SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI
RISCHI PER ATMOSFERE EPLOSIVE
AZIENDA :
IMPIANTO:FRIGORIFERO AD AMMONIACA
Datore di lavoro Responsabile servizio Prevenzione e Protezione
1
INDICE
1) PREMESSA
2) DESCRIZIONE IMPIANTO
3) FORMAZIONE ATMOSFERA ESPLOSIVA
4) FORMAZIONE DI INNESCHI (DEFINIZIONE DELLE ZONE)
5) MISURE TECNICHE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI
6) MISURE ORGANIZZATIVE
7) DPI
8) SEGNALAZIONE DELLE ZONE
9) REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI
10) DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA
11) ALLEGATI
2
1.0 PREMESSA
L’ammoniaca è avvertita dall’uomo con effetti irritanti a concentrazioni inferiori allo 0,01 % in
volume,produce effetti pericolosi in un tempo compreso tra i 30 ed i 60 minuti a concentrazione dello 0,2
– 0,5 %.Produce lesioni mortali entro pochi minuti a concentrazioni dello 0,5-1 %,mentre è esplosiva alle
più alte percentuali dal 15 al 28 % ad una temperatura superiore a 630 C (norme Cei 64-2 ed 1973 tab.1).
L’impianto frigorifero della azienda è un impianto a ciclo chiuso comprendente apparecchiature costruite
a regola d’arte e tali da assicurare la tenuta. I recipienti di capacità superiore ai 25 litri sono,per legge
costruiti e collaudati secondo norma.
2.0 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
L’impianto frigo è del tipo ad espansione diretta di ammoniaca. L’ammoniaca contenuta nel raccoglitore
(13,5 bar ,temperatura +35 C) viene trasferita per differenza di pressione al separatore liquido (3
bar,temperatura – 10 C) mantenendo il livello costante tramite un sistema di elettrolivelli ed
elettrovalvole.
Apposite pompe provvedono all’alimentazione delle singole batterie. La regolazione del flusso su ogni
batteria avviene a mezzo di opportune elettrovalvole e valvole barostatiche. L’ammoniaca circolante
nell’interno dei tubi delle batterie,evapora sottraendo calore all’aria che circola sul lato esterno dei tubi.
Questa aria a sua volta circola sul prodotto stivato in cella raffreddandolo. L’ammoniaca ,evaporata e
non,uscente dalle batterie ritorna al separatore. Qui avviene la separazione tra la fase gassosa e la fase
liquida. Il liquido,tramite pompe,ritorna alle batterie,mentre l’ammoniaca gassosa viene aspirata dai
compressori e trasferita alla batteria del condensatore evaporativi in cui,a seguito di un flusso in
controcorrente di aria ed acqua all’esterno d ei tubi,cede calore condensando. Il liquido risultante,si
trasferisce per gravità verso il raccoglitore situato in sala macchine ed il ciclo ricomincia.
2.1 SICUREZZA DI PROTEZIONE DELL’IMPIANTO
Le Sicurezza adottate nel circuito sono le seguenti:
a) Compressori:
• Pressostati di massima pressione e di mandata
• Pressostato di minima pressione di aspirazione
• Termostati di massima temperatura di mandata
• Valvola di sicurezza su ogni compressore
b) serbatoi:
Tutti i serbatoi sono protetti dalla eccessiva pressione a mezzo di valvole di sicurezza,con
omologazione ISPESL,il cui eventuale scarico viene raccolto da un collettore e convogliato ad una
vasca di abbattimento,nella quale,tramite un distributore,viene fatto gorgogliare in acqua ottenendo
così l’abbattimento dell’ammoniaca. Il volume della vasca dell’acqua è pari a 16 MC.
c) Locali
I locali con pericolo per eventuali fughe di ammoniaca sono dotati di apparecchiature per il rilevamento
automatico di fughe di gas e di estrattori per la bonifica degli ambienti inquinanti (DM 10/6/80)
• Rilevazione gas
Le sonde per il rilevamento dell’ammoniaca sono cinque,di cui n 2 sono installate in sale macchine e n 3
nel corridoio tecnico soprastante le celle frigorifere.
3
Dette sonde hanno due soglie di allarme di intervento;al superamento della prima (0,5 %) si attivano gli
estrattori d’aria e gli allarmi acustici e visivi;al superamento della seconda soglia (2%) oltre a quanto
sopra detto,si sgancia automaticamente la fornitura di energia elettrica alle zone interessate dall’impianto
frigo.
Gli estrattori d’aria sono due,di cui uno installato in sale macchine e l’altro installato nel corridoio
tecnico. la portata degli estrattori e’ stata calcolata secondo la formula
1 Q= 50 * (G^2)^(1/3) (riferimento DM 10/6/80) In cui G = quantità totale in Kg di ammoniaca contenuta
nell’impianto.
Poiché la carica di ammoniaca prevista e di 2000 Kg allora Q=50*(2000^2)^(1/3)=7937 Nmc/h.
I ventilatori per il ricambio dell’aria sono dotati di ventole di materiale antiscintilla,L’impianto elettrico è
stato realizzato come da norma CEI EN 60079-14 e CEI 64-8 del tipo con custodie Ex e con grado di
protezione maggiore di IP44 per le seguenti apparecchiature elettriche:lampade di emergenza,estrattori
aria e sensori NH3. Tutto il sistema di protezione dei ventilatori è interconnesso con un sistema di allarme
sonoro e visivo collocato fuori della sala macchine. In caso di anomalie di funzionamento degli
estrattori,un dispositivo sul quadro disattiva l’intero impianto elettrico di FM e l’illuminazione della sala
macchine e del corridoio tecnico. Gli estrattori della sala macchine e del corridoio tecnico sono collocati a
parete e garantiscono l’aerazione continua del locale con logica di funzionamento continuo. Il quadro di
controllo QCFNH3 viene alimentato con linea preferenziale dalla cabina elettrica di trasformazione e
gruppo elettrogeno,situata fuori dalla zona di pericolo. Al quadro sono visualizzati continuamente sia la
percentuale di ammoniaca presente nell’ambiente delle rispettive zone in cui sono posizionati i sistemi di
aspirazione,sia il funzionamento corretto o anomalo di tutto l’impianto in oggetto. Sul fronte quadro sono
installati n.2 selettori per il funzionamento in manuale oppure in automatico degli estrattori Ex. Gli
estrattori Ex funzionano nel seguente modo :
a. Ogni selettore posizionato nel fronte quadro comanda un estrattore
b. Mettendo il selettore in manuale l’estrattore funziona sempre in continuo
c. Mettendo il selettore in automatico gli estrattori si alternano nel funzionamento ogni 30
minuti.
Ogni qual volta che gli operatori accedono nei luoghi di pericolo sono obbligati ad assicurarsi che gli
estrattori siano in funzione e che l’ambiente sia già bonificato,quindi debbono munirsi di DPI idonei
all’ambiente. Nel caso in cui si verifichino delle anomalie nel funzionamento dell’impianto,i suddetti
ventilatori entrano in funzione automaticamente in servizio continuo comandati dai rilevatori di
NH3;nella normalità invece funzioneranno in modo alternato per 30 minuti cadauno,comandati da un
orologio programmabile,in modo da permettere un ricambio continuo tale da rendere l’ambiente non
pericoloso. Solo quando la zona interessata alla fuga di gas sarà tornata in condizioni ambientali
normali,si potrà reinserire l’impianto elettrico (che prima in automatico si era disinserito) a mezzo di
