non Mario.) • nelle frasi interrogative, esclamative, esortative con i cosiddetti verba dicendi (Ha detto Paolo di andare subito da lui. Ha chiesto il nonno a che ora vieni.) • con determinati verbi inaccusativi di accadimento (È arrivato il treno. È affondata la nave.) • quando il soggetto è "appesantito" da altri elementi, per esempio una subordinata relativa (Ha parlato Giovanni, che aveva studiato bene l'argomento.)
  • 9. Proposizioni marcate La costruzione normale (o basica o non marcata) delle proposizioni è quella più neutra possibile, appropriata al maggior numero di contesti possibile. Per es. la frase Luca ha comprato una moto. è un costrutto non marcato risponde a diverse domande in diversi possibili contesti: «Di che si tratta?» «Cosa ha fatto Luca?» «Chi ha comprato una moto?» «Come ha procurato la moto Luca?» «Che cosa ha comprato Luca?»… Nel linguaggio parlato, come nei linguaggi scritti che lo emulano o in quelli meno formali, si preferiscono spesso andamenti sintattici che adottano un ordine diverso da quello normale per spostare il "fuoco" informativo su uno dei componenti della frase. Tali frasi sono dette costrutti marcati. Per esempio per rispondere alla sola domanda «Chi ha comprato una moto?» si può sottolineare la parola “Luca” con la sola intonazione (o facendola seguire da una virgola), oppure, con mezzi sintattici, si possono spostare o modificare i costituenti della frase in costrutti come È Luca che ha comprato una moto. La qualifica di costrutto marcato può riguardare l'intonazione, la sintassi, la dimensione testuale e pragmatica degli enunciati.
  • 10. Dislocazione a sinistra con ripresa Nelle lingue romanze sono frequenti costruzioni in cui un costituente diverso dal soggetto viene tematizzato, ovvero enfatizzato (ed assunto a tema) tramite la collocazione a sinistra del predicato/rema. • costrutto non marcato: Mio marito legge il giornale alla sera. • costrutto marcato: [«Quando leggete il giornale a casa vostra?»] «Il giornale mio marito lo legge alla sera, io lo leggo alla mattina.» Tale dislocazione a sinistra implica anche una connessione sintattica tramite ripresa pronominale anaforica tra l'elemento anteposto e il resto della frase.
  • 11. Dislocazione a sinistra con ripresa In italiano la dislocazione a sinistra con ripresa pronominale anaforica più frequente è quella del complemento oggetto, ma può avvenire anche con altri costituenti: • con complementi indiretti: A tuo padre gli ho già parlato. Di tua sorella non ne so niente. • con la parte nominale di un predicato nominale o con il complemento predicativo del soggetto: Stupido Arturo lo è sempre stato. Avvocato non lo diventerò presto. • con intere proposizioni: Che non sarei venuto te l'avevo già detto da tempo.
  • 12. Dislocazione a sinistra con ripresa La dislocazione a sinistra con ripresa è molto comune, specie nel parlato, nello scritto informale o nella narrativa contemporanea, ma viene evitata negli scritti formali e negli scritti scientifici o settoriali. Questo perché, soprattutto nel caso dei complementi indiretti che possono essere anticipati senza ripresa pronominale, la dislocazione a sinistra comporta una ridondanza pronominale avvertita come fortemente colloquiale (A tuo fratello gli ho parlato ieri.)
  • 13. Dislocazione a sinistra senza ripresa In italiano può avvenire anche la dislocazione a sinistra senza ripresa pronominale anaforica. Essa non è una tematizzazione, esprime solo una funzione contrastiva, anche nota come topicalizzazione contrastiva, (nel costrutto [Io] Giovanni ho visto [non Paolo]. Giovanni, che viene messo in rilievo, è l'elemento nuovo, non il tema). Raramente la dislocazione a sinistra senza ripresa può rappresentare anche una forma letteraria ricercata (Tavoli di mogano intarsiato, candelabri d'argento ed altro ancora trovammo nella stanza.).
  • 14. Altri tipi di tematizzazione La tematizzazione di un costituente è possibile anche con altre costruzioni che mettono in rilievo l'elemento centrale dal punto di vista informativo. Per esempio… • trasformando un complemento in complemento di limitazione tematizzato, che indica un ambito o un punto di vista (In quanto a te, regoliamo dopo i conti. Riguardo al menu ho già deciso). • trasformando una frase dalla forma attiva alla forma passiva: l'oggetto della frase attiva diventa soggetto grammaticale e tema della frase passiva (Il furto è stato commesso dalla Banda Bassotti).
  • 15. Tema sospeso Il tema sospeso (detto anche tema libero, nominativo assoluto o anacoluto) è un costrutto formato da un costituente del tutto esterno alla frase ma con apparente funzione di soggetto, collocato a sinistra e seguito da una virgola e da una costruzione non congruente e senza collegamento pronominale (Gli asparagi, adesso non è stagione.) Il tema sospeso è un costrutto perlopiù limitato alla lingua parlata (che rispetto alla scritta è meno pianificata) e ad alcuni brani letterari (anche illustri) che simulano la lingua parlata (Quelli che moiono, bisogna pregare Iddio per loro.).
  • 16. Dislocazione a destra con anticipazione La dislocazione a destra consiste nella collocazione di un costituente in posizione finale, a destra, e nella sua anticipazione con un pronome cataforico (Gliel'avevo detto, a Paolo. Lo so che sei in ritardo). La differenza rispetto alla costruzione normale è la presenza del pronome in posizione tematica. L'elemento noto, il tema, viene presentato in forma pronominale e ripetuto nel pezzo finale della frase (senza il quale la frase sarebbe comunque completa e comprensibile). La dislocazione a destra ricorre perlopiù nel parlato informale o nelle forme scritte fortemente espressive ed è più comune nelle varianti meridionali dell'italiano.
  • 17. Frase scissa La frase scissa è un periodo costituito da due proposizioni: • una che contiene il verbo essere e il rema • l'altra, introdotta dal pronome che, che contiene il tema, l’informazione presupposta Es. È Giovanni che mi ha detto di te. È a te che penso in continuazione. Tale costrutto ha la funzione di far identificare più facilmente l'elemento nuovo (generalmente un nome o un pronome, ma anche un avverbio, un sintagma preposizionale, …), di enfatizzarlo, ma anche di spezzare il contenuto della frase per mantenere una continuità referenziale con il discorso precedente.
  • 18. Frase pseudoscissa La frase pseudoscissa, analogamente alla frase scissa, è un periodo costituito da due proposizioni (nelle quali l’ordine di tema e rema è inverso rispetto alla frase scissa): • una, introdotta dal pronome chi o pronome dimostrativo + che, che contiene il tema, l’informazione presupposta • l'altra che contiene il verbo essere e il rema Es. Ciò che vediamo è che l'agricoltura sta scomparendo. Quello che non capisco è perché ti comporti così. Si parla di frase scissa e pseudoscissa solo in determinate condizioni informative: nella frase scissa il contenuto nuovo precede quello noto, mentre nella pseudoscissa accade il contrario; la condizione indispensabile è la presupposizione di un contenuto noto, altrimenti non si parla di frase scissa, ma di normale subordinazione relativa.
  • 19. C'è presentativo Un tipo particolare di frase scissa è formato dalla struttura c'è + che (C'è Giovanni che vuole entrare. dove C'è segnala l'effettiva presenza di Giovanni, ma anche C'è mio fratello che non ti crede). In questo caso non ci sono dati o presupposti già noti all’atto della comunicazione, ma solo elementi rematici. Il fine di questo costrutto è quello di spezzare l’informazione in due momenti distinti e più semplici, a vantaggio sia del locutore, che pianifica meglio l’enunciato, sia del destinatario che lo riceve in due fasi distinte ciascuna contenente un’informazione più semplice dell’originale.

Notas del editor

  1. Spesso alla parte tematica appartengono anche le informazioni come le determinazioni di tempo e di luogo, dette di setting. La Scuola di Praga era un gruppo di critici letterari e linguisti cechi e russi della prima metà del ventesimo secolo che elaborò il concetto di funzione nel linguaggio. Nella frase presa come esempio, il tema coincide con il soggetto grammaticale mentre il rema con il predicato verbale.
  2. Nella progressione del linguaggio la parte rematica può diventare il tema "dato" in un enunciato che segua o immediatamente a distanza. Le coppie tema-rema e dato-nuovo vanno distinte perché la prima fa riferimento alla programmazione dell’enunciato del emittente, la seconda al punto di vista del ricevente.
  3. Il latino era una lingua più flessiva dell’italiano perché i suoi monemi grammaticali contenevano anche l’informazione del caso.
  4. Occorre distinguere le diverse definizioni di soggetto che ci sono in linguistica: il soggetto grammaticale è quello che si accorda col verbo; il soggetto psicologico è il punto di partenza informativo dell’emittente; il soggetto logico è colui che compie l’azione
  5. Alcune lingue, per esempio il somalo o il coreano, hanno addirittura una segnalazione morfologica dei ruoli informativi tema e rema.
  6. In altre lingue, come il francese esiste la dislocazione a sinistra con ripresa pronominale anche del soggetto. Per enfatizzare il soggetto nella nostra lingua si ricorre ad altri costrutti (Sua sorella, quella sì che è furba. Marco, è furbo.).
  7. La ripresa col pronome atono del complemento oggetto invece è ormai molto accettata (Il giornale lo leggo alla sera).
  8. Tavoli di mogano intarsiato, candelabri d'argento ed altro ancora trovammo nella stanza. L’esempio è tratto da La grande Eulalia di Paola Capriolo.
  9. Tavoli di mogano intarsiato, candelabri d'argento ed altro ancora trovammo nella stanza. L’esempio è tratto da La grande Eulalia di Paola Capriolo.
  10. [Sono le parole che Renzo rivolge a Lucia quando la ritrova al lazzaretto e dopo aver sentito che ha fatto voto di castità alla Madonna «ma non è giusto, né anche per questo, che quelli che vivono abbiano a viver disperati...»]
  11. La catafora in linguistica è il contrario dell’anafora: l’anafora rimanda a qualcosa di già detto, la catafora a qualcosa che ancora non è stato espresso. La dislocazione a destra nel parlato può rappresentare anche una correzione del messaggio, un ripensamento non pianificato: L'ho già salutata, [intendo] tua sorella. Quando c’è la virgola sarebbe come dire "ho dimenticato di dire il tema, di cosa stavo parlando”.
  12. Il nesso è detto pseudo relativo perché in realtà l’elemento relativizzato ripreso dal pronome che può essere solo soggetto.
  13. La frase scissa è stata stigmatizzata a lungo dalla norma grammaticale perché individuata come costrutto francesizzante (identico in francese: C’est vous qui l’avez dit.).
  14. Il nesso è detto pseudo relativo perché in realtà il pronome relativo che non introduce una subordinata, ma la proposizione principale della frase (della quale l’altra è un’estensione).