SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
Descargar para leer sin conexión
Sommario 19                                                      2006
                                        L’Italiano in gioco

                                     La glottodidattica ludica:                                       pag      2
                                     fondamenti, natura, obiettivi
                                     Fabio Caon

                                     Emozioni e Apprendimento:                                        pag      6
                                     il cervello che sente e impara
                                     di M. Simona Morosin

                                     Non solo giochi: il concetto di ludicità                         pag 11
                                     Sonia Rutka
         www.initonline.it
             n° 19                   “Indovina indovinello”:                                          pag 12
                                     l’enigma e l’indovinello nella glottodidattica
      Direttore Scientifico          Anthony Mollica
        Paolo E. Balboni
                                     Didattica ludica nel web                                         pag 24
     Direttore Responsabile
       Domenico Corucci
                                     di Paolo Torresan e Loredana Gatta

          Redazione
        Mario Cardona                   Strumenti
        Marco Mezzadri
        Anthony Mollica              Università per Stranieri di Perugia.                             pag 30
                                     Università per Stranieri di Siena.                               pag 31
              Editore                Università di Venezia.                                           pag 32
           Guerra Edizioni
  Via Manna, 25 - 06132 Perugia
      tel +39 075 5270257 - 8           Materiali didattici
        fax +39 075 5288244
    www.guerra-edizioni.com
e-mail: geinfo@guerra-edizioni.com
                                     Geografia d’Italia per stranieri                                 pag 18

    Grafica e impaginazione          L’Italiano attraverso la storia dell’arte                        pag 19
           Keen s.r.l.
                                     Tendenze italiane                                                pag 28
            Copertina
   Letizia Pignani - Keen s.r.l.     Collana Alias                                                    pag 29
            Stampa
    Guerra Stampa - Perugia           Nel numero 13 di In.It è stato pubblicato un articolo di Sandra Gracci
                                      dal titolo "Linguistica acquisizionale e glottodidattica".
            Pubblicità
                                      Tale articolo presenta varie sezioni calcate - talvolta in maniera
            Guru S.r.l.
 Via Manna, 25 - 06132 Perugia        imprecisa - sul saggio Sulla rilevanza per la glottodidattica dei dati
     tel +39 075 5270257 - 8          di acquisizione di lingue seconde: "narrare" in italiano L2 di Maria G.
      fax +39 075 5288244             Lo Duca, apparso nel volume Giacalone Ramat A. (a cura di), 2003,
                                      Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma
         Autorizzazione               alle pagine 254 - 270, limitandosi senza indicare con virgolette le
      Tribunale di Perugia            sezioni riprese testualmente.
      n° 12 del 04/03/2000            Come Direttore, mi assumo la responsabilità dell'incidente: riceven-
                                      do un articolo di un dottore di ricerca di una prestigiosa università
            Tiratura                  mi sono limitato a verificarne l'utilità per il lettore, non supponendo
          12.000 copie
                                      scorrettezza scientifica.
                                      Mi scuso con l'Editore, con i lettori, e soprattutto con la Prof. Lo
   Le illustrazioni di questo
  numero riproducono giochi,          Duca, dell'Università di Padova, ben nota a tutti coloro che si occu-
 rompicapo ed immagini tratte         pano di didattica dell'italiano.
   da riviste di enigmistica.                                                                      P. E. Balboni



                                                                                                  1    In.IT
l’italiano in gioco




  La glottodidattica ludica: fondam
                               di insegnamento/apprendi-           duraturo poiché motivato intrinsecamente o

ALL’INTER-                     mento sempre più complessi,
                               quali ad esempio, le classi
                               multietniche e plurilivello,
                                                                   legato al piacere, “globale” poiché coinvol-
                                                                   ge la sfera cognitiva, emotiva, affettiva e
                                                                   sociale del discente – possiamo rilevare che

     NO DI                     l’utilizzo di una didattica varia
                               e integrata (Mariani e Pozzo,
                               2002) per l’insegnamento del-
                                                                   anche il gioco si connota come esperienza
                                                                   globale e olistica nella quale si integrano,
                                                                   con diverse prevalenze a seconda delle tipo-

 CONTESTI                      la lingua diventa una neces-
                               sità per poter favorire un
                               apprendimento efficace da
                                                                   logie di giochi, differenti componenti:

                                                                   • affettive (il divertimento, il piacere),
              parte di tutti i soggetti/apprendenti.               • sociali (la squadra, il gruppo),
              Se infatti assumiamo come base del nostro            • motorie e psicomotorie (il movimento,
              discorso il principio che gli apprendenti              la coordinazione, l’equilibrio),
              siano innanzitutto persone e che debbano             • cognitive (l’elaborazione di una strategia
              essere considerate e valorizzate per le loro           di gioco, l’apprendimento di regole),
              caratteristiche peculiari, tali da renderle          • emotive (la paura, la tensione, il senso
              uniche e differenti da tutte le altre, allora          di liberazione),
              dobbiamo necessariamente pensare a una               • culturali (le regole specifiche e le modalità
              metodologia didattica che sappia adattare le           di relazione),
              proposte operative alle varie “identità” dei         • transculturali (la necessità delle regole
              singoli e dei gruppi nei diversi contesti              e la necessità, affinché ci sia gioco,
              (classi, laboratori).                                  del rispetto delle stesse).
              Siamo ben consci che il principio ora esposto
              suscita una complessità di problemi tali da          Il gioco, come l’apprendimento significativo,
              rendere improponibile una risposta univoca,          risulta essere esperienza complessa e coin-
              tanti sono i piani coinvolti (psicologico-rela-      volgente, ma non solo perché – come abbia-
              zionale, organizzativo, metodologico, cultu-         mo detto – attiva il soggetto globalmente.
              rale-interculturale); inoltre, anche se volessi-     Esso permette al soggetto anche di appren-
              mo solo prendere in esame la dimensione              dere, attraverso la pratica, in modo costante
              esclusivamente glottodidattica, la necessaria        e naturale, accrescendo le proprie conoscen-
              sintesi di questo articolo renderebbe ridicol-       ze e competenze.
              mente velleitaria ogni trattazione che si            C’è poi un terzo fattore che è di particolare
              volesse esauriente rispetto alla varietà delle       rilievo per la nostra prospettiva: il gioco, se
              proposte metodologiche possibili per i suc-          viene percepito e vissuto come tale, impegna
              citati contesti.                                     e diverte nel medesimo tempo. Il connubio
              Più modestamente, l’obiettivo di questo e            armonico di impegno e divertimento richiama
              degli altri contributi, è di informare dal pun-      così il piacere intrinseco dell’attività senza
              to di vista teorico e operativo a proposito di       negare lo sforzo cognitivo o psicofisico.
              un’unica metodologia che, proprio nei
              contesti multilingui e plurilivello, ha trovato      Gioco libero e gioco didattico
              efficacia per l’apprendimento linguistico.           Evidenziata, seppur in modo sommario, la
              In questo articolo, presenteremo sintetica-          natura del gioco come espressione globale
              mente la glottodidattica ludica, esaminando-         della persona-apprendente, possiamo intui-
              ne i fondamenti e i riferimenti teorici,             re che l’esperienza ludica presenta delle evi-
              presentandone le caratteristiche costitutive         denti potenzialità per l’apprendimento in
              e tratteggiandone gli obiettivi.                     generale e per l’apprendimento linguistico
                                                                   in special modo poiché la quasi totalità dei
              Il gioco come esperienza complessa e                 giochi prevedono l’uso della parola durante
              significativa                                        il loro svolgimento e per la comunicazione
              È evidente il richiamo della glottodidattica         delle regole.
              ludica alla dimensione del gioco ed è pro-           Per tradurre le suddette potenzialità in effettive
              prio sulla dimensione del gioco che vorrem-          risorse specifiche per l’insegnamento/appren-
              mo preliminarmente e rapidamente concen-             dimento della L1, LS o L2 e per evitare l’in-
              trare la nostra attenzione.                          ciampo in pericolose visioni pregiudiziali per
              Questo perché, in piena coerenza e simila-           cui il gioco a scuola sia momento di svago
              rità con il concetto di apprendimento signifi-       da anteporsi al momento “serio” dell’ap-
              cativo – ossia di un apprendimento stabile e         prendimento, è fondamentale introdurre
  2   In.IT
enti, natura, obiettivi                                                                      di Fabio Caon
  innanzitutto una distinzione chiarificatrice       creativi con l’esperienza e con la vita.
  tra gioco libero (praticato dai soggetti in        Il gioco, infatti, accende l’entusiasmo, fa sca-
  ambiente extrascolastico o non controllato)        turire l’interesse, innesca il coinvolgimento,
  e gioco didattico (proposto dall’insegnante        favorisce le abilità sociali, accresce l’espres-
  in contesti di apprendimento).                     sione di sé, stimola l’apprendimento, riattiva
  Per farlo, citiamo due termini introdotti dal      affetti, emozioni, pensieri.
  pedagogista Aldo Visalberghi: attività ludica      Valorizzando la dimensione ludica nell’ap-
  (corrispondente al gioco libero) e attività        prendimento si evita di orientare la scuola
  ludiforme (corrispondente al gioco didattico).     solo sul piano cognitivo a scapito delle altre
  Per Visalberghi, l’attività ludica ha 4 caratte-   dimensioni formative, come quella affettiva,
  ristiche:                                          interpersonale, corporea, manuale”.
                                                     Il gioco didattico quindi, l’esperienza ludiforme
  a) è impegnativa: prevede un coinvolgimento        (progettata e gestita dal docente con finalità
     psico-fisico, cognitivo e affettivo,            didattiche, educative e non meramente
  b) è continuativa: accompagna costante-            ricreative) può rivelarsi un efficace “media-
     mente la vita del bambino e continua ad         tore” nella trasmissione dei concetti, per cui
     avere un ruolo nella vita dell’adulto,          lo studente può appropriarsi di strutture e di
  c) è progressiva: non è statica, si rinnova,       lessico attraverso un’esperienza globale e
     è fattore di crescita cognitiva, relazionale,   intrinsecamente motivata (il piacere del gioco,
     affettiva, amplia le conoscenze e le            della sfida) che lo coinvolga dal punto di vista
     competenze,                                     cognitivo, ma anche affettivo, sociale e creativo.
  d) non è funzionale: è autotelica, cioè ha         Tale integrazione spontanea di sfera intra- ed
     scopo in se stessa.                             interpersonale propria dell’attività ludica può
                                                     quindi favorire, dal punto di vista didattico, lo
  Nell’attività ludiforme, invece, pur essendo       sviluppo contemporaneo sia di competenze
  presenti le caratteristiche di impegnatività,      linguistico-cognitive che sociali ed educative.
  continuatività e progressività, “il fine” del
  gioco non corrisponde al fine dell’attività:       La natura della glottodidattica ludica
  nel gioco didattico viene coscientemente           La glottodidattica ludica è una metodologia
  conseguita una finalità che si trova al di là      che realizza coerentemente in modelli operativi
  del gioco stesso.                                  e in tecniche glottodidattiche i principi fondanti
  Le attività ludiformi, dunque, sono “costrui-      degli approcci umanistico-affettivo, comunicati-
  te intenzionalmente per dare una forma             vo e del costruttivismo socio-culturale.
  divertente e piacevole a determinati appren-       Potremmo sintetizzare tali principi in:
  dimenti” (Staccioli, 1998:16).
  Afferma Aldo Visalberghi (1980: 476): “solo        a) attenzione ai bisogni comunicativi dello
  le attività automotivate, perché impegnative,         studente (con particolare riguardo alle
  continuative e anche in qualche misura                componenti psico-affettive e motivazio-
  progressive, cioè le attività ludiche o almeno        nali che influenzano il processo di
  ludiformi, sono capaci di strutturare in modo         apprendimento);
  insieme innovativo e flessibile i comporta-        b) importanza della lingua come strumento
  menti umani.                                          di espressione del sé e d’interazione
  Le attività coatte e di routine, eterodirette o       sociale (con particolare attenzione agli
  tali comunque da sacrificare troppo la grati-         aspetti socio-culturali, interculturali,
  ficazione presente ai vantaggi futuri sono            para- ed extra-linguistici);
  prive di fecondità spirituale.                     c) concezione dell’apprendimento come
  L’uomo esplora il suo mondo per il gusto di           processo costruttivo in cui il discente
  farlo, non per il calcolo dei vantaggi più o          dev’essere attivamente impegnato nella
  meno prossimi che potrà trarne. Questa è la           creazione della sua conoscenza.
  scintilla divina che è in lui presente”.           d) consapevolezza e valorizzazione delle
  Della stessa opinione è, sostanzialmente,             differenze tra gli studenti derivanti dalla
  Mario Polito (2000: 333) secondo il quale             loro storia personale, dal loro ambiente
  “il gioco possiede delle enormi potenzialità          sociale, dai loro interessi specifici, dai
  educative che facilitano sia l’apprendimento          loro obiettivi esistenziali e scolastici,
  sia la socializzazione. Bisogna sviluppare            dai loro stili cognitivi e d’apprendimento;
  in ogni persona la capacità ludica che             e) concezione del ruolo del docente come
  consiste nel coinvolgersi e nell’essere               facilitatore dell’apprendimento.
                                                                                                          3   In.IT
l’italiano in gioco


