SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 54
Descargar para leer sin conexión
IL NUOVO QUADRO ITALIANO PER LE RINNOVABILI

                      Gerardo Montanino
                  Direttore Divisione Operativa


                       CAMERA DEI DEPUTATI
VIII COMMISSIONE PERMANENTE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
           Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione
                 alla produzione di energia da fonti rinnovabili

                       Audizione del 18 maggio 2011
Indice




 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale

 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28

 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11)

 4. Il ruolo del GSE

 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi


                                  -2-
La Direttiva 2009/28/CE


                                                                   Obiettivi vincolanti
            Obiettivi non vincolanti
                                                                 (Direttiva 2009/28/CE)

               Europa 2010                                    Europa 2020              Italia 2020

  Consumo di energia da FER              12 %                  20 %                   17 %




    Consumo di energia da FER
       nel settore trasporti            5,75 %                 10 %                   10 %
         (Direttiva 2003/30/CE)


    Consumo di energia da FER                                     A discrezione degli Stati Membri,
      nel settore elettricità            22 %
                                                               compatibilmente con l’obiettivo generale
         (Direttiva 2001/77/CE)


 Per quanto riguarda le biomasse liquide, solo quelle che potranno certificare la propria sostenibilità
 ambientale saranno considerate valide per il raggiungimento degli obiettivi.

                                                  -3-
La Direttiva 2009/28/CE


                           IL PROCESSO NORMATIVO

                                         PAN
    Direttiva 2009/28/CE     Piano di Azione Nazionale per   D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28
                                 le energie rinnovabili




       Giugno 2009                   Giugno 2010                    Marzo 2011


                                         -4-
La Direttiva 2009/28/CE

                      IL CALCOLO DELL’OBIETTIVO COMPLESSIVO



   Quota di energia da FER                 CFL da FER
                                  =                             > 17 %
     sul CFL di energia                    CFL totali



     CFL totali =   Consumi finali di energia (prodotti energetici forniti a scopi energetici
                    all’industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, all’agricoltura, alla
                    silvicoltura e alla pesca) + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità
                    e calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore

                    Consumi finali di energia rinnovabile (elettricità, calore, trasporti) +
  CFL da FER    =
                    Misure di cooperazione internazionale (scambi statistici, progetti comuni)




                                                -5-
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili


       Come raggiungere gli obiettivi?  Agendo in 4 direzioni

            Elettricità da FER               Calore da FER          FER per i trasporti




                                     Consumo Finale Lordo da FER
Quota di energia da FER sul                                              
                                 =                                            17 %
      CFL di energia                 Consumo Finale Lordo totale


                                      Stabilizzazione dei consumi

                                            TECNOLOGIA
                                                +
                                     COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI

                        Fondamentale una strategia complessiva
                         Politiche integrate, efficaci ed efficienti
                                                 -6-
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                     I DATI DEL PAN
                 Stabilizzazione dei consumi finali totali (denominatore)
                  Necessario Piano Straordinario Efficienza Energetica

                  OBBLIGHI + INCENTIVI + TECNOLOGIA + COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI

 [ktep]

150.000                                                             Primes 2009
145.000                                                                                      Totale
                                                                                             Scenario di riferimento
140.000                                                                                      (SR)

135.000                                                                                      Totale
                                                                                             Scenario efficienza
130.000                                                                                      energetica supplementare
          131 Mtep                                                                133 Mtep   (SEES)
125.000

120.000
          2010    2011   2012   2013   2014   2015   2016    2017    2018   2019      2020




                                                       -7-
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                                   I DATI DEL PAN
Consumo finale lordo totale e per settore
(Dati statistici 2008 e previsione al 2020)
                                                2008                                   2020



                                               Consumi
                                Consumi da                    FER /    Consumi da Consumi finali    FER /
                                              finali lordi
                                   FER                       Consumi      FER      lordi (CFL)     Consumi
                                                 (CFL)



                                  [Mtep]        [Mtep]         [%]       [Mtep]       [Mtep]         [%]

         Elettricità               5,03         30,40        16,53%       8,50        32,23        26,39%    x 1,7
           Calore                  3,24         58,53         5,53%       10,46       61,19        17,09%    x 3,2
          Trasporti                0,72         42,62         1,70%       2,53        39,63         6,38%    x 3,5
 Trasferimenti da altri Stati       -              -            -         1,13           -            -
                                                                                                             Consumi
   Consumo finale lordo            8,99         131,55        6,83%       22,62       133,04       17,00%     totali
                                                                                                              stabili

   Trasporti per l’ob.10%          0,34         39,00         0,87%       3,44        33,97        10,13%

                                                              -8-
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                                I DATI DEL PAN

Quadro d’insieme

                                Calore                Elettricità                 Trasporti
             80
                  2,8%
             70
                                     17,1%
                         5,5%
             60

             50
                                                                          0,4%   1,7%                FER
                                                                                              6,4%
      Mtep




             40
                                                                                                     Non FER
                                             16,3% 16,5%          26,4%
             30

             20

             10

              0
                  2005   2008        2020     2005   2008         2020    2005   2008         2020



                                                            -9-
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                  Produzione lorda di energia ELETTRICA da FER :
                                      dati al 2009 e obiettivi del PAN al 2020
         45000
                 42.155 42.000

         40000


         35000


         30000


         25000                                                                                                x 3                 x 2,5
 [GWh]




                                                                                                             20.000               18.780
         20000

                                                           x 17
         15000
                                                           11.350
         10000
                                             6.750                                                   6.830                7.631
                                     5.342
          5000
                                                     676                                5
             0
                  Idroelettrica      Geotermica        Solare               Maree e moto ondoso   Eolica (normalizzata)    Biomassa
                 (normalizzata

                                                           2009      2020


                                                                - 10 -
Potenza degli impianti alimentati con fonti rinnovabili

                   Evoluzione della potenza installata per fonte 2000-2010

                                                                    +11.986 MW



                                                                                                      +3.451 MW   30.321
                                                                                         +1.722 MW
                                                                          +5.487 MW

                              +1.198 MW             +129 MW
           18.335




            2000                Idraulica       Geotermoelettrica               Eolica   Bioenergie     Solare     2010*



  Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, la potenza installata è aumentata di 11.986
                        MW passando da 18.335 a 30.321 MW.

* Stima Terna-GSE
** Bioenergie comprende biomasse, rifiuti biodegradabili, biogas e bioliquidi
                                                                                - 11 -
Produzione di energia elettrica da FER

         Produzione lorda di energia elettrica da FER dal 2000 al 2010                                                                          563     1.505
                                                                                                                                                1%       3% 6
                                                                                                                                        4.705                 0%

                                Significativa crescita negli ultimi anni                                                                 9%


GWh         50.978     54.458     48.298     47.061     54.125     48.414     50.602       47.715     58.164     69.330     75.576

80.000



70.000



60.000                                                                                                                                                            44.199
                                                                                                                                                                   87%
50.000
                                                                                                                                              2000: 50.978 GWh
                                                                                                                                                Quota % (2010*)
40.000



30.000                                                                                                                                                   1.906
                                                                                                                                             9.281        3%
                                                                                                                                             12%
20.000
                                                                                                                                     8.449
10.000                                                                                                                               11%

    0
          2000       2001       2002       2003       2004       2005       2006         2007       2008       2009       2010*
                                                                                                                                     5.358
                                                                                                                                      7%
                       Idrica            Geotermica              Eolica            Bioenergie**            Solare
                                                                                                                                                                       50.58
                                                                                                                                                                       67%
    * Stime su dati TERNA/GSE
    ** Biomasse solide (inclusa parte biodegradabile dei rifiuti), biogas e bioliquidi                                                        2010*: 75.576 GWh

                                                                                         - 12 -
Produzione di energia elettrica da FER


                  Produzione di energia fotovoltaica dal 2007 ad oggi
                                               Il fotovoltaico è in forte crescita

MW               Potenza Installata (MW)          Numero Impianti                   N°    GWh
                                                                  198.663                 2.500
5.000                                                                           200.000
                                                               4913
4.500                                                                           180.000

                                                    155.977                                                            1.906
4.000                                                                           160.000   2.000

                                                3.470
3.500                                                                           140.000

3.000                                                                           120.000   1.500

2.500                                                                           100.000

2.000                                 71.288                                    80.000    1.000

1.500                                                                           60.000                          676
                              1.144
1.000              32.018                                                       40.000     500
                 431                                                                                     193
 500                                                                            20.000
         7.647                                                                                    39
        87
   0                                                                            0            0
         2007          2008           2009              2010    al 30/04/2011                     2007   2008   2009   2010




                                                                                - 13 -
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                            Consumi di energia TERMICA da FER :
                                            dati al 2008 e obiettivi del PAN al 2020
          6000
                                                                                               5.670
                                                                                                       x 3


          5000




          4000


                                                                                                                             x 2,7
 [ktep]




          3000                                                                                                               2.900



                                                              x 24
          2000                                                                        1.875
                                                              1.586

                                                                                                                  1.083
          1000


                     213         300
                                                    67
             0
                 Geotermica (escluse PDC)                Solare                          Biomassa            En. rinn. Da pompe di calore

                                                                  2009
                                                                  2008         2020

                                                                      - 14 -
Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili

                                  Consumi di energia da FER nel settore TRASPORTI :
                                       dati al 2008 e obiettivi del PAN al 2020
          2000
                                                  1.880   x 3
          1800


          1600


          1400


          1200
 [ktep]




          1000


          800                x 10
                                           665
                            600
          600                                                                                                      x 2,4

                                                                                                                     369
          400


          200                                                                                               155
                     58                                                          50
                                                                                                   0
             0
                 Bioetanolo Bio-ETBE        Biodiesel             Altri biocarburanti   Idorgeno da FER   Elettricità da FER

                                                                2009
                                                                2008      2020


                                                                 - 15 -
Indice




 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale

 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28

 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11)

 4. Il ruolo del GSE

 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi


                                  - 16 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

                           I CONTENUTI DEL D.LGS. DI RECEPIMENTO

                                            Direttiva
                                                                         PAN               D.Lgs. 28/2011
                                           2009/28/CE
                                                                 Cap. 2-3-4.7-5.1-5.2-
        Obiettivi                           Art. da 1 a 5
                                                                          5.4
                                                                                             Art. da 1 a 3

                                                                                            Art. da 23 a 33
        Misure                                 Art.3                Cap. 4.2-4.4-4.5
                                                                                           e Art. da 10 a 13

        Mecc. Coop. e GO               Art. da 6 a 12 e Art.15          Cap. 4.7            Art. da 34 a 37

        Autorizzazioni                        Art. 13            Cap. 4.2.1-4.2.2-4.2.3      Art. da 4 a 9

        Informazione e Formazione             Art. 14                 Cap. 4.2.10            Art. 14 e 15

                                                                 Cap. 4.2.6-4.2.7-4.2.8-
        Reti energetiche                      Art. 16
                                                                          4.2.9
                                                                                            Art. da 16 a 22

        Sostenibilità bioliquidi          Art. da 17 a 21             Cap. 4.2.10            Art. 38 e 39

        Monitoraggio                      Art. da 22 a 25             Cap. 5.3-5.4              Art. 40



                                                 - 17 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28
                                      I contenuti del D.Lgs. (47 articoli + 4 allegati)
TITOLO I.     FINALITÀ E OBIETTIVI                                       TITOLO VI. GARANZIE DI ORIGINE, TRASFERIMENTI
                                                                                    STATISTICI E PROGETTI COMUNI
TITOLO II.    PROCEDURE AMMINISTRATIVE,
              REGOLAMENTAZIONI E CODICI                                  TITOLO VII. SOSTENIBILITÀ DI BIOCARBURANTI E
•   Capo I.   Autorizzazioni e procedure amministrative                              BIOLIQUIDI
•   Capo II. Regolamentazione tecnica
                                                                         TITOLO VIII. MONITORAGGIO, CONTROLLO E
                                                                                      RELAZIONE
TITOLO III. INFORMAZIONE E FORMAZIONE
                                                                         •   Capo I.   Monitoraggio e relazioni
TITOLO IV. RETI ENERGETICHE                                              •   Capo II. Controlli e sanzioni
•   Capo I    Rete elettrica
                                                                         TITOLO IX . DISPOSIZIONI FINALI
•   Capo II   Rete del gas naturale
•   Capo III Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento

TITOLO V.     REGIMI DI SOSTEGNO
•   Capo I.   Principi generali                                                                               N.B.:

•   Capo II. Regimi di sostegno per la produzione di energia      elettrica                    le misure di sostegno non finanziarie
    da fonti rinnovabili                                                                               sono fondamentali,
•   Capo III. Regimi di sostegno per la produzione di energia     termica                      importanti quanto quelle finanziarie
    da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica
•   Capo IV. Regimi di sostegno per l’utilizzo delle fonti
             rinnovabili nei trasporti
                                                                - 18 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

 Procedure amministrative semplificate, accelerate, proporzionate e
 adeguate, sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni singola applicazione

 • Autorizzazione Unica (AU): costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di EE da FER,
   le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli
   impianti,    nonché      le    modifiche        sostanziali    degli      impianti   stessi.
   Durata massima del procedimento: 90 giorni al netto dei tempi necessari per la VIA;

 • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS): (sostituisce la DIA) elementi per l'accelerazione dei
   tempi procedurali e strumenti di coordinamento per l'acquisizione dei pareri e nulla osta
   necessari; Regioni e Provincie autonome possono estendere la soglia di applicabilità della PAS
   ad impianti di Pn fino a 1 MWe;

 • Comunicazione relativa ad attività in edilizia libera (CAEL): come previsto dai par. 11 e 12
   delle Linee Guida; Regioni e Provincie autonome possono estendere la soglia di applicabilità
   della CAEL ad impianti di Pn fino a 50 kWe, nonché agli impianti FTV di qualsiasi potenza purché
   realizzati su edifici.
                                                 - 19 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGOLAMENTAZIONE TECNICA


Accesso agli incentivi statali degli impianti alimentati da FER
• Rispetto dei requisiti e delle specifiche tecniche (Allegato 2)

Edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti
• Progetti devono prevedere utilizzo di FER per copertura consumi di calore, freddo e elettricità
   (Allegato 3)
• Bonus volumetrico del 5%: se copertura dei consumi è ≥ del 30 % rispetto ai valori minimi
   obbligatori.
• Incentivi solo sulla quota eccedente il rispetto degli obblighi

Semplificazione: riordino degli oneri amministrativi
• Previsto un decreto per riordino degli oneri economici e finanziari e delle diverse forme di
   garanzia dovute per l'autorizzazione, la connessione, la costruzione, l’esercizio e il rilascio degli
   incentivi agli impianti da fonti rinnovabili.

