SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
MATEMATICA E MUSICA di Boschetti Jessica 4^B Tur
[object Object],ASCOLTARE LA MATEMATICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA SCOPERTA    &  LA SPIEGAZIONE DI PITAGORA I FRATTALI LA SOCIETA’ PER LE SCIENZE MUSICALI
JOHANN SEBASTIAN BACH Sommo musicista tedesco, nato ed Eisenach il 21 marzo 1685, morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Quella di Giovanni Sebastiano fu una vita semplice; ciò che conobbe fu la modesta esistenza familiare e la fama per la grande maestria d’organista. Da Luneburg si recava ad Amburgo per udirvi un organista celebre. Egli, finito il liceo, dovette procurarsi da vivere e accettare le modeste funzioni di violinista nella piccola orchestra tenuta da Giovanni Ernesto di Wiemar, finchè ottenne la nomina di organista. Nel 1717, avrebbe dovuto misurarsi con l’organista e cembalista Marchand, che poco desideroso del confronto era partito; ma Bach suonò ugualmente e meravigliò tutta l’assemblea. Da uno dei viaggi a Lipsia, ad Amburgo, a Halte, ebbe un triste ritorno: trovò morta la moglie Maria Barbara. A causa della vita domestica e delle cure necessarie ai figli, Bach si risposò presto con Anna Magdalena Wulken. Bach mentre occupava il posto di cantore nella scuola di S. Tommaso a Lipsia, lavorava incessantemente. Le riunioni musicali più care erano quelle che teneva in casa, con intorno le voci e gli strumenti, i buoni allievi, la moglie, i figli; tutti musicisti nati. La salute sempre perfetta, gli si era improvvisamente scossa. Già miope, un grave indebolimento della vista lo costrinse a sottoporsi all’operazione di un chirurgo inglese che passava per Lipsia, e peggiorò; una seconda operazione lo rese cieco. Qualche tempo dopo, ricominciando a vedere, ebbe speranza di guarigione. Morì all’improvviso per un attacco di apoplessia. Fu seppellito il 31 luglio, presso la Chiesa di S.Giovanni. Nessuna pietra, nessuna epigrafe fu posta a certificare il sepolcro. Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
BÉLA   BARTÓK ,[object Object],[object Object],[object Object],Ritorna  a Pagina 2 Vai al successivo
ALBAN MARIA JOHANNES BERG ,[object Object],[object Object],Ritorna  a Pagina 2 Vai al successivo
LUIGI DALLAPICCOLA ,[object Object],[object Object],Nel 1938 sposa Laura Coen Luzzatto, che diventerà ben presto una figura indispensabile per lo sviluppo del linguaggio dallapiccoliano. Nel 1940 gli verrà offerta, per chiara fama, la cattedra di composizione al conservatorio di Firenze; Dallapiccola stesso rinuncerà a questa carica nell'immediato dopoguerra, ritornando al su impiego iniziale (insegnante di pianoforte complementare). Reagisce fermamente alle leggi razziali del 1938. Nel dopoguerra la sua fama internazionale crescerà di continuo, in tutta Europa e in America. Dallapiccola si spegne a Firenze il 19 febbraio 1975. Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
CLAUDE DEBUSSY ,[object Object],[object Object],Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
GUILLAME DUFAY ,[object Object],[object Object],Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
GIAN FRANCESCO MALIPIERO ,[object Object],Conobbe Asolo attorno al 1910 attratto dalla bellezza del luogo e alla ricerca di un rifugio per sfuggire al più grande nemico della musica: il rumore, vi rimase fino alla sua morte. Ricoprì la carica di Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Monumenti dal 1925 fino alla morte e in quella veste combatté per la salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio culturale di Asolo. Per natura, e per esperienza di vita, portato alla malinconia, più sicuro dell'affetto degli animali che di quello degli uomini, volle essere sepolto in fondo al giardino della sua casa di Via Foresto Vecchio, lontano dai luoghi affollati e dal chiasso. La sua casa, ed il relativo parco, è ora sede della "Fondazione Malipiero". Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
EDGARD VAR ÈSE ,[object Object],Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
ANTON WEBERN ,[object Object],[object Object],Inoltre diresse diverse corali e l'orchestra sinfonica dei lavoratori viennesi.  Nominato nel '27 direttore della Radio austriaca ed insignito nel '24 e nel '31 del premio "Città di Vienna", ottenne un riconoscimento sempre più vasto, sancito anche dalle pubblicazioni delle sue opere a cura della "Universal Edition". Dal 1933, tuttavia, con l'annessione dell'Austria al Terzo Reich, la diffusione della sua musica incontrò molte difficoltà. Nel '45, dopo la perdita del figlio in seguito a un bombardamento, riparò a Mittersill dove, per un tragico errore, fu ucciso da un soldato americano.  Compose vari lavori per orchestra, pezzi corali, vocali, liederistici, pianistici.  Ritorna a Pagina 2