      La glottodidattica ludica: fondamenti, natura, obiettivi

            Glottodidattica ludica: i fondamenti                   chi apprende è attivamente impegnato
            Dal punto di vista dei riferimenti teorici di          nella creazione della sua conoscenza e
            glottodidattica, alla base della metodologia           comprensione connettendo ciò che ha
            ludica, possiamo porre l’approccio umanisti-           appreso con la conoscenza precedente.”
            co-affettivo e quello funzionale-comunicativo.      b) “l’apprendimento procede con maggiore
            Non ci soffermeremo in questa sede sulla               facilità in un ambiente che promuove
            descrizione dei due approcci per i quali riman-        relazioni interpersonali e interazioni,
            diamo ad altri studi (cfr. Balboni, 2002) ma ci        piacevolezza e ordine, e nel quale chi
            limitiamo a rilevare che la competenza comu-           apprende si sente apprezzato, riconosciuto,
            nicativa è l’obiettivo di entrambi gli approcci.       rispettato e valorizzato.”
            Utilizzando una metodologia ludica, quindi,
            si mira a sviluppare nello studente una com-        La scuola, dunque, in prospettiva costruttivi-
            petenza comunicativa e a tradurre in modelli        sta, non è più il luogo in cui si trasmettono
            operativi i seguenti principi:                      le conoscenze, ma un ambiente di apprendi-
                                                                mento significativo; il processo d’insegna-
            a) l’attenzione ai bisogni comunicativi             mento-apprendimento non è più centrato
               dell’allievo;                                    sull’insegnante e sul prodotto dell’insegna-
            b) l’attenzione alla dimensione culturale che       mento bensì sullo studente e sul suo pro-
               influenza il processo d’apprendimento            cesso di apprendimento; la conoscenza
               linguistico e a quella interculturale che deve   assume anche un valore sociale, poiché è
               essere valorizzata nella relazione interper-     frutto della condivisione di esperienze e del-
               sonale e nello svolgimento delle attività;       l’interazione di diverse conoscenze.
            c) l’importanza assegnata all’”interazione          Accettare dal punto di vista educativo l’idea
               tra gli allievi che non costituisce uno dei      della natura sociale dell’attività cognitiva
               momenti del processo didattico ma tende          e dello sviluppo intellettivo e psicologico
               a costituire tutto il processo” (Porcelli,       implica la necessità, da parte degli inse-
               Dolci, 1999: 11);                                gnanti, di predisporre contesti in cui possa
            d) il coinvolgimento del discente, al quale -       avere luogo la co-costruzione di conoscenza;
               come abbiamo detto- non è richiesta una          di ambienti sociali, quindi, che siano ricchi
               competenza generica, ma la capacità di           di stimoli in cui gli studenti possano appren-
               usare la lingua come veicolo di interazione      dere dalla relazione e dal confronto con gli
               sociale;                                         altri attraverso la continua negoziazione dei
            e) l’interesse per la componente sociale            significati.
               della comunicazione (aspetti socio-cultu-        In una prospettiva costruttivista, il soggetto,
               rali, aspetti para- ed extra-linguistici).       a partire dalla propria esperienza della realtà,
                                                                costruisce in modo attivo e dinamico la sua
            L’apprendimento della lingua, pertanto, si          conoscenza in costante contatto con la
            inserisce in un quadro generale di sviluppo         realtà che lo circonda.
            e crescita personale, per cui assumono              La relazione dinamica nel gruppo diventa il
            grande rilevanza gli aspetti psicologici, psi-      mezzo attraverso il quale si giunge a costruire
            comotori e neurolinguistici dell’apprendente        la conoscenza insieme, ad ampliare i propri
            (Caon e Rutka, 2004: 11).                           orizzonti, a sviluppare il pensiero critico ed è
            Accanto agli approcci glottodiadttici, possia-      proprio questo valore della cooperazione tra
            mo citare come fondamenti di questa meto-           studenti che rappresenta la chiave di volta del
            dologia anche dei principi delle teorie             processo di insegnamento-apprendimento.
            costruttiviste (cfr. Bruner, 1996; Wilson,          Ora, è evidente che il gioco didattico, pro-
            1996; Vygotskij, 1980) sviluppatesi a partire       prio per la sua complessità intrinseca, per il
            dagli anni ’80: in particolare riportiamo           fatto che coinvolge il soggetto in modo glo-
            quanto sostenuto da Lambert e Mc Combs              bale e per il fatto che crea naturalmente dei
            (in Comoglio,                                       contesti cooperativi, pur magari all’interno
            www.regione.umbria.it/cridea/versos/defau           di un’attività competitiva (pensiamo, ad
            lt.htm):                                            esempio, ai giochi cooperativi a squadre o a
                                                                gruppi), presenta delle indubbie potenzialità
            a) “l’apprendimento è un processo                   per sviluppare conoscenze e competenze sia
               costruttivo che si realizza meglio quando        di tipo linguistico che di tipo cognitivo e
               ciò che deve esser appreso è rilevante e         sociale.
               significativo per chi apprende e quando          La glottodidattica ludica, che non va confusa
4   In.IT
di Fabio Caon
e identificata con il gioco in senso stretto              colare attenzione agli interessi degli stu-
(come vedremo in modo più dettagliato nel                 denti, ai bisogni formativi e alle modalità
contributo di Sonia Rutka), crea un contesto              di insegnamento/apprendimento più efficaci
ludico caratterizzato da una didattica che sti-           per le specifiche caratteristiche dei singoli
mola curiosità, piacere e desiderio di sco-               e del gruppo;
perta, partecipazione dell’allievo, possibilità        c) l’attenzione ad una dimensione metacogni-
di risolvere problemi in gruppo (situazioni               tiva del processo d’insegnamento/apprendi-
reali o immaginarie in cui siano chiamate a               mento per cui sia sollecitata implicitamente
raccolta tutte le capacità cognitive e creative           (attraverso, ad esempio, l’uso tecniche di
di tutto il gruppo). Tale metodologia                     tipo induttivo o di problem solving) ed
favorisce quindi l’interazione sociale, attra-            esplicitamente (grazie a frequenti momenti
verso cui si costruisce conoscenza con                    di sistematizzazione grammaticale e di
il gruppo dei pari.                                       riflessione condivisa sulle modalità
La glottodidattica ludica, inoltre, assume                d’apprendimento preferite dagli studenti)
caratteristiche cooperative ogni qualvolta si             la partecipazione attiva degli studenti,
propongono giochi, attività ludiche o ludifor-            la costruzione di nuove conoscenze
mi in coppia o a piccoli gruppi, in cui siano             attraverso il recupero di saperi pregressi,
condizioni necessarie al raggiungimento del-              la cooperazione, lo sviluppo del pensiero
l’obiettivo comune: l’interdipendenza tra i               critico e divergente.
componenti del gruppo, cioè la relazione per
cui ciascuno dipende dall’altro per poter rag-         Per raggiungere questi obiettivi, è fonda-
giungere l’obiettivo prefissato; un buon cli-          mentale proporre in forma ludica ogni atti-
ma che favorisca la relazione interpersonale;          vità cercando così di attenuare tutte le resi-
l’utilizzo di competenze sociali; la partecipa-        stenze e le difficoltà di ordine psicologico,
zione attiva e responsabile di ogni studente.          permettendo allo studente di affrontare in
                                                       modo sereno lo studio della lingua e coin-
Glottodidattica ludica: gli obiettivi                  volgendo nel processo d’apprendimento tut-
Coerentemente con quanto presentato, gli               te le sue capacità cognitive, affettive, sociali
obiettivi della glottodidattica ludica sono quelli     e sensomotorie.
di favorire un apprendimento significativo             Chi intenda applicare una metodologia ludi-
negli studenti, anche in termini di stabilità e di     ca, dunque, deve porsi l’obiettivo di coniuga-
persistenza dell’immagazzinamento di concetti          re armonicamente il potenziale totalizzante
nella memoria a lungo termine.                         ed educativo dei comportamenti ludici del-
Il ruolo dell’insegnante, in questa prospettiva,       l’uomo con gli obiettivi formativi e linguistici
oltreché quello di conoscitore della disciplina e      propri della glottodidattica, riuscendo così a
di efficace comunicatore è quindi quello di            conciliare una motivazione alta, un piacere e
organizzatore di ambienti d’apprendimento              un coinvolgimento personale profondi con le
ricchi di stimoli, di regista delle attività; in una   istanze dell’istituzione scolastica.
espressione, di facilitatore dell’apprendimento.
L’insegnante facilitatore che applica la glot-
todidattica ludica, quindi, ha come obiettivi
principali:

a) la promozione di un approccio ludico
   all’attività didattica, in cui sia valorizzata
   la cooperazione per il conseguimento di
   obiettivi chiari d’apprendimento, control-
   lata la competitività affinché non generi
   ansia e stress negli studenti, promosso                                                                          BIBLIOGRAFIA
   il piacere della sfida;                             BALBONI P. E. , 2002, Le sfide di Babele, Utet, Torino
                                                       BRUNER J., 1996, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano
b) la creazione di un ambiente d’insegna-              CAON F., RUTKA S., 2004, La lingua in gioco, Guerra, Perugia
   mento/apprendimento caratterizzato da               MARIANI L., POZZO G., 2002, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento
                                                       linguistico, La Nuova Italia, Firenze
   calma, serenità e in cui sia previsto un uso        POLITO, M., 2000, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson, Trento
                                                       PORCELLI G., DOLCI R., 1999, Multimedialità e insegnamenti linguistici,
   frequente e finalizzato di giochi didattici;        Utet, Torino
                                                       STACCIOLI G., 1998, Il gioco e il giocare, Carocci, Roma
   un ambiente in cui l’allievo si trovi davvero       VISALBERGHI A., 1980, Gioco e intelligenza, in “Scuola e città”, n.11, 30 nov.
   al centro del processo d’insegnamento-              VYGOTSKIJ L., 1980, Il processo cognitivo, Boringhieri, Torino
                                                       WILSON, B.G., 1996, Constructivist Learning Enviroments. Cases Studies in
   apprendimento, nel quale cioè vi sia parti-         Instructional Design, Englewood Cliffs, NJ: Educational Technology Publications

                                                                                                                                         5   In.IT
l’italiano in gioco




Emozioni e sente e impara.
il cervello che
                Apprendimento:
                            le decisioni che prendiamo         percezioni di stati corporei. In altre parole,

      È                     sono frutto di un ragionamen-
                            to e che le emozioni e la
                            ragione, come l’acqua e l’olio,
                                                               James sposta l'indagine dall'analisi del senti-
                                                               mento, che è esprimibile a parole, all'analisi
                                                               dei cambiamenti corporei e della fisiologia.

PROPRIO                     non si mescolano? E in una
                            classe di lingue, impariamo e
                            ricordiamo una lingua stra-
                                                               Egli descrive l'emozione in termini di perce-
                                                               zione degli eventi e di esperienza dei
                                                               cambiamenti corporei. Questi cambiamenti

  VERO                      niera sulla base dell’emozio-
                            ne o della razionalità?
                            Nel suo libro L’errore di
                                                               psico-fisiologici producono l'emozione.