interruttori posizionati in cabina di trasformazione. Pertanto l’operatore abilitato ed autorizzato,prima di
reinserire l’impianto elettrico di FM e l’illuminazione dovrà accertarsi che dai centri di pericolo “punti di
emissione” siano state rimosse tutte le parti difettose,che esse siano state rese idonee al funzionamento e
gli ambienti siano stati bonificati e quindi si dovrà ripristinare l’allarme e di conseguenza reinserire
l’impianto elettrico.
In prossimità dell’ingresso della sala macchine è prevista l’installazione di una lancia UNI 45 con
nebulizzazione,completa delle indicazioni necessarie.
3.0 FORMAZIONE DI ATMOSFERA ESPLOSIVA
La formazione di una atmosfera esplosiva dipende dai seguenti fattori:
• Presenza di una sostanza infiammabile (ammoniaca)
4
• Grado di dispersione della sostanza infiammabile (l’ammoniaca presente sotto forma di gas o
vapori raggiunge un grado di dispersione sufficiente)
• Concentrazione dell’ammoniaca nell’aria entro i limiti inferiori/superiori di esplosività
• Presenza di una quantità sufficiente di atmosfera esplosiva tale da provocare danni a persone o
cose in caso di esplosione.
Le fuori uscite di ammoniaca possono avvenire dal malfunzionamento della tenuta dell’albero motore dei
compressori,dall’usura degli steli delle valvole,dagli accoppiamenti flangiati.Si riporta in allegato 1 il lay
out dei punti di emissione con grado di emissione 2 relativi alla sala macchine e al corridoio tecnico e
vista fronte sala macchine (Zona 2 : area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione
di una atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e ammoniaca,o qualora si verifica è di breve
durata) .In allegato 1 sono riportati i calcoli delle zone di pericolo (grado di emissione 2) tenendo conto
delle dimensioni dei fori,della pressione di esercizio,del grado di ventilazione e sua efficacia,del limite
inferiore di esplosività dell’ammoniaca,del tipo di sorgente di emissione (SE grado 2).Nella tabella 1
seguente sono riportati i dati di sintesi della valutazione dei rischi di esplosione per le sorgenti di
emissione.
La misura di prevenzione utilizzata nell’impianto frigo è la limitazione della concentrazione
dell’ammoniaca al di sotto del limite inferiore di esplosività tramite un sistema di rilevazione con due
soglie di allarme. Alla prima soglia si attiva il sistema di ventilazione,alla seconda soglia di allarme si
disattiva l’energia elettrica al frigo .Si nota che l’aspirazione con un ventilatore di estrazione è preferibile
rispetto all’immissione d’aria;infatti solo in questo modo è possibile evacuare senza pericolo l’aria
viziata. Il corretto dimensionamento dell’impianto di ventilazione (DM 10/6/80) impedisce che un
eventuale atmosfera esplosiva possa estendersi ai settori limitrofi non esposti al rischio di esplosione (ad
es. mediante una leggera depressione).
4.0 FORMAZIONE DI INNESCHI
In generale è impossibile impedire del tutto la formazione di una atmosfera esplosiva. Per questo motivo
bisogna adottare una serie di misure volte ad impedire l’innesco di una atmosfera esplosiva pericolosa.
Per poter valutare la portata di tali misure bisogna considerare la probabilità che si formi una atmosfera
esplosiva.
• La suddivisione dell’area di lavoro in zone è uno strumento protezione contro le esplosioni. In
virtù di tale classificazione è più facile capire in quali ambienti bisogna evitare la presenza di fonti
di innesco efficaci e qual è la probabilità che si formi una miscela esplosiva. In caso di
estrazione,produzione,lavorazione,stoccaggio,travaso,trasporto di gas infiammabili. Le aree a
rischio sono ripartite in zone in base alla
• Frequenza
• Durata della presenza di atmosfera esplosiva
Nel seguente modo:
• Zona 0 :area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un atmosfera
esplosiva consistente in una miscela di aria e sostanza infiammabile sotto forma di gas/vapore
• Zona 1 :area in cui occasionalmente durante normali attività è probabile la formazione di una
atmosfera esplosiva
5
• Zona 2 :area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di atmosfera
esplosiva.
Nella zona 2 la formazione di un atmosfera esplosiva è poco probabile tuttavia può manifestarsi:
• In condizioni anomale (guasti) oppure
• Raramente in condizioni normali di lavoro (ossia qualche volta all’ann0) e solo brevemente,ossia
con una durata inferiore a due ore.
Si riporta di seguito tabella riassuntiva relativa alla classificazione delle zone con pericolo di esplosione
(vedi allegato 1).
TABELLA 1
LUOGO VENTILAZIONE
GRADO
DISPONIBILITA
’
VENTILAZIONE
SORGENTE
DI
EMISSIONE
VOLUME VZ DISTANZ
A DZ (MT)
Z
on
a
Estensione
Sala macchine Alto Buona Secondo
grado
Trascurabile 0.116 2 Trascurabile
Tubazione di
sfiato
Alto Buona Secondo Non
trascurabile
1.630 2 Sfera raggio
1.63 mt
Condensatore
evaporativi
Alto Buona Secondo Trascurabile 0.116 2 Trascurabile
Zona valvole
alimentazione
aerorefrigeranti
celle frigo
Alto Buona Secondo Trascurabile 0.125 2 Ttrascurabile
4.1 EVITARE LE FONTI DI INNESCO
nelle zone a rischio di esplosione vanno evitate e allontanate le fonti di innesco. Se ciò non è possibile è
necessario adottare delle misure che le rendano inefficaci o che riducono la probabilità che si attivino.
Nell’area di lavoro della zona frigo vanno impiegati apparecchi e sistemi di protezione conformi ai gruppi
di apparecchi e alle categorie di apparecchiature indicati dalla normativa Atex.
Tra le numerose fonti di innesco le sorgenti sono relativi all’impianto frigo ad ammoniaca:
• Fiamme
• Superfici calde
• Apparecchi elettrici
• Elettricità statica
• Scintille di origine meccanica
a) Fiamme
Anche le fiamme di piccolissima dimensione e le perle di saldatura sono considerate tra le fonti di innesco
più efficaci. Tali fonti sono vietate nella zona 0,nelle zone 1 e 2 sono permesse solo se sono state adottate
opportune misure tecniche e organizzative.
6
b) Superfici calde
Oltre a superfici calde anche i processi meccanici (parti calde dovute a lubrificazione insufficiente)
possono riscaldare le superfici in modo pericoloso. Nelle zone 1 e 2 la temperatura di superficie non deve
essere superiore alla temperatura di accensione dell’ammoniaca. nella zona 0 la temperatura deve essere
inferiore del 20 % rispetto alla temperatura di accensione.
c) Apparecchiature elettriche
Nelle apparecchiature elettriche le fonti di innesco possono essere scintille elettriche,superfici calde,archi
elettrici,correnti di fuga. La bassa tensione (ad es. inferiore a 50 V) offre solo protezione dalle scosse
elettriche ma non rappresenta in alcun modo una protezione dalle esplosioni. Le apparecchiature
elettriche sono installate e sottoposte a manutenzione conformemente alle vigenti norme europee EN
60079-14 (impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas)
d) Elettricità statica