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA SCOPERTA PITAGORA … DI Descartes, Keplero, Newton e Galileo furono attratti dalla misteriosa simbiosi esistente tra le equazioni matematiche e la creazione musicale tanto da dedicare interi studi alla comprensione del suono come oggetto matematico. Con il termine harmonia gli antichi greci volevano intendere il concetto di “ben proporzionato”. Ma i rapporti matematico-musicali non si limitano solo ai concetti dell’armonia, ma si estendono in particolar modo alla fisica del suono e alle forme compositive. Pitagora stesso aveva scoperto che la sua teoria musicale aveva qualche problema: infatti i rapporti numerici corrispondenti, rispettivamente, a un tono e due semitoni non coincidevano, e differivano di una quantità piccola ma percettibile all’orecchio, che fu chiamata comma pitagorico. Ritorna  a Pagina 2 … e la sua spiegazione
… E LA SUA SPIEGAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ritorna a Pagina  2 La Società per le Scienze Musicali
LA SOCIETA'  PER  LE SCIENZE MUSICALI MIZLER AFFERMAVA CHE “LA MUSICA E’ IL SUONO DELLA MATEMATICA” E’ molto frequente vedere avvicinate la matematica e la musica, sia per il tipo di piacere che arrecano a chi le fa,  sia per le caratteristiche dell’impegno intellettuale che richiedono. Andando al di là delle analogie più o meno emotive, quando si sviluppa un discorso più tecnico sui legami tra le due discipline (o arti) è naturale che l’accento cada  SULL’ASPETTO FISICO-ARITMETICO  della musica: su tutto il  COMPLESSO DI GIOCHI DI RAPPORTI DI FREQUENZE E DI TEMPI  che si descrive in termini matematici e che ha un legame stretto con la fisiologia dell’orecchio e verosimilmente anche con i processi cognitivi legati all’ascolto della musica. Non a caso, nel sistema del sapere medievale la musica apparteneva, insieme ad aritmetica, geometria ed astronomia, al Quadrivium, ovvero al versante scientifico dello scibile.  Nel 1738 a Lipsia venne fondata una  SOCIETA’ SEMISEGRETA DA LORENZ MIZLER , allievo di Bach, per le Scienze Musicali, con l’intento di mostrare i legami della matematica con la musica. Diversi prestigiosi musicisti vennero invitati a diventare membri della Società, e lo scopo era quello di riportare la musica alla sua origine pitagorica, al suo fundamentum scientifico. Il blasone di questa società era costituito da due forme geometriche: un cerchio, simbolo di perfezione e un triangolo, simbolo di Trinità. Queste due forme erano circondate da api, simbolo del lavoro. Lo Statuto prescriveva che i membri della Società lavorassero come le api allo scopo di riportare la musica alle sue origini matematiche.  Per l’ammissione bisognava produrre una composizione musicale di natura matematica, e presentare un ritratto. Nel 1747 Johann Sebastian Bach, entrò nell’Associazione in qualità di 14° membro. Ritorna a Pagina 2 I Frattali
[object Object],I FRATTALI Autosimilarità : l'insieme è ottenuto dall'unione di un certo numero di parti, ognuna delle quali, ingrandita, riproduce tutto l'insieme stesso. In altre parole, è un oggetto che è composto da più copie di se stesso, ognuna con una scala diversa. Irregolarità : l'insieme non può essere descritto nella maniera usuale per altri oggetti geometrici "comuni" (triangoli, circonferenze, sfere etc.) come "luogo di punti" che soddisfino ad una certa richiesta.  Riscalabilità : l'insieme mostra dettagli nascosti per ingrandimenti successivi. E' una struttura ricca di "angoli nascosti" che si rivelano via via che l'osservatore cambia la scala di lettura. Molto utile, a questo proposito, si rivela essere il Microscopio Frattale   Ritorna a Pagina 2 …continua
Dalla teoria alla pratica... qualche semplice esempio L'esempio più semplice ed alla portata di tutti, è la   cosiddetta Curva di Koch ottenuta per iterazioni successive come mostrato in figura. In pratica, su ogni segmento "cresce" un triangolo di lato pari ad 1/3 di ogni segmento e così via sino all'infinito.  È chiaro dalla costruzione che la lunghezza della Curva di Koch aumenta di 4/3 ad ogni "iterazione". Conseguentemente si può pensare che, iterando il procedimento all'infinito, la distanza tra due punti qualsiasi sulla curva sia comunque INFINITA. Da solo, questo fatto, fornisce un'idea di quanto ricca e complessa possa essere la struttura di un insieme frattale.  Lo stesso identico procedimento può essere applicato ad un triangolo, facendo "germogliare" in ogni suo lato altri triangoli simili. Il risultato finale che si può vedere in figura, prende il nome di Fiocco di neve di Koch
OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE : Matematica e Musica ARGOMENTI : - I Compositori -La Scoperta e la Spiegazione di Pitagora -I Frattali STRUMENTI E APPARECCHIATURE USATE : Computer scuola  (Internet) Power Point DATA INIZIO : Dicembre 2005 DATA CONSEGNA : Aprile 2006 TESINA DI MATEMATICA

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
Italian_Max
Italian_MaxItalian_Max
Italian_Max
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)Inno Europeo (Alex)
Inno Europeo (Alex)
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Voglia di rosso
Voglia di rossoVoglia di rosso
Voglia di rosso
 
Libretto2012
Libretto2012Libretto2012
Libretto2012
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Bio Schaeffer
Bio SchaefferBio Schaeffer
Bio Schaeffer
 
Sponsoring Nso
Sponsoring NsoSponsoring Nso
Sponsoring Nso
 
Bach
BachBach
Bach
 
Tamara de Lempicka
Tamara de LempickaTamara de Lempicka
Tamara de Lempicka
 
Progetto verdi under 18 cl 2-3
Progetto verdi under 18  cl 2-3Progetto verdi under 18  cl 2-3
Progetto verdi under 18 cl 2-3
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
Cs baccini
Cs   bacciniCs   baccini
Cs baccini
 

Destacado

Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)26digitali
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)26digitali
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaClaudio Di Pietro
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. MaryCesarano
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)26digitali
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennaleSaverio Menin
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoDavid Mugnai
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costaguest777bcf
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaFabiano Dalla Piazza
 

Destacado (20)

Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 

Similar a Tesina matematica je

Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)26digitali
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2giomatta
 
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari classe3Achiavari
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italianaPogimnazija
 
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"StopTb Italia
 
Lo sguardo di lei 2008 web
Lo sguardo di lei 2008 webLo sguardo di lei 2008 web
Lo sguardo di lei 2008 webPatrizia Ercole
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraEnrico Vercesi
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 

Similar a Tesina matematica je (20)

Hector berlioz
Hector berliozHector berlioz
Hector berlioz
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
PPT Messa "Un tributo pagato dall'arte"
 
Lo sguardo di lei 2008 web
Lo sguardo di lei 2008 webLo sguardo di lei 2008 web
Lo sguardo di lei 2008 web
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Copy of 19luglio2009
Copy of 19luglio2009Copy of 19luglio2009
Copy of 19luglio2009
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 

Tesina matematica je

  • 1. MATEMATICA E MUSICA di Boschetti Jessica 4^B Tur
  • 2.
  • 3. JOHANN SEBASTIAN BACH Sommo musicista tedesco, nato ed Eisenach il 21 marzo 1685, morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Quella di Giovanni Sebastiano fu una vita semplice; ciò che conobbe fu la modesta esistenza familiare e la fama per la grande maestria d’organista. Da Luneburg si recava ad Amburgo per udirvi un organista celebre. Egli, finito il liceo, dovette procurarsi da vivere e accettare le modeste funzioni di violinista nella piccola orchestra tenuta da Giovanni Ernesto di Wiemar, finchè ottenne la nomina di organista. Nel 1717, avrebbe dovuto misurarsi con l’organista e cembalista Marchand, che poco desideroso del confronto era partito; ma Bach suonò ugualmente e meravigliò tutta l’assemblea. Da uno dei viaggi a Lipsia, ad Amburgo, a Halte, ebbe un triste ritorno: trovò morta la moglie Maria Barbara. A causa della vita domestica e delle cure necessarie ai figli, Bach si risposò presto con Anna Magdalena Wulken. Bach mentre occupava il posto di cantore nella scuola di S. Tommaso a Lipsia, lavorava incessantemente. Le riunioni musicali più care erano quelle che teneva in casa, con intorno le voci e gli strumenti, i buoni allievi, la moglie, i figli; tutti musicisti nati. La salute sempre perfetta, gli si era improvvisamente scossa. Già miope, un grave indebolimento della vista lo costrinse a sottoporsi all’operazione di un chirurgo inglese che passava per Lipsia, e peggiorò; una seconda operazione lo rese cieco. Qualche tempo dopo, ricominciando a vedere, ebbe speranza di guarigione. Morì all’improvviso per un attacco di apoplessia. Fu seppellito il 31 luglio, presso la Chiesa di S.Giovanni. Nessuna pietra, nessuna epigrafe fu posta a certificare il sepolcro. Ritorna a Pagina 2 Vai al successivo
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. LA SOCIETA' PER LE SCIENZE MUSICALI MIZLER AFFERMAVA CHE “LA MUSICA E’ IL SUONO DELLA MATEMATICA” E’ molto frequente vedere avvicinate la matematica e la musica, sia per il tipo di piacere che arrecano a chi le fa, sia per le caratteristiche dell’impegno intellettuale che richiedono. Andando al di là delle analogie più o meno emotive, quando si sviluppa un discorso più tecnico sui legami tra le due discipline (o arti) è naturale che l’accento cada SULL’ASPETTO FISICO-ARITMETICO della musica: su tutto il COMPLESSO DI GIOCHI DI RAPPORTI DI FREQUENZE E DI TEMPI che si descrive in termini matematici e che ha un legame stretto con la fisiologia dell’orecchio e verosimilmente anche con i processi cognitivi legati all’ascolto della musica. Non a caso, nel sistema del sapere medievale la musica apparteneva, insieme ad aritmetica, geometria ed astronomia, al Quadrivium, ovvero al versante scientifico dello scibile. Nel 1738 a Lipsia venne fondata una SOCIETA’ SEMISEGRETA DA LORENZ MIZLER , allievo di Bach, per le Scienze Musicali, con l’intento di mostrare i legami della matematica con la musica. Diversi prestigiosi musicisti vennero invitati a diventare membri della Società, e lo scopo era quello di riportare la musica alla sua origine pitagorica, al suo fundamentum scientifico. Il blasone di questa società era costituito da due forme geometriche: un cerchio, simbolo di perfezione e un triangolo, simbolo di Trinità. Queste due forme erano circondate da api, simbolo del lavoro. Lo Statuto prescriveva che i membri della Società lavorassero come le api allo scopo di riportare la musica alle sue origini matematiche. Per l’ammissione bisognava produrre una composizione musicale di natura matematica, e presentare un ritratto. Nel 1747 Johann Sebastian Bach, entrò nell’Associazione in qualità di 14° membro. Ritorna a Pagina 2 I Frattali
  • 15.
  • 16. Dalla teoria alla pratica... qualche semplice esempio L'esempio più semplice ed alla portata di tutti, è la cosiddetta Curva di Koch ottenuta per iterazioni successive come mostrato in figura. In pratica, su ogni segmento "cresce" un triangolo di lato pari ad 1/3 di ogni segmento e così via sino all'infinito. È chiaro dalla costruzione che la lunghezza della Curva di Koch aumenta di 4/3 ad ogni "iterazione". Conseguentemente si può pensare che, iterando il procedimento all'infinito, la distanza tra due punti qualsiasi sulla curva sia comunque INFINITA. Da solo, questo fatto, fornisce un'idea di quanto ricca e complessa possa essere la struttura di un insieme frattale. Lo stesso identico procedimento può essere applicato ad un triangolo, facendo "germogliare" in ogni suo lato altri triangoli simili. Il risultato finale che si può vedere in figura, prende il nome di Fiocco di neve di Koch
  • 17. OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE : Matematica e Musica ARGOMENTI : - I Compositori -La Scoperta e la Spiegazione di Pitagora -I Frattali STRUMENTI E APPARECCHIATURE USATE : Computer scuola (Internet) Power Point DATA INIZIO : Dicembre 2005 DATA CONSEGNA : Aprile 2006 TESINA DI MATEMATICA