                                                               b. Teorie cognitiviste: emozioni come

   CHE                      Cartesio, Damasio arriverà
                            alla conclusione che le emo-
                                                               processo
                                                               Le teorie cognitiviste delineano un processo
                            zioni non solo si mescolano        di formazione dell’emozione: dalla percezio-
            con la razionalità, ma sono processi fonda-        ne corporea al momento in cui si trasforma
            mentali per la cognizione, in particolare per      in sentimento.
            l’apprendimento. Che le emozioni o l’affetti-      Schachter e Singer (1962) sviluppano la
            vità permeino ogni momento della nostra            teoria delle due componenti dell'emozione:
            giornata e ogni nostra azione è un dato di         la prima è il physiological arousal, mentre la
            fatto, ma non per questo il concetto di emo-       seconda componente è how we label cioè il
            zione deve farci pensare di essere superato,       nome che diamo al physiological arousal sen-
            semplicistico, qualcosa che appartiene alle        tito. Il nome usato dà l’emozione che si sente.
            discussioni di glottodidattica degli anni ’60.     Anche Lazarus (1984) propone l’idea che la
            Il concetto di emozione e affettività nell’ap-     cognizione preceda l’emozione, perciò sono
            prendimento delle lingue è tutt’altro che          l’analisi razionale e la valutazione di una
            sorpassato; è un concetto di cui finalmente,       situazione a determinare l’emozione.
            grazie alla tecnologia che lo permette, si         Al contrario, Zajonc (1984), sostiene che
            può dimostrare la natura neurobiologica.           l'emozione stia alla base del pensiero e lo
            In questa sede prenderemo in rassegna              preceda. Attraverso studi sull’evoluzione
            le teorie psicologiche e psicofisiologiche         della specie umana e animale è stato dimo-
            dell’emozione per darne una definizione;           strato che l’emozione nasce prima del pen-
            considereremo le strutture cerebrali coinvolte     siero complesso: i nostri predecessori, come
            e trarremo delle implicazioni utili all’inse-      anche gli animali, non avrebbero avuto il
            gnamento delle lingue.                             tempo di soffermarsi su processi mentali
                                                               elaborati trovandosi di fronte a un predatore.
            1. Teorie psicologiche dell'emozione               Il sistema delle emozioni servirebbe, pertanto,
            Un primo passo da compiere è definire              a garantire la sopravvivenza, in quanto si
            l’emozione. Ciò risulta molto complesso per-       attiva molto velocemente e consente di giu-
            ché spesso si tende a confondere l'emozione        dicare un evento e di valutarne la potenziale
            con il sentimento.                                 pericolosità.
            Il problema deriva dall'uso dei termini emo-       Alcune ricerche sulla memoria (cfr. Bower
            zione-sentimento: con emozione ci si riferi-       1981) hanno dimostrato che le persone ricor-
            sce erroneamente al sentimento, ossia alla         dano e richiamano informazioni (processo
            percezione conscia di un fenomeno affettivo        cognitivo) molto più facilmente quando si
            di cui si può parlare perché ne siamo appunto      trovano nello stesso stato emotivo nel quale
            consapevoli (Oatley, 1992).                        si trovavano nel momento in cui le informa-
            Le teorie psicologiche dell'emozione riportate     zioni sono state apprese. Per quanto riguar-
            sotto sono solo le maggiori, ma dimostrano         da l’apprendimento delle lingue si è scoperto
            come possano essere varie le definizioni di        che l’acquisizione del vocabolario di una
            emozione e come l’emozione sia un fenome-          lingua straniera è facilitato da un contesto
            no complesso da descrivere e con varie             recepito emotivamente come positivo.
            sfaccettature.
                                                               c. Teorie interculturali dell'emozione
            a. Teoria funzionalista-pragmatica di W. James     Gli studiosi di antropologia sostengono,
            A cavallo tra il XIX° e il XX° secolo, lo psico-   come i cognitivisti, che l’emozione sia un
            logo W. James (1884) distingue le definizioni      processo, ma adottano una prospettiva
            di emozione usate nel linguaggio comune dal-       differente: studiano le caratteristiche
            le emozioni vere e proprie che egli definisce      dell’emozione nelle varie culture.
6   In.IT
di M. Simona Morosin
Frijda (1986) propone il concetto di emozione       stimolo e dà avvio alle reazioni appropriate
come processo divisibile nelle seguenti fasi:       a seconda che l’input sia piacevole o poten-
1. codifica dell'evento, ossia la sua               zialmente dannoso per l’essere umano.
    percezione;                                     Si sono identificati due tipi di circuiti neuro-
2. valutazione della rilevanza: il confronto        nali che coinvolgono l'amigdala:
    tra l'evento percepito e gli interessi della    1. una via alta: ossia un circuito neuronale
    persona;                                            in cui l’informazione percettiva passa al
3. valutazione del significato: la decisione            talamo per una prima valutazione della
    sul da farsi;                                       coscienza, poi alla corteccia cerebrale per
4. preparazione all'azione;                             un giudizio razionale sullo stimolo e quindi
5. azione.                                              arriva appunto all'amigdala. L’informazione
A ogni stadio corrispondono espressioni                 che l’amigdala riceve è, cioè, stata
emotive (facciali, vocali, corporee) e cambia-          elaborata razionalmente dalla corteccia,
menti che non dipendono dalle culture,                  perciò questo tipo di assegnazione di
ma sono fisiologici (variazioni della tempe-            significato emotivo risulta molto com-
ratura corporea, del battito cardiaco ecc.).            plesso e discriminato;
In sostanza, nonostante le culture non              2. una via bassa: ossia un circuito neuronale
suddividano le emozioni secondo le stesse               che esclude il controllo cognitivo e discri-
categorie, si giunge a una sorta di ampia               minatorio della corteccia e che si basa
condivisione nell’identificare e nell’associare         solamente sulle "valutazioni emotive"
le emozioni a particolari espressioni facciali          dell'amigdala. Accade quando gli stimoli
(Russel1991).                                           sono troppo intensi, repentini o non
                                                        definiti per cui non è possibile elaborare
2. Teorie psico-fisiologiche dell'emozione              mentalmente una soluzione, ma è
Con l’avvento e con la diffusione di tecniche           necessario reagire immediatamente.
di immagine sempre più precise, oggigiorno,         Sulla base di queste scoperte, LeDoux
è possibile vedere quali aree cerebrali, quali      (2000) afferma che il controllo conscio sulle
neuroni e quali neurotrasmettitori sono coin-       emozioni è debole e le connessioni neurali
volti nell’elaborazione delle emozioni.             che partono dai sistemi emotivi e giungono
Da un punto di vista neurobiologico, le emo-        a quelli cognitivi (corteccia) sono più forti:
zioni "sono tutt’altro che impalpabili"             le emozioni sono, dunque, alla base della
(Gallo 2003).                                       razionalità.
Esse sono:                                          Anche in un contesto di classe, le emozioni
1. "collezioni di risposte chimiche e neurali       di cui non sempre siamo coscienti determi-
    determinate biologicamente";                    nano la qualità dell’apprendimento: il
2. fenomeni la cui "espressione dura pochi          discente percepisce l’input offerto in termini
    millisecondi" in grado di cambiare              di piacere-non piacere-paura e dà una prima
    "l'assetto dei parametri chimici ed             valutazione, non sempre razionale, da cui
    elettrochimici dell'organismo".                 dipende, in sostanza, la sua motivazione a
Le emozioni si vedono nei cambiamenti nel           seguire o a lasciare la lezione di lingua.
corpo, in tutti i muscoli facciali. Esse "regola-
no la vita dell'organismo, vengono elaborate
e generano le complesse risposte corticali
che denominiamo pensiero".
Finora gli studiosi si sono occupati prevalen-
temente di due emozioni: la paura e il piacere.
Cannon (1929) ha scoperto che questi mec-
canismi sono regolati dal sistema nervoso
viscerale che controlla le situazioni di “accu-
mulo (piacere) o utilizzo (paura) di energia”.
LeDoux (1986) sostiene che emozioni diverse
sono il prodotto dell'attività differente del
sistema viscerale e del sistema limbico.
Egli ha dimostrato anche come, in particolare,
un nucleo di neuroni del sistema limbico,
l'amigdala, sia coinvolto nell'attività emotiva.
L'amigdala assegna valore affettivo a uno
                                                                                                       7   In.IT
l’italiano in gioco


      Emozioni e Apprendimento: il cervello che sente e impara.

            3. Le strutture cerebrali delle emozioni         gioca un ruolo importante nella fissazione di
            L'attività emotiva è fondamentale per            nuova informazione. Quando si ascolta una
            apprendere (Fabbro, 1996).                       parola, lo stimolo uditivo viene elaborato
            Le strutture cerebrali coinvolte nel processo    prima dal talamo, poi dalla corteccia uditiva;
            emotivo durante l’apprendimento sono             entrambi sono collegati all'amigdala e
            numerose: il sistema limbico, la corteccia       all'ippocampo.
            prefrontale, il mesencefalo, il tronco           Attraverso il talamo passano tutte le infor-
            e il midollo.                                    mazioni sensoriali che vengono modulate
            Ma anche il corpo ha un ruolo rilevante          e inviate alla corteccia per l'elaborazione
            grazie al sistema nervoso periferico.            cognitiva.
                                                             Si trova al centro del lobo limbico e costitui-
                                                             sce la parte filogeneticamente e ontogeneti-
                                                             camente più vecchia: prima si sviluppano le
                                                             strutture dell’emozione, poi le strutture della
                                                             razionalità. Mentre l’amigdala assegna un
                                                             valore emotivo a quanto processato, l’ippo-
                                                             campo registra il contesto in cui è stata udita
                                                             la parola: si forma così nuova memoria.
                                                             Un’altra struttura importante legata all’attività
                                                             emotiva è l’ipotalamo, sede decisiva per il
                                                             "coordinamento delle componenti somatiche
                                                             del comportamento emotivo." (Kandel 2000).
                                                             Come l'amigdala, l'ipotalamo crea connes-
                                                             sioni e integra l'informazione proveniente
                                                             da molte parti del cervello e dal corpo. È
            a. Sistema nervoso periferico:                   connesso anche al talamo.
            governa la muscolatura cardiaca, i muscoli
            e tutte le ghiandole del corpo. Riceve infor-    c. Corteccia cerebrale prefrontale:
            mazioni dall'esterno o dall'interno attraverso   Schumann (1997) osserva che quasi tutte le
            la percezione. Elabora le informazioni che       regioni della corteccia sensoriale partecipano
            arrivano dal sistema limbico.                    alla rappresentazione mentale degli eventi.
                                                             I neurotrasmettitori rilasciati dai neuroni del
            b. Sistema limbico:                              sistema limbico e del tronco raggiungono la
            amigdala, ipotalamo, talamo sono “stazioni”      corteccia per modulare il grado di percezione
            dove il segnale neuronale viene modificato       e di attenzione, la memoria e le risposte
            e dove si assegna significato affettivo.         cognitive e motorie.
            L'importanza dell'amigdala nel processo di       La corteccia contribuisce alla formazione
            valutazione emotiva viene ripresa da             dell'esperienza individuale delle emozioni
            Schumann. Egli propone un modello neuro-         in risposta a stimoli specifici. Provvede ai
            biologico dell'emozione che sta alla base        processi di elaborazione di ordine superiore,
            dell'acquisizione di una seconda lingua e        anche se va rilevato che i due emisferi
            che descrive le interconnessioni tra l’amig-     danno un contributo diverso e specializzato:
            dala e varie regioni del cervello (1997).        l'emisfero destro è maggiormente coinvolto
            L'amigdala avvia connessioni alla corteccia      nel processo emotivo e governa la compo-
            prefrontale: si forma una rete di informazio-    nente prosodica del linguaggio. Dà una
            ni tra zone del sistema limbico,in virtù del     visione complessiva e un senso integrato
            quale, ricordiamo, viene assegnato valore        agli eventi, mentre il sinistro provvede alla
            affettivo alle esperienze, e zone di elabora-    comprensione e alla produzione linguistica
            zione cognitiva (corteccia) che rendono l’in-    (Damasio, 2000).
            dividuo cosciente del vissuto.
            Queste connessioni permettono di attribuire      d. I nuclei del tronco; i nuclei del mesencefalo
            significato emotivo positivo e di innescare il   Attraverso i nuclei del tronco vengono tra-
            processo di apprendimento a lungo termine;       smesse le risposte del sistema nervoso cen-
            oppure, assegnano significato negativo e         trale e periferico. I nuclei di neuroni presenti
            fanno sì che si abbandoni l’impresa di impa-     nel mesencefalo sono fondamentali per la
            rare una nuova lingua.                           secrezione di neurotrasmettitori importanti
            L'amigdala, inoltre, assieme all’ippocampo,      nell’apprendimento.
8   In.IT
di M. Simona Morosin
4. Implicazioni glottodidattiche                     tecniche che richiedono una Total Physical
Da questa breve descrizione dei processi e           Response.
delle strutture che partecipano alla forma-          La novità e la particolarità degli strumenti
zione delle emozioni risulta che emozioni e          usati e delle attività rendono il contesto del-
processi cognitivi non sono estranei le une          la lezione unico e riconoscibile anche a
agli altri. Le emozioni, soprattutto quelle          distanza di tempo: l’ippocampo è di primaria
positive che generano il piacere di fare qual-       importanza nel ricordare il contesto in cui è
cosa, innescano un sistema di apprendimen-           stato udito o visto uno stimolo, mentre l’a-
to che si autoalimenta: è un circolo in cui          migdala ricorda ciò che esce dalla normalità.
l’emozione positiva crea nuova memoria, in           È stato dimostrato che i ricordi più vivi sono
cui la motivazione si rinnova e genera altre         quelli legati alle situazioni significative.
emozioni di piacere che spingono a voler             Nell’ambito della classe di lingue giova
imparare ancora.                                     aiutare a ricordare, facilitando il processo di
Non solo la corteccia che elabora e forma            apprendimento tramite lezioni che si possono
l’esperienza individuale in modo razionale e         ricordare per il loro contesto unico e per il
cosciente partecipa al processo di apprendi-         significato dell’input offerto. L’input linguistico
mento, ma anche altre parti del cervello,            diventa significativo quando è utile a risol-
come si è detto: si impara, dunque, con              vere problematiche funzionali e pragmatiche
l’affettività e con la cognizione; con la mente,     concrete.
ma anche con il corpo. Si apprende “sapen-           Inoltre, va aggiunto che le emozioni sono
do”, cioè in modo cosciente, ma anche                riconoscibili negli altri esseri umani.
“non sapendo di imparare”, ovvero in modo            Esistono emozioni secondarie (come l'imba-
inconsapevole.                                       razzo, la gelosia, la colpa, l'orgoglio) che
Nella classe di lingue accade di apprendere          sono di carattere sociale e vengono acquisite
in modo inconscio quando si è coinvolti in           e modellate culturalmente. Di conseguenza,
attività linguistiche piacevoli che non richie-      tali emozioni vengono spesso fraintese
dono di ragionare sulla lingua, ma di usare          perché sono specifiche di una data cultura
la lingua, di fare con la lingua. Insomma,           (LeDoux, 2000).
impariamo facendo, non solo vedendo o                Ma le emozioni di base (come la gioia,
sentendo.                                            la tristezza e il dolore, la paura e l’ansia,
Le connessioni che collegano l’amigdala al           la rabbia, la sorpresa, il disgusto) hanno
corpo sono infatti molteplici: l’amigdala è il       nella corteccia cerebrale uno schema
centro di passaggio di tutte le vie di senso e       caratteristico di regioni attivate comune
il luogo di giudizio immediato tra ciò che           a tutti gli uomini.
piace e ciò che non piace o fa paura, per cui        Studi molto recenti sull’interazione tra gli
attraverso l’amigdala tutto il corpo esprime         esseri umani e sulla comprensione delle
un giudizio e partecipa all’apprendimento.           azioni e delle intenzioni altrui (Rizzolatti,
Non solo, anche i nuclei del sistema motorio         Sinigaglia 2006), hanno messo in risalto
sono presenti in questo processo.                    come esista un meccanismo di neuroni
L’ipotalamo, sede di incroci e di elaborazioni       specchio in grado di riconoscere le emozioni
di informazioni sensoriali, si rivela cruciale       sui volti delle persone: questi neuroni si
nell’inviare informazioni da tutti i sensi al        attivano quando la persona fa esperienza
talamo e nel dirigere l’attenzione.                  delle emozioni in prima persona, ma anche
L’emozione guida anche l’attenzione, processo        quando vede l’espressione delle stesse
fondamentale affinché ci sia apprendimento.          emozioni in un’altra persona.
Nel contesto dell’insegnamento della lingua          Il docente riconosce nell’allievo le principali
straniera o seconda, tutto ciò invita a ricor-       emozioni e può fare in modo di alleviare
rere a tecniche didattiche che privilegiano i        situazioni di stress e di ansia durante
sensi: in altre parole, il discente deve essere      l’apprendimento linguistico. Il docente può
coinvolto in prima persona in attività che           rinforzare gli atteggiamenti e i momenti
prevedono l’uso di diversi strumenti didatti-        positivi e può cercare di trasformare le situa-
ci, i quali stimolano tutte le facoltà sensoriali.   zioni di conflitto in momenti costruttivi che,
Far fare poster colorati su argomenti di cul-        attivando processi di giudizio emotivo positi-
tura o grammatica della lingua, manipolare           vo, non innescano le reazioni di difesa e di
gli oggetti che ripropongono il contenuto            protezione o di “fuga dalla lingua straniera”.
della lezione, cantare un brano musicale,            Pur non potendo sempre agire sulle emozioni,
mimare una storia, fare un gioco, sono tutte         o controllarle, il docente può tentare di fare
                                                                                                           9   In.IT
l’italiano in gioco


       Emozioni e Apprendimento: il cervello che sente e impara.

             sì che l’allievo ricordi il più possibile, anche
             dopo molto tempo. Il docente consapevole
             che l’apprendimento è modulato dall’ affetti-
             vità, e soprattutto dal piacere, avrà come
             obiettivo concreto e pratico di far ricordare,
             e di alimentare il piacere di imparare, il pia-
             cere di continuare ad imparare una lingua.