I processi di separazione portano alla formazione di elettricità statica. Le scariche possono generarsi ad
esempio nel caso di :
travaso,trasporto,mescolamento,nebulizzazione di prodotti idrocarburi.
Nella zona a rischio di esplosione è utilizzate la misura di protezione di unire e collegare a terra tutte le
parti conducibili.
e) Scintille di origine meccanica
Si tratta di scintille che possono generarsi a seguito di attrito. Nella zona 0 non devono prodursi scintille
dovute ad attrito.
Nelle zone 1 e 2 le scintille sono ammesse se sono state adottate misure come:
-le scintille per attrito possono essere evitate efficacemente con combinazione adeguate di materiali (ad
es. materiali non ferrosi o leggeri,acciaio inossidabile)
Utensili
Nella zona 0 non vanno impiegati utensili che possono produrre scintille. Gli utensili d’acciaio manuali
che durante l’uso possono provocare una scintilla (ad es. chiave,cacciavite)possono essere impiegati nelle
zone 1 e 2.
Gli utensili che possono provocare una pioggia di scintille possono essere utilizzati nelle zone 1 e 2 se vi
è certezza che sul posto di lavoro non sono presenti atmosfere esplosive.
5.0 MISURE TECNICHE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI
• Le fughe e le emissioni di gas che possono dare luogo a rischi di esposione sono opportunamente
rimosse verso un luogo sicuro tramite il sistema di estrazione presente nell’impianto frigo
7
interbloccato con l’allarme di alta concentrazione di ammoniaca che ferma l’alimentazione elettrica-
forza motrice del gruppo frigo.
• Le fughe di gas nella zona celle frigorifere sono rodotte con tubazioni completamente saldate
• I lavoratori sono avvertiti con dispositivo ottico-acustico e allontanati prima che le condizioni per
una esplosione siano raggiunte in quanto l’allarme del sistema di rilevamento e’ predisposto al 2 %
che e’ un valore ben al di sotto del limite inferiore di eslposività (LEL 15 % vol)
• Le attrezzature di lavoro ,le macchine sono tenute in efficienza in modo da ridurre al minimo i rischi
di esplosione (vedi verifica effettuata ogni 3 mesi)
• A seguito della manutenzione dell’impianto è verificata la sicurezza dell’intero impianto.La verifica
di manutenzione e’ effettuata da persona che per esperienza e formazione professionale è
competente nel campo della protezione contro le esplosioni.
• Quando una interruzione di energia elettrica può dare luogo a rischi supplementari e’ assicurata la
continuità del funzionamento in sicurezza dell’impianto di ventilazione-indipendente dal resto
dell’impianto in caso di predetta interruzione.
• In caso di arresto di emergenza e’ presente una valvola di sicurezza sulla mandata dei compressori il
cui scarico viene raccolto da un collettore e convogliato in vasca piena d’acqua dove avviene
l’assorbimento dell’ammoniaca in acqua.
6.0 MISURE ORGANIZZATIVE
L’azienda
• Documenta le misure di protezione contro le esplosioni
• Segnala le zone di rischio
• Mette per iscritto le istruzioni per l’uso
• Sceglie adeguati collaboratori
• Informa i lavoratori in modo appropriato sulla protezione dalle esplosioni
• Stabilisce le autorizzazioni al lavoro per le attività pericolose
• Effettua i necessari controlli ed ispezioni per la verifica(misurazione,controllo
registrazione),revisione (pulizia,lubrificazione),riparazione (sostituzione).
Durante i lavori di manutenzione con pericolo di innesco in zone a rischio di esplosione bisogna evitare
che sia presente una atmosfera esplosiva.
Questo deve essere garantito osservando i seguenti punti:
• Le parti di impianto da sottoporre a manutenzione vanno svuotate,messe a pressione
atmosferica,pulite,bonificate e devono essere prive di ammoniaca
• Per i lavori durante i quali si possono sviluppare scintille (Lavori a caldo)
Vanno adottate misure di schermatura
• Se necessario deve essere istituito un servizio di vigilanza antincendio.
Alla conclusione dei lavori di manutenzione bisogna accertarsi che le misure di protezione contro le
esplosioni necessarie per il funzionamento normale siano nuovamente efficaci.
7.0 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’azienda mette a disposizione dei lavoratori i DPI necessari e fa si che sono usati e sono funzionanti.
8
8.0 SEGNALAZIONE DELLE ZONE
Le zone a rischio di esplosione devono essere segnalate con apposito segnale di pericolo “Ex”.
9.0 REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI
Il responsabile incaricato della realizzazione delle misure organizzative è il signor ……. che sarà
responsabile anche della verifica dell’efficacia.
10.0 DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA
Gli interventi di manutenzione ,controllo e sorveglianza sono effettuati ogni 3 mesi da tecnico competente
che rilascia a fine lavori un rapporto di verifica .
Tale rapporto comprende le seguenti verifiche:
1) Taratura dello zero
2) Taratura dello span
3) Verifica prima soglia di allarme (0.5 %)
4) Verifica seconda soglia di allarme (2%)
5) Reset allarmi
6) Verifica led di alimentazione
7) Verifica led di allarmi
8) Verifica led di guasto
9) Verifica delle attuazioni in presidio
10) Verifica dello stato delle tubazioni
11.0 ALLEGATI
1. Relazione tecnica per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di
ammoniaca e descrizione di funzionamento impianto elettrico per ventilazione artificiale e
rilevazione fughe NH3.
2. Verifica trimestrale sistema monitoraggio ammoniaca
3. Modulo avvenuta formazione personale
4. Dichiarazione conformità dell’impianto sistema di monitoraggio NH3
5. Scheda di sicurezza NH3
9
8.0 SEGNALAZIONE DELLE ZONE
Le zone a rischio di esplosione devono essere segnalate con apposito segnale di pericolo “Ex”.
9.0 REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI
Il responsabile incaricato della realizzazione delle misure organizzative è il signor ……. che sarà
responsabile anche della verifica dell’efficacia.
10.0 DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA
Gli interventi di manutenzione ,controllo e sorveglianza sono effettuati ogni 3 mesi da tecnico competente
che rilascia a fine lavori un rapporto di verifica .
Tale rapporto comprende le seguenti verifiche:
1) Taratura dello zero
2) Taratura dello span
3) Verifica prima soglia di allarme (0.5 %)
4) Verifica seconda soglia di allarme (2%)
5) Reset allarmi
6) Verifica led di alimentazione
7) Verifica led di allarmi
8) Verifica led di guasto
9) Verifica delle attuazioni in presidio
10) Verifica dello stato delle tubazioni
11.0 ALLEGATI
1. Relazione tecnica per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di
ammoniaca e descrizione di funzionamento impianto elettrico per ventilazione artificiale e
rilevazione fughe NH3.
2. Verifica trimestrale sistema monitoraggio ammoniaca
3. Modulo avvenuta formazione personale
4. Dichiarazione conformità dell’impianto sistema di monitoraggio NH3
5. Scheda di sicurezza NH3
9