                                                   - 20 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

INFORMAZIONE

Il GSE realizza e aggiorna, un portale informatico recante informazioni su :
a) incentivi nazionali per le FER per la produzione di EE, calore e freddo e relative condizioni
   e modalità di accesso
b) benefici netti, costi ed efficienza energetica delle apparecchiature e dei sistemi per l'uso
   di calore, freddo ed EE da FER;
c) orientamenti per la combinazione ottimale di FER, tecnologie ad alta efficienza e sistemi
   di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in sede di pianificazione, progettazione,
   costruzione e ristrutturazione di aree industriali o residenziali;
d) buone pratiche adottate nelle Regioni, nelle Provincie autonome e nelle Province per lo
   sviluppo delle FER e per promuovere il risparmio e l'efficienza energetica;
e) sintesi dei procedimenti autorizzativi adottati dagli enti territoriali e locali e delle linee
   guida nazionali

Accordi tra GSE e autorità locali e regionali : programmi d'informazione, sensibilizzazione,
orientamento o formazione a beneficio dei cittadini.


                                                 - 21 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

RETE ELETTRICA

 Autorizzazioni per sviluppo reti elettriche
 • La costruzione e l’esercizio delle opere di connessione funzionali ad una pluralità di impianti
   sono autorizzati dalla Regione su istanza del gestore di rete
 • L’autorizzazione è rilasciata a seguito di procedimento unico assicurando il coordinamento
   con le autorizzazioni degli impianti di produzione


 Reti elettriche di trasmissione
 • TERNA inserisce nel Piano di Sviluppo della RTN una sezione per gli interventi necessari al
   ritiro integrale dell’energia da FER prodotta dagli impianti in esercizio


 Reti elettriche di distribuzione
 • Maggiorazione della remunerazione del capitale investito in interventi di ammodernamento
   secondo i concetti di smart grid
 • Piani di Sviluppo delle reti di distribuzione pubblicato dalle imprese di distribuzione, in
   coordinamento con TERNA, per lo sviluppo coordinato di reti e impianti di produzione
                                                  - 22 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

 Criteri generali per gli impianti in esercizio dal 2013


 • equa remunerazione proporzionata ai costi di investimento ed esercizio;
 • periodo di incentivazione pari alla vita utile delle diverse tipologie di impianto;
 • incentivo costante durante il periodo e può tener conto del valore economico
    dell’energia prodotta;
 • incentivi destinati a nuove realizzazioni, ricostruzioni integrali, potenziamenti,
    impianti ibridi e rifacimenti (definizione criteri);
 • impianti fino a un valore non inferiore ai 5 MW: incentivo diversificato per fonte e per
    scaglioni di potenza;
 • impianti oltre 5 MW: assegnazione degli incentivi con aste al ribasso del GSE;
 • decreto MSE di attuazione entro 6 mesi.


                                                    - 23 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

 Aste al ribasso: impianti oltre 5 MW
 • gli incentivi a base d’asta tengono conto delle specifiche caratteristiche
   delle diverse tipologie di impianto e delle economie di scala delle diverse tecnologie;
 • le aste hanno luogo con frequenza periodica e prevedono, tra l’altro, requisiti minimi dei
   progetti e di solidità finanziaria dei soggetti partecipanti, e meccanismi a garanzia della
   realizzazione degli impianti autorizzati, anche mediante fissazione di termini per l’entrata in
   esercizio;
 • le procedure d’asta sono riferite a un contingente di potenza da installare per ciascuna
   fonte o tipologia di impianto;
 • l’incentivo riconosciuto è quello aggiudicato sulla base dell’asta al ribasso;
 • le procedure d’asta prevedono un valore minimo dell’incentivo comunque riconosciuto dal
   GSE, determinato tenendo conto delle esigenze di rientro degli investimenti effettuati;
 • decreto MSE di attuazione entro 6 mesi


                                                 - 24 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
Disposizioni transitorie
• Riduzione lineare della quota d’obbligo a partire dal 2013,
   fino ad annullarsi per l’anno 2015;
• il GSE ritira annualmente i certificati verdi rilasciati per le produzioni da fonti rinnovabili
   degli anni dal 2011 al 2015, eventualmente eccedenti quelli necessari per il rispetto della
   quota d’obbligo.
• la riprogrammazione degli incentivi al fotovoltaico : attivata con l’emissione del DM 5-05-11
   (VI Conto Energia).




                                                - 25 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE ed EFFICIENZA

Interventi di piccole dimensioni (efficienza energetica e FER)


• realizzazione impianti successiva al 31 dicembre 2011
• periodo di diritto all’incentivo ≤ 10 anni dalla conclusione intervento
• incentivi commisurati alla produzione di energia termica da FER o ai Risparmi
   Energetici (RE) generati dagli interventi
• incentivo costante per tutto il periodo di diritto che può tener conto del valore
   economico dell’energia prodotta o risparmiata
• non cumulabilità con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di garanzia, i fondi di
   rotazione e i contributi in conto interesse
• incentivi a valere sulle componenti delle tariffe del gas naturale (AEEG)
• modalità attuative con decreto MSE, di concerto con MATTM e MIPAAF, previa
   intesa con Conferenza unificata entro 6 mesi da entrata in vigore (valore incentivi in
   base a effetto scala, requisiti tecnici minimi, contingenti incentivabili, modalità di erogazione
   e aggiornamento incentivi, cumulabilità)
                                                        - 26 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE ed EFFICIENZA
Certificati bianchi
• è disposto il passaggio al GSE dell'attività di gestione del meccanismo di certificazione
   relativo ai CB, ferme restando le competenze del GME
   (GME: emissione CB e gestione del registro e della borsa dei medesimi CB)
• raccordo tra obblighi in capo alle imprese di distribuzione di energia elettrica e gas e gli
   obiettivi nazionali sull'efficienza energetica
• raccordo tra il periodo di diritto ai CB e la vita utile dell'intervento
• riduzione dei tempi e adempimenti per l'ottenimento dei CB
• criteri per la determinazione del contributo tariffario per costi sostenuti dai soggetti obbligati
   per il conseguimento degli obiettivi di risparmio di en. primaria a loro carico
• equiparazione RE realizzati nei trasporti a risparmi di gas naturale
• gli interventi di efficientamento delle reti elettriche e gas concorrono al raggiungimento degli
   obblighi in capo ai distributori (per tali interventi non sono rilasciabili CB)
• incentivo pari al 30% di quello definito dall’art. 30, comma 11, della legge 23 luglio 2009, n. 99
   per 5 anni, per impianti cogenerativi entrati in esercizio dopo il 1° aprile 1999 e prima della
   data di entrata in vigore del D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20
   (riconosciuti cogenerativi ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio dell’impianto)
                                                                - 27 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

REGIMI DI SOSTEGNO PER L'UTILIZZO DELLE FER NEI TRASPORTI


 • È confermata l’incentivazione dell’impiego di biocarburanti nei trasporti mediante i
    certificati di immissione in consumo;
 • Nuova definizione di biocarburanti, comprendente i carburanti gassosi ricavati dalla
    biomassa;
 • Definita la quota minima di immissione in consumo di biocarburanti (calcolata sulla base
    del tenore energetico) entro il 2014 (5%).
 • Ai fini della quota d’obbligo, dal 1 gennaio 2012 i biocarburanti devono rispettare i criteri
    di sostenibilità;
 • Sono maggiormente incentivati i biocarburanti:
     • di seconda generazione (ricavati da rifiuti, sottoprodotti, materie cellulosiche di
         origine non alimentare, materie ligno-cellulosiche e alghe);
      • immessi fuori dalla rete di distribuzione a percentuali pari a 25%;
      • prodotti vicino al luogo di consumo.
    Il contributo energetico di questi biocarburanti è considerato maggiorato.

                                                 - 28 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

MONITORAGGIO E RELAZIONI

• MSE integra il sistema statistico in materia di energia assicurando:
 il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi, intermedi e al 2020, in materia di quote
  dei consumi finali di elettricità, energia per riscaldamento e raffreddamento, e per i
  trasporti, coperti da fonti rinnovabili, in conformità al regolamento 1099/2008/CE, tenendo
  conto anche dei progetti comuni e dei trasferimenti statistici
 la coerenza col bilancio energetico nazionale (BEN)

 la stima delle quote per ciascuna regione e provincia autonoma con modalità idonee a
  misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi ai fini del previsto burden sharing
• MSE, sentito MATTM, provvede a:
   trasmettere alla Commissione europea la relazione prevista sui progressi realizzati nella
    promozione e nell’uso delle FER di cui all’art. 22 della Direttiva 2009/28/CE
   aggiornare il PAN, secondo quanto previsto dalla Direttiva in caso di mancato
    raggiungimento degli obiettivi intermedi




                                                 - 29 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

MONITORAGGIO E RELAZIONI

• GSE
   organizza e gestisce un sistema nazionale per il monitoraggio statistico dello stato di sviluppo
    delle fonti rinnovabili in grado di misurare, in conformità alle norme SISTAN e EUROSTAT, il
    raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali
    (metodologie approvate da MSE per i dati nazionali e da Ministeri e Conferenza Unificata per i dati regionali)
   stima i risultati connessi alla diffusione delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica in
    termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
   sviluppa e applica metodologie idonee a stimare le ricadute connesse alla diffusione delle FER
    e dell’efficienza energetica (ricadute industriali ed occupazionali, costi e efficacia delle misure di sostegno con
    raffronto con i principali Paesi UE)
•   sottopone al MSE lo schema di relazione prevista sui progressi realizzati nella promozione e
    nell’uso delle FER di cui all’art. 22 della Direttiva 2009/28/CE


• ENEA monitora stato e prospettive delle tecnologie per la produzione di energia elettrica, di
    calore e di biocarburanti, per l'efficienza energetica (disponibilità, costi commerciali, sistemi innovativi non
    commerciali e potenziale nazionale residuo di FER e dell’EE)


                                                              - 30 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

                                                  DECRETI ATTUATIVI DA PREDISPORRE
Art. Enti competenti                    Oggetto                                                                                                            Settore      Scadenza
                                        Definizione di procedure autorizzative e adempimenti semplificati per la realizzazione di impianti FER in
 4   MSE + MATTM                                                                                                                                            FER-E           -
                                        sostituzione di altri impianti energetici
                                        Individuazione, per ciascuna tipologia di impianto e di fonte, degli interventi di modifica sostanziale per gli
 5   MSE + MATTM + CU                                                                                                                                       FER-E           -
                                        impianti da assoggettare ad autorizzazione unica
 7   MSE + MATTM + MIT + CU             Definizione di prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica       FER-H         3 mesi
                                        Aggiornamento periodico dei requisiti e delle specifiche tecniche di cui all’allegato 2 per l’accesso agli
10   MSE + MATTM                                                                                                                                            FER-E           -
                                        incentivi nazionali
                                        Riordino degli oneri economici e finanziari e delle forme di garanzia richieste per l’autorizzazione, la
12   MSE + MATTM + MS + CU                                                                                                                                     -        31/12/2012
                                        connessione, la costruzione, l’esercizio degli impianti FER e il rilascio degli incentivi
                                        Definizione delle condizioni e delle modalità con cui fornitori e installatori rendono disponibili agli utenti
14   MSE                                                                                                                                                       -            -
                                        finali informazioni u costi e prestazioni impianti FER
21   MSE +MATTM + MIPAAF                Definizione di direttive per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale                      FER T        120 gg
                                        Definizione delle modalità di gestione e accesso al fondo di garanzia a sostegno della realizzazione di reti di
22   MSE + MATTM + MIPAAF + CU                                                                                                                              FER-H           -
                                        teleriscaldamento
24   MSE + MATTM + MIPAAF + AEEG + CU   Definizione delle modalità per l’attuazione dei sistemi di incentivazione per le FER elettriche                     FER-E         6 mesi
                                        Definizione di specifici incentivi per la produzione di energia da FER da impianti con tecnologie avanzate,
24   MSE + MATTM                                                                                                                                            FER-E           -
                                        non pienamente commerciali, sperimentali
25   MSE + MATTM + CU                   Definizione dell’incentivazione di impianti FTV entrati in esercizio dopo il 31/05/2011                             FER-E       30/04/2011
                                        Definizione degli incentivi e delle modalità attuative per l’avvio dei meccanismi di sostegno alle FER
28   MSE + MATTM + MIPAAF + CU                                                                                                                              FER-H         6 mesi
                                        termiche e all’efficienza energetica
                                        Razionalizzazione del sistema dei Certificati Bianchi e passaggio al GSE della gestione del meccanismo di
29   MSE + MATTM + MIPAAF + CU                                                                                                                              FER - H         -
                                        certificazione correlata
32   MSE                                Individuazione di interventi e misure per lo sviluppo tecnologico e industriale in materia di FER e efficienza    FER E–FER H     180 gg
33   MSE + MEF + MATTM + MIPAAF         Definizione delle modalità per il riconoscimento delle maggiorazioni per i biocarburanti                             FER T      01/01/2012
34   MSE + MATTM + AEEG                 Aggiornamento delle procedure per il rilascio, il riconoscimento e l’utilizzo della GO                                 -            -
36   Presidente del Consiglio           Eventuale revisione degli incentivi per le FER estere                                                                FER E          -
37   MSE + MATTM + CU                   Definizione e quantificazione degli obiettivi regionali (Burden Sharing)                                               -          90 gg
42   MSE                                Approvazione della disciplina per i controlli sugli impianti FER proposta dal GSE                                      -            -
46   MSE                                Aggiornamento degli allegati al decreto                                                                                -            -


                                                                                    - 31 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28


                                                                  ALTRI ADEMPIMENTI

                                                                            Ministeri
Art.    Enti competenti                Oggetto                                                                                               Settore            Scadenza
                                       Approvazione della metodologia per il rilevamento dei dati per il monitoraggio degli obiettivi
 40     MSE                                                                                                                             FER E- FER H -FER T    31/12/2011
                                       nazionali
                                       Approvazione della metodologia applicata per misurare il raggiungimento degli obiettivi
 40     MSE + MATTM + MIPAAF + CU                                                                                                       FER E- FER H -FER T    31/12/2012
                                       regionali
                                       Trasmissione alla UE della relazione ex art. 22 della direttiva 2009/28/CE ed eventuale                                 31/12/2011 e
 40     MSE + MATTM                                                                                                                     FER E- FER H - FER T
                                       aggiornamento del PAN                                                                                                    ogni 2 anni
 41     MSE + MATTM                    Relazione al Parlamento su risultati e criticità dei meccanismi di incentivazione                FER E- FER H - FER T      2 anni



                                                                   Regioni e Enti locali

 Art.   Oggetto                                                                                                                              Settore            Scadenza
        Possibilità di individuazione casistiche impianti FER localizzati nella medesima area o in aree contigue da assoggettare
  4                                                                                                                                           FER E                 -
        a VIA per impatti ambientali cumulati
  7     Possibilità estensione soglia procedure abilitative semplificate per impianti fino a 1MWe                                             FER E                 -
 11     Adeguamento della normativa regionale e comunale in materia di obbligo FER negli edifici                                          FER E – FER H           180 gg
 15     Attivazione programmi di formazione per installatori impianti FER o riconoscimento dei fornitori di formazione                    FER E – FER H        31/12/2012
 16     Possibilità di delegare alle Province l’autorizzazione di reti elettriche                                                             FER E                 -




                                                                                    - 32 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28


                                                                            AEEG
  Art.   Oggetto                                                                                                                                          Scadenza
         Regolamentazione dei sistemi di accumulo per impianti FER non programmabili e adeguata calibrazione della remunerazione degli
  17                                                                                                                                                         -
         investimenti
  18     Definizione delle caratteristiche degli interventi di adeguamento della rete secondo il concetto di smart grid                                      -
         Aggiornamento delle direttive relative alle condizioni tecniche ed economiche per l'erogazione del servizio di connessione di impianti         30/06/2013
  19
         alimentati da fonti rinnovabili alle reti elettriche (ex. art. 14 D.Lgs. 387/2003)                                                            (e ogni 2 anni)
         Analisi quantitativa degli oneri di sbilanciamento gravanti sul sistema elettrico connessi al dispacciamento di ciascuna delle FER non         30/06/2013
  19
         programmabili                                                                                                                                 (e ogni 2 anni)
         Emanazione di specifiche direttive per le condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio di connessione di impianti di
  20                                                                                                                                                       3 mesi
         produzione di biometano alle reti di gas naturale
         Disciplina delle modalità di applicazione e di raccolta del corrispettivo applicato al consumo di gas metano per l’alimentazione del fondo
  22                                                                                                                                                          -
         di garanzia a sostegno delle realizzazione di reti di teleriscaldamento
  24     Definizione del contratto tipo GSE-produttori per l’erogazione degli incentivi per la produzione di elettricità da FER                               -
  24     Definizione delle modalità con le quali gli incentivi assegnati tramite aste trovano copertura nella componente A3                                   -
  24     Definizione di prezzi minimi garantiti per la produzione elettrica da FER da impianti non incentivati                                           31/12/2012
  28     Definizione del contratto tipo GSE-produttori per l’erogazione degli incentivi per la produzione di calore da FER e efficienza energetica            -
         Definizione delle modalità con le quali gli incentivi per la produzione di calore da FER e efficienza energetica trovano copertura sul
  28                                                                                                                                                          -
         gettito delle componenti del gas naturale
         Definizione delle modalità con le quali gli incentivi per interventi a favore dello sviluppo tecnologico e industriale trovano copertura a
  32                                                                                                                                                          -
         valere sulle componenti delle tariffe elettriche e del gas
         Definizione delle modalità per la copertura dei costi per i trasferimenti statistici a valere sulle componenti delle tariffe elettriche e del
  35                                                                                                                                                          -
         gas
  40     Definizione delle modalità per la copertura dei costi per il monitoraggio sostenuti da GSE e ENEA                                                    -




                                                                                 - 33 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

                                                                               Attività GSE

  Art.   Oggetto                                                                                                                                                     Scadenza
  14     Realizzazione di un portale informativo sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica                                                                     6 mesi
         Possibilità di stipulare accordi con le autorità locali e regionali per elaborare programmi di informazione, sensibilizzazione, orientamento e formazione
  14                                                                                                                                                                      -
         sulle fonti rinnovabili
  24     Gestione dei meccanismi di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili                                                           -
  25     Ritiro annuale dei CV rilasciati per produzioni da FER degli anni 2011-2015 eccedenti la quota d’obbligo                                                         -
  25     Ritiro annuale dei CV rilasciati per produzioni CHP-TLR degli anni 2011-2015                                                                                     -
  28     Gestione dei meccanismi di incentivazione per la produzione termica da FER                                                                                       -
  29     Gestione del meccanismo di certificazione dei certificati bianchi                                                                                                -
         Sviluppo e gestione di un sistema di monitoraggio statistico delle FER per misurare il raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali nonché gli
  40                                                                                                                                                                      -
         impatti della diffusione delle FER e dell’efficienza energetica in termini di riduzioni di GHGs
         Sviluppo di metodologie idonee a fornire stime biennali sulle ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione delle FER e dell’efficienza
  40                                                                                                                                                                      -
         energetica e sui costi/efficacia delle misure di sostegno (confronto con i principali Stati UE)
         Elaborazione dello schema di relazione sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso dell’energia da FER, di cui all’art. 22 della Direttiva
  40                                                                                                                                                                 ogni 2 anni
         2009/28/CE
  42     Elaborazione di una disciplina per i controlli sugli impianti da sottoporre a MSE                                                                             6 mesi




                                                                                        - 34 -
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28

                 ELEMENTI INNOVATIVI INTRODOTTI DAL D.LGS. 28/2011

Elementi innovativi di carattere generale relativi ai meccanismi di incentivazione
•   razionalizzazione del sistema di incentivazione delle FER e dell’efficienza energetica
•   incentivazione a valere su componente tariffaria (elettrica e del gas)
•   criterio dell’equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio
•   costanza del periodo d’incentivazione e possibilità che esso tenga conto dell’energia
    prodotta (o risparmiata)
• introduzione della condizione ostativa alla percezione degli incentivi (10 anni) in caso di
    fornitura di dati mendaci e documenti non veritieri per pluralità di soggetti, nonché recupero
    delle somme indebitamente percepite
• non cumulabilità degli incentivi con altri pubblici, con specifiche eccezioni
• controlli, in base a principi di efficienza, efficacia e proporzionalità, effettuati dal GSE (fermo
    restante i poteri di controllo e sanzionatorio di altre amministrazioni ed EE.PP.)
• sanzioni amministrative in materia di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio


                                                   - 35 -
Indice




 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale

 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28

 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11)

 4. Il ruolo del GSE

 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi


                                  - 36 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                            PUNTI FONDAMENTALI
 Il nuovo IV° Conto Energia (DM 5-05-11) si applica agli impianti fotovoltaici che entrano
 in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016, per un
 obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale di circa 23.000 MW,
 corrispondente ad un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi stimabile tra
 6 e 7 miliardi di euro.


 Possono accedere all’incentivazione le seguenti categorie di impianti:

 a) impianti fotovoltaici, a loro volta distinti in piccoli impianti e grandi
    impianti;

 b) impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative;

 c) impianti a concentrazione.


                                            - 37 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                           PUNTI FONDAMENTALI
 Per gli impianti fotovoltaici sono state introdotte le definizioni di :

 • Piccoli impianti: sono gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici che hanno una
   potenza non superiore a 1000 kW, gli altri impianti fotovoltaici (non su edifici) con
   potenza non superiore a 200 kW operanti in regime di scambio sul posto, nonché gli
   impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed aree delle
   Amministrazioni pubbliche.

 • Grandi impianti: sono gli impianti fotovoltaici diversi da quelli di cui al punto
   precedente; corrispondono a quelli su edifici con potenza maggiori di 1 MW
   nonchè a tutti gli altri impianti (non su edifici) che non utilizzano lo scambio sul
   posto.


   I piccoli impianti sono ammessi all’incentivo senza graduatoria.
   I grandi impianti sono ammessi all’incentivo in modo controllato, con
   graduatoria e con limite al costo dell’incentivo da erogare, con l’eccezione di
   quelli che entrano in esercizio entro il 31 agosto 2011.
                                          - 38 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                                     PUNTI FONDAMENTALI
                                             Grandi impianti
 Viene istituito il registro dei “ grandi impianti “ ammessi all’incentivazione, nel periodo dal
 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012, con la limitazione sul costo totale dell’incentivo
 indicata nella seguente Tabella :
                                                             Primo     Secondo
                                            1/06/2011-
                                                            semestre   semestre   TOTALE
                                            31/12/2011
                                                              2012       2012
                  livelli di costo          300 ML€        150 ML€     130 ML€    580 ML€
                  Obiettivi indicativi di
                                            1.200 MW        770 MW     720 MW     2.690 MW
                  potenza



                                             Piccoli impianti
 Nel periodo dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012, i piccoli impianti FTV sono ammessi
 all’incentivazione senza limiti di costo annuo dell’incentivo, fatte salve le riduzioni
 tariffarie previste per l’anno 2011 e per l’anno 2012.


       Dal 2013 è previsto il passaggio, per tutti i tipi di impianti fotovoltaici, al
     sistema con la tariffa onnicomprensiva sull’energia immessa in rete oppure
                      con tariffe specifiche per l’autoconsumo.
                                                         - 39 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                    ISCRIZIONE AL REGISTRO PER I GRANDI IMPIANTI

 Per gli anni 2011 e 2012 i soggetti responsabili di grandi impianti devono richiedere al GSE
 l’iscrizione all’apposito registro informatico, inviando la prevista documentazione. Per
 l’anno 2011 le richieste di iscrizione al registro devono pervenire al GSE dal 20 maggio al 30 giugno
 2011. Per i successivi periodi sono state stabilite altre finestre temporali per l’iscrizione al registro
 tenendo conto del rispetto dei livelli dei costi annui prestabiliti. Il GSE forma la graduatoria degli
 impianti iscritti al registro e la pubblica sul proprio sito, entro quindici giorni dalla data di
 chiusura del relativo periodo, secondo i seguenti criteri di priorità, da applicare in ordine
 gerarchico:
 a) impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione;
 b) impianti per i quali sono stati terminati i lavori di realizzazione alla data di presentazione
      della richiesta di iscrizione; in tal caso, fermo restando quanto previsto all’articolo 9;
 c) precedenza della data del pertinente titolo autorizzativo;
 d) minore potenza dell’impianto;
 e) precedenza della data della richiesta di iscrizione al registro.


  Come previsto il GSE ha pubblicato il 16 Maggio 2011 le regole tecniche che i
  Soggetti Responsabili devono utilizzare per richiedere l’iscrizione al registro.

  Il GSE, inoltre, attiverà entro il 20 Maggio l’applicazione informatica per
  consentire l’iscrizione al Registro via internet.
                                                    - 40 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                                         Le nuove tariffe nel 2011
                                GIUGNO 2011                             LUGLIO 2011                          AGOSTO 2011
                          Impianti sugli        altri impianti     Impianti sugli   altri impianti     Impianti sugli        altri impianti
                             edifici             fotovoltaici         edifici        fotovoltaici         edifici             fotovoltaici

                             [€/kWh]             [€/kWh]            [€/kWh]           [€/kWh]           [€/kWh]               [€/kWh]
             Potenza
           1≤P≤3               0,387                0,344              0,379            0,337                0,368               0,327
           3<P≤20              0,356                0,319              0,349            0,312                0,339               0,303
           20<P≤200            0,338                0,306              0,331            0,300                0,321               0,291
           200<P≤1000          0,325                0,291              0,315            0,276                0,303               0,263
           1000<P≤5000         0,314                0,277              0,298            0,264                0,280               0,250
           P>5000              0,299                0,264              0,284            0,251                0,269               0,238



                         SETTEMBRE 2011                 OTTOBRE 2011                NOVEMBRE 2011                DICEMBRE 2011
                                             altri      Impianti         altri                      altri        Impianti           altri
                          Impianti                                                 Impianti
                                           impianti       sugli        impianti                   impianti         sugli          impianti
                         sugli edifici                                            sugli edifici
                                         fotovoltaici    edifici     fotovoltaici               fotovoltaici      edifici       fotovoltaici

             Potenza     [€/kWh]         [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh]                    [€/kWh]      [€/kWh]        [€/kWh]         [€/kWh]
           1≤P≤3            0,361           0,316        0,345          0,302        0,320           0,281           0,298         0,261
           3<P≤20           0,325           0,289        0,310          0,276        0,288           0,256           0,268         0,238
           20<P≤200         0,307           0,271        0,293          0,258        0,272           0,240           0,253         0,224
           200<P≤1000       0,298           0,245        0,285          0,233        0,265           0,210           0,246         0,189
           1000<P≤5000      0,278           0,243        0,256          0,223        0,233           0,201           0,212         0,181
           P>5000           0,264           0,231        0,243          0,212        0,221           0,191           0,199         0,172




                                                                        - 41 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 12-04-11) :
                                                  TARIFFE NEL 2012
                                              1° SEM. 2012                        2° SEM 2012
                                         Impianti sugli      altri impianti Impianti sugli altri impianti
                                            edifici           fotovoltaici     edifici      fotovoltaici
                           Potenza         [€/kWh]            [€/kWh]          [€/kWh]       [€/kWh]
                         1≤P≤3               0,274              0,240            0,252         0,221
                         3<P≤20              0,247              0,219            0,227         0,202
                         20<P≤200            0,233              0,206            0,214         0,189
                         200<P≤1000          0,224              0,172            0,202         0,155
                         1000<P≤5000         0,182              0,156            0,164         0,140
                         P>5000              0,171              0,148            0,154         0,133



                                         TARIFFE DAL 2013 AL 2016
  A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia
  immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica.
                                                          1° SEMESTRE 2013
                                        Impianti sugli edifici              altri impianti fotovoltaici
                                          tariffa            tariffa            tariffa         tariffa
                                     onnicomprensiva      autoconsumo      onnicomprensiva   autoconsumo
                         Potenza        [€/kWh]            [€/kWh]            [€/kWh]         [€/kWh]
                       1≤P≤3              0,375              0,230              0,346           0,201
                       3<P≤20             0,352              0,207              0,329           0,184
                       20<P≤200           0,299              0,195              0,276           0,172
                       200<P<1000         0,281              0,183              0,239           0,141
                       1000<P≤5000        0,227              0,149              0,205           0,127
                       P>5000             0,218              0,140              0,199           0,121

  A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre
  sino alla fine del 2016; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli
  incentivi erogati.
                                                                  - 42 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :
      Tariffe per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative

              Da Giu. 2011 a Dic. 2011                                                 1° SEM. 2012     2° SEM 2012
              Intervallo di       Tariffa                              Intervallo di       Tariffa          Tariffa
                potenza       corrispondente                             potenza       corrispondente   corrispondente
                 [kW]           [€/kWh]                                   [kW]             [€/kWh]        [€/kWh]
                1≤P≤20            0,427                                  1≤P≤20             0,418           0,410

               20<P≤200           0,388                                 20<P≤200            0,380           0,373
                 P>200            0,359                                   P>200             0,352           0,345


   A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia
   immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica.

                                                      1° SEMESTRE 2013
                                          Intervallo di        tariffa            tariffa
                                            potenza       onnicomprensiva      autoconsumo
                                             [kW]             [kW]                [€/kWh]
                                            1≤P≤20             0,543               0,398
                                           20<P≤200            0,464               0,361
                                             P>200             0,432               0,334

 A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre sino
 alla fine del 2014; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli incentivi
 erogati. A decorrere dal 2015 sino alla fine del 2016 gli impianti integrati con caratteristiche innovative
 accedono alle tariffe previste per gli impianti fotovoltaici tradizionali.
                                                              - 43 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :
                     Tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione

                Da Giu. 2011 a Dic. 2011                                              1° SEM. 2012 2° SEM. 2012
               Intervallo di       Tariffa                            Intervallo di       Tariffa          Tariffa
                 potenza       corrispondente                           potenza       corrispondente   corrispondente
                  [kW]           [€/kWh]                                   [kW]         [€/kWh]          [€/kWh]
                 1≤P≤200           0,359                                  1≤P≤200         0,352            0,345
               200<P≤1000          0,310                              200<P≤1000          0,304            0,298
                 P>1000            0,272                                  P>1000          0,266            0,261


  A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia
  immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica.

                                                     1° SEMESTRE 2013
                                       Intervallo di         tariffa         tariffa
                                         potenza        onnicomprensiva   autoconsumo
                                           [kW]             [kW]            [€/kWh]
                                           1≤P≤200           0,437            0,334
                                        200<P≤1000           0,387            0,289
                                           P>1000            0,331            0,253


 A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre sino
 alla fine del 2014; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli incentivi
 erogati. A decorrere dal 2015 sino alla fine del 2016 gli impianti a concentrazione accedono alle tariffe
 previste per gli impianti fotovoltaici tradizionali.
                                                             - 44 -
IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) :

                              PRECISAZIONI FINALI
 • La tariffa incentivante spettante è quella vigente alla data di entrata in esercizio
   dell’impianto.

 • Nei casi in cui il mancato rispetto, da parte del gestore di rete, dei tempi per il
   completamento della realizzazione della connessione e per l’attivazione della
   connessione, previsti dalla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas
   del 23 luglio 2008, ARG/elt 99/08 e il relativo Allegato A, comporti la perdita del diritto
   a una determinata tariffa incentivante, si applicano le misure di indennizzo previste
   e disciplinate dalla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas ARG/elt
   181/10.

 • In aggiunta ai diversi premi sulla tariffa (già previsti nei precedenti II° e III° conto
   energia) è stato introdotto un ulteriore incremento del 10 % sulle tariffe
   incentivanti per gli impianti il cui costo di investimento, relativamente ai
   componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una
   produzione realizzata all’interno della Unione Europea.



                                              - 45 -
Indice




 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale

 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28

 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11)

 4. Il ruolo del GSE

 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi


                                  - 46 -
Il ruolo del GSE

LE ATTIVITA’ DEL GSE
 Principali attività in corso:
 •   promozione e incentivazione delle FER elettriche
 •   certificazioni di produzione da FER e da CHP
 •   gestione servizi per la generazione distribuita (RID, SSP)
 •   previsioni e monitoraggio satellitare della produzione da FER elettriche
 •   studi, statistiche sulle fonti rinnovabili, attività internazionali
 •   supporto al legislatore (MSE, MATTM etc.)
 •   servizi specialistici alle PA in campo energetico
 •   attività informativa (sito web, contact center, guide divulgative, convegni)
 Principali nuove attività:
 • promozione delle FER termiche
 • gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi
 • sviluppo portale informativo sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica
 • monitoraggio tecnico, economico, ambientale dell’attuazione PAN
 • Sistema Italiano di Monitoraggio (statistico) delle Energie Rinnovabili (SIMERI), nei
   settori elettrico, termico e trasporti, a livello nazionale e gradualmente anche a livello
   regionale (sinergie con RSE)
 • elaborazione relazioni biennali per il PAN da sottoporre a MSE
                                                  - 47 -
Il ruolo del GSE

INFORMAZIONE, STUDI E CONSULENZE

Molteplici attività in corso:

• sito web, guide tematiche, contact center

• studi e analisi nel campo delle energie rinnovabili

• consulenza alla PA: servizi specialistici in campo energetico

• sviluppo del portale RINNOVA: Servizi Informativi per la Pubblica
Amministrazione per lo Sviluppo e il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (base
di partenza per l’implementazione del portale informativo di cui all’art.14)

• portale CORRENTE: promozione dello sviluppo della filiera italiana delle imprese
attive nel settore delle rinnovabili



                                                       - 48 -
Il ruolo del GSE

MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Nuove attività avviate:
Organizzazione e gestione del sistema di monitoraggio statistico dello stato di
raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali (gradualmente)

Coerenza e continuità con le attività consolidate di sviluppo
delle statistiche FER elettriche (in collaborazione con TERNA)

   Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili
                             (SIMERI)
                                                          Piattaforma delle statistiche nazionali e
                                                          regionali delle energie rinnovabili per la
                                                         verifica degli obiettivi posti all’Italia dalla
                                                                    direttiva 2009/28/CE




                                                - 49 -
Il ruolo del GSE


                              MONITORAGGIO STATISTICO
                                            SIMERI
Sistema per il monitoraggio statistico delle energie rinnovabili elettricità, calore e
trasporti (richiesto dal PAN e dall’art. 40 del D.Lgs. 28/2011)


• Visualizzazione interattiva evoluzione FER a livello nazionale
  e gradualmente anche a livello regionale (verifica del futuro
  burden-sharing).

• Già sviluppato il prototipo per tutta la parte statistica
  sull’energia elettrica (fase 1 del progetto).

• Prevista l’implementazione graduale delle nuove statistiche
  nei settori del calore e dei trasporti (fase 2 del progetto).




                                                 - 50 -
Indice




 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale

 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28

 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11)

 4. Il ruolo del GSE

 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi


                                  - 51 -
Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali


  Varare, con urgenza, il previsto Piano Straordinario per l’Efficienza Energetica
    (art. 27 della L. 99/09) che è fondamentale per consentire la stabilizzazione, a
    circa 133 Mtep, dei consumi nazionali finali di energia (ipotesi basilare del PAN).


  Procedere all’emissione dei numerosi ed importanti decreti attuativi previsti dal
    DLgs 28/11 in particolare per quanto riguarda sia l’incentivazione del calore
    rinnovabile ed efficienza energetica (certificati bianchi) sia l’incentivazione delle
    rinnovabili elettriche (revisione ed ottimizzazione dell’attuale sistema).


  L’individuazione dei futuri incentivi alle fonti rinnovabili – da ripartire in modo
    opportuno tra il settore termico e quello elettrico – dovrà essere operata
    tenendo conto complessivamente sia dell’equa remunerazione dei costi di
    investimento e di esercizio sia della sostenibilità economica degli incentivi da
    erogare (incentivi da rivedere “sistematicamente” al ribasso confrontandosi - in
    modo trasparente - con migliori sistemi adottati in Europa)



                                            - 52 -
Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali

  Assicurare meccanismi incentivanti stabili nel tempo e prevedibili.

  Favorire lo sviluppo delle filiere tecnologiche nazionali        per   migliorare
    sensibilmente il ritorni industriali e occupazionali conseguenti al forte
    sviluppo delle energie rinnovabili previsto nei prossimi 10 anni dal PAN.


  Promuovere, per tempo, lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione
    nazionale, soprattutto nel meridione, per consentire la gestione e l’immissione
    nella rete del significativo incremento di produzione di energia elettrica
    rinnovabile previsto nel PAN.


  Promuovere efficacemente lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento,
    soprattutto al centro-nord dell’Italia, alimentate da impianti di cogenerazione a
    biomasse, per favorire il risparmio energetico e contemporaneamente lo
    sviluppo delle energie rinnovabili.



                                            - 53 -
Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali


 Favorire l’utilizzo dei biocarburanti nei trasporti e dei bioliquidi nella produzione di
    energia elettrica e termica tenendo ben in conto il rispetto della sostenibilità
    ambientale di cui alla direttiva 2009/30/CE.


 Operare per recepire in modo omogeneo, a livello Regionale e locale, le
    disposizioni previste dal Dlgs 28/11 per l’ottenimento delle autorizzazioni degli
    impianti e delle reti infrastrutturali.


 Monitorare sistematicamente lo sviluppo del PAN dal punto di vista statistico,
    tecnico, ambientale ed economico, in modo da poter rivedere ed affinare
    opportunamente, come previsto dallo stesso PAN, le diverse politiche per la
    promozione e l’incentivazione delle diverse.




                                            - 54 -

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
Cervia Comunità Solare,  workshop 19 marzo 2011Cervia Comunità Solare,  workshop 19 marzo 2011
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
Turismo Cervia
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convertitalia
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
GIFI
 
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Federico Zacaglioni
 
Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel
Enel S.p.A.
 

La actualidad más candente (20)

Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 
2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso
 
Strategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionaleStrategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionale
 
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
Cervia Comunità Solare,  workshop 19 marzo 2011Cervia Comunità Solare,  workshop 19 marzo 2011
Cervia Comunità Solare, workshop 19 marzo 2011
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
 
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ ItaliaBrochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
 
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
 
Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel Il progetto CCS di Enel
Il progetto CCS di Enel
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
 

Destacado

Progetti banca mondiale fer 11 04
Progetti banca mondiale fer 11 04Progetti banca mondiale fer 11 04
Progetti banca mondiale fer 11 04
enmoveme
 
Panama juan urriola
Panama   juan urriola Panama   juan urriola
Panama juan urriola
enmoveme
 
Uruguay galain
Uruguay   galainUruguay   galain
Uruguay galain
enmoveme
 
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
ranesan
 
Gradle - time for a new build
Gradle - time for a new buildGradle - time for a new build
Gradle - time for a new build
Igor Khotin
 
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
ranesan
 

Destacado (20)

Progetti banca mondiale fer 11 04
Progetti banca mondiale fer 11 04Progetti banca mondiale fer 11 04
Progetti banca mondiale fer 11 04
 
Igor Khotin - Domain Specific Languages
Igor Khotin - Domain Specific LanguagesIgor Khotin - Domain Specific Languages
Igor Khotin - Domain Specific Languages
 
Panama juan urriola
Panama   juan urriola Panama   juan urriola
Panama juan urriola
 
Cassandra Prophecy
Cassandra ProphecyCassandra Prophecy
Cassandra Prophecy
 
Business value in game development
Business value in game developmentBusiness value in game development
Business value in game development
 
Pitch new media production mode.deaap
Pitch new media production mode.deaapPitch new media production mode.deaap
Pitch new media production mode.deaap
 
Hey math
Hey mathHey math
Hey math
 
Pitch nmp
Pitch nmpPitch nmp
Pitch nmp
 
Uruguay galain
Uruguay   galainUruguay   galain
Uruguay galain
 
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
45820593 form-2-science-chapter-2-part-1 (1)
 
Gradle - time for another build
Gradle - time for another buildGradle - time for another build
Gradle - time for another build
 
The craft of meta programming on JVM
The craft of meta programming on JVMThe craft of meta programming on JVM
The craft of meta programming on JVM
 
Gradle - time for a new build
Gradle - time for a new buildGradle - time for a new build
Gradle - time for a new build
 
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
51145703 form-2-science-chapter-7 (1)
 
Jet pump
Jet pumpJet pump
Jet pump
 
Ada 1
Ada 1 Ada 1
Ada 1
 
Manual interactivo
Manual interactivoManual interactivo
Manual interactivo
 
Seven
SevenSeven
Seven
 
Netiquette
Netiquette Netiquette
Netiquette
 
Presentation22
Presentation22Presentation22
Presentation22
 

Similar a Audizione18maggio2011

Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
enmoveme
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
puntolino
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
Luca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
Luca Vecchiato
 

Similar a Audizione18maggio2011 (20)

Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
FEED‐IN‐TARIFF for integrated PV and batteries plant
 FEED‐IN‐TARIFF for integrated PV and batteries plant  FEED‐IN‐TARIFF for integrated PV and batteries plant
FEED‐IN‐TARIFF for integrated PV and batteries plant
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energeticaIl potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Presentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
Presentazione Tesi Magistrale Francesca AbbattistaPresentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
Presentazione Tesi Magistrale Francesca Abbattista
 
Focal point kyoto fz
Focal point kyoto fzFocal point kyoto fz
Focal point kyoto fz
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
 

Más de enmoveme

Más de enmoveme (12)

Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
 
Presentazione Unido MASEN Agenzia Marocchina per l'Energia Solare
Presentazione Unido MASEN Agenzia Marocchina per l'Energia SolarePresentazione Unido MASEN Agenzia Marocchina per l'Energia Solare
Presentazione Unido MASEN Agenzia Marocchina per l'Energia Solare
 
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_defPresentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
 
Argentina cameron
Argentina   cameronArgentina   cameron
Argentina cameron
 
Colombia zapata
Colombia zapataColombia zapata
Colombia zapata
 
Paraguay bogarin
Paraguay   bogarinParaguay   bogarin
Paraguay bogarin
 
Bolivia gonzales
Bolivia   gonzalesBolivia   gonzales
Bolivia gonzales
 
Cile di lorenzo
Cile   di lorenzoCile   di lorenzo
Cile di lorenzo
 
Ecuador aguilera
Ecuador aguileraEcuador aguilera
Ecuador aguilera
 
1 5 20110629141103
1 5 201106291411031 5 20110629141103
1 5 20110629141103
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
 
Prima giornata cde
Prima giornata cdePrima giornata cde
Prima giornata cde
 

Audizione18maggio2011

  • 1. IL NUOVO QUADRO ITALIANO PER LE RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa CAMERA DEI DEPUTATI VIII COMMISSIONE PERMANENTE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili Audizione del 18 maggio 2011
  • 2. Indice 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11) 4. Il ruolo del GSE 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi -2-
  • 3. La Direttiva 2009/28/CE Obiettivi vincolanti Obiettivi non vincolanti (Direttiva 2009/28/CE) Europa 2010 Europa 2020 Italia 2020 Consumo di energia da FER 12 % 20 % 17 % Consumo di energia da FER nel settore trasporti 5,75 % 10 % 10 % (Direttiva 2003/30/CE) Consumo di energia da FER A discrezione degli Stati Membri, nel settore elettricità 22 % compatibilmente con l’obiettivo generale (Direttiva 2001/77/CE) Per quanto riguarda le biomasse liquide, solo quelle che potranno certificare la propria sostenibilità ambientale saranno considerate valide per il raggiungimento degli obiettivi. -3-
  • 4. La Direttiva 2009/28/CE IL PROCESSO NORMATIVO PAN Direttiva 2009/28/CE Piano di Azione Nazionale per D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 le energie rinnovabili Giugno 2009 Giugno 2010 Marzo 2011 -4-
  • 5. La Direttiva 2009/28/CE IL CALCOLO DELL’OBIETTIVO COMPLESSIVO Quota di energia da FER CFL da FER = > 17 % sul CFL di energia CFL totali CFL totali = Consumi finali di energia (prodotti energetici forniti a scopi energetici all’industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca) + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità e calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore Consumi finali di energia rinnovabile (elettricità, calore, trasporti) + CFL da FER = Misure di cooperazione internazionale (scambi statistici, progetti comuni) -5-
  • 6. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Come raggiungere gli obiettivi?  Agendo in 4 direzioni Elettricità da FER Calore da FER FER per i trasporti Consumo Finale Lordo da FER Quota di energia da FER sul  = 17 % CFL di energia Consumo Finale Lordo totale Stabilizzazione dei consumi TECNOLOGIA + COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI Fondamentale una strategia complessiva Politiche integrate, efficaci ed efficienti -6-
  • 7. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili I DATI DEL PAN Stabilizzazione dei consumi finali totali (denominatore) Necessario Piano Straordinario Efficienza Energetica OBBLIGHI + INCENTIVI + TECNOLOGIA + COMPORTAMENTI CONSAPEVOLI [ktep] 150.000 Primes 2009 145.000 Totale Scenario di riferimento 140.000 (SR) 135.000 Totale Scenario efficienza 130.000 energetica supplementare 131 Mtep 133 Mtep (SEES) 125.000 120.000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 -7-
  • 8. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili I DATI DEL PAN Consumo finale lordo totale e per settore (Dati statistici 2008 e previsione al 2020) 2008 2020 Consumi Consumi da FER / Consumi da Consumi finali FER / finali lordi FER Consumi FER lordi (CFL) Consumi (CFL) [Mtep] [Mtep] [%] [Mtep] [Mtep] [%] Elettricità 5,03 30,40 16,53% 8,50 32,23 26,39% x 1,7 Calore 3,24 58,53 5,53% 10,46 61,19 17,09% x 3,2 Trasporti 0,72 42,62 1,70% 2,53 39,63 6,38% x 3,5 Trasferimenti da altri Stati - - - 1,13 - - Consumi Consumo finale lordo 8,99 131,55 6,83% 22,62 133,04 17,00% totali stabili Trasporti per l’ob.10% 0,34 39,00 0,87% 3,44 33,97 10,13% -8-
  • 9. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili I DATI DEL PAN Quadro d’insieme Calore Elettricità Trasporti 80 2,8% 70 17,1% 5,5% 60 50 0,4% 1,7% FER 6,4% Mtep 40 Non FER 16,3% 16,5% 26,4% 30 20 10 0 2005 2008 2020 2005 2008 2020 2005 2008 2020 -9-
  • 10. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Produzione lorda di energia ELETTRICA da FER : dati al 2009 e obiettivi del PAN al 2020 45000 42.155 42.000 40000 35000 30000 25000 x 3 x 2,5 [GWh] 20.000 18.780 20000 x 17 15000 11.350 10000 6.750 6.830 7.631 5.342 5000 676 5 0 Idroelettrica Geotermica Solare Maree e moto ondoso Eolica (normalizzata) Biomassa (normalizzata 2009 2020 - 10 -
  • 11. Potenza degli impianti alimentati con fonti rinnovabili Evoluzione della potenza installata per fonte 2000-2010 +11.986 MW +3.451 MW 30.321 +1.722 MW +5.487 MW +1.198 MW +129 MW 18.335 2000 Idraulica Geotermoelettrica Eolica Bioenergie Solare 2010* Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, la potenza installata è aumentata di 11.986 MW passando da 18.335 a 30.321 MW. * Stima Terna-GSE ** Bioenergie comprende biomasse, rifiuti biodegradabili, biogas e bioliquidi - 11 -
  • 12. Produzione di energia elettrica da FER Produzione lorda di energia elettrica da FER dal 2000 al 2010 563 1.505 1% 3% 6 4.705 0% Significativa crescita negli ultimi anni 9% GWh 50.978 54.458 48.298 47.061 54.125 48.414 50.602 47.715 58.164 69.330 75.576 80.000 70.000 60.000 44.199 87% 50.000 2000: 50.978 GWh Quota % (2010*) 40.000 30.000 1.906 9.281 3% 12% 20.000 8.449 10.000 11% 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010* 5.358 7% Idrica Geotermica Eolica Bioenergie** Solare 50.58 67% * Stime su dati TERNA/GSE ** Biomasse solide (inclusa parte biodegradabile dei rifiuti), biogas e bioliquidi 2010*: 75.576 GWh - 12 -
  • 13. Produzione di energia elettrica da FER Produzione di energia fotovoltaica dal 2007 ad oggi Il fotovoltaico è in forte crescita MW Potenza Installata (MW) Numero Impianti N° GWh 198.663 2.500 5.000 200.000 4913 4.500 180.000 155.977 1.906 4.000 160.000 2.000 3.470 3.500 140.000 3.000 120.000 1.500 2.500 100.000 2.000 71.288 80.000 1.000 1.500 60.000 676 1.144 1.000 32.018 40.000 500 431 193 500 20.000 7.647 39 87 0 0 0 2007 2008 2009 2010 al 30/04/2011 2007 2008 2009 2010 - 13 -
  • 14. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Consumi di energia TERMICA da FER : dati al 2008 e obiettivi del PAN al 2020 6000 5.670 x 3 5000 4000 x 2,7 [ktep] 3000 2.900 x 24 2000 1.875 1.586 1.083 1000 213 300 67 0 Geotermica (escluse PDC) Solare Biomassa En. rinn. Da pompe di calore 2009 2008 2020 - 14 -
  • 15. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Consumi di energia da FER nel settore TRASPORTI : dati al 2008 e obiettivi del PAN al 2020 2000 1.880 x 3 1800 1600 1400 1200 [ktep] 1000 800 x 10 665 600 600 x 2,4 369 400 200 155 58 50 0 0 Bioetanolo Bio-ETBE Biodiesel Altri biocarburanti Idorgeno da FER Elettricità da FER 2009 2008 2020 - 15 -
  • 16. Indice 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11) 4. Il ruolo del GSE 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi - 16 -
  • 17. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 I CONTENUTI DEL D.LGS. DI RECEPIMENTO Direttiva PAN D.Lgs. 28/2011 2009/28/CE Cap. 2-3-4.7-5.1-5.2- Obiettivi Art. da 1 a 5 5.4 Art. da 1 a 3 Art. da 23 a 33 Misure Art.3 Cap. 4.2-4.4-4.5 e Art. da 10 a 13 Mecc. Coop. e GO Art. da 6 a 12 e Art.15 Cap. 4.7 Art. da 34 a 37 Autorizzazioni Art. 13 Cap. 4.2.1-4.2.2-4.2.3 Art. da 4 a 9 Informazione e Formazione Art. 14 Cap. 4.2.10 Art. 14 e 15 Cap. 4.2.6-4.2.7-4.2.8- Reti energetiche Art. 16 4.2.9 Art. da 16 a 22 Sostenibilità bioliquidi Art. da 17 a 21 Cap. 4.2.10 Art. 38 e 39 Monitoraggio Art. da 22 a 25 Cap. 5.3-5.4 Art. 40 - 17 -
  • 18. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 I contenuti del D.Lgs. (47 articoli + 4 allegati) TITOLO I. FINALITÀ E OBIETTIVI TITOLO VI. GARANZIE DI ORIGINE, TRASFERIMENTI STATISTICI E PROGETTI COMUNI TITOLO II. PROCEDURE AMMINISTRATIVE, REGOLAMENTAZIONI E CODICI TITOLO VII. SOSTENIBILITÀ DI BIOCARBURANTI E • Capo I. Autorizzazioni e procedure amministrative BIOLIQUIDI • Capo II. Regolamentazione tecnica TITOLO VIII. MONITORAGGIO, CONTROLLO E RELAZIONE TITOLO III. INFORMAZIONE E FORMAZIONE • Capo I. Monitoraggio e relazioni TITOLO IV. RETI ENERGETICHE • Capo II. Controlli e sanzioni • Capo I Rete elettrica TITOLO IX . DISPOSIZIONI FINALI • Capo II Rete del gas naturale • Capo III Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento TITOLO V. REGIMI DI SOSTEGNO • Capo I. Principi generali N.B.: • Capo II. Regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica le misure di sostegno non finanziarie da fonti rinnovabili sono fondamentali, • Capo III. Regimi di sostegno per la produzione di energia termica importanti quanto quelle finanziarie da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica • Capo IV. Regimi di sostegno per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei trasporti - 18 -
  • 19. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 AUTORIZZAZIONI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Procedure amministrative semplificate, accelerate, proporzionate e adeguate, sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni singola applicazione • Autorizzazione Unica (AU): costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di EE da FER, le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti, nonché le modifiche sostanziali degli impianti stessi. Durata massima del procedimento: 90 giorni al netto dei tempi necessari per la VIA; • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS): (sostituisce la DIA) elementi per l'accelerazione dei tempi procedurali e strumenti di coordinamento per l'acquisizione dei pareri e nulla osta necessari; Regioni e Provincie autonome possono estendere la soglia di applicabilità della PAS ad impianti di Pn fino a 1 MWe; • Comunicazione relativa ad attività in edilizia libera (CAEL): come previsto dai par. 11 e 12 delle Linee Guida; Regioni e Provincie autonome possono estendere la soglia di applicabilità della CAEL ad impianti di Pn fino a 50 kWe, nonché agli impianti FTV di qualsiasi potenza purché realizzati su edifici. - 19 -
  • 20. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGOLAMENTAZIONE TECNICA Accesso agli incentivi statali degli impianti alimentati da FER • Rispetto dei requisiti e delle specifiche tecniche (Allegato 2) Edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti • Progetti devono prevedere utilizzo di FER per copertura consumi di calore, freddo e elettricità (Allegato 3) • Bonus volumetrico del 5%: se copertura dei consumi è ≥ del 30 % rispetto ai valori minimi obbligatori. • Incentivi solo sulla quota eccedente il rispetto degli obblighi Semplificazione: riordino degli oneri amministrativi • Previsto un decreto per riordino degli oneri economici e finanziari e delle diverse forme di garanzia dovute per l'autorizzazione, la connessione, la costruzione, l’esercizio e il rilascio degli incentivi agli impianti da fonti rinnovabili. - 20 -
  • 21. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 INFORMAZIONE Il GSE realizza e aggiorna, un portale informatico recante informazioni su : a) incentivi nazionali per le FER per la produzione di EE, calore e freddo e relative condizioni e modalità di accesso b) benefici netti, costi ed efficienza energetica delle apparecchiature e dei sistemi per l'uso di calore, freddo ed EE da FER; c) orientamenti per la combinazione ottimale di FER, tecnologie ad alta efficienza e sistemi di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in sede di pianificazione, progettazione, costruzione e ristrutturazione di aree industriali o residenziali; d) buone pratiche adottate nelle Regioni, nelle Provincie autonome e nelle Province per lo sviluppo delle FER e per promuovere il risparmio e l'efficienza energetica; e) sintesi dei procedimenti autorizzativi adottati dagli enti territoriali e locali e delle linee guida nazionali Accordi tra GSE e autorità locali e regionali : programmi d'informazione, sensibilizzazione, orientamento o formazione a beneficio dei cittadini. - 21 -
  • 22. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 RETE ELETTRICA Autorizzazioni per sviluppo reti elettriche • La costruzione e l’esercizio delle opere di connessione funzionali ad una pluralità di impianti sono autorizzati dalla Regione su istanza del gestore di rete • L’autorizzazione è rilasciata a seguito di procedimento unico assicurando il coordinamento con le autorizzazioni degli impianti di produzione Reti elettriche di trasmissione • TERNA inserisce nel Piano di Sviluppo della RTN una sezione per gli interventi necessari al ritiro integrale dell’energia da FER prodotta dagli impianti in esercizio Reti elettriche di distribuzione • Maggiorazione della remunerazione del capitale investito in interventi di ammodernamento secondo i concetti di smart grid • Piani di Sviluppo delle reti di distribuzione pubblicato dalle imprese di distribuzione, in coordinamento con TERNA, per lo sviluppo coordinato di reti e impianti di produzione - 22 -
  • 23. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Criteri generali per gli impianti in esercizio dal 2013 • equa remunerazione proporzionata ai costi di investimento ed esercizio; • periodo di incentivazione pari alla vita utile delle diverse tipologie di impianto; • incentivo costante durante il periodo e può tener conto del valore economico dell’energia prodotta; • incentivi destinati a nuove realizzazioni, ricostruzioni integrali, potenziamenti, impianti ibridi e rifacimenti (definizione criteri); • impianti fino a un valore non inferiore ai 5 MW: incentivo diversificato per fonte e per scaglioni di potenza; • impianti oltre 5 MW: assegnazione degli incentivi con aste al ribasso del GSE; • decreto MSE di attuazione entro 6 mesi. - 23 -
  • 24. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Aste al ribasso: impianti oltre 5 MW • gli incentivi a base d’asta tengono conto delle specifiche caratteristiche delle diverse tipologie di impianto e delle economie di scala delle diverse tecnologie; • le aste hanno luogo con frequenza periodica e prevedono, tra l’altro, requisiti minimi dei progetti e di solidità finanziaria dei soggetti partecipanti, e meccanismi a garanzia della realizzazione degli impianti autorizzati, anche mediante fissazione di termini per l’entrata in esercizio; • le procedure d’asta sono riferite a un contingente di potenza da installare per ciascuna fonte o tipologia di impianto; • l’incentivo riconosciuto è quello aggiudicato sulla base dell’asta al ribasso; • le procedure d’asta prevedono un valore minimo dell’incentivo comunque riconosciuto dal GSE, determinato tenendo conto delle esigenze di rientro degli investimenti effettuati; • decreto MSE di attuazione entro 6 mesi - 24 -
  • 25. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Disposizioni transitorie • Riduzione lineare della quota d’obbligo a partire dal 2013, fino ad annullarsi per l’anno 2015; • il GSE ritira annualmente i certificati verdi rilasciati per le produzioni da fonti rinnovabili degli anni dal 2011 al 2015, eventualmente eccedenti quelli necessari per il rispetto della quota d’obbligo. • la riprogrammazione degli incentivi al fotovoltaico : attivata con l’emissione del DM 5-05-11 (VI Conto Energia). - 25 -