                                                                                                                          BIBLIOGRAFIA
                                                                BOWER G.H.,1981, Mood and Memory, American psychologist, 36 2),
                                                                pp 129-148.
                                                                CANNON W.B., 1929, Bodily changes in pain, hunger, fear, and rage, on
                                                                account of recent researches into the function of emotional excitement,
                                                                ( 2nd ed.) Appleton, NY.
                                                                DAMASIO A.R., 1994, Descartes’ Error. Emotion, reason and the human
                                                                brain. Harper Collins, NY.
                                                                DAMASIO A. R., 2000, The Feeling of What Happens, Harcourt, NY.
                                                                FABBRO F., 1996, Il cervello bilingue, Astrolabio, Roma.
                                                                FRIJDA N.H., 1986, The emotions, Cambridge University Press, Cambridge.
                                                                GALLO B., 2003, Neuroscienze e apprendimento, Esselibri, Napoli.
                                                                JAMES W., 1884, What is an emotion?, in Mind, vol. 9, pp 188-205.
                                                                KANDEL E. R., SCHWARTZ J. H., JESSELL T. M., 2000, Principles of Neural
                                                                Science, 4th ed. Mc-Graw Hill, New York.
                                                                LAZARUS R.,1984, On the primacy of cognition, in American psychologist,
                                                                39, pp 124-129.
                                                                LEDOUX J. E.,1986, The neurobiology of emotion, in J. E. LEDOUX e W.
                                                                HIRST, Mind and Brain: dialogues in cognitive neuroscience. Cambridge
                                                                University Press, Cambridge, pp 301-354.
                                                                LEDOUX J. E., 2000, Emotion circuits in the brain, in Annual Review
                                                                Neuroscience 23:155-84.
                                                                OATLEY K.,1992 (trad.it.1997), Psicologia ed emozioni, Il Mulino, Bologna.
                                                                RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C., 2006, So quel che fai. Il cervello che agisce
                                                                e i neuroni specchio, R.Cortina Ed., Milano.
                                                                RUSSEL J.,1991, Culture and categorization of emotions, in Psychological
                                                                Bulletin, 110 (3), pp 426-450.
                                                                SCHACHTER S., SINGER J. ,1962, Cognitive, social, and physiological
                                                                determinants of emotional state, in Psychological review, 69, pp. 379-399.
                                                                SCHUMANN J.H., 1997, The neurobiology of affect in language, Blackwell,
                                                                Malden, Oxford.
                                                                ZAJONC R., 1984, On the primacy of affect, in American psychologist, 39,
                                                                pp 117-124.

10   In.IT
l’italiano in gioco




 Non solo di ludicità
 il concetto
             giochi:                                                                                          di Sonia Rutka
                           una concezione ridu-       per il raggiungimento di determinati obiettivi

AL FINE                    zionistica della glot-
                           todidattica ludica
                           che identifichi que-
                                                      personali (riuscire a far ripartire lo scooter,
                                                      migliorane le prestazioni).
                                                      In un’ottica pedagogica, la competenza lin-

      DI                   sta metodologia con
                           una continua propo-
                           sta di giochi didatti-
                                                      guistica diventa importante per l’autorealiz-
                                                      zazione del ragazzo.
                                                      Adottando una glottodidattica ludica si indi-

EVITARE                    ci, allarghiamo gli
                           orizzonti operativi
                           presentando il con-
                                                      vidua nella ludicità il principio fondante per
                                                      promuovere lo sviluppo globale dell’allievo
                                                      e si creano, di conseguenza, delle situazioni
 cetto di ludicità.                                   di apprendimento complesse e ricche di sti-
 Con questo termine intendiamo “la carica             moli (attività esperienziali, attività di pro-
 vitale in cui si integrano forti spinte motiva-      blem solving, attività che prevedano un
 zionali intrinseche con aspetti affettivo-emo-       coinvolgimento multisensoriale) che siano
 tivi, cognitivi e sociali dell’apprendente”          seguite da momenti di formalizzazione
 (Caon, Rutka, 2004: 22).                             linguistica, di riflessione e di sistematizzazione
 Tale carica vitale, ovviamente si può sprigio-       grammaticale.
 nare anche in attività che, pur non essendo          Il docente, avendo ben chiara questa varietà
 giochi, riescono ad assorbire completamente          didattico-esperienziale che connota la glotto-
 l’attenzione e l’interesse degli studenti poiché     didattica ludica e operando in modo inclusi-
 sono sostenute da motivazione intrinseca             vo, può trovare in questa proposta metodo-
 basata sul piacere (cfr. Balboni, 2002), sono        logica una risorsa per valorizzare tutti gli
 impegnative e globali in quanto li coinvolgo-        studenti, a prescindere della competenza
 no dal punto di vista sociale (attraverso la         linguistica.
 cooperazione, la comunicazione verbale e             È ovvio che, per operare in questa direzione,
 non verbale, la negoziazione dei significati),       il docente deve variare le tipologie dei
 cognitiva (grazie, ad esempio, ad attività           giochi in funzione dei diversi stili cognitivi e
 di problem solving o attività a vuoto d’infor-       d’apprendimento e delle diverse intelligenze
 mazione), emotiva (in virtù del fattore sfida),      presenti in una classe ad abilità differenziate
 affettiva (grazie al senso di appropriazione         (cfr. Caon, 2006); deve inoltre variare le
 affettiva della lingua che può derivare da           modalità di organizzazione (attività e giochi
 esperienze significative per il soggetto quali       individuali, di coppia, a squadre, in gruppo)
 la condivisione di progetti con obiettivi, la        per favorire la cooperazione tra tutti i sog-
 collaborazione nel raggiungimento degli              getti e lo sviluppo di competenze nella
 stessi e la gioia nell’averli raggiunti – cfr.       gestione emotiva della sfida competitiva e
 Titone, 1997).                                       di abilità linguistiche e sociali quali la nego-
 Facciamo un esempio: il ragazzo appassio-            ziazione, la riformulazione e l’ascolto attivo
 nato di ciclomotori, impegnato in collabora-         dei compagni (cfr. Rutka, 2006). Qualità,
 zione con altri compagni a smontare il               queste, fondamentali per un agire efficace
 motore di uno scooter, a capirne il funziona-        in ambienti di studio (e in futuro di lavoro)
 mento con l’obiettivo di aggiustarlo e di            sempre più complessi quali, ad esempio,
 rimontarlo grazie alle indicazioni dell’inse-        quelli multiculturali e plurilivello.
 gnante, non sta giocando in senso stretto.
 In questo suo agire il coinvolgimento però è
 totale; egli è immerso pienamente in tale
 lavoro impegnativo ma non stressante né
 ansiogeno perché piacevole, finalizzato a
 un obiettivo per lui significativo.
 La lingua, di conseguenza, è anch’essa
 significativa perché permette lo scambio di
 informazioni tra l’allievo e i compagni o la
                                                                                                                 BIBLIOGRAFIA
 comprensione di alcune sequenze procedu-             BALBONI P.E., 2002, Le sfide di Babele, insegnare lingue nelle società
 rali fornite dal docente.                            complesse, UTET Libreria, Torino
                                                      CAON F., RUTKA S., 2004, La lingua in gioco, Guerra, Perugia
 La motivazione alla memorizzazione è                 CAON F. (a cura di), 2006, Insegnare italiano nella classe ad abilità
                                                      differenziate, Guerra, Perugia
 profonda; l’apprendimento del lessico diven-         RUTKA S., 2006, “Un approccio cooperativo nella CAD”,
 ta importante, ad esempio, per la richiesta di       in CAON F. (a cura di), 2006
                                                      TITONE R., 1987, “La dimensione affettiva”, in FREDDI G. (a cura di), 1987,
 materiale specifico (ad es., gli attrezzi) e utile   Lingue straniere per la scuola elementare, Liviana, Padova

                                                                                                                                    11   In.IT
l’italiano in gioco




 “Indovina indovinello”:
 L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica
                             deriva dal greco àinigma, un        incoronarono re e gli diedero Giocasta, la

       IL                    sostantivo che si rifà al verbo
                             – ainXttomai, che significa
                             “parlare in modo oscuro e
                                                                 loro regina, in moglie. Ella era recentemente
                                                                 diventata vedova dopo che Edipo, sulla via
                                                                 di Tebe, aveva trafitto suo marito Laio.

 TERMINE                     complesso”. Il Dizionario inte-
                             rattivo Garzanti <click> (in cd-
                             rom) propone questa defini-
                                                                 Edipo era ignaro del fatto che il suo
                                                                 matrimonio con Giocasta completasse la
                                                                 profezia secondo la quale avrebbe ucciso