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIA
SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIASEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIA
SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIAMarilyn Fernández
 
Dinámica de platos
Dinámica de platosDinámica de platos
Dinámica de platosAmanda Rojas
 
Incidente con materiales peligrosos
Incidente con materiales peligrososIncidente con materiales peligrosos
Incidente con materiales peligrososanabel31
 
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptx
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptxSEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptx
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptxIngenieroanibal
 
B3 rischio chimico def
B3 rischio chimico defB3 rischio chimico def
B3 rischio chimico defpaola barone
 
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015DIANA ORTIZ DUARTE
 
Hazardous area classification
Hazardous area classificationHazardous area classification
Hazardous area classificationrajkumar_sm
 
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)Caso de estudio diseño de trenes (destilación)
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)omar morales pluma
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
capacitacion Productos Quimicos.pptx
capacitacion Productos Quimicos.pptxcapacitacion Productos Quimicos.pptx
capacitacion Productos Quimicos.pptxsandrabarragan6
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriFabio Rosito
 

La actualidad más candente (20)

PPT_Respuesta a emergencias.pptx
PPT_Respuesta a emergencias.pptxPPT_Respuesta a emergencias.pptx
PPT_Respuesta a emergencias.pptx
 
SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIA
SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIASEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIA
SEÑALIZACION DE SEGURIDAD EN UNA INDUSTRIA
 
Dinámica de platos
Dinámica de platosDinámica de platos
Dinámica de platos
 
Incidente con materiales peligrosos
Incidente con materiales peligrososIncidente con materiales peligrosos
Incidente con materiales peligrosos
 
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptx
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptxSEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptx
SEÑALIZACION INDUSTRIAL.pptx
 
18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto
 
B3 rischio chimico def
B3 rischio chimico defB3 rischio chimico def
B3 rischio chimico def
 
solucionario cap 3 treybal
solucionario cap 3 treybalsolucionario cap 3 treybal
solucionario cap 3 treybal
 
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015
Programa de Capacitaciones - NOM-018-STPS-2015
 
Hazardous area classification
Hazardous area classificationHazardous area classification
Hazardous area classification
 
NFPA 704.ppt
NFPA 704.pptNFPA 704.ppt
NFPA 704.ppt
 
L9 ltp2015 ii - )
L9 ltp2015 ii - )L9 ltp2015 ii - )
L9 ltp2015 ii - )
 
Hazardous Materials Decon by PATHS
Hazardous Materials Decon by PATHSHazardous Materials Decon by PATHS
Hazardous Materials Decon by PATHS
 
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)Caso de estudio diseño de trenes (destilación)
Caso de estudio diseño de trenes (destilación)
 
Colectores húmedos
Colectores húmedosColectores húmedos
Colectores húmedos
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
capacitacion Productos Quimicos.pptx
capacitacion Productos Quimicos.pptxcapacitacion Productos Quimicos.pptx
capacitacion Productos Quimicos.pptx
 
61568111 operacion-absorcion
61568111 operacion-absorcion61568111 operacion-absorcion
61568111 operacion-absorcion
 
Ventilación táctica #2
Ventilación táctica #2Ventilación táctica #2
Ventilación táctica #2
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 

Destacado

Norm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaNorm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaConfimpresa
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2seagruppo
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveseagruppo
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchinemassimorepetto
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischioguest200d6d
 
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPInformazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPMarco Lucidi
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1seagruppo
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosioneFabio Rosito
 
Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiseagruppo
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Mauro Malizia
 

Destacado (13)

Norm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di UscitaNorm Prevenz Vie Di Uscita
Norm Prevenz Vie Di Uscita
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2Rischio esplosione - Materiale didattico 2
Rischio esplosione - Materiale didattico 2
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
 
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchineIl pericolo specifico di esplosione nelle macchine
Il pericolo specifico di esplosione nelle macchine
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
259 inail rischio esplosioniucm 120358
259   inail rischio esplosioniucm 120358259   inail rischio esplosioniucm 120358
259 inail rischio esplosioniucm 120358
 
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_201065  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
 
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPPInformazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
Informazione su Rischio Esplosione in Piattaforme Offshore_RSPP
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
 
Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 

Similar a 2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo

Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazionePaolo Radaelli
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorieDario
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàDario
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbientePieroEro
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impiantoConsorzio Q-RAD
 
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordanoRelazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordanoStefano Gabetti
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationAlex Cabella
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfManuelGasparotto
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Snpambiente
 
Chemical Plants design and Process Control
Chemical Plants design and Process ControlChemical Plants design and Process Control
Chemical Plants design and Process ControlMassimo Talia
 

Similar a 2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo (20)

Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorie
 
Img799
Img799Img799
Img799
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilità
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordanoRelazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
Relazione pdbp 2016 gruppo 05 brondino gabetti boscaglia giordano
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automation
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
 
Firecom
FirecomFirecom
Firecom
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
UNI 9795:2010
UNI 9795:2010UNI 9795:2010
UNI 9795:2010
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdf
 
Presentazione-FSE
Presentazione-FSEPresentazione-FSE
Presentazione-FSE
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
 
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
 
Chemical Plants design and Process Control
Chemical Plants design and Process ControlChemical Plants design and Process Control
Chemical Plants design and Process Control
 

Más de alfredo ruggiero

Más de alfredo ruggiero (20)

foto
fotofoto
foto
 
Annual_report_2014
Annual_report_2014Annual_report_2014
Annual_report_2014
 
automation
automationautomation
automation
 
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
6.1 AUTOMAZIONE SICURA DI PROCESSO CHIMICO
 
SHUTDOWN
SHUTDOWNSHUTDOWN
SHUTDOWN
 
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTSTHE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
THE ROLE OF HUMAN ERROR IN ACCIDENTS
 
WASTE MINIMIZATION
WASTE MINIMIZATIONWASTE MINIMIZATION
WASTE MINIMIZATION
 
green chemistry
green chemistrygreen chemistry
green chemistry
 
HAZOP
HAZOPHAZOP
HAZOP
 
production and maintenance
production and maintenanceproduction and maintenance
production and maintenance
 
alfredo ruggiero engtech ticheme
alfredo ruggiero engtech tichemealfredo ruggiero engtech ticheme
alfredo ruggiero engtech ticheme
 
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
4.4 MANUTENZIONE E PROCEDURE
 
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
Chemtura_Sustainabilty_2016_FINAL_low_27May2016
 
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTOREPROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
PROGETTAZIONE DI UN PROCESSO CHIMICO IN UN REATTORE
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
 
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
4.2 GESTIONE DELLE MODICHE
 
2.2 HAZOP
2.2 HAZOP2.2 HAZOP
2.2 HAZOP
 
3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE3.1 PRODUZIONE
3.1 PRODUZIONE
 
7.1 SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
7.1  SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI7.1  SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
7.1 SIX SIGMA E PROCESSI CHIMICI
 
8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI
8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI
8.1 MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI
 

2.5 valutazione rischio esplosione impianto frigo

  • 1. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATMOSFERE EPLOSIVE AZIENDA : IMPIANTO:FRIGORIFERO AD AMMONIACA Datore di lavoro Responsabile servizio Prevenzione e Protezione 1
  • 2. INDICE 1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE IMPIANTO 3) FORMAZIONE ATMOSFERA ESPLOSIVA 4) FORMAZIONE DI INNESCHI (DEFINIZIONE DELLE ZONE) 5) MISURE TECNICHE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI 6) MISURE ORGANIZZATIVE 7) DPI 8) SEGNALAZIONE DELLE ZONE 9) REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI 10) DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA 11) ALLEGATI 2
  • 3. 1.0 PREMESSA L’ammoniaca è avvertita dall’uomo con effetti irritanti a concentrazioni inferiori allo 0,01 % in volume,produce effetti pericolosi in un tempo compreso tra i 30 ed i 60 minuti a concentrazione dello 0,2 – 0,5 %.Produce lesioni mortali entro pochi minuti a concentrazioni dello 0,5-1 %,mentre è esplosiva alle più alte percentuali dal 15 al 28 % ad una temperatura superiore a 630 C (norme Cei 64-2 ed 1973 tab.1). L’impianto frigorifero della azienda è un impianto a ciclo chiuso comprendente apparecchiature costruite a regola d’arte e tali da assicurare la tenuta. I recipienti di capacità superiore ai 25 litri sono,per legge costruiti e collaudati secondo norma. 2.0 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO L’impianto frigo è del tipo ad espansione diretta di ammoniaca. L’ammoniaca contenuta nel raccoglitore (13,5 bar ,temperatura +35 C) viene trasferita per differenza di pressione al separatore liquido (3 bar,temperatura – 10 C) mantenendo il livello costante tramite un sistema di elettrolivelli ed elettrovalvole. Apposite pompe provvedono all’alimentazione delle singole batterie. La regolazione del flusso su ogni batteria avviene a mezzo di opportune elettrovalvole e valvole barostatiche. L’ammoniaca circolante nell’interno dei tubi delle batterie,evapora sottraendo calore all’aria che circola sul lato esterno dei tubi. Questa aria a sua volta circola sul prodotto stivato in cella raffreddandolo. L’ammoniaca ,evaporata e non,uscente dalle batterie ritorna al separatore. Qui avviene la separazione tra la fase gassosa e la fase liquida. Il liquido,tramite pompe,ritorna alle batterie,mentre l’ammoniaca gassosa viene aspirata dai compressori e trasferita alla batteria del condensatore evaporativi in cui,a seguito di un flusso in controcorrente di aria ed acqua all’esterno d ei tubi,cede calore condensando. Il liquido risultante,si trasferisce per gravità verso il raccoglitore situato in sala macchine ed il ciclo ricomincia. 2.1 SICUREZZA DI PROTEZIONE DELL’IMPIANTO Le Sicurezza adottate nel circuito sono le seguenti: a) Compressori: • Pressostati di massima pressione e di mandata • Pressostato di minima pressione di aspirazione • Termostati di massima temperatura di mandata • Valvola di sicurezza su ogni compressore b) serbatoi: Tutti i serbatoi sono protetti dalla eccessiva pressione a mezzo di valvole di sicurezza,con omologazione ISPESL,il cui eventuale scarico viene raccolto da un collettore e convogliato ad una vasca di abbattimento,nella quale,tramite un distributore,viene fatto gorgogliare in acqua ottenendo così l’abbattimento dell’ammoniaca. Il volume della vasca dell’acqua è pari a 16 MC. c) Locali I locali con pericolo per eventuali fughe di ammoniaca sono dotati di apparecchiature per il rilevamento automatico di fughe di gas e di estrattori per la bonifica degli ambienti inquinanti (DM 10/6/80) • Rilevazione gas Le sonde per il rilevamento dell’ammoniaca sono cinque,di cui n 2 sono installate in sale macchine e n 3 nel corridoio tecnico soprastante le celle frigorifere. 3
  • 4. Dette sonde hanno due soglie di allarme di intervento;al superamento della prima (0,5 %) si attivano gli estrattori d’aria e gli allarmi acustici e visivi;al superamento della seconda soglia (2%) oltre a quanto sopra detto,si sgancia automaticamente la fornitura di energia elettrica alle zone interessate dall’impianto frigo. Gli estrattori d’aria sono due,di cui uno installato in sale macchine e l’altro installato nel corridoio tecnico. la portata degli estrattori e’ stata calcolata secondo la formula 1 Q= 50 * (G^2)^(1/3) (riferimento DM 10/6/80) In cui G = quantità totale in Kg di ammoniaca contenuta nell’impianto. Poiché la carica di ammoniaca prevista e di 2000 Kg allora Q=50*(2000^2)^(1/3)=7937 Nmc/h. I ventilatori per il ricambio dell’aria sono dotati di ventole di materiale antiscintilla,L’impianto elettrico è stato realizzato come da norma CEI EN 60079-14 e CEI 64-8 del tipo con custodie Ex e con grado di protezione maggiore di IP44 per le seguenti apparecchiature elettriche:lampade di emergenza,estrattori aria e sensori NH3. Tutto il sistema di protezione dei ventilatori è interconnesso con un sistema di allarme sonoro e visivo collocato fuori della sala macchine. In caso di anomalie di funzionamento degli estrattori,un dispositivo sul quadro disattiva l’intero impianto elettrico di FM e l’illuminazione della sala macchine e del corridoio tecnico. Gli estrattori della sala macchine e del corridoio tecnico sono collocati a parete e garantiscono l’aerazione continua del locale con logica di funzionamento continuo. Il quadro di controllo QCFNH3 viene alimentato con linea preferenziale dalla cabina elettrica di trasformazione e gruppo elettrogeno,situata fuori dalla zona di pericolo. Al quadro sono visualizzati continuamente sia la percentuale di ammoniaca presente nell’ambiente delle rispettive zone in cui sono posizionati i sistemi di aspirazione,sia il funzionamento corretto o anomalo di tutto l’impianto in oggetto. Sul fronte quadro sono installati n.2 selettori per il funzionamento in manuale oppure in automatico degli estrattori Ex. Gli estrattori Ex funzionano nel seguente modo : a. Ogni selettore posizionato nel fronte quadro comanda un estrattore b. Mettendo il selettore in manuale l’estrattore funziona sempre in continuo c. Mettendo il selettore in automatico gli estrattori si alternano nel funzionamento ogni 30 minuti. Ogni qual volta che gli operatori accedono nei luoghi di pericolo sono obbligati ad assicurarsi che gli estrattori siano in funzione e che l’ambiente sia già bonificato,quindi debbono munirsi di DPI idonei all’ambiente. Nel caso in cui si verifichino delle anomalie nel funzionamento dell’impianto,i suddetti ventilatori entrano in funzione automaticamente in servizio continuo comandati dai rilevatori di NH3;nella normalità invece funzioneranno in modo alternato per 30 minuti cadauno,comandati da un orologio programmabile,in modo da permettere un ricambio continuo tale da rendere l’ambiente non pericoloso. Solo quando la zona interessata alla fuga di gas sarà tornata in condizioni ambientali normali,si potrà reinserire l’impianto elettrico (che prima in automatico si era disinserito) a mezzo di interruttori posizionati in cabina di trasformazione. Pertanto l’operatore abilitato ed autorizzato,prima di reinserire l’impianto elettrico di FM e l’illuminazione dovrà accertarsi che dai centri di pericolo “punti di emissione” siano state rimosse tutte le parti difettose,che esse siano state rese idonee al funzionamento e gli ambienti siano stati bonificati e quindi si dovrà ripristinare l’allarme e di conseguenza reinserire l’impianto elettrico. In prossimità dell’ingresso della sala macchine è prevista l’installazione di una lancia UNI 45 con nebulizzazione,completa delle indicazioni necessarie. 3.0 FORMAZIONE DI ATMOSFERA ESPLOSIVA La formazione di una atmosfera esplosiva dipende dai seguenti fattori: • Presenza di una sostanza infiammabile (ammoniaca) 4
  • 5. • Grado di dispersione della sostanza infiammabile (l’ammoniaca presente sotto forma di gas o vapori raggiunge un grado di dispersione sufficiente) • Concentrazione dell’ammoniaca nell’aria entro i limiti inferiori/superiori di esplosività • Presenza di una quantità sufficiente di atmosfera esplosiva tale da provocare danni a persone o cose in caso di esplosione. Le fuori uscite di ammoniaca possono avvenire dal malfunzionamento della tenuta dell’albero motore dei compressori,dall’usura degli steli delle valvole,dagli accoppiamenti flangiati.Si riporta in allegato 1 il lay out dei punti di emissione con grado di emissione 2 relativi alla sala macchine e al corridoio tecnico e vista fronte sala macchine (Zona 2 : area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di una atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e ammoniaca,o qualora si verifica è di breve durata) .In allegato 1 sono riportati i calcoli delle zone di pericolo (grado di emissione 2) tenendo conto delle dimensioni dei fori,della pressione di esercizio,del grado di ventilazione e sua efficacia,del limite inferiore di esplosività dell’ammoniaca,del tipo di sorgente di emissione (SE grado 2).Nella tabella 1 seguente sono riportati i dati di sintesi della valutazione dei rischi di esplosione per le sorgenti di emissione. La misura di prevenzione utilizzata nell’impianto frigo è la limitazione della concentrazione dell’ammoniaca al di sotto del limite inferiore di esplosività tramite un sistema di rilevazione con due soglie di allarme. Alla prima soglia si attiva il sistema di ventilazione,alla seconda soglia di allarme si disattiva l’energia elettrica al frigo .Si nota che l’aspirazione con un ventilatore di estrazione è preferibile rispetto all’immissione d’aria;infatti solo in questo modo è possibile evacuare senza pericolo l’aria viziata. Il corretto dimensionamento dell’impianto di ventilazione (DM 10/6/80) impedisce che un eventuale atmosfera esplosiva possa estendersi ai settori limitrofi non esposti al rischio di esplosione (ad es. mediante una leggera depressione). 4.0 FORMAZIONE DI INNESCHI In generale è impossibile impedire del tutto la formazione di una atmosfera esplosiva. Per questo motivo bisogna adottare una serie di misure volte ad impedire l’innesco di una atmosfera esplosiva pericolosa. Per poter valutare la portata di tali misure bisogna considerare la probabilità che si formi una atmosfera esplosiva. • La suddivisione dell’area di lavoro in zone è uno strumento protezione contro le esplosioni. In virtù di tale classificazione è più facile capire in quali ambienti bisogna evitare la presenza di fonti di innesco efficaci e qual è la probabilità che si formi una miscela esplosiva. In caso di estrazione,produzione,lavorazione,stoccaggio,travaso,trasporto di gas infiammabili. Le aree a rischio sono ripartite in zone in base alla • Frequenza • Durata della presenza di atmosfera esplosiva Nel seguente modo: • Zona 0 :area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e sostanza infiammabile sotto forma di gas/vapore • Zona 1 :area in cui occasionalmente durante normali attività è probabile la formazione di una atmosfera esplosiva 5
  • 6. • Zona 2 :area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di atmosfera esplosiva. Nella zona 2 la formazione di un atmosfera esplosiva è poco probabile tuttavia può manifestarsi: • In condizioni anomale (guasti) oppure • Raramente in condizioni normali di lavoro (ossia qualche volta all’ann0) e solo brevemente,ossia con una durata inferiore a due ore. Si riporta di seguito tabella riassuntiva relativa alla classificazione delle zone con pericolo di esplosione (vedi allegato 1). TABELLA 1 LUOGO VENTILAZIONE GRADO DISPONIBILITA ’ VENTILAZIONE SORGENTE DI EMISSIONE VOLUME VZ DISTANZ A DZ (MT) Z on a Estensione Sala macchine Alto Buona Secondo grado Trascurabile 0.116 2 Trascurabile Tubazione di sfiato Alto Buona Secondo Non trascurabile 1.630 2 Sfera raggio 1.63 mt Condensatore evaporativi Alto Buona Secondo Trascurabile 0.116 2 Trascurabile Zona valvole alimentazione aerorefrigeranti celle frigo Alto Buona Secondo Trascurabile 0.125 2 Ttrascurabile 4.1 EVITARE LE FONTI DI INNESCO nelle zone a rischio di esplosione vanno evitate e allontanate le fonti di innesco. Se ciò non è possibile è necessario adottare delle misure che le rendano inefficaci o che riducono la probabilità che si attivino. Nell’area di lavoro della zona frigo vanno impiegati apparecchi e sistemi di protezione conformi ai gruppi di apparecchi e alle categorie di apparecchiature indicati dalla normativa Atex. Tra le numerose fonti di innesco le sorgenti sono relativi all’impianto frigo ad ammoniaca: • Fiamme • Superfici calde • Apparecchi elettrici • Elettricità statica • Scintille di origine meccanica a) Fiamme Anche le fiamme di piccolissima dimensione e le perle di saldatura sono considerate tra le fonti di innesco più efficaci. Tali fonti sono vietate nella zona 0,nelle zone 1 e 2 sono permesse solo se sono state adottate opportune misure tecniche e organizzative. 6
  • 7. b) Superfici calde Oltre a superfici calde anche i processi meccanici (parti calde dovute a lubrificazione insufficiente) possono riscaldare le superfici in modo pericoloso. Nelle zone 1 e 2 la temperatura di superficie non deve essere superiore alla temperatura di accensione dell’ammoniaca. nella zona 0 la temperatura deve essere inferiore del 20 % rispetto alla temperatura di accensione. c) Apparecchiature elettriche Nelle apparecchiature elettriche le fonti di innesco possono essere scintille elettriche,superfici calde,archi elettrici,correnti di fuga. La bassa tensione (ad es. inferiore a 50 V) offre solo protezione dalle scosse elettriche ma non rappresenta in alcun modo una protezione dalle esplosioni. Le apparecchiature elettriche sono installate e sottoposte a manutenzione conformemente alle vigenti norme europee EN 60079-14 (impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas) d) Elettricità statica I processi di separazione portano alla formazione di elettricità statica. Le scariche possono generarsi ad esempio nel caso di : travaso,trasporto,mescolamento,nebulizzazione di prodotti idrocarburi. Nella zona a rischio di esplosione è utilizzate la misura di protezione di unire e collegare a terra tutte le parti conducibili. e) Scintille di origine meccanica Si tratta di scintille che possono generarsi a seguito di attrito. Nella zona 0 non devono prodursi scintille dovute ad attrito. Nelle zone 1 e 2 le scintille sono ammesse se sono state adottate misure come: -le scintille per attrito possono essere evitate efficacemente con combinazione adeguate di materiali (ad es. materiali non ferrosi o leggeri,acciaio inossidabile) Utensili Nella zona 0 non vanno impiegati utensili che possono produrre scintille. Gli utensili d’acciaio manuali che durante l’uso possono provocare una scintilla (ad es. chiave,cacciavite)possono essere impiegati nelle zone 1 e 2. Gli utensili che possono provocare una pioggia di scintille possono essere utilizzati nelle zone 1 e 2 se vi è certezza che sul posto di lavoro non sono presenti atmosfere esplosive. 5.0 MISURE TECNICHE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI • Le fughe e le emissioni di gas che possono dare luogo a rischi di esposione sono opportunamente rimosse verso un luogo sicuro tramite il sistema di estrazione presente nell’impianto frigo 7
  • 8. interbloccato con l’allarme di alta concentrazione di ammoniaca che ferma l’alimentazione elettrica- forza motrice del gruppo frigo. • Le fughe di gas nella zona celle frigorifere sono rodotte con tubazioni completamente saldate • I lavoratori sono avvertiti con dispositivo ottico-acustico e allontanati prima che le condizioni per una esplosione siano raggiunte in quanto l’allarme del sistema di rilevamento e’ predisposto al 2 % che e’ un valore ben al di sotto del limite inferiore di eslposività (LEL 15 % vol) • Le attrezzature di lavoro ,le macchine sono tenute in efficienza in modo da ridurre al minimo i rischi di esplosione (vedi verifica effettuata ogni 3 mesi) • A seguito della manutenzione dell’impianto è verificata la sicurezza dell’intero impianto.La verifica di manutenzione e’ effettuata da persona che per esperienza e formazione professionale è competente nel campo della protezione contro le esplosioni. • Quando una interruzione di energia elettrica può dare luogo a rischi supplementari e’ assicurata la continuità del funzionamento in sicurezza dell’impianto di ventilazione-indipendente dal resto dell’impianto in caso di predetta interruzione. • In caso di arresto di emergenza e’ presente una valvola di sicurezza sulla mandata dei compressori il cui scarico viene raccolto da un collettore e convogliato in vasca piena d’acqua dove avviene l’assorbimento dell’ammoniaca in acqua. 6.0 MISURE ORGANIZZATIVE L’azienda • Documenta le misure di protezione contro le esplosioni • Segnala le zone di rischio • Mette per iscritto le istruzioni per l’uso • Sceglie adeguati collaboratori • Informa i lavoratori in modo appropriato sulla protezione dalle esplosioni • Stabilisce le autorizzazioni al lavoro per le attività pericolose • Effettua i necessari controlli ed ispezioni per la verifica(misurazione,controllo registrazione),revisione (pulizia,lubrificazione),riparazione (sostituzione). Durante i lavori di manutenzione con pericolo di innesco in zone a rischio di esplosione bisogna evitare che sia presente una atmosfera esplosiva. Questo deve essere garantito osservando i seguenti punti: • Le parti di impianto da sottoporre a manutenzione vanno svuotate,messe a pressione atmosferica,pulite,bonificate e devono essere prive di ammoniaca • Per i lavori durante i quali si possono sviluppare scintille (Lavori a caldo) Vanno adottate misure di schermatura • Se necessario deve essere istituito un servizio di vigilanza antincendio. Alla conclusione dei lavori di manutenzione bisogna accertarsi che le misure di protezione contro le esplosioni necessarie per il funzionamento normale siano nuovamente efficaci. 7.0 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L’azienda mette a disposizione dei lavoratori i DPI necessari e fa si che sono usati e sono funzionanti. 8
  • 9. 8.0 SEGNALAZIONE DELLE ZONE Le zone a rischio di esplosione devono essere segnalate con apposito segnale di pericolo “Ex”. 9.0 REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI Il responsabile incaricato della realizzazione delle misure organizzative è il signor ……. che sarà responsabile anche della verifica dell’efficacia. 10.0 DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA Gli interventi di manutenzione ,controllo e sorveglianza sono effettuati ogni 3 mesi da tecnico competente che rilascia a fine lavori un rapporto di verifica . Tale rapporto comprende le seguenti verifiche: 1) Taratura dello zero 2) Taratura dello span 3) Verifica prima soglia di allarme (0.5 %) 4) Verifica seconda soglia di allarme (2%) 5) Reset allarmi 6) Verifica led di alimentazione 7) Verifica led di allarmi 8) Verifica led di guasto 9) Verifica delle attuazioni in presidio 10) Verifica dello stato delle tubazioni 11.0 ALLEGATI 1. Relazione tecnica per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di ammoniaca e descrizione di funzionamento impianto elettrico per ventilazione artificiale e rilevazione fughe NH3. 2. Verifica trimestrale sistema monitoraggio ammoniaca 3. Modulo avvenuta formazione personale 4. Dichiarazione conformità dell’impianto sistema di monitoraggio NH3 5. Scheda di sicurezza NH3 9
  • 10. 8.0 SEGNALAZIONE DELLE ZONE Le zone a rischio di esplosione devono essere segnalate con apposito segnale di pericolo “Ex”. 9.0 REALIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI Il responsabile incaricato della realizzazione delle misure organizzative è il signor ……. che sarà responsabile anche della verifica dell’efficacia. 10.0 DESCRIZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE ,CONTROLLO E SORVEGLIANZA Gli interventi di manutenzione ,controllo e sorveglianza sono effettuati ogni 3 mesi da tecnico competente che rilascia a fine lavori un rapporto di verifica . Tale rapporto comprende le seguenti verifiche: 1) Taratura dello zero 2) Taratura dello span 3) Verifica prima soglia di allarme (0.5 %) 4) Verifica seconda soglia di allarme (2%) 5) Reset allarmi 6) Verifica led di alimentazione 7) Verifica led di allarmi 8) Verifica led di guasto 9) Verifica delle attuazioni in presidio 10) Verifica dello stato delle tubazioni 11.0 ALLEGATI 1. Relazione tecnica per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di ammoniaca e descrizione di funzionamento impianto elettrico per ventilazione artificiale e rilevazione fughe NH3. 2. Verifica trimestrale sistema monitoraggio ammoniaca 3. Modulo avvenuta formazione personale 4. Dichiarazione conformità dell’impianto sistema di monitoraggio NH3 5. Scheda di sicurezza NH3 9