Publicidad
Publicidad

Más contenido relacionado

Similar a PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazione di seconda parte ISIPM, certificazione Accredia(20)

Publicidad

Más de PMexpo(20)

Publicidad

PMexpo 2022 | Project management, norma UNI ISO 21502, UNI 11648, qualificazione di seconda parte ISIPM, certificazione Accredia

  1. Project Management Norme UNI ISO 21502, UNI 11648 Qualificazione di seconda parte ISIPM Certificazione Accredia Pier Luigi Guida Maurizio Monassi
  2. Agenda:  Stato attuale delle norme UNI ISO ed UNI  Evoluzione delle norme della famiglia UNI ISO 21500  Trasformazione dalla 21500:2013 alla 21502:2021  Caratteri innovativi  Struttura dellla UNI ISO 21502:2021  La nuova UNI 11648:2022  Le qualificazioni di ISIPM: ISIPM-Base ed ISIPM-Av  Conoscenze, abilità e capacità: competenze  La certificazione di terza parte (OdC – ACCREDIA)  I requisiti di certificazione del personale 2
  3. UNI ISO 21500 pag. 35 ca. Process based (39) UNI ISO 21502 pag. 60 ca. Practice based (63) UNI ISO 21500 Gestione dei progetti, programmi e portfolio Guida alla gestione progetti Contesto e Concetti UNI 11648:2016 2022: Qualificazione del project manager (in corso di stampa) Stato attuale delle norme UNI ISO ed UNI 3
  4. Evoluzione delle norme della famiglia UNI ISO 21500 (1/2) Proposte di nuove norme: - Sistema organizzativo di gestione - Project management Agile 4
  5. Trasformazione dalla 21500:2012 alla 21502:2020 (1/2) 5
  6. Caratteri innovativi UNI ISO 21502  Evoluzione degli obiettivi: deliverable, output, outcome, benefici  Rilevanza della strategia, governance, business case  Organizzazione di progetto  Focus su ruolo della direzione, maturità organizzativa  Astrazione dai processi alle pratiche  Specificazione fra project management e realizzazione (delivery) L’approccio realizzato può essere ogni metodo o processo idoneo alla tipologia di output… Il project management dovrebbe essere realizato attraverso una serie di processi e metodi. 6
  7. UNI ISO 21502 – Ciclo di Vita e Pratiche 7
  8. Struttura della UNI ISO 21502 8
  9. UNI ISO 21502 – Pratiche integrate di project management 9
  10. UNI ISO 21502 – Pratiche integrate di project management 10
  11. UNI ISO 21502 – Pratiche integrate di project management 11
  12. Struttura della UNI ISO 21502 12
  13. UNI ISO 21502 – Pratiche di gestione di un progetto • Sviluppo del piano • Monitoraggio del piano 13
  14. UNI ISO 21502 – Pratiche di gestione di un progetto 14
  15. UNI ISO 21502 – Pratiche di gestione di un progetto 15
  16. UNI ISO 21502 – Pratiche di gestione di un progetto 16
  17. UNI ISO 21502 – Pratiche di gestione di un progetto Pratiche integrate 13 Pratiche di gestione 50 17
  18. La nuova UNI 11648:2022 18
  19. La nuova UNI 11648:2022 19
  20. La nuova UNI 11648:2022 P 20
  21. La nuova UNI 11648:2022  Richiede un numero di anni minimo di attività lavorativa ed esperienza. 21
  22. La norma UNI 11648 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per il project manager La definizione di un modello di crescita rispetto alla certificazione ISIPM- Base ® d alla qualificazione ISIPM-Av® non poteva quindi prescindere da una gap analysis tra i contenuti dei percorsi formativi ISIPM ed il modello fornito dalla UNI 11648 Approfondiamo quindi questo modello sviluppato a partire dalla indicazioni del modello EQF (European Qualification Framework) Il project manager secondo ISIPM e la UNI 11648 22
  23. Il project manager secondo ISIPM e la UNI 11648 23
  24. Il concetto di Competenza per l’EQF (e la UNI 11648) 24
  25. La competenze del personale di progetto - ISO 21502 ed UNI 11648 25
  26. In dettaglio: tecniche, contestuali, comportamentali 26
  27. Approfondimento sulle tecniche 27
  28. Metodologia ISIPM 28 Metodologia ISIPM di Project Management Principi e definizioni ISO 21502:2020 ISO 21500:2012 PRINCE2 PMBOK 6^ Ed. Criteri Template Personalizzazioni Act---> Azione Avvio Plan---> Pianificazione Do-----> Esecuzione Check-> Controllo Chiusura PDCA Contesti organizzativi
  29. Tecniche WBS Progetto Call Center Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne sistemi Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne reti An. HW Gestione (spec.tecn.) Flussi Config.ne Gest.traffico An. SW Analisi Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne sistemi Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne reti Realizzazione HW Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne sistemi Def.ne dati Def.ne flussi Ident.ne reti Realizzazione SW Realizzazione Collaudo HW Collaudo SW Collaudo int. Tecnologici Def.ne profili Annunci Interviste Selezione Specs e Doc Calendario corsi Risorse corsi Esec. corsi Valut. idoneità Formazione Turnistica Operativi Contratto corsi Contratto operatori Contr. interna Contr. cliente Contr. fornitori Contr. esterna Affari legali Contrattualistica Log. formazione Log. Field Logistica Acq. I.T. Acq. field Acquisti Call Center Uff. Gare Uff. Acquisti Ditta X Ditta Y Ditta Z Sub-suppliers Uff. Tecnico OBS progetto (Copyright ISIPM®) 29
  30. ISIPM-Base® 30
  31. ISIPM-Av® 31
  32. Il sistema di acceditamento e certificazione ACCREDIA è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l'unico ente riconosciuto in Italia ad attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. ACCREDIA opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. e svolge un servizio di pubblica autorità. UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione - è un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione Europea che da quasi 100 anni elabora e pubblica norme tecniche volontarie – le norme UNI – in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario. Fare norme non significa fare certificazione Fare norme non significa fare certificazione 32
  33. Il sistema di acceditamento e certificazione 33
  34. L’iter di certificazione del professionista 34
  35. Modalità di esame 35
  36. Situazioni particolari 36
  37. Il percorso ISIPM 37
  38. L’obiettivo 38
  39. Ingegnere, svolge attività professionale nel project management da oltre 30 anni. Già dirigente d’azienda, responsabile di project management in diverse aree e progetti “mission critical” e program manager in Framework di R&S della Commissione Europea. Autore di numerose pubblicazioni, opera nella consulenza, formazione e training cooperativo. Membro del consiglio scientifico ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) ha contribuito alla nascita come direttore della prima rivista italiana del settore (“il Project Manager”). Qualificato ISIPM_AV®, PRINCE2, PMP, PgMP, e PM certificato, svolge attività di assessor e coordina il Gruppo di lavoro UNI che ha curato i lavori delle norme UNI ISO 21500, 21502 ed 11648. Ingegnere meccanico, libero professionista, iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma. Membro del Comitato Direttivo ed Esecutivo ISIPM. Responsabile di schema AICQSICEV per la Certificazione ACCREDIA del PM UNI11648 Componente del gruppo UNI GL13 per la nazionalizzazione delle norme della famiglia ISO 21500 di project management e sviluppo della UNI 11648. Esperienze trentennali in aziende SW ed ICT (Datamat, Olivetti), di costruzioni navali (Fincantieri) e di consulenza (ELEA). Docente ISIPM, Luiss Business School, Università Mediterranea RC. Certificato Accredia n°1 (PM UNI 11648), ISIPM-AV, ISIPM_Base, PMP. Assessor Senior ISIPM-Prado.
  40. www.isipm.org
Publicidad