“ENIGMA”                     zione: “breve componimento,
                             per lo più in versi, che in for-
                             ma oscura e ambigua allude
                                                                 suo padre e sposato sua madre. Questi
                                                                 eventi avrebbero portato serie conseguenze
                                                                 alla città di Tebe e allo stesso Edipo. Gli dèi
              a una parola o a un concetto da indovinare”        erano arrabbiati e sollevarono la loro collera
              e suggerisce il termine “indovinello” quale        colpendo la città di Tebe con una epidemia
              sinonimo.                                          di peste. Desideroso di conoscere la ragione
                                                                 dell’ira degli dèi, Edipo andò a Delfi per con-
                                                                 sultare l’oracolo. L’oracolo impose ad Edipo
                                                                 di trovare l’assassino di Laio e di trascinarlo
                                                                 fuori dalla città. Dalle ricerche che seguirono
                                                                 emerse che l’assassino era Edipo stesso e,
                                                                 in conseguenza dell’insostenibile rivelazio-
                                                                 ne, Giocasta si suicidò e Edipo si accecò.
                                                                 Egli trascorse gli ultimi anni della sua vita in
                                                                 compagnia della devota figlia Antigone.
                                                                 Secondo Bartezzaghi (2001, p. 43-44) e
                                                                 Zanoncelli (2002a, p. 3), il primo indovinello
                                                                 “È incinta senza fare figli, ingrassa senza
                                                                 mangiare.” è di origine babilonese e con la
                                                                 sua risposta “nuvola” si dice risalga a ben
                                                                 due millenni prima di Cristo.
                                                                 Indovinelli si possono trovare anche nelle
                                                                 storie bibliche. Si dice che Sansone sottopo-
                                                                 se il seguente indovinello ai Filistei:
                                                                 “Dal divoratore è uscito un cibo, da un forte
                                                                 è uscito un dolce” (Libro dei Giudici: 13-16).
                                                                 L’indovinello si rifaceva a una scena alla
              Un gioco antico                                    quale Sansone aveva assistito: uno sciame
              L’enigma è forse il gioco di parole più antico     di api che uscendo dalla carcassa del leone
              e più diffuso. La sua origine si può rintrac-      (“il divoratore”) lasciò il miele (“un dolce”).
              ciare nell’antica Grecia nella storia della        I filistei ebbero delle difficoltà a risolvere
              Sfinge. La Sfinge era un mostro con la testa       l’indovinello e riuscirono a farlo solo dopo
              di donna, il corpo di leone e le ali di uccello.   aver estorto la risposta alla moglie di
              Appollaiata su una roccia, ostacolava il pas-      Sansone. Infuriato, Sansone dichiarò guerra
              saggio ai viaggiatori facendo a tutti la stessa    ai filistei.
              domanda: “Qual è l’animale che all’alba            Una leggenda narra di un gruppo di pesca-
              cammina con quattro zampe, a mezzogiorno           tori che sottoposero il seguente indovinello
              con due e alla sera con tre?”                      al poeta Omero: “Quello che abbiamo preso
              Coloro che non rispondevano correttamente          abbiamo gettato e quello che non abbiamo
              affrontavano la loro fine. Solo Edipo riuscì a     potuto prendere tenuto.”
              risolvere l’enigma: l’uomo. L’uomo che             La risposta è “le pulci” ma probabilmente
              quando è bambino (all’alba) cammina a car-         Omero aveva fissato la sua attenzione
              poni su quattro zampe, quando è adulto             sull’attività dei pescatori. L’impossibilità di
              (a mezzogiorno) cammina su due gambe               trovare una risposta si dice sia stato motivo
              e quando è anziano (la sera) con l’aiuto di        di un peggioramento delle sue condizioni di
              un bastone. Nell’udire la soluzione di Edipo       salute e preludio alla morte del poeta.
              la Sfinge si annientò lanciandosi dalla rupe       L’indovinello più famoso è forse il latino
              e la risposta di Edipo all’indovinello salvò la    “Ibis redibis non morieris in bello”: il soldato
              città di Tebe.                                     romano che aveva consultato l’indovino pri-
              Quale espressione di gratitudine i tebani lo       ma di partire per la guerra non si rese conto
 12   In.IT
di Anthony Mollica
della doppia interpretazione. Infatti, la chiave   La commedia di Gozzi fornì la base per
sta nella posizione della virgola o dove si fa     l’opera incompiuta Turandot di Giacomo
la pausa: “Ibis redibis, non morieris in           Puccini (1854-1924) con un libretto di
bello” (“Andrai ritornerai, non morirai in         Giuseppe Adami (1878-1946) e Renato
guerra”), oppure “Ibis redibis non, morieris       Simoni (1875-1952). L’editto avanzato dalla
in bello” (“Andrai non ritornerai, morirai in      bellissima e crudele Turandot è fondamen-
guerra.”). Il soldato ovviamente optò per la       talmente lo stesso che si ritrova nell’opera
prima interpretazione. Non pensò che la fra-       di Gozzi, ma gli enigmi sono differenti.
se avrebbe potuto avere anche un secondo           Nella letteratura italiana l’indovinello è spes-
significato.                                       so associato a Bertoldo, un personaggio
È questa ambiguità, che spesso caratterizza        creato da Giulio Cesare Croce
gli antichi indovinelli, che fu incorporata        (1550-1609). Bertoldo è il rozzo e insensibile
negli oracoli. È con questa caratteristica di      ma furbo e saggio contadino protagonista di
“giocare con la lingua” che gli indovini           una narrativa grottesca che ha la sua cornice
mantenevano la loro fama di infallibilità.         nella corte veronese di Alboino, il re longo-
Enigmi e indovinelli si trovano sin dagli          bardo che morì nel 572. Gli indovinelli erano
albori della storia e in tutte le parti del mon-   parte integrale del teatro comico che prende-
do. Gli enigmi che rappresentano sfide tra         va in giro papi, re e la gente perbene.
amanti si trovano spesso nelle favole. Ma          Bertoldo dimostrò grande saggezza e presen-
anche nelle favole questi enigmi possono           za di spirito con le sue giuste risposte alle
variare anche qualora la trama della favola        domande del re.
resti pressoché invariata.                         • Qual è il miglior vino che ci sia?
Forse la favola più antica in cui si trova trac-   • Quello che si beve a casa d'altri.
cia di un enigma è quella della bellissima e       Più recentemente l’indovinello ha giocato un
crudele principessa Turandot. Non ci sono          ruolo importante nel film La vita è bella
dubbi che la storia prenda origine dal poema       (1998), soggetto e sceneggiatura di Roberto
epico Haft Paykar (tradotto in inglese come        Benigni e Vincenzo Cerami. Gli scambi d’in-
The Seven Princesses, in francese                            dovinelli tra Guido e il capitano
Les Sept Potraits e in italiano Le                                Lessing creano un legame tra i
sette principesse), un lavoro                                        due personaggi. E il capitano
del poeta mistico persiano –                                           Lessing arriva perfino a tra-
Nezami Ganjavi (1141-                                                     durre dal tedesco alcuni
1204).                                                                     degli indovinelli sottopo-
L’Haft Paykar è uno dei                                                     sti a Guido.
capolavori della lettera-                                                   Nei film, nella serie tele-
tura persiana. È un poe-                                                    visiva e nei fumetti di
ma allegorico di grande                                                     Batman, l’indovinello è
bellezza e profondità; il                                                   personificato
tema centrale della cono-                                                  nell’Enigmista, the
scenza del sé quale via per                                              Riddler. Questi si rivolge
la perfezione umana si con-                                            all’uomo mascherato con
cretizza in una rappresentazio-                                     una serie di indovinelli che, se
ne ricca e vivida e in complessi                                 risolti, identificheranno il crimine
simbolismi. Racconta la storia del                         che sta per commettere.
sovrano sassiano Bahram V Gur
e della sua crescita spirituale. Egli è guidato    Indovinello ed enigma
verso la saggezza e l’illuminazione morale         L’indovinello è molto simile all’enigma e
dai sette racconti d’amore che gli fanno le        infatti Garzanti lo propone quale sinonimo
mogli. Ogni storia narra una ricerca d’amore       di enigma. Rossi (2002, p. 196) propone la
che talvolta fallisce, ma spesso riesce con        seguente definizione per indovinello: “gioco
successo qualora il desiderio sia guidato          enigmistico che, in forma meno impegnata
dalla virtù. Probabilmente ispirato da una         dell’enigma, descrive ugualmente un essere
delle favole di Nezami, più di cinque secoli       vivente, una cosa materiale o un concetto
dopo Carlo Gozzi (1720-1806) scrisse una           astratto, presentandone le qualità estrinse-
commedia basata su quella famosa storia,           che e intrinseche con termini ambigui da
ma gli enigmi che si trovano nell’opera sono       insinuare a prima lettura un falso concetto
diversi da quelli narrati in Haft Paykar.          dell’argomento trattato.”
                                                                                                          13   In.IT
l’italiano in gioco


       “Indovina indovinello”: L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica

             Melegari (1984, p. 14) nel suo Manuale degli         L’indovinello: una tipologia
             indovinelli suggerisce che “andando più a            Dopo aver dato uno sguardo rapido a numero-
             fondo nella natura dell’indovinello stesso,          si indovinelli proponiamo la seguente tipologia:
             ecco, in effetti, emergere altri e più interes-
             santi aspetti: quella della voluta oscurità (e,      1. Alcuni indovinelli hanno la “soluzione”
             perciò, dell’inganno) e quello, importantissi-          nello stesso indovinello.
             mo, della sfida. In pratica, infatti, tra chi pro-      Viene sempre dopo il nove di novembre.
             pone l’indovinello e chi lo risolve viene a             Che cosa?
             instaurarsi una gara di intelligenza. Più sotti-     (Paoletti, 2004, p. 31) La lettera “m”.
             le è la domanda più acuta deve essere la
             risposta. Proseguendo su questa strada, dal-         2. L’indovinello si basa spesso su un gioco
             l’indovinello si giunge all’enigma.                     di parole e la soluzione si trova nello
             [L’indovinello] è un componimento, spesso               stesso indovinello.
             in versi, di tono per lo più scherzoso, che             Velo dico,
             pone con parole oscure e ambigue una                    Velo ripeto,
             domanda cui è necessario risolvere con il               Velo torno a replicare.
             solo aiuto della logica, servendosi di ele-             Se mi stai ben ad ascoltare
             menti già noti o contenuti.”                            Saprai anche tu cos’è.
                                                                  (Zanoncelli, 2000a, p. 109) Il velo.
             L’indovinello mi fa ricordare l’aneddoto del-
             lo studente universitario che ha appena ter-         3. La parola scritta o parlata spesso gioca
             minato un esame. Un amico gli chiede:                     un ruolo importante nella soluzione
             • “Erano difficili le domande?”                           dell’indovinello.
             • “No,” risponde lo studente, “le domande                 Qual è il contrario di melodia?
                erano facili, erano le risposte a essere          (Vinella, 2003, p. 44; Zanoni 2001, p. 20)
                difficili.”                                       Se lo tenga.
             Nell’indovinello le regole sono rovesciate:               Giovedì andai a caccia,
             la risposta è facile, è la domanda a essere               ammazzai una beccaccia,
             difficile.                                                venerdì me la mangiai:
             Ma perché chiamare indovinello un “indovi-                peccai o non peccai?
             nello” e non semplicemente “domanda”?                (Zanoncelli, 2000a, p. 15)
             Bartezzaghi (2001, p. 39) offre questa ottima        Se il suddetto indovinello viene “detto” allora
             spiegazione: “In primo luogo, perché chi             la riposta è ovvia, “mela mangiai” quindi “non
             domanda conosce già la risposta: non                 peccai”. Se l’indovinello viene “letto” la rispo-
             domanda per sapere, ma per qualche altro             sta è “peccai” (perché, da buon cattolico, non
             motivo. Nelle interrogazioni scolastiche il          avrei dovuto mangiare carne di venerdì!).
             motivo è la verifica della preparazione dello
             studente. Nell’indovinello, il motivo è il gio-      4. L’indovinello si basa spesso su un
             co. In secondo luogo, perché la domanda                  omofono o un omografo.
             sembra a prima vista innaturale, esagerata,              Qual è il frutto che i pesci odiano?
             impossibile.”                                        (Vinella, 2003, p. 123) La pesca
             Lapucci (1996, p. 6) sottolinea che “nelle
             favole come nella mitologia, colui che trova         5. L’indovinello usa spesso dei trabocchetti:
             la chiave dell’indovinello è una persona                 le parole chiave possono avere uno o
             eccezionale, munito di facoltà straordinarie,            più significati.
             designato a un non comune destino, oppure                È stato in Asia e ha riso abbastanza. Chi?
             la soluzione dell’indovinello viene trovata          (Paoletti, 2004, p. 43) La Cina, è uno Stato
             attraverso rivelazioni o tradimento.”                asiatico e produce riso.
             Ma forse la migliore distinzione tra enigma
             e indovinello è quella che offre Bartezzaghi         6. L’indovinello può apparire in versi con
             (2002, p. 50): “Sono enigmi soprattutto quelli          una domanda in terza persona dopo
             che troviamo nella mitologia, nella religione,          il verso finale.
             nel genere tragico. Sono indovinelli soprat-            Se chiami ti risponde
             tutto quelli che troviamo nella cultura popo-           è nascosto dietro un monte
             lare, nel folklore.”                                    è un tale misterioso
                                                                     che mai prende riposo.
                                                                     Abita nel profondo
14   In.IT
di Anthony Mollica
   e parla tutte le lingue del mondo.              all’assurdità.
   Chi è?                                          Che cosa, per essere asciutta,
(Zanoncelli, 2000a, p. 63) L’eco.                  deve stare prima nell’acqua?
                                                (Paoletti, 2004, p. 15) La pasta.
7. Spesso l’indovinello prende un aspetto
   di “natura personale” “parlando” al          12. L’indovinello può attribuire delle
   solutore. Tutti questi indovinelli possono       caratteristiche a un oggetto o ad una
   essere raggruppati sotto la categoria di         cosa che non è la risposta.
   “Chi sono?”, domanda spesso sottintesa.          Sono inciso e sono liscio.
   Tutti mi sanno aprire,                           Non son scritto ma son letto.
   nessuno mi sa richiudere,                        Sono piatto ma ho volume.
   Non sto in piedi ben diritto                     So cantare e non ho bocca.
   e se mi rompi a volte son fritto.                Chi mi vede non mi sente.
   Chi sono?                                        Chi mi sente non mi tocca.
(Zanoncelli, 2000a, p. 106) L’uovo.             (Bartezzaghi, 2001, p. 44) Il compact disc.

8. La forma in versi, la natura “personale”     13. Spesso l’indovinello presenta dei fatti
   dell’indovinello, e un verso incompleto          in modo da trarre in inganno il solutore.
   ideato a completare il verso precedente          La risposta di questo tipo di indovinello
   sono fusi. La parola che completa il             si trova spesso nella lettera dell’alfabeto.
   verso incompleto non solo rima con               Il cammello ne ha due, il dromedario
   il verso precedente ma dà la soluzione           una sola. Cosa?
   allo stesso indovinello.                     (Zanoncelli, 2000a, p. 15; Zanoni, 2001,
   Non son mela, non son pera,                  p. 69) La lettera M.
   ho la forma di una sfera,
   il mio succo è nutriente                     14. L’indovinello può apparire in forma di
   è una bibita eccellente;                         ammonimento.
   non procuro il mal di pancia.                    Se il mio nome voi sapete
   Ho la buccia: son …                              non lo dite o lo rompete.
(Zanoncelli, 2000a, p. 18) L’arancia.           (Lapucci, 1994, p. 246) Il silenzio.