  • 26. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE ed EFFICIENZA Interventi di piccole dimensioni (efficienza energetica e FER) • realizzazione impianti successiva al 31 dicembre 2011 • periodo di diritto all’incentivo ≤ 10 anni dalla conclusione intervento • incentivi commisurati alla produzione di energia termica da FER o ai Risparmi Energetici (RE) generati dagli interventi • incentivo costante per tutto il periodo di diritto che può tener conto del valore economico dell’energia prodotta o risparmiata • non cumulabilità con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse • incentivi a valere sulle componenti delle tariffe del gas naturale (AEEG) • modalità attuative con decreto MSE, di concerto con MATTM e MIPAAF, previa intesa con Conferenza unificata entro 6 mesi da entrata in vigore (valore incentivi in base a effetto scala, requisiti tecnici minimi, contingenti incentivabili, modalità di erogazione e aggiornamento incentivi, cumulabilità) - 26 -
  • 27. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO ALLE FER TERMICHE ed EFFICIENZA Certificati bianchi • è disposto il passaggio al GSE dell'attività di gestione del meccanismo di certificazione relativo ai CB, ferme restando le competenze del GME (GME: emissione CB e gestione del registro e della borsa dei medesimi CB) • raccordo tra obblighi in capo alle imprese di distribuzione di energia elettrica e gas e gli obiettivi nazionali sull'efficienza energetica • raccordo tra il periodo di diritto ai CB e la vita utile dell'intervento • riduzione dei tempi e adempimenti per l'ottenimento dei CB • criteri per la determinazione del contributo tariffario per costi sostenuti dai soggetti obbligati per il conseguimento degli obiettivi di risparmio di en. primaria a loro carico • equiparazione RE realizzati nei trasporti a risparmi di gas naturale • gli interventi di efficientamento delle reti elettriche e gas concorrono al raggiungimento degli obblighi in capo ai distributori (per tali interventi non sono rilasciabili CB) • incentivo pari al 30% di quello definito dall’art. 30, comma 11, della legge 23 luglio 2009, n. 99 per 5 anni, per impianti cogenerativi entrati in esercizio dopo il 1° aprile 1999 e prima della data di entrata in vigore del D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20 (riconosciuti cogenerativi ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio dell’impianto) - 27 -
  • 28. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 REGIMI DI SOSTEGNO PER L'UTILIZZO DELLE FER NEI TRASPORTI • È confermata l’incentivazione dell’impiego di biocarburanti nei trasporti mediante i certificati di immissione in consumo; • Nuova definizione di biocarburanti, comprendente i carburanti gassosi ricavati dalla biomassa; • Definita la quota minima di immissione in consumo di biocarburanti (calcolata sulla base del tenore energetico) entro il 2014 (5%). • Ai fini della quota d’obbligo, dal 1 gennaio 2012 i biocarburanti devono rispettare i criteri di sostenibilità; • Sono maggiormente incentivati i biocarburanti: • di seconda generazione (ricavati da rifiuti, sottoprodotti, materie cellulosiche di origine non alimentare, materie ligno-cellulosiche e alghe); • immessi fuori dalla rete di distribuzione a percentuali pari a 25%; • prodotti vicino al luogo di consumo. Il contributo energetico di questi biocarburanti è considerato maggiorato. - 28 -
  • 29. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 MONITORAGGIO E RELAZIONI • MSE integra il sistema statistico in materia di energia assicurando:  il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi, intermedi e al 2020, in materia di quote dei consumi finali di elettricità, energia per riscaldamento e raffreddamento, e per i trasporti, coperti da fonti rinnovabili, in conformità al regolamento 1099/2008/CE, tenendo conto anche dei progetti comuni e dei trasferimenti statistici  la coerenza col bilancio energetico nazionale (BEN)  la stima delle quote per ciascuna regione e provincia autonoma con modalità idonee a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi ai fini del previsto burden sharing • MSE, sentito MATTM, provvede a:  trasmettere alla Commissione europea la relazione prevista sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso delle FER di cui all’art. 22 della Direttiva 2009/28/CE  aggiornare il PAN, secondo quanto previsto dalla Direttiva in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi intermedi - 29 -
  • 30. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 MONITORAGGIO E RELAZIONI • GSE  organizza e gestisce un sistema nazionale per il monitoraggio statistico dello stato di sviluppo delle fonti rinnovabili in grado di misurare, in conformità alle norme SISTAN e EUROSTAT, il raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali (metodologie approvate da MSE per i dati nazionali e da Ministeri e Conferenza Unificata per i dati regionali)  stima i risultati connessi alla diffusione delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra  sviluppa e applica metodologie idonee a stimare le ricadute connesse alla diffusione delle FER e dell’efficienza energetica (ricadute industriali ed occupazionali, costi e efficacia delle misure di sostegno con raffronto con i principali Paesi UE) • sottopone al MSE lo schema di relazione prevista sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso delle FER di cui all’art. 22 della Direttiva 2009/28/CE • ENEA monitora stato e prospettive delle tecnologie per la produzione di energia elettrica, di calore e di biocarburanti, per l'efficienza energetica (disponibilità, costi commerciali, sistemi innovativi non commerciali e potenziale nazionale residuo di FER e dell’EE) - 30 -
  • 31. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 DECRETI ATTUATIVI DA PREDISPORRE Art. Enti competenti Oggetto Settore Scadenza Definizione di procedure autorizzative e adempimenti semplificati per la realizzazione di impianti FER in 4 MSE + MATTM FER-E - sostituzione di altri impianti energetici Individuazione, per ciascuna tipologia di impianto e di fonte, degli interventi di modifica sostanziale per gli 5 MSE + MATTM + CU FER-E - impianti da assoggettare ad autorizzazione unica 7 MSE + MATTM + MIT + CU Definizione di prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica FER-H 3 mesi Aggiornamento periodico dei requisiti e delle specifiche tecniche di cui all’allegato 2 per l’accesso agli 10 MSE + MATTM FER-E - incentivi nazionali Riordino degli oneri economici e finanziari e delle forme di garanzia richieste per l’autorizzazione, la 12 MSE + MATTM + MS + CU - 31/12/2012 connessione, la costruzione, l’esercizio degli impianti FER e il rilascio degli incentivi Definizione delle condizioni e delle modalità con cui fornitori e installatori rendono disponibili agli utenti 14 MSE - - finali informazioni u costi e prestazioni impianti FER 21 MSE +MATTM + MIPAAF Definizione di direttive per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale FER T 120 gg Definizione delle modalità di gestione e accesso al fondo di garanzia a sostegno della realizzazione di reti di 22 MSE + MATTM + MIPAAF + CU FER-H - teleriscaldamento 24 MSE + MATTM + MIPAAF + AEEG + CU Definizione delle modalità per l’attuazione dei sistemi di incentivazione per le FER elettriche FER-E 6 mesi Definizione di specifici incentivi per la produzione di energia da FER da impianti con tecnologie avanzate, 24 MSE + MATTM FER-E - non pienamente commerciali, sperimentali 25 MSE + MATTM + CU Definizione dell’incentivazione di impianti FTV entrati in esercizio dopo il 31/05/2011 FER-E 30/04/2011 Definizione degli incentivi e delle modalità attuative per l’avvio dei meccanismi di sostegno alle FER 28 MSE + MATTM + MIPAAF + CU FER-H 6 mesi termiche e all’efficienza energetica Razionalizzazione del sistema dei Certificati Bianchi e passaggio al GSE della gestione del meccanismo di 29 MSE + MATTM + MIPAAF + CU FER - H - certificazione correlata 32 MSE Individuazione di interventi e misure per lo sviluppo tecnologico e industriale in materia di FER e efficienza FER E–FER H 180 gg 33 MSE + MEF + MATTM + MIPAAF Definizione delle modalità per il riconoscimento delle maggiorazioni per i biocarburanti FER T 01/01/2012 34 MSE + MATTM + AEEG Aggiornamento delle procedure per il rilascio, il riconoscimento e l’utilizzo della GO - - 36 Presidente del Consiglio Eventuale revisione degli incentivi per le FER estere FER E - 37 MSE + MATTM + CU Definizione e quantificazione degli obiettivi regionali (Burden Sharing) - 90 gg 42 MSE Approvazione della disciplina per i controlli sugli impianti FER proposta dal GSE - - 46 MSE Aggiornamento degli allegati al decreto - - - 31 -
  • 32. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 ALTRI ADEMPIMENTI Ministeri Art. Enti competenti Oggetto Settore Scadenza Approvazione della metodologia per il rilevamento dei dati per il monitoraggio degli obiettivi 40 MSE FER E- FER H -FER T 31/12/2011 nazionali Approvazione della metodologia applicata per misurare il raggiungimento degli obiettivi 40 MSE + MATTM + MIPAAF + CU FER E- FER H -FER T 31/12/2012 regionali Trasmissione alla UE della relazione ex art. 22 della direttiva 2009/28/CE ed eventuale 31/12/2011 e 40 MSE + MATTM FER E- FER H - FER T aggiornamento del PAN ogni 2 anni 41 MSE + MATTM Relazione al Parlamento su risultati e criticità dei meccanismi di incentivazione FER E- FER H - FER T 2 anni Regioni e Enti locali Art. Oggetto Settore Scadenza Possibilità di individuazione casistiche impianti FER localizzati nella medesima area o in aree contigue da assoggettare 4 FER E - a VIA per impatti ambientali cumulati 7 Possibilità estensione soglia procedure abilitative semplificate per impianti fino a 1MWe FER E - 11 Adeguamento della normativa regionale e comunale in materia di obbligo FER negli edifici FER E – FER H 180 gg 15 Attivazione programmi di formazione per installatori impianti FER o riconoscimento dei fornitori di formazione FER E – FER H 31/12/2012 16 Possibilità di delegare alle Province l’autorizzazione di reti elettriche FER E - - 32 -
  • 33. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 AEEG Art. Oggetto Scadenza Regolamentazione dei sistemi di accumulo per impianti FER non programmabili e adeguata calibrazione della remunerazione degli 17 - investimenti 18 Definizione delle caratteristiche degli interventi di adeguamento della rete secondo il concetto di smart grid - Aggiornamento delle direttive relative alle condizioni tecniche ed economiche per l'erogazione del servizio di connessione di impianti 30/06/2013 19 alimentati da fonti rinnovabili alle reti elettriche (ex. art. 14 D.Lgs. 387/2003) (e ogni 2 anni) Analisi quantitativa degli oneri di sbilanciamento gravanti sul sistema elettrico connessi al dispacciamento di ciascuna delle FER non 30/06/2013 19 programmabili (e ogni 2 anni) Emanazione di specifiche direttive per le condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio di connessione di impianti di 20 3 mesi produzione di biometano alle reti di gas naturale Disciplina delle modalità di applicazione e di raccolta del corrispettivo applicato al consumo di gas metano per l’alimentazione del fondo 22 - di garanzia a sostegno delle realizzazione di reti di teleriscaldamento 24 Definizione del contratto tipo GSE-produttori per l’erogazione degli incentivi per la produzione di elettricità da FER - 24 Definizione delle modalità con le quali gli incentivi assegnati tramite aste trovano copertura nella componente A3 - 24 Definizione di prezzi minimi garantiti per la produzione elettrica da FER da impianti non incentivati 31/12/2012 28 Definizione del contratto tipo GSE-produttori per l’erogazione degli incentivi per la produzione di calore da FER e efficienza energetica - Definizione delle modalità con le quali gli incentivi per la produzione di calore da FER e efficienza energetica trovano copertura sul 28 - gettito delle componenti del gas naturale Definizione delle modalità con le quali gli incentivi per interventi a favore dello sviluppo tecnologico e industriale trovano copertura a 32 - valere sulle componenti delle tariffe elettriche e del gas Definizione delle modalità per la copertura dei costi per i trasferimenti statistici a valere sulle componenti delle tariffe elettriche e del 35 - gas 40 Definizione delle modalità per la copertura dei costi per il monitoraggio sostenuti da GSE e ENEA - - 33 -
  • 34. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 Attività GSE Art. Oggetto Scadenza 14 Realizzazione di un portale informativo sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica 6 mesi Possibilità di stipulare accordi con le autorità locali e regionali per elaborare programmi di informazione, sensibilizzazione, orientamento e formazione 14 - sulle fonti rinnovabili 24 Gestione dei meccanismi di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - 25 Ritiro annuale dei CV rilasciati per produzioni da FER degli anni 2011-2015 eccedenti la quota d’obbligo - 25 Ritiro annuale dei CV rilasciati per produzioni CHP-TLR degli anni 2011-2015 - 28 Gestione dei meccanismi di incentivazione per la produzione termica da FER - 29 Gestione del meccanismo di certificazione dei certificati bianchi - Sviluppo e gestione di un sistema di monitoraggio statistico delle FER per misurare il raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali nonché gli 40 - impatti della diffusione delle FER e dell’efficienza energetica in termini di riduzioni di GHGs Sviluppo di metodologie idonee a fornire stime biennali sulle ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione delle FER e dell’efficienza 40 - energetica e sui costi/efficacia delle misure di sostegno (confronto con i principali Stati UE) Elaborazione dello schema di relazione sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso dell’energia da FER, di cui all’art. 22 della Direttiva 40 ogni 2 anni 2009/28/CE 42 Elaborazione di una disciplina per i controlli sugli impianti da sottoporre a MSE 6 mesi - 34 -
  • 35. Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 ELEMENTI INNOVATIVI INTRODOTTI DAL D.LGS. 28/2011 Elementi innovativi di carattere generale relativi ai meccanismi di incentivazione • razionalizzazione del sistema di incentivazione delle FER e dell’efficienza energetica • incentivazione a valere su componente tariffaria (elettrica e del gas) • criterio dell’equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio • costanza del periodo d’incentivazione e possibilità che esso tenga conto dell’energia prodotta (o risparmiata) • introduzione della condizione ostativa alla percezione degli incentivi (10 anni) in caso di fornitura di dati mendaci e documenti non veritieri per pluralità di soggetti, nonché recupero delle somme indebitamente percepite • non cumulabilità degli incentivi con altri pubblici, con specifiche eccezioni • controlli, in base a principi di efficienza, efficacia e proporzionalità, effettuati dal GSE (fermo restante i poteri di controllo e sanzionatorio di altre amministrazioni ed EE.PP.) • sanzioni amministrative in materia di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio - 35 -
  • 36. Indice 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11) 4. Il ruolo del GSE 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi - 36 -
  • 37. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : PUNTI FONDAMENTALI Il nuovo IV° Conto Energia (DM 5-05-11) si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016, per un obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale di circa 23.000 MW, corrispondente ad un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi stimabile tra 6 e 7 miliardi di euro. Possono accedere all’incentivazione le seguenti categorie di impianti: a) impianti fotovoltaici, a loro volta distinti in piccoli impianti e grandi impianti; b) impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative; c) impianti a concentrazione. - 37 -
  • 38. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : PUNTI FONDAMENTALI Per gli impianti fotovoltaici sono state introdotte le definizioni di : • Piccoli impianti: sono gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici che hanno una potenza non superiore a 1000 kW, gli altri impianti fotovoltaici (non su edifici) con potenza non superiore a 200 kW operanti in regime di scambio sul posto, nonché gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed aree delle Amministrazioni pubbliche. • Grandi impianti: sono gli impianti fotovoltaici diversi da quelli di cui al punto precedente; corrispondono a quelli su edifici con potenza maggiori di 1 MW nonchè a tutti gli altri impianti (non su edifici) che non utilizzano lo scambio sul posto. I piccoli impianti sono ammessi all’incentivo senza graduatoria. I grandi impianti sono ammessi all’incentivo in modo controllato, con graduatoria e con limite al costo dell’incentivo da erogare, con l’eccezione di quelli che entrano in esercizio entro il 31 agosto 2011. - 38 -
  • 39. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : PUNTI FONDAMENTALI Grandi impianti Viene istituito il registro dei “ grandi impianti “ ammessi all’incentivazione, nel periodo dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012, con la limitazione sul costo totale dell’incentivo indicata nella seguente Tabella : Primo Secondo 1/06/2011- semestre semestre TOTALE 31/12/2011 2012 2012 livelli di costo 300 ML€ 150 ML€ 130 ML€ 580 ML€ Obiettivi indicativi di 1.200 MW 770 MW 720 MW 2.690 MW potenza Piccoli impianti Nel periodo dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012, i piccoli impianti FTV sono ammessi all’incentivazione senza limiti di costo annuo dell’incentivo, fatte salve le riduzioni tariffarie previste per l’anno 2011 e per l’anno 2012. Dal 2013 è previsto il passaggio, per tutti i tipi di impianti fotovoltaici, al sistema con la tariffa onnicomprensiva sull’energia immessa in rete oppure con tariffe specifiche per l’autoconsumo. - 39 -
  • 40. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : ISCRIZIONE AL REGISTRO PER I GRANDI IMPIANTI Per gli anni 2011 e 2012 i soggetti responsabili di grandi impianti devono richiedere al GSE l’iscrizione all’apposito registro informatico, inviando la prevista documentazione. Per l’anno 2011 le richieste di iscrizione al registro devono pervenire al GSE dal 20 maggio al 30 giugno 2011. Per i successivi periodi sono state stabilite altre finestre temporali per l’iscrizione al registro tenendo conto del rispetto dei livelli dei costi annui prestabiliti. Il GSE forma la graduatoria degli impianti iscritti al registro e la pubblica sul proprio sito, entro quindici giorni dalla data di chiusura del relativo periodo, secondo i seguenti criteri di priorità, da applicare in ordine gerarchico: a) impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione; b) impianti per i quali sono stati terminati i lavori di realizzazione alla data di presentazione della richiesta di iscrizione; in tal caso, fermo restando quanto previsto all’articolo 9; c) precedenza della data del pertinente titolo autorizzativo; d) minore potenza dell’impianto; e) precedenza della data della richiesta di iscrizione al registro. Come previsto il GSE ha pubblicato il 16 Maggio 2011 le regole tecniche che i Soggetti Responsabili devono utilizzare per richiedere l’iscrizione al registro. Il GSE, inoltre, attiverà entro il 20 Maggio l’applicazione informatica per consentire l’iscrizione al Registro via internet. - 40 -
  • 41. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : Le nuove tariffe nel 2011 GIUGNO 2011 LUGLIO 2011 AGOSTO 2011 Impianti sugli altri impianti Impianti sugli altri impianti Impianti sugli altri impianti edifici fotovoltaici edifici fotovoltaici edifici fotovoltaici [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] Potenza 1≤P≤3 0,387 0,344 0,379 0,337 0,368 0,327 3<P≤20 0,356 0,319 0,349 0,312 0,339 0,303 20<P≤200 0,338 0,306 0,331 0,300 0,321 0,291 200<P≤1000 0,325 0,291 0,315 0,276 0,303 0,263 1000<P≤5000 0,314 0,277 0,298 0,264 0,280 0,250 P>5000 0,299 0,264 0,284 0,251 0,269 0,238 SETTEMBRE 2011 OTTOBRE 2011 NOVEMBRE 2011 DICEMBRE 2011 altri Impianti altri altri Impianti altri Impianti Impianti impianti sugli impianti impianti sugli impianti sugli edifici sugli edifici fotovoltaici edifici fotovoltaici fotovoltaici edifici fotovoltaici Potenza [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤3 0,361 0,316 0,345 0,302 0,320 0,281 0,298 0,261 3<P≤20 0,325 0,289 0,310 0,276 0,288 0,256 0,268 0,238 20<P≤200 0,307 0,271 0,293 0,258 0,272 0,240 0,253 0,224 200<P≤1000 0,298 0,245 0,285 0,233 0,265 0,210 0,246 0,189 1000<P≤5000 0,278 0,243 0,256 0,223 0,233 0,201 0,212 0,181 P>5000 0,264 0,231 0,243 0,212 0,221 0,191 0,199 0,172 - 41 -
  • 42. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 12-04-11) : TARIFFE NEL 2012 1° SEM. 2012 2° SEM 2012 Impianti sugli altri impianti Impianti sugli altri impianti edifici fotovoltaici edifici fotovoltaici Potenza [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤3 0,274 0,240 0,252 0,221 3<P≤20 0,247 0,219 0,227 0,202 20<P≤200 0,233 0,206 0,214 0,189 200<P≤1000 0,224 0,172 0,202 0,155 1000<P≤5000 0,182 0,156 0,164 0,140 P>5000 0,171 0,148 0,154 0,133 TARIFFE DAL 2013 AL 2016 A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. 1° SEMESTRE 2013 Impianti sugli edifici altri impianti fotovoltaici tariffa tariffa tariffa tariffa onnicomprensiva autoconsumo onnicomprensiva autoconsumo Potenza [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤3 0,375 0,230 0,346 0,201 3<P≤20 0,352 0,207 0,329 0,184 20<P≤200 0,299 0,195 0,276 0,172 200<P<1000 0,281 0,183 0,239 0,141 1000<P≤5000 0,227 0,149 0,205 0,127 P>5000 0,218 0,140 0,199 0,121 A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre sino alla fine del 2016; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli incentivi erogati. - 42 -
  • 43. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : Tariffe per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Da Giu. 2011 a Dic. 2011 1° SEM. 2012 2° SEM 2012 Intervallo di Tariffa Intervallo di Tariffa Tariffa potenza corrispondente potenza corrispondente corrispondente [kW] [€/kWh] [kW] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤20 0,427 1≤P≤20 0,418 0,410 20<P≤200 0,388 20<P≤200 0,380 0,373 P>200 0,359 P>200 0,352 0,345 A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. 1° SEMESTRE 2013 Intervallo di tariffa tariffa potenza onnicomprensiva autoconsumo [kW] [kW] [€/kWh] 1≤P≤20 0,543 0,398 20<P≤200 0,464 0,361 P>200 0,432 0,334 A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre sino alla fine del 2014; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli incentivi erogati. A decorrere dal 2015 sino alla fine del 2016 gli impianti integrati con caratteristiche innovative accedono alle tariffe previste per gli impianti fotovoltaici tradizionali. - 43 -
  • 44. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : Tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione Da Giu. 2011 a Dic. 2011 1° SEM. 2012 2° SEM. 2012 Intervallo di Tariffa Intervallo di Tariffa Tariffa potenza corrispondente potenza corrispondente corrispondente [kW] [€/kWh] [kW] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤200 0,359 1≤P≤200 0,352 0,345 200<P≤1000 0,310 200<P≤1000 0,304 0,298 P>1000 0,272 P>1000 0,266 0,261 A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. 1° SEMESTRE 2013 Intervallo di tariffa tariffa potenza onnicomprensiva autoconsumo [kW] [kW] [€/kWh] 1≤P≤200 0,437 0,334 200<P≤1000 0,387 0,289 P>1000 0,331 0,253 A partire dal 1° semestre del 2013 sono state prestabilite riduzioni degli incentivi per ogni semestre sino alla fine del 2014; queste tariffe potranno essere ulteriormente ridotte sulla base del volume degli incentivi erogati. A decorrere dal 2015 sino alla fine del 2016 gli impianti a concentrazione accedono alle tariffe previste per gli impianti fotovoltaici tradizionali. - 44 -
  • 45. IL IV° CONTO ENERGIA (DM 5-05-11) : PRECISAZIONI FINALI • La tariffa incentivante spettante è quella vigente alla data di entrata in esercizio dell’impianto. • Nei casi in cui il mancato rispetto, da parte del gestore di rete, dei tempi per il completamento della realizzazione della connessione e per l’attivazione della connessione, previsti dalla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas del 23 luglio 2008, ARG/elt 99/08 e il relativo Allegato A, comporti la perdita del diritto a una determinata tariffa incentivante, si applicano le misure di indennizzo previste e disciplinate dalla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas ARG/elt 181/10. • In aggiunta ai diversi premi sulla tariffa (già previsti nei precedenti II° e III° conto energia) è stato introdotto un ulteriore incremento del 10 % sulle tariffe incentivanti per gli impianti il cui costo di investimento, relativamente ai componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata all’interno della Unione Europea. - 45 -
  • 46. Indice 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11) 4. Il ruolo del GSE 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi - 46 -
  • 47. Il ruolo del GSE LE ATTIVITA’ DEL GSE Principali attività in corso: • promozione e incentivazione delle FER elettriche • certificazioni di produzione da FER e da CHP • gestione servizi per la generazione distribuita (RID, SSP) • previsioni e monitoraggio satellitare della produzione da FER elettriche • studi, statistiche sulle fonti rinnovabili, attività internazionali • supporto al legislatore (MSE, MATTM etc.) • servizi specialistici alle PA in campo energetico • attività informativa (sito web, contact center, guide divulgative, convegni) Principali nuove attività: • promozione delle FER termiche • gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi • sviluppo portale informativo sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica • monitoraggio tecnico, economico, ambientale dell’attuazione PAN • Sistema Italiano di Monitoraggio (statistico) delle Energie Rinnovabili (SIMERI), nei settori elettrico, termico e trasporti, a livello nazionale e gradualmente anche a livello regionale (sinergie con RSE) • elaborazione relazioni biennali per il PAN da sottoporre a MSE - 47 -
  • 48. Il ruolo del GSE INFORMAZIONE, STUDI E CONSULENZE Molteplici attività in corso: • sito web, guide tematiche, contact center • studi e analisi nel campo delle energie rinnovabili • consulenza alla PA: servizi specialistici in campo energetico • sviluppo del portale RINNOVA: Servizi Informativi per la Pubblica Amministrazione per lo Sviluppo e il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (base di partenza per l’implementazione del portale informativo di cui all’art.14) • portale CORRENTE: promozione dello sviluppo della filiera italiana delle imprese attive nel settore delle rinnovabili - 48 -
  • 49. Il ruolo del GSE MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI Nuove attività avviate: Organizzazione e gestione del sistema di monitoraggio statistico dello stato di raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali (gradualmente) Coerenza e continuità con le attività consolidate di sviluppo delle statistiche FER elettriche (in collaborazione con TERNA) Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (SIMERI) Piattaforma delle statistiche nazionali e regionali delle energie rinnovabili per la verifica degli obiettivi posti all’Italia dalla direttiva 2009/28/CE - 49 -
  • 50. Il ruolo del GSE MONITORAGGIO STATISTICO SIMERI Sistema per il monitoraggio statistico delle energie rinnovabili elettricità, calore e trasporti (richiesto dal PAN e dall’art. 40 del D.Lgs. 28/2011) • Visualizzazione interattiva evoluzione FER a livello nazionale e gradualmente anche a livello regionale (verifica del futuro burden-sharing). • Già sviluppato il prototipo per tutta la parte statistica sull’energia elettrica (fase 1 del progetto). • Prevista l’implementazione graduale delle nuove statistiche nei settori del calore e dei trasporti (fase 2 del progetto). - 50 -
  • 51. Indice 1. La Direttiva 2009/28 e il Piano di Azione Nazionale 2. Il D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 3. Il IV° Conto Energia (DM 5-05-11) 4. Il ruolo del GSE 5. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi - 51 -
  • 52. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali  Varare, con urgenza, il previsto Piano Straordinario per l’Efficienza Energetica (art. 27 della L. 99/09) che è fondamentale per consentire la stabilizzazione, a circa 133 Mtep, dei consumi nazionali finali di energia (ipotesi basilare del PAN).  Procedere all’emissione dei numerosi ed importanti decreti attuativi previsti dal DLgs 28/11 in particolare per quanto riguarda sia l’incentivazione del calore rinnovabile ed efficienza energetica (certificati bianchi) sia l’incentivazione delle rinnovabili elettriche (revisione ed ottimizzazione dell’attuale sistema).  L’individuazione dei futuri incentivi alle fonti rinnovabili – da ripartire in modo opportuno tra il settore termico e quello elettrico – dovrà essere operata tenendo conto complessivamente sia dell’equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio sia della sostenibilità economica degli incentivi da erogare (incentivi da rivedere “sistematicamente” al ribasso confrontandosi - in modo trasparente - con migliori sistemi adottati in Europa) - 52 -
  • 53. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali  Assicurare meccanismi incentivanti stabili nel tempo e prevedibili.  Favorire lo sviluppo delle filiere tecnologiche nazionali per migliorare sensibilmente il ritorni industriali e occupazionali conseguenti al forte sviluppo delle energie rinnovabili previsto nei prossimi 10 anni dal PAN.  Promuovere, per tempo, lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, soprattutto nel meridione, per consentire la gestione e l’immissione nella rete del significativo incremento di produzione di energia elettrica rinnovabile previsto nel PAN.  Promuovere efficacemente lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento, soprattutto al centro-nord dell’Italia, alimentate da impianti di cogenerazione a biomasse, per favorire il risparmio energetico e contemporaneamente lo sviluppo delle energie rinnovabili. - 53 -
  • 54. Punti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi nazionali  Favorire l’utilizzo dei biocarburanti nei trasporti e dei bioliquidi nella produzione di energia elettrica e termica tenendo ben in conto il rispetto della sostenibilità ambientale di cui alla direttiva 2009/30/CE.  Operare per recepire in modo omogeneo, a livello Regionale e locale, le disposizioni previste dal Dlgs 28/11 per l’ottenimento delle autorizzazioni degli impianti e delle reti infrastrutturali.  Monitorare sistematicamente lo sviluppo del PAN dal punto di vista statistico, tecnico, ambientale ed economico, in modo da poter rivedere ed affinare opportunamente, come previsto dallo stesso PAN, le diverse politiche per la promozione e l’incentivazione delle diverse. - 54 -