SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 33
Figura di Rey - A
Figura da copiare su foglio bianco senza strumenti (righello)
Simone, 9 anni, adottato
• Giunge in consultazione dopo aver ricevuto una
diagnosi di disturbo specifico di scrittura presso
una UONPIA.
• I genitori chiedono una presa in carico per
supportare gli insegnanti nell’applicazione di
strumenti compensativi e dispensativi ed
effettuare una terapia neuropsicologica.
• Parla molto, chiede spesso le stesse cose, sono
presenti tratti di ansia.
• Preferisce la relazione con l’adulto.
Valutazione cognitiva e neuropsicologica
• WISC-R: QIV = 112, QIP = 84, QIT = 98.
• Apprendimenti:
– lettura strumentale nella norma, lievi difficoltà di
comprensione del testo
– Ortografia nella fascia inferiore della norma, difficoltà
grafica e compositive
– Difficoltà nella soluzione di problemi, nell’esecuzione
dei calcoli scritti e mentali
• Percezione: TPV completamento di figure 16°p
Un dettato di 4 minuti
A fronte di una
sostanziale correttezza
ortografica è da
sottolineare la grafia
inaccurata: grafemi
molto grandi, non
rispetto dell’uso del
foglio.
Valutazione cognitiva e neuropsicologica
• Abilità visuo-costruttive: VMI (4°P), Copia
Figura di Rey (<5°p)
• Memoria di Lavoro visiva simultanea: Matrici
TEMA (<5°p)
• Memoria di Lavoro spaziale sequenziale: Test
di Corsi (span di 3 avanti, span 2 indietro)
• Attenzione: nel contesto scolastico viene
descritto distratto, in realtà è un epifenomeno del
disagio emotivo-relazionale.
La figura di Rey
Copia Memoria
Le insegnanti….
• Affermano che Simone non si impegna, che le
sue difficoltà vanno oltre il disturbo visuo-
spaziale.
• Non sono in grado di accettare un bambino con
difficoltà
• Non hanno messo in atto alcuno strumento
compensativo e dispensativo (nemmeno una
fotocopia ingrandita)
• Gli insegnanti hanno causato un aumento del
senso di inadeguatezza con i continui giudizi
negativi
Intervento abilitativo
• Per circa 6 mesi ha seguito una terapia
bisettimanale, sulle strategie di calcolo, di
soluzione dei problemi, di comprensione del
testo scritto, di grafia, di organizzazione
dello spazio.
• Ha lavorato sul riconoscimento emotivo di
se stesso e delle altre persone. Ha provato
ad applicare strategie relazionali più
complesse.
Misure compensative a scuola
• Permettere l’utilizzo di fogli quadrettati con quadretti di
dimensioni maggiori rispetto al resto della classe (anche 1 cm);
• Usare quaderni con margini ben evidenti e righe che permettano
di scrivere ordinatamente negli spazi (per es. quaderni Erickson);
• Per le operazioni scritte predisporre tabelle dove inserire le cifre;
• Predisporre modelli di figure geometriche (per es. da copiare sul
foglio);
• Favorire l’utilizzo di un foglio lucido “grigliato” da sovrapporre
al proprio foglio di lavoro di tanto in tanto per controllare se vi
sono spazi lasciati troppo vuoti (per es. per lo svolgimento di
operazioni in colonna predisporre un lucido suddiviso già negli
spazi necessari per ogni operazione).
Misure dispensative a scuola
• Privilegiare le istruzioni e le spiegazioni orali e scritte,
piuttosto delle mappe e degli schemi visivi;
• Evitare test a scelta multipla, privilegiare domande a risposta
aperta anche se telegrafiche; se si utilizzano domande a scelta
multipla prevedere poche alternative per evitare che l’alunno
commetta errori per confusioni di carattere visuo-percettivo;
• Disporre per ogni pagina, un numero limitato di esercizi per
permettere all’alunno una decodifica del compito più facile e
uno svolgimento più agevole;
• Impiegare caratteri più grandi nella stesura dei testi;
• Predisporre ampi spazi nella realizzazione di esercizi che
prevedano la compilazione sul foglio;
• Aiutare a interpretare i grafici.
Risultati dell’intervento
• Le competenze di visuo-spaziali di base non si sono
modificate
• Simone ha acquisito strategie aritmetiche, di
comprensione del testo e di uso di marker nello spazio
• I suoi sforzi e miglioramenti non sono stati riconosciuti
a scuola, che non metteva in atto gli adattamenti
richiesti…
• ….dopo 2 anni di tentativi di mediazione con le
insegnanti ha cambiato scuola… la situazione è cambiata
radicalmente in termini di benessere globale del
bambino.
Disturbo di apprendimento visuo-
spaziale di natura non verbale (DANV)
• Elementi diagnostici:
• presenza di disturbo specifico di apprendimento,
specialmente in aspetti che coinvolgono abilità non verbali
(es. calcolo, geometria, scienze, geografia, scrittura-
prassie, orientamento spaziale);
• presenza di una discrepanza fra intelligenza verbale e non-
verbale (per es. almeno 15 punti di differenza fra QI
verbale e QI di performance nei subtest più specifici della
scala WISC-R o con altri test di abilità;
• presenza di specifici deficit di tipo visuospaziale (per es.
nella memoria di lavoro visuospaziale).
Caratteristiche del Bambino con DANV
• deficit tattile-percettivi bilaterali ma generalmente più
evidenti per il lato sinistro del corpo;
• problemi di coordinazione psicomotoria;
• deficit nelle abilità visuospaziali,
• problemi in compiti cognitivi e sociali non verbali;
• buona memoria verbale meccanica;
• difficoltà a adattarsi a nuove situazioni;
• difficoltà in aritmetica, in opposizione ai buoni risultati in
lettura e scrittura;
• verbosità;
• deficit in percezione, giudizio e interazioni sociali,
tendenza a ritirarsi in se stessi.
Le maggiori difficoltà nell’apprendimento
1. Aritmetica
2. Geometria
3. Comprensione del testo spaziale
4. Disegno
5. Coordinazione motoria
6. Altre: Scienze, Tecnologie, Geografia e
Orientamento
Punti di forza nel DANV
• Lo sviluppo linguistico raggiunge valori medi
dopo un iniziale ritardo, sebbene sia presente
una prosodia non coerente.
• Buone abilità di conversione grafema-fonema
• Buone competenze meta-fonologiche
(soprattutto segmentazione fonemica)
• Buone prestazioni ai compiti di fluenza
fonemica
La valutazione delle
componenti visuo-spaziali
• Competenze prassiche: esecuzione di schemi motori
complessi su richiesta o imitazione.
• Abilità percettive: posizioni nello spazio, figura-sfondo,
completamento di figure, costanza della forma.
• Integrazione visuo-motoria: coordinazione occhio-mano,
copiatura, velocità visuo-motoria, riproduzione di
rapporti visuo-spaziali.
• Competenze visuo-grafiche e visuo-costruttive: copia di
figure complesse (Rey), ricostruzioni di oggetti (Cubi)
Batteria TPV: Percezione Hammill et al., 1994
Posizione nello spazio Figura-sfondo
Completamento di figura
Costanza della forma
Batteria TPV: interpretazione dei punteggi
• Posizione nello spazio: discriminazione
visiva, esplorazione sistematica
• Figura-sfondo: integrazione percettiva,
analisi fine, confronto
• Completamento di figura: integrazione e
rappresentazione visuopercettiva
• Costanza della forma: discriminazione
visiva, manipolazione mentale, confronto e
riconoscimento
TPV: integrazione visuo-motoria
Coordinazione occhio-mano Copiatura-riproduzione
Rapporti spaziali Velocità visuo-motoria
Batteria TPV: integrazione visuo-motoria
• Coordinazione occhio-mano: controllo
visuo-motorio
• Copiatura-riproduzione: percezione,
programmazione, controllo grafico
• Rapporti spaziali: percezione, riferimento
ad un sistema, organizzazione, riproduzione
• Velocità visuo-motoria: associazione di
simboli, discriminazione visiva, controllo
grafico, monitoraggio
Abilità visuo-grafiche
• La copia di un disegno richiede: analisi visiva,
programmazione dei gesti, coordinazione
oculo-manuale, controllo del tratto.
• La produzione grafica senza modello richiede
più rappresentazione mentale, analisi e
descrizione interna degli elementi e delle loro
esatte relazioni, codifica e mappaggio dalla
rappresentazione interna al programma
motorio
• NB: la (ri)produzione di una figura familiare è
poco utile per la valutazione
(automatizzazione, stereotipizzazione)
Abilità visuo-costruttive
• La costruzione di una struttura complessa a
partire da un modello richiede:
analisi visiva, integrazione degli elementi,
valutazione dei rapporti e dei vincoli spazio-
costruttivi tra gli elementi (cosa posso mettere
prima e cosa dopo, cosa sostiene che cosa),
elaborazione di un programma (piano),
programmazione motoria, controllo
dell’esecuzione, confronto con il modello ed
eventuale autocorrezione
DISEGNO CON CUBI
Il subtest valuta l’abilità visuo-percettiva astratta di analisi e
sintesi di stimoli complessi, la capacità di problem-solving
spaziale e non-verbale, la velocità di processamento.
RICOSTRUZIONE DI OGGETTI
Il subtest valuta la capacità di
organizzazione percettiva visuo-
spaziale e abilità di utilizzare
elementi isolati ponendoli in
relazione gli uni agli altri per
strutturare un insieme significativo.
Sono richieste una buona coordinazione visuo-motoria, memoria di
richiamo visivo a lungo termine, attenzione al dettaglio.
Esercitazione visuo-spaziale
1. Figura di Rey A, copia e memoria
2. Test della Lavagna Ruotata
3. Test di Organizzazione Spaziale
Figura di Rey - A
• Far copiare la Figura di Rey – A usando 4 colori
per registrare l’ordine di copiatura (valutare se il
bambino coglie la struttura globale oppure inizia
disegnando i dettagli)
• Far svolgere 10 minuti di attività non interferenti
con la memoria visuo-spaziale (parlare)
• Far riprodurre a memoria la Figura di Rey – A
usando una matita
• Effettuare lo scoring e convertire i punteggi grezzi
in punti z
Figura di Rey - A
Figura da copiare su foglio bianco senza strumenti (righello)
Foglio di Scoring della Figura di Rey - A
Dati normativi Figura di Rey – A copia
Figura di Rey – A memoria
Test della Lavagna Ruotata
Il compito del bambino è di denominare l’oggetto che comparirebbe
sovrapponendo la lavagna con il quadratino al di sopra di quella con
le figure. Bisogna tenere conto che la lavagna con il quadratino può
essere ruotata di 90 o 180 gradi, per cui al soggetto viene richiesta una
rotazione mentale.
L’esaminatore deve registrare la risposta del soggetto, il tempo di
risposta e la correttezza (da 0 a 12 punti).
Per lo scoring analizzare le risposte (e i tempi dei reazione) rispetto
alle 4 condizioni di rotazione. Quale è la condizione più difficile?
Dati di riferimento:
7-9 anni: M = 8,42 DS = 2,37 10-13 anni: M = 10,00 DS = 1,86.
Calcolare i punti z rispetto alla prestazione globale.
Test della Lavagna Ruotata – Foglio di scoring
Organizzazione spaziale
•Copiare la parte a quadretti
su un foglio più grande.
•Leggere le 16 istruzioni al
bambino (età 7-13 anni).
•Valutare il punto di arrivo.
•Far dire al bambino quali
sono state le difficoltà e
come faceva per eseguire il
compito (introspezione al
bambino).
•Aggiungere le proprie
osservazioni personali sulle
strategie del bambino.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7imartini
 
i disturbi delle prassie
 i disturbi delle prassie i disturbi delle prassie
i disturbi delle prassieimartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveiva martini
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoriaimartini
 
Valutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vValutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vimartini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fineimartini
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 

La actualidad más candente (20)

Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
i disturbi delle prassie
 i disturbi delle prassie i disturbi delle prassie
i disturbi delle prassie
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Disturbi della memoria
Disturbi della memoriaDisturbi della memoria
Disturbi della memoria
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoria
 
Valutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vValutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico v
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 

Similar a Abilitã  visuo spaziali

Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colomboiva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colomboiva martini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colomboimartini
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colomboimartini
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento ximartini
 
Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martinaimartini
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneCTI_Area_Ulss7
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoimartini
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoimartini
 
Sindrome non verbale
Sindrome non verbaleSindrome non verbale
Sindrome non verbaleimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive cAbilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive cimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bAbilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveimartini
 

Similar a Abilitã  visuo spaziali (20)

Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Disgrafia colombo
Disgrafia colomboDisgrafia colombo
Disgrafia colombo
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Cambiano martina
Cambiano martinaCambiano martina
Cambiano martina
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
 
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimentoCambiano martina perc visiva e apprendimento
Cambiano martina perc visiva e apprendimento
 
Sindrome non verbale
Sindrome non verbaleSindrome non verbale
Sindrome non verbale
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive cAbilità visuo spaziali e visuo-percettive c
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive c
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive (2)
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive bAbilità visuo spaziali e visuo-percettive b
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive b
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Abilitã  visuo spaziali

  • 1. Figura di Rey - A Figura da copiare su foglio bianco senza strumenti (righello)
  • 2. Simone, 9 anni, adottato • Giunge in consultazione dopo aver ricevuto una diagnosi di disturbo specifico di scrittura presso una UONPIA. • I genitori chiedono una presa in carico per supportare gli insegnanti nell’applicazione di strumenti compensativi e dispensativi ed effettuare una terapia neuropsicologica. • Parla molto, chiede spesso le stesse cose, sono presenti tratti di ansia. • Preferisce la relazione con l’adulto.
  • 3. Valutazione cognitiva e neuropsicologica • WISC-R: QIV = 112, QIP = 84, QIT = 98. • Apprendimenti: – lettura strumentale nella norma, lievi difficoltà di comprensione del testo – Ortografia nella fascia inferiore della norma, difficoltà grafica e compositive – Difficoltà nella soluzione di problemi, nell’esecuzione dei calcoli scritti e mentali • Percezione: TPV completamento di figure 16°p
  • 4. Un dettato di 4 minuti A fronte di una sostanziale correttezza ortografica è da sottolineare la grafia inaccurata: grafemi molto grandi, non rispetto dell’uso del foglio.
  • 5. Valutazione cognitiva e neuropsicologica • Abilità visuo-costruttive: VMI (4°P), Copia Figura di Rey (<5°p) • Memoria di Lavoro visiva simultanea: Matrici TEMA (<5°p) • Memoria di Lavoro spaziale sequenziale: Test di Corsi (span di 3 avanti, span 2 indietro) • Attenzione: nel contesto scolastico viene descritto distratto, in realtà è un epifenomeno del disagio emotivo-relazionale.
  • 6. La figura di Rey Copia Memoria
  • 7. Le insegnanti…. • Affermano che Simone non si impegna, che le sue difficoltà vanno oltre il disturbo visuo- spaziale. • Non sono in grado di accettare un bambino con difficoltà • Non hanno messo in atto alcuno strumento compensativo e dispensativo (nemmeno una fotocopia ingrandita) • Gli insegnanti hanno causato un aumento del senso di inadeguatezza con i continui giudizi negativi
  • 8. Intervento abilitativo • Per circa 6 mesi ha seguito una terapia bisettimanale, sulle strategie di calcolo, di soluzione dei problemi, di comprensione del testo scritto, di grafia, di organizzazione dello spazio. • Ha lavorato sul riconoscimento emotivo di se stesso e delle altre persone. Ha provato ad applicare strategie relazionali più complesse.
  • 9. Misure compensative a scuola • Permettere l’utilizzo di fogli quadrettati con quadretti di dimensioni maggiori rispetto al resto della classe (anche 1 cm); • Usare quaderni con margini ben evidenti e righe che permettano di scrivere ordinatamente negli spazi (per es. quaderni Erickson); • Per le operazioni scritte predisporre tabelle dove inserire le cifre; • Predisporre modelli di figure geometriche (per es. da copiare sul foglio); • Favorire l’utilizzo di un foglio lucido “grigliato” da sovrapporre al proprio foglio di lavoro di tanto in tanto per controllare se vi sono spazi lasciati troppo vuoti (per es. per lo svolgimento di operazioni in colonna predisporre un lucido suddiviso già negli spazi necessari per ogni operazione).
  • 10. Misure dispensative a scuola • Privilegiare le istruzioni e le spiegazioni orali e scritte, piuttosto delle mappe e degli schemi visivi; • Evitare test a scelta multipla, privilegiare domande a risposta aperta anche se telegrafiche; se si utilizzano domande a scelta multipla prevedere poche alternative per evitare che l’alunno commetta errori per confusioni di carattere visuo-percettivo; • Disporre per ogni pagina, un numero limitato di esercizi per permettere all’alunno una decodifica del compito più facile e uno svolgimento più agevole; • Impiegare caratteri più grandi nella stesura dei testi; • Predisporre ampi spazi nella realizzazione di esercizi che prevedano la compilazione sul foglio; • Aiutare a interpretare i grafici.
  • 11. Risultati dell’intervento • Le competenze di visuo-spaziali di base non si sono modificate • Simone ha acquisito strategie aritmetiche, di comprensione del testo e di uso di marker nello spazio • I suoi sforzi e miglioramenti non sono stati riconosciuti a scuola, che non metteva in atto gli adattamenti richiesti… • ….dopo 2 anni di tentativi di mediazione con le insegnanti ha cambiato scuola… la situazione è cambiata radicalmente in termini di benessere globale del bambino.
  • 12. Disturbo di apprendimento visuo- spaziale di natura non verbale (DANV) • Elementi diagnostici: • presenza di disturbo specifico di apprendimento, specialmente in aspetti che coinvolgono abilità non verbali (es. calcolo, geometria, scienze, geografia, scrittura- prassie, orientamento spaziale); • presenza di una discrepanza fra intelligenza verbale e non- verbale (per es. almeno 15 punti di differenza fra QI verbale e QI di performance nei subtest più specifici della scala WISC-R o con altri test di abilità; • presenza di specifici deficit di tipo visuospaziale (per es. nella memoria di lavoro visuospaziale).
  • 13. Caratteristiche del Bambino con DANV • deficit tattile-percettivi bilaterali ma generalmente più evidenti per il lato sinistro del corpo; • problemi di coordinazione psicomotoria; • deficit nelle abilità visuospaziali, • problemi in compiti cognitivi e sociali non verbali; • buona memoria verbale meccanica; • difficoltà a adattarsi a nuove situazioni; • difficoltà in aritmetica, in opposizione ai buoni risultati in lettura e scrittura; • verbosità; • deficit in percezione, giudizio e interazioni sociali, tendenza a ritirarsi in se stessi.
  • 14. Le maggiori difficoltà nell’apprendimento 1. Aritmetica 2. Geometria 3. Comprensione del testo spaziale 4. Disegno 5. Coordinazione motoria 6. Altre: Scienze, Tecnologie, Geografia e Orientamento
  • 15. Punti di forza nel DANV • Lo sviluppo linguistico raggiunge valori medi dopo un iniziale ritardo, sebbene sia presente una prosodia non coerente. • Buone abilità di conversione grafema-fonema • Buone competenze meta-fonologiche (soprattutto segmentazione fonemica) • Buone prestazioni ai compiti di fluenza fonemica
  • 16. La valutazione delle componenti visuo-spaziali • Competenze prassiche: esecuzione di schemi motori complessi su richiesta o imitazione. • Abilità percettive: posizioni nello spazio, figura-sfondo, completamento di figure, costanza della forma. • Integrazione visuo-motoria: coordinazione occhio-mano, copiatura, velocità visuo-motoria, riproduzione di rapporti visuo-spaziali. • Competenze visuo-grafiche e visuo-costruttive: copia di figure complesse (Rey), ricostruzioni di oggetti (Cubi)
  • 17. Batteria TPV: Percezione Hammill et al., 1994 Posizione nello spazio Figura-sfondo Completamento di figura Costanza della forma
  • 18. Batteria TPV: interpretazione dei punteggi • Posizione nello spazio: discriminazione visiva, esplorazione sistematica • Figura-sfondo: integrazione percettiva, analisi fine, confronto • Completamento di figura: integrazione e rappresentazione visuopercettiva • Costanza della forma: discriminazione visiva, manipolazione mentale, confronto e riconoscimento
  • 19. TPV: integrazione visuo-motoria Coordinazione occhio-mano Copiatura-riproduzione Rapporti spaziali Velocità visuo-motoria
  • 20. Batteria TPV: integrazione visuo-motoria • Coordinazione occhio-mano: controllo visuo-motorio • Copiatura-riproduzione: percezione, programmazione, controllo grafico • Rapporti spaziali: percezione, riferimento ad un sistema, organizzazione, riproduzione • Velocità visuo-motoria: associazione di simboli, discriminazione visiva, controllo grafico, monitoraggio
  • 21. Abilità visuo-grafiche • La copia di un disegno richiede: analisi visiva, programmazione dei gesti, coordinazione oculo-manuale, controllo del tratto. • La produzione grafica senza modello richiede più rappresentazione mentale, analisi e descrizione interna degli elementi e delle loro esatte relazioni, codifica e mappaggio dalla rappresentazione interna al programma motorio • NB: la (ri)produzione di una figura familiare è poco utile per la valutazione (automatizzazione, stereotipizzazione)
  • 22. Abilità visuo-costruttive • La costruzione di una struttura complessa a partire da un modello richiede: analisi visiva, integrazione degli elementi, valutazione dei rapporti e dei vincoli spazio- costruttivi tra gli elementi (cosa posso mettere prima e cosa dopo, cosa sostiene che cosa), elaborazione di un programma (piano), programmazione motoria, controllo dell’esecuzione, confronto con il modello ed eventuale autocorrezione
  • 23. DISEGNO CON CUBI Il subtest valuta l’abilità visuo-percettiva astratta di analisi e sintesi di stimoli complessi, la capacità di problem-solving spaziale e non-verbale, la velocità di processamento.
  • 24. RICOSTRUZIONE DI OGGETTI Il subtest valuta la capacità di organizzazione percettiva visuo- spaziale e abilità di utilizzare elementi isolati ponendoli in relazione gli uni agli altri per strutturare un insieme significativo. Sono richieste una buona coordinazione visuo-motoria, memoria di richiamo visivo a lungo termine, attenzione al dettaglio.
  • 25. Esercitazione visuo-spaziale 1. Figura di Rey A, copia e memoria 2. Test della Lavagna Ruotata 3. Test di Organizzazione Spaziale
  • 26. Figura di Rey - A • Far copiare la Figura di Rey – A usando 4 colori per registrare l’ordine di copiatura (valutare se il bambino coglie la struttura globale oppure inizia disegnando i dettagli) • Far svolgere 10 minuti di attività non interferenti con la memoria visuo-spaziale (parlare) • Far riprodurre a memoria la Figura di Rey – A usando una matita • Effettuare lo scoring e convertire i punteggi grezzi in punti z
  • 27. Figura di Rey - A Figura da copiare su foglio bianco senza strumenti (righello)
  • 28. Foglio di Scoring della Figura di Rey - A
  • 29. Dati normativi Figura di Rey – A copia
  • 30. Figura di Rey – A memoria
  • 31. Test della Lavagna Ruotata Il compito del bambino è di denominare l’oggetto che comparirebbe sovrapponendo la lavagna con il quadratino al di sopra di quella con le figure. Bisogna tenere conto che la lavagna con il quadratino può essere ruotata di 90 o 180 gradi, per cui al soggetto viene richiesta una rotazione mentale. L’esaminatore deve registrare la risposta del soggetto, il tempo di risposta e la correttezza (da 0 a 12 punti). Per lo scoring analizzare le risposte (e i tempi dei reazione) rispetto alle 4 condizioni di rotazione. Quale è la condizione più difficile? Dati di riferimento: 7-9 anni: M = 8,42 DS = 2,37 10-13 anni: M = 10,00 DS = 1,86. Calcolare i punti z rispetto alla prestazione globale.
  • 32. Test della Lavagna Ruotata – Foglio di scoring
  • 33. Organizzazione spaziale •Copiare la parte a quadretti su un foglio più grande. •Leggere le 16 istruzioni al bambino (età 7-13 anni). •Valutare il punto di arrivo. •Far dire al bambino quali sono state le difficoltà e come faceva per eseguire il compito (introspezione al bambino). •Aggiungere le proprie osservazioni personali sulle strategie del bambino.