9. L’indovinello spesso contiene antonimi?      15. Alcuni indovinelli sono basati su una
   sostantivi, aggettivi, verbi che sembra si       conoscenza di proverbi o di espressioni
   contraddicano l’uno con l’altro.                 idiomatiche della lingua. La risposta
   Quando si uniscono, separano.                    dell’indovinello darà il proverbio
   Cosa sono?                                       o l’espressione idiomatica.
(www.filastrocche.it) Le forbici.                   Perché se due gatti
                                                    incontrano altri due gatti
10. Il paradosso dell’indovinello può essere        sono ancora in pochi?
    questione di “logica”.                      (Zanoncelli, 2000a, p. 40) Perché sono
    Primo non è primo,                          sempre “quattro gatti”.
    Secondo non è secondo,
    Quinto è prima di Primo,                    16. Alcuni indovinelli richiedono una conoscenza
    Secondo non è primo,                            “culturale” della lingua, come nel seguente.
    Settimo è ultimo,                               Può essere corretto anche se non ha
    e Secondo è penultimo.                          alcun errore. Cos’è?
(Lapucci, 1994, p. 229)                         (Zanoncelli, 2000a, p. 147) Il caffè che è
In questo caso, si tratta di quattro persone    “corretto” se gli viene aggiunto del liquore.
che partecipano ad una gara: Quinto è pri-      Non esiste un “caffè sbagliato”!
mo, Primo arriva secondo, Secondo arriva
terzo e Settimo arriva ultimo. La risposta      17. L’indovinello è utile per l’apprendimento
diventa ancora più difficile se viene “detta”       del lessico e per accentuare delle
poiché il solutore non “vede” le lettere            caratteristiche di una particolare parola.
maiuscole necessarie ai nomi propri.                Ho le braccia ma non ho le mani.
                                                    Ho il collo ma non ho la testa!
11. La natura contraddittoria o paradossale         Chi sono?
    dell’indovinello spesso conduce             (Mollica, 2003, p. 10) La camicia.
                                                                                                   15   In.IT
l’italiano in gioco


       “Indovina indovinello”: L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica

             18. L’indovinello può essere usato per              Applicazioni pedagogiche:
                 identificare le città italiane. Questo tipo     come si crea un indovinello?
                 di indovinello si basa su giochi di parole.     Gli insegnanti dovrebbero chiedere agli stu-
                 Qual è la città più mattiniera?                 denti di lavorare in gruppo per creare un
             (Zanoncelli, 2000a, p. 77) Alba.                    indovinello. Qui di seguito alcune indicazioni
                                                                 che gli studenti devono seguire:
             Gli indovinelli sulle varie città italiane posso-
             no essere preceduti da un indovinello la cui        1. Selezionare una risposta all’indovinello
             risposta dà l’ubicazione delle varie città.            che si vuol creare. Ad esempio,
                 Indovina bene o male                               selezionare la risposta “cuore”.
                 c’è un magnifico stivale,                       2. Lavorando in gruppi, fare un brainstor-
                 bello, grande e ben formato:                       ming ed esaminare le caratteristiche della
                 pur nessun l'ha mai calzato,                       parola selezionata in tutti i suoi aspetti:
                 non ha suola ne tomaio                             a. la sua definizione
                 non l’ha fatto un calzolaio…                       b. il suo uso nelle frasi idiomatiche
                 (Melegari, 1984, p. 132) L’Italia.                 c. come si trova nei proverbi o il suo uso
                                                                         come frase proverbiale.
             19. Per l’identificazione delle città italiane,        Il risultato del brainstorming può portare
                 invece di una singola domanda, qualche             alle seguenti informazioni sotto varie forme:
                 volta gli indovinelli appaiono in forma            a. definizione
                 di versi.                                               I. È al centro dell’apparato circolatorio.
                 Mezza rosa e mezza mare                                 II. Batte ma non può essere battuto
                 son l’eterna, son la grande.                            III. È la sede degli affetti.
                 Chi sa bimbi, indovinare?                          b. il suo uso nelle frasi idiomatiche
             (Melegari, 1984, p. 138) Roma.                              I. Se è buono, è caritatevole. (= ave-
                                                                              re un cuore buono)
             20. Benché il solutore sia capace di dare una               II. Se è di pietra, è insensibile.
                 risposta all’indovinello della città, una                    (= avere un cuore di pietra)
                 ulteriore spiegazione è necessaria per                  III. Se è d’oro, è buono e generoso.
                 renderne pieno il significato.                               (= avere un cuore d'oro)
                 In quale città si vendono più cravatte?                 IV. Se è da leone, è coraggioso.
             (Zanoncelli, 2000a, p. 79) Roma… Perché ha                       (= avere un cuore da leone)
             sette colli!                                                V. Se è tenero, è generoso.
                                                                              (= avere un cuore tenero)
             21. L’indovinello si può usare per indicare                 VI. Se non si ha, si è crudeli.
                 l’ubicazione di un monumento o la città                      (= essere senza cuore)
                 di un evento culturale o storico.                       VII. Se si dona a qualcuno, ci si
                 Qual è la città del Ponte Vecchio?                           innamora. (= donare il cuore a
             (Mollica, 2004, p. 38) Firenze.                                  qualcuno) ecc.
                                                                    c. come si trova nei proverbi o il suo
             22. Alcuni indovinelli richiedono una cono-                 uso come frase proverbiale
                 scenza di proverbi per poter risolverli.                I. Non sbaglia mai. (= il cuore non
                 Quale città non fu fatta in un giorno?                       sbaglia mai)
             (Gemignani, 1989, p. 27) Roma.                              II. Se è caldo è freddo di mano.
                                                                              (= freddo di mano, caldo di cuore)
             23. Alcuni indovinelli sono creati per sfruttare       Dal risultato del brainstorming gli studenti
                 una battuta a doppio senso per creare              avranno sufficienti informazioni per creare
                 delle immagini oscene o lascive nella              un indovinello usando
                 mente del solutore.                                a. sinonimi
                 Il papa ce l’ha e non l’adopera                         • Se è buono, è caritatevole.
                 il prete ce l’ha e non lo dà a nessuno                  • Se è di pietra, è insensibile.
                 l’uomo ce l'ha e lo dà alla donna,                      • Se è da leone, è coraggioso.
                 la donna quand’è sposata lo prende.                     • Se è tenero, è generoso.
             (Bartezzaghi, 2001, p. 45) Il cognome.                 b. caratteristiche
                                                                         • Se si apre, ci si confida
                                                                             con qualcuno.
                                                                         • Se è aperto o in mano, è sincero.
16   In.IT                                                                   Che cos’è?
di Anthony Mollica
   c. personificazioni                                                4. I cruciverba sono un’altra attività in cui
      • In questo caso, l’indovinello “parla”                            lo studente può essere coinvolto. Gli stu-
        al solutore.                                                     denti possono essere in possesso sia delle
      • Batto ma non son battuto! Chi sono?                              definizioni che delle possibili risposte, in
                                                                         questo caso i nomi delle città. Se gli stu-
Applicazioni pedagogiche:                                                denti non conoscono la risposta, possono
attività didattiche con gli indovinelli                                  facilmente risolvere il cruciverba contando
1. Gli insegnanti possono assegnare dello                                il numero degli spazi vuoti e il numero
   spazio in bacheca in cui esporre gli indo-                            delle lettere dei nomi di città.
   vinelli. Si suggerisce di creare una sezione,                      5. In alternativa, l’insegnante può fornire il
   ad esempio “Indovina indovinello”dove                                 cruciverba con le risposte e agli studenti
   quotidianamente sia inserito un indovi-                               viene richiesto di creare definizioni.
   nello. Per facilitare la lettura gli insegnanti                    6. Gli studenti possono chiedere ai compa-
   possono stamparlo usando caratteri                                    gni di sostituire un indovinello scritto in
   grandi e carta colorata, per far risaltare                            prosa con uno scritto in versi e viceversa.
   meglio le parole. Agli studenti farà piacere                          Questa attività impegnerà gli studenti a
   veder i loro indovinelli esposti in questa                            cercare parole simili o alternative.
   sezione riservata.                                                 7. Gli insegnanti potrebbero “introdurre”
2. Per facilitare il processo di acquisizione                            l’indovinello usando un approccio tematico.
   nelle fasi iniziali, potrebbe essere utile                            Per esempio, quando si insegna frutta e
   fornire allo studente una serie di possibili                          verdura, introdurre indovinelli di frutta e
   risposte tra cui scegliere quella giusta.                             verdura, ecc.
                                                                      Siamo convinti che l’utilizzo dell’indovinello
   Associa le parole cipolla, formaggio,                              in classe, quindi, sarà un’eccellente fonte di
   pesca, ombrello, uovo ai seguenti                                  esercizi per l’acquisizione linguistica, una fine-
   indovinelli:                                                       stra sulla cultura e momenti di umorismo.*
   • Sono un frutto assai dissetante,
     ma anche uno sport molto interessante.
   • Quello che è sicuro, se non hai indovinato,
     è che sono dei pesci il cibo più odiato.
     Cosa sono? ...............................................

   • Tutti mi sanno aprire,
     nessuno mi sa richiudere,                                                                                                                        NOTE
     Non sto in piedi ben diritto                                     * Questo contributo fa parte di un capitolo più lungo con numerosi esempi,
                                                                        in un lavoro in corso, “Ludolinguistica, creatività e motivazione nella
     e se mi rompi                                                      glottodidattica” originalmente scritto in inglese. Per ragione di spazio ci
                                                                        siamo limitati a dare solo un esempio per ogni categoria d’indovinelli.
     a volte son fritto.                                                Ringrazio la dott.ssa Elisabetta Pavan dell’Università Ca’ Foscari di
     Chi sono? ..................................................       Venezia per aver tradotto alcuni paragrafi, la dott.ssa Maria Grazia Spiti
                                                                        dell’Università per Stranieri di Perugia e la prof.ssa Maria Elisabetta Sassi
                                                                        del Ministero della Pubblica Istruzione per la sua lettura critica
                                                                        del manoscritto.
   • Mi conservano in cantina,
                                                                                                                                          BIBLIOGRAFIA
     mi consumano in cucina,
                                                                      BARTEZZAGHI, S. 2001. Lezioni di Enigmistica. Torino: Giulio Einaudi
     faccio piangere la folla,                                        Editore.
                                                                      CROCE, GIULIO CESARE. 1993. Le astuzie di Bertoldo e la semplicità di
     sono la ......................................................   Bertoldino. A cura di Piero Camporesi. Milano: Garzanti.
                                                                      GEMIGNANI, N. M. 1989. Umorismo e ginnastica mentale. Giochi, battute
                                                                      umoristiche quiz, curiosità, ricerche. Torino: Editrice Elle Di Ci.
   • Quando è aperto ti protegge,                                     GOZZI, C. 1984. Fiabe teatrali. Testo, introduzione e commento a cura di
                                                                      Paolo Bosisio. Roma: Bulzoni.
     quando è chiuso ti sorregge.                                     LAPUCCI, C. 1994. Il libro degli indovinelli italiani. Milano: Vallardi.
                                                                      MOLLICA, A. 2004. Attività lessicali 2. Intermedio-Avanzato. Recanati: ELI;
     Cos’è? .......................................................   Welland: Soleil.
                                                                      MELEGARI, V. 1984. Manuale degli indovinelli. Milano: Mondadori.
                                                                      NEZAMI DI GANJE. 1967. Le sette principesse. A cura di Alessandro
   • Non ha prurito,                                                  Bausani. Città di Castello: Vinci; 1976. The Story of the Seven Princesses.
                                                                      Edited by R. Gelpke. English version by Elise and Geirge Hill. London:
     però si gratta.                                                  CASSIRER; 2000. Les Sept Portraits. Traduit du persan par Isabel de
     Lo indovini? ..............................................      Gastines. Librairie Arthème Fayard.
                                                                      PAOLETTI, S. 2004. Un sacco di indovinelli in allegria. Torino: Piccoli.
                                                                      ROSSI, G. A. 2002. Dizionario Enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica.
                                                                      Bologna: Zanichelli.
3. Attività quali l’accoppiamento di domande                          VINELLA, B. 2003. Il libro degli indovinelli. Indovinelli facili, difficili, culturali,
                                                                      matematici, umoristici, surreali, demenziali. Milano: De Vecchi.
   e risposte, cruciverba, incastri possono                           ZANONCELLI, A. 2000a. Indovina indovinello. Colognola ai Colli (VR):
   essere esercizi adatti a sostenere lo                              Gribaudo Tempolibro.
                                                                      ZANONCELLI, A. 2000b. E io rido… barzellette per bambini. Colognola ai
   studente nel processo di creazione e                               Colli (VR): Gribaudo Tempolibro.
                                                                      ZANONI, R. 2001. 1001 indovinelli per giocare e imparare in allegria.
   soluzione di puzzle.                                               Firenze: Giunti, su licenza di Demetra.

                                                                                                                                                                17   In.IT
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco
L’italiano in gioco

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Programa consciencia fonologica
Programa consciencia fonologicaPrograma consciencia fonologica
Programa consciencia fonologicaIrene Aliaga
 
Paraules. pal. monosíl·labs. slide
Paraules. pal. monosíl·labs. slideParaules. pal. monosíl·labs. slide
Paraules. pal. monosíl·labs. slideMonica Roige Sedo
 
catalogo giannini eletronica 1960
catalogo giannini eletronica 1960catalogo giannini eletronica 1960
catalogo giannini eletronica 1960Roberto Fontanezi
 
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: Pmlcbt
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: PmlcbtLECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: Pmlcbt
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: PmlcbtMonica Roige Sedo
 
Poemes de nadal
Poemes de nadalPoemes de nadal
Poemes de nadalnurietta5
 
Album mundial del 62
Album mundial del 62Album mundial del 62
Album mundial del 62Portal NE10
 
Fce listening & speaking skills 1 sb
Fce listening & speaking skills 1 sbFce listening & speaking skills 1 sb
Fce listening & speaking skills 1 sbTuan
 
Winnie the witch
Winnie the witchWinnie the witch
Winnie the witchbrywoods
 
basic principle of electrical machines
basic principle of electrical machinesbasic principle of electrical machines
basic principle of electrical machinesNebiyu Yissaye
 
VOCABULARI D'HIVERN
VOCABULARI D'HIVERNVOCABULARI D'HIVERN
VOCABULARI D'HIVERNjgonz265
 

La actualidad más candente (13)

Programa consciencia fonologica
Programa consciencia fonologicaPrograma consciencia fonologica
Programa consciencia fonologica
 
Paraules. pal. monosíl·labs. slide
Paraules. pal. monosíl·labs. slideParaules. pal. monosíl·labs. slide
Paraules. pal. monosíl·labs. slide
 
catalogo giannini eletronica 1960
catalogo giannini eletronica 1960catalogo giannini eletronica 1960
catalogo giannini eletronica 1960
 
NIIT docs
NIIT docsNIIT docs
NIIT docs
 
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: Pmlcbt
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: PmlcbtLECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: Pmlcbt
LECTURA DE PARAULES AMB LES LLETRES: Pmlcbt
 
Poemes de nadal
Poemes de nadalPoemes de nadal
Poemes de nadal
 
Album mundial del 62
Album mundial del 62Album mundial del 62
Album mundial del 62
 
Hopla naar bed
Hopla naar bedHopla naar bed
Hopla naar bed
 
Fce listening & speaking skills 1 sb
Fce listening & speaking skills 1 sbFce listening & speaking skills 1 sb
Fce listening & speaking skills 1 sb
 
Smart phonics 1
Smart phonics 1Smart phonics 1
Smart phonics 1
 
Winnie the witch
Winnie the witchWinnie the witch
Winnie the witch
 
basic principle of electrical machines
basic principle of electrical machinesbasic principle of electrical machines
basic principle of electrical machines
 
VOCABULARI D'HIVERN
VOCABULARI D'HIVERNVOCABULARI D'HIVERN
VOCABULARI D'HIVERN
 

Destacado

Chi è l'asso? La grammatica è un gioco
Chi è l'asso? La grammatica è un giocoChi è l'asso? La grammatica è un gioco
Chi è l'asso? La grammatica è un giocograziacorsaro
 
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 L-italiano-con-i-fumetti-pagin L-italiano-con-i-fumetti-pagin
L-italiano-con-i-fumetti-paginEmilia Guzman
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Maruzells zells
 
In Dolce Suono
In Dolce SuonoIn Dolce Suono
In Dolce Suonolidiam
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 
Test d'ingresso
Test d'ingressoTest d'ingresso
Test d'ingressoimartini
 
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieriSiti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieripaola iasci
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)Eleftheria Pigro
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioAssociazione Italiana Dislessia
 
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTY
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTYLeggere i DSA co i PIPERITA PATTY
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTYSamuela L'Abbate
 
Lapprendimento
LapprendimentoLapprendimento
Lapprendimentoimartini
 
Tab fiscalita 2012-2011-2010
Tab fiscalita 2012-2011-2010Tab fiscalita 2012-2011-2010
Tab fiscalita 2012-2011-2010Silvio De Rossi
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – BakecaBakeca.it
 

Destacado (20)

Chi è l'asso? La grammatica è un gioco
Chi è l'asso? La grammatica è un giocoChi è l'asso? La grammatica è un gioco
Chi è l'asso? La grammatica è un gioco
 
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 L-italiano-con-i-fumetti-pagin L-italiano-con-i-fumetti-pagin
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1
 
In Dolce Suono
In Dolce SuonoIn Dolce Suono
In Dolce Suono
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Test d'ingresso
Test d'ingressoTest d'ingresso
Test d'ingresso
 
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieriSiti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
 
10 cardona
10 cardona10 cardona
10 cardona
 
Claudia Giordano
Claudia GiordanoClaudia Giordano
Claudia Giordano
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
 
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTY
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTYLeggere i DSA co i PIPERITA PATTY
Leggere i DSA co i PIPERITA PATTY
 
Lapprendimento
LapprendimentoLapprendimento
Lapprendimento
 
Tab fiscalita 2012-2011-2010
Tab fiscalita 2012-2011-2010Tab fiscalita 2012-2011-2010
Tab fiscalita 2012-2011-2010
 
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
 

Similar a L’italiano in gioco

Fondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegal
Fondazioni 4 Africa percorsi Italia SenegalFondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegal
Fondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegalcospesocial
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaassonur
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Gianfranco Pulitano
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaCircolo degli Inquieti
 
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativaSul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativaIvanLombardi
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezzaAda Vantaggiato
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in ReteRacconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in ReteAlessandra Giglio
 
Presentazione informagiovani 14.12.10
Presentazione informagiovani 14.12.10Presentazione informagiovani 14.12.10
Presentazione informagiovani 14.12.10Ilaria Troni
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineGiusi Landi
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdfAda Vantaggiato
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...Prof.MariangelaGiusti
 

Similar a L’italiano in gioco (20)

Fondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegal
Fondazioni 4 Africa percorsi Italia SenegalFondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegal
Fondazioni 4 Africa percorsi Italia Senegal
 
Definitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludicaDefinitivo metodologia ludica
Definitivo metodologia ludica
 
Pianeta 30_WORD.docx
Pianeta 30_WORD.docxPianeta 30_WORD.docx
Pianeta 30_WORD.docx
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativaSul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
Sul videogioco nella classe di lingue. Una proposta applicativa
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Corso estivo 2010
Corso estivo 2010Corso estivo 2010
Corso estivo 2010
 
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in ReteRacconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
Presentazione informagiovani 14.12.10
Presentazione informagiovani 14.12.10Presentazione informagiovani 14.12.10
Presentazione informagiovani 14.12.10
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Il Sole 5 ore
Il Sole 5 oreIl Sole 5 ore
Il Sole 5 ore
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 

Más de Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaMaruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

Más de Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (19)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

L’italiano in gioco

  • 1. Sommario 19 2006 L’Italiano in gioco La glottodidattica ludica: pag 2 fondamenti, natura, obiettivi Fabio Caon Emozioni e Apprendimento: pag 6 il cervello che sente e impara di M. Simona Morosin Non solo giochi: il concetto di ludicità pag 11 Sonia Rutka www.initonline.it n° 19 “Indovina indovinello”: pag 12 l’enigma e l’indovinello nella glottodidattica Direttore Scientifico Anthony Mollica Paolo E. Balboni Didattica ludica nel web pag 24 Direttore Responsabile Domenico Corucci di Paolo Torresan e Loredana Gatta Redazione Mario Cardona Strumenti Marco Mezzadri Anthony Mollica Università per Stranieri di Perugia. pag 30 Università per Stranieri di Siena. pag 31 Editore Università di Venezia. pag 32 Guerra Edizioni Via Manna, 25 - 06132 Perugia tel +39 075 5270257 - 8 Materiali didattici fax +39 075 5288244 www.guerra-edizioni.com e-mail: geinfo@guerra-edizioni.com Geografia d’Italia per stranieri pag 18 Grafica e impaginazione L’Italiano attraverso la storia dell’arte pag 19 Keen s.r.l. Tendenze italiane pag 28 Copertina Letizia Pignani - Keen s.r.l. Collana Alias pag 29 Stampa Guerra Stampa - Perugia Nel numero 13 di In.It è stato pubblicato un articolo di Sandra Gracci dal titolo "Linguistica acquisizionale e glottodidattica". Pubblicità Tale articolo presenta varie sezioni calcate - talvolta in maniera Guru S.r.l. Via Manna, 25 - 06132 Perugia imprecisa - sul saggio Sulla rilevanza per la glottodidattica dei dati tel +39 075 5270257 - 8 di acquisizione di lingue seconde: "narrare" in italiano L2 di Maria G. fax +39 075 5288244 Lo Duca, apparso nel volume Giacalone Ramat A. (a cura di), 2003, Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma Autorizzazione alle pagine 254 - 270, limitandosi senza indicare con virgolette le Tribunale di Perugia sezioni riprese testualmente. n° 12 del 04/03/2000 Come Direttore, mi assumo la responsabilità dell'incidente: riceven- do un articolo di un dottore di ricerca di una prestigiosa università Tiratura mi sono limitato a verificarne l'utilità per il lettore, non supponendo 12.000 copie scorrettezza scientifica. Mi scuso con l'Editore, con i lettori, e soprattutto con la Prof. Lo Le illustrazioni di questo numero riproducono giochi, Duca, dell'Università di Padova, ben nota a tutti coloro che si occu- rompicapo ed immagini tratte pano di didattica dell'italiano. da riviste di enigmistica. P. E. Balboni 1 In.IT
  • 2. l’italiano in gioco La glottodidattica ludica: fondam di insegnamento/apprendi- duraturo poiché motivato intrinsecamente o ALL’INTER- mento sempre più complessi, quali ad esempio, le classi multietniche e plurilivello, legato al piacere, “globale” poiché coinvol- ge la sfera cognitiva, emotiva, affettiva e sociale del discente – possiamo rilevare che NO DI l’utilizzo di una didattica varia e integrata (Mariani e Pozzo, 2002) per l’insegnamento del- anche il gioco si connota come esperienza globale e olistica nella quale si integrano, con diverse prevalenze a seconda delle tipo- CONTESTI la lingua diventa una neces- sità per poter favorire un apprendimento efficace da logie di giochi, differenti componenti: • affettive (il divertimento, il piacere), parte di tutti i soggetti/apprendenti. • sociali (la squadra, il gruppo), Se infatti assumiamo come base del nostro • motorie e psicomotorie (il movimento, discorso il principio che gli apprendenti la coordinazione, l’equilibrio), siano innanzitutto persone e che debbano • cognitive (l’elaborazione di una strategia essere considerate e valorizzate per le loro di gioco, l’apprendimento di regole), caratteristiche peculiari, tali da renderle • emotive (la paura, la tensione, il senso uniche e differenti da tutte le altre, allora di liberazione), dobbiamo necessariamente pensare a una • culturali (le regole specifiche e le modalità metodologia didattica che sappia adattare le di relazione), proposte operative alle varie “identità” dei • transculturali (la necessità delle regole singoli e dei gruppi nei diversi contesti e la necessità, affinché ci sia gioco, (classi, laboratori). del rispetto delle stesse). Siamo ben consci che il principio ora esposto suscita una complessità di problemi tali da Il gioco, come l’apprendimento significativo, rendere improponibile una risposta univoca, risulta essere esperienza complessa e coin- tanti sono i piani coinvolti (psicologico-rela- volgente, ma non solo perché – come abbia- zionale, organizzativo, metodologico, cultu- mo detto – attiva il soggetto globalmente. rale-interculturale); inoltre, anche se volessi- Esso permette al soggetto anche di appren- mo solo prendere in esame la dimensione dere, attraverso la pratica, in modo costante esclusivamente glottodidattica, la necessaria e naturale, accrescendo le proprie conoscen- sintesi di questo articolo renderebbe ridicol- ze e competenze. mente velleitaria ogni trattazione che si C’è poi un terzo fattore che è di particolare volesse esauriente rispetto alla varietà delle rilievo per la nostra prospettiva: il gioco, se proposte metodologiche possibili per i suc- viene percepito e vissuto come tale, impegna citati contesti. e diverte nel medesimo tempo. Il connubio Più modestamente, l’obiettivo di questo e armonico di impegno e divertimento richiama degli altri contributi, è di informare dal pun- così il piacere intrinseco dell’attività senza to di vista teorico e operativo a proposito di negare lo sforzo cognitivo o psicofisico. un’unica metodologia che, proprio nei contesti multilingui e plurilivello, ha trovato Gioco libero e gioco didattico efficacia per l’apprendimento linguistico. Evidenziata, seppur in modo sommario, la In questo articolo, presenteremo sintetica- natura del gioco come espressione globale mente la glottodidattica ludica, esaminando- della persona-apprendente, possiamo intui- ne i fondamenti e i riferimenti teorici, re che l’esperienza ludica presenta delle evi- presentandone le caratteristiche costitutive denti potenzialità per l’apprendimento in e tratteggiandone gli obiettivi. generale e per l’apprendimento linguistico in special modo poiché la quasi totalità dei Il gioco come esperienza complessa e giochi prevedono l’uso della parola durante significativa il loro svolgimento e per la comunicazione È evidente il richiamo della glottodidattica delle regole. ludica alla dimensione del gioco ed è pro- Per tradurre le suddette potenzialità in effettive prio sulla dimensione del gioco che vorrem- risorse specifiche per l’insegnamento/appren- mo preliminarmente e rapidamente concen- dimento della L1, LS o L2 e per evitare l’in- trare la nostra attenzione. ciampo in pericolose visioni pregiudiziali per Questo perché, in piena coerenza e simila- cui il gioco a scuola sia momento di svago rità con il concetto di apprendimento signifi- da anteporsi al momento “serio” dell’ap- cativo – ossia di un apprendimento stabile e prendimento, è fondamentale introdurre 2 In.IT
  • 3. enti, natura, obiettivi di Fabio Caon innanzitutto una distinzione chiarificatrice creativi con l’esperienza e con la vita. tra gioco libero (praticato dai soggetti in Il gioco, infatti, accende l’entusiasmo, fa sca- ambiente extrascolastico o non controllato) turire l’interesse, innesca il coinvolgimento, e gioco didattico (proposto dall’insegnante favorisce le abilità sociali, accresce l’espres- in contesti di apprendimento). sione di sé, stimola l’apprendimento, riattiva Per farlo, citiamo due termini introdotti dal affetti, emozioni, pensieri. pedagogista Aldo Visalberghi: attività ludica Valorizzando la dimensione ludica nell’ap- (corrispondente al gioco libero) e attività prendimento si evita di orientare la scuola ludiforme (corrispondente al gioco didattico). solo sul piano cognitivo a scapito delle altre Per Visalberghi, l’attività ludica ha 4 caratte- dimensioni formative, come quella affettiva, ristiche: interpersonale, corporea, manuale”. Il gioco didattico quindi, l’esperienza ludiforme a) è impegnativa: prevede un coinvolgimento (progettata e gestita dal docente con finalità psico-fisico, cognitivo e affettivo, didattiche, educative e non meramente b) è continuativa: accompagna costante- ricreative) può rivelarsi un efficace “media- mente la vita del bambino e continua ad tore” nella trasmissione dei concetti, per cui avere un ruolo nella vita dell’adulto, lo studente può appropriarsi di strutture e di c) è progressiva: non è statica, si rinnova, lessico attraverso un’esperienza globale e è fattore di crescita cognitiva, relazionale, intrinsecamente motivata (il piacere del gioco, affettiva, amplia le conoscenze e le della sfida) che lo coinvolga dal punto di vista competenze, cognitivo, ma anche affettivo, sociale e creativo. d) non è funzionale: è autotelica, cioè ha Tale integrazione spontanea di sfera intra- ed scopo in se stessa. interpersonale propria dell’attività ludica può quindi favorire, dal punto di vista didattico, lo Nell’attività ludiforme, invece, pur essendo sviluppo contemporaneo sia di competenze presenti le caratteristiche di impegnatività, linguistico-cognitive che sociali ed educative. continuatività e progressività, “il fine” del gioco non corrisponde al fine dell’attività: La natura della glottodidattica ludica nel gioco didattico viene coscientemente La glottodidattica ludica è una metodologia conseguita una finalità che si trova al di là che realizza coerentemente in modelli operativi del gioco stesso. e in tecniche glottodidattiche i principi fondanti Le attività ludiformi, dunque, sono “costrui- degli approcci umanistico-affettivo, comunicati- te intenzionalmente per dare una forma vo e del costruttivismo socio-culturale. divertente e piacevole a determinati appren- Potremmo sintetizzare tali principi in: dimenti” (Staccioli, 1998:16). Afferma Aldo Visalberghi (1980: 476): “solo a) attenzione ai bisogni comunicativi dello le attività automotivate, perché impegnative, studente (con particolare riguardo alle continuative e anche in qualche misura componenti psico-affettive e motivazio- progressive, cioè le attività ludiche o almeno nali che influenzano il processo di ludiformi, sono capaci di strutturare in modo apprendimento); insieme innovativo e flessibile i comporta- b) importanza della lingua come strumento menti umani. di espressione del sé e d’interazione Le attività coatte e di routine, eterodirette o sociale (con particolare attenzione agli tali comunque da sacrificare troppo la grati- aspetti socio-culturali, interculturali, ficazione presente ai vantaggi futuri sono para- ed extra-linguistici); prive di fecondità spirituale. c) concezione dell’apprendimento come L’uomo esplora il suo mondo per il gusto di processo costruttivo in cui il discente farlo, non per il calcolo dei vantaggi più o dev’essere attivamente impegnato nella meno prossimi che potrà trarne. Questa è la creazione della sua conoscenza. scintilla divina che è in lui presente”. d) consapevolezza e valorizzazione delle Della stessa opinione è, sostanzialmente, differenze tra gli studenti derivanti dalla Mario Polito (2000: 333) secondo il quale loro storia personale, dal loro ambiente “il gioco possiede delle enormi potenzialità sociale, dai loro interessi specifici, dai educative che facilitano sia l’apprendimento loro obiettivi esistenziali e scolastici, sia la socializzazione. Bisogna sviluppare dai loro stili cognitivi e d’apprendimento; in ogni persona la capacità ludica che e) concezione del ruolo del docente come consiste nel coinvolgersi e nell’essere facilitatore dell’apprendimento. 3 In.IT
  • 4. l’italiano in gioco La glottodidattica ludica: fondamenti, natura, obiettivi Glottodidattica ludica: i fondamenti chi apprende è attivamente impegnato Dal punto di vista dei riferimenti teorici di nella creazione della sua conoscenza e glottodidattica, alla base della metodologia comprensione connettendo ciò che ha ludica, possiamo porre l’approccio umanisti- appreso con la conoscenza precedente.” co-affettivo e quello funzionale-comunicativo. b) “l’apprendimento procede con maggiore Non ci soffermeremo in questa sede sulla facilità in un ambiente che promuove descrizione dei due approcci per i quali riman- relazioni interpersonali e interazioni, diamo ad altri studi (cfr. Balboni, 2002) ma ci piacevolezza e ordine, e nel quale chi limitiamo a rilevare che la competenza comu- apprende si sente apprezzato, riconosciuto, nicativa è l’obiettivo di entrambi gli approcci. rispettato e valorizzato.” Utilizzando una metodologia ludica, quindi, si mira a sviluppare nello studente una com- La scuola, dunque, in prospettiva costruttivi- petenza comunicativa e a tradurre in modelli sta, non è più il luogo in cui si trasmettono operativi i seguenti principi: le conoscenze, ma un ambiente di apprendi- mento significativo; il processo d’insegna- a) l’attenzione ai bisogni comunicativi mento-apprendimento non è più centrato dell’allievo; sull’insegnante e sul prodotto dell’insegna- b) l’attenzione alla dimensione culturale che mento bensì sullo studente e sul suo pro- influenza il processo d’apprendimento cesso di apprendimento; la conoscenza linguistico e a quella interculturale che deve assume anche un valore sociale, poiché è essere valorizzata nella relazione interper- frutto della condivisione di esperienze e del- sonale e nello svolgimento delle attività; l’interazione di diverse conoscenze. c) l’importanza assegnata all’”interazione Accettare dal punto di vista educativo l’idea tra gli allievi che non costituisce uno dei della natura sociale dell’attività cognitiva momenti del processo didattico ma tende e dello sviluppo intellettivo e psicologico a costituire tutto il processo” (Porcelli, implica la necessità, da parte degli inse- Dolci, 1999: 11); gnanti, di predisporre contesti in cui possa d) il coinvolgimento del discente, al quale - avere luogo la co-costruzione di conoscenza; come abbiamo detto- non è richiesta una di ambienti sociali, quindi, che siano ricchi competenza generica, ma la capacità di di stimoli in cui gli studenti possano appren- usare la lingua come veicolo di interazione dere dalla relazione e dal confronto con gli sociale; altri attraverso la continua negoziazione dei e) l’interesse per la componente sociale significati. della comunicazione (aspetti socio-cultu- In una prospettiva costruttivista, il soggetto, rali, aspetti para- ed extra-linguistici). a partire dalla propria esperienza della realtà, costruisce in modo attivo e dinamico la sua L’apprendimento della lingua, pertanto, si conoscenza in costante contatto con la inserisce in un quadro generale di sviluppo realtà che lo circonda. e crescita personale, per cui assumono La relazione dinamica nel gruppo diventa il grande rilevanza gli aspetti psicologici, psi- mezzo attraverso il quale si giunge a costruire comotori e neurolinguistici dell’apprendente la conoscenza insieme, ad ampliare i propri (Caon e Rutka, 2004: 11). orizzonti, a sviluppare il pensiero critico ed è Accanto agli approcci glottodiadttici, possia- proprio questo valore della cooperazione tra mo citare come fondamenti di questa meto- studenti che rappresenta la chiave di volta del dologia anche dei principi delle teorie processo di insegnamento-apprendimento. costruttiviste (cfr. Bruner, 1996; Wilson, Ora, è evidente che il gioco didattico, pro- 1996; Vygotskij, 1980) sviluppatesi a partire prio per la sua complessità intrinseca, per il dagli anni ’80: in particolare riportiamo fatto che coinvolge il soggetto in modo glo- quanto sostenuto da Lambert e Mc Combs bale e per il fatto che crea naturalmente dei (in Comoglio, contesti cooperativi, pur magari all’interno www.regione.umbria.it/cridea/versos/defau di un’attività competitiva (pensiamo, ad lt.htm): esempio, ai giochi cooperativi a squadre o a gruppi), presenta delle indubbie potenzialità a) “l’apprendimento è un processo per sviluppare conoscenze e competenze sia costruttivo che si realizza meglio quando di tipo linguistico che di tipo cognitivo e ciò che deve esser appreso è rilevante e sociale. significativo per chi apprende e quando La glottodidattica ludica, che non va confusa 4 In.IT
  • 5. di Fabio Caon e identificata con il gioco in senso stretto colare attenzione agli interessi degli stu- (come vedremo in modo più dettagliato nel denti, ai bisogni formativi e alle modalità contributo di Sonia Rutka), crea un contesto di insegnamento/apprendimento più efficaci ludico caratterizzato da una didattica che sti- per le specifiche caratteristiche dei singoli mola curiosità, piacere e desiderio di sco- e del gruppo; perta, partecipazione dell’allievo, possibilità c) l’attenzione ad una dimensione metacogni- di risolvere problemi in gruppo (situazioni tiva del processo d’insegnamento/apprendi- reali o immaginarie in cui siano chiamate a mento per cui sia sollecitata implicitamente raccolta tutte le capacità cognitive e creative (attraverso, ad esempio, l’uso tecniche di di tutto il gruppo). Tale metodologia tipo induttivo o di problem solving) ed favorisce quindi l’interazione sociale, attra- esplicitamente (grazie a frequenti momenti verso cui si costruisce conoscenza con di sistematizzazione grammaticale e di il gruppo dei pari. riflessione condivisa sulle modalità La glottodidattica ludica, inoltre, assume d’apprendimento preferite dagli studenti) caratteristiche cooperative ogni qualvolta si la partecipazione attiva degli studenti, propongono giochi, attività ludiche o ludifor- la costruzione di nuove conoscenze mi in coppia o a piccoli gruppi, in cui siano attraverso il recupero di saperi pregressi, condizioni necessarie al raggiungimento del- la cooperazione, lo sviluppo del pensiero l’obiettivo comune: l’interdipendenza tra i critico e divergente. componenti del gruppo, cioè la relazione per cui ciascuno dipende dall’altro per poter rag- Per raggiungere questi obiettivi, è fonda- giungere l’obiettivo prefissato; un buon cli- mentale proporre in forma ludica ogni atti- ma che favorisca la relazione interpersonale; vità cercando così di attenuare tutte le resi- l’utilizzo di competenze sociali; la partecipa- stenze e le difficoltà di ordine psicologico, zione attiva e responsabile di ogni studente. permettendo allo studente di affrontare in modo sereno lo studio della lingua e coin- Glottodidattica ludica: gli obiettivi volgendo nel processo d’apprendimento tut- Coerentemente con quanto presentato, gli te le sue capacità cognitive, affettive, sociali obiettivi della glottodidattica ludica sono quelli e sensomotorie. di favorire un apprendimento significativo Chi intenda applicare una metodologia ludi- negli studenti, anche in termini di stabilità e di ca, dunque, deve porsi l’obiettivo di coniuga- persistenza dell’immagazzinamento di concetti re armonicamente il potenziale totalizzante nella memoria a lungo termine. ed educativo dei comportamenti ludici del- Il ruolo dell’insegnante, in questa prospettiva, l’uomo con gli obiettivi formativi e linguistici oltreché quello di conoscitore della disciplina e propri della glottodidattica, riuscendo così a di efficace comunicatore è quindi quello di conciliare una motivazione alta, un piacere e organizzatore di ambienti d’apprendimento un coinvolgimento personale profondi con le ricchi di stimoli, di regista delle attività; in una istanze dell’istituzione scolastica. espressione, di facilitatore dell’apprendimento. L’insegnante facilitatore che applica la glot- todidattica ludica, quindi, ha come obiettivi principali: a) la promozione di un approccio ludico all’attività didattica, in cui sia valorizzata la cooperazione per il conseguimento di obiettivi chiari d’apprendimento, control- lata la competitività affinché non generi ansia e stress negli studenti, promosso BIBLIOGRAFIA il piacere della sfida; BALBONI P. E. , 2002, Le sfide di Babele, Utet, Torino BRUNER J., 1996, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano b) la creazione di un ambiente d’insegna- CAON F., RUTKA S., 2004, La lingua in gioco, Guerra, Perugia mento/apprendimento caratterizzato da MARIANI L., POZZO G., 2002, Stili, strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, La Nuova Italia, Firenze calma, serenità e in cui sia previsto un uso POLITO, M., 2000, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson, Trento PORCELLI G., DOLCI R., 1999, Multimedialità e insegnamenti linguistici, frequente e finalizzato di giochi didattici; Utet, Torino STACCIOLI G., 1998, Il gioco e il giocare, Carocci, Roma un ambiente in cui l’allievo si trovi davvero VISALBERGHI A., 1980, Gioco e intelligenza, in “Scuola e città”, n.11, 30 nov. al centro del processo d’insegnamento- VYGOTSKIJ L., 1980, Il processo cognitivo, Boringhieri, Torino WILSON, B.G., 1996, Constructivist Learning Enviroments. Cases Studies in apprendimento, nel quale cioè vi sia parti- Instructional Design, Englewood Cliffs, NJ: Educational Technology Publications 5 In.IT
  • 6. l’italiano in gioco Emozioni e sente e impara. il cervello che Apprendimento: le decisioni che prendiamo percezioni di stati corporei. In altre parole, È sono frutto di un ragionamen- to e che le emozioni e la ragione, come l’acqua e l’olio, James sposta l'indagine dall'analisi del senti- mento, che è esprimibile a parole, all'analisi dei cambiamenti corporei e della fisiologia. PROPRIO non si mescolano? E in una classe di lingue, impariamo e ricordiamo una lingua stra- Egli descrive l'emozione in termini di perce- zione degli eventi e di esperienza dei cambiamenti corporei. Questi cambiamenti VERO niera sulla base dell’emozio- ne o della razionalità? Nel suo libro L’errore di psico-fisiologici producono l'emozione. b. Teorie cognitiviste: emozioni come CHE Cartesio, Damasio arriverà alla conclusione che le emo- processo Le teorie cognitiviste delineano un processo zioni non solo si mescolano di formazione dell’emozione: dalla percezio- con la razionalità, ma sono processi fonda- ne corporea al momento in cui si trasforma mentali per la cognizione, in particolare per in sentimento. l’apprendimento. Che le emozioni o l’affetti- Schachter e Singer (1962) sviluppano la vità permeino ogni momento della nostra teoria delle due componenti dell'emozione: giornata e ogni nostra azione è un dato di la prima è il physiological arousal, mentre la fatto, ma non per questo il concetto di emo- seconda componente è how we label cioè il zione deve farci pensare di essere superato, nome che diamo al physiological arousal sen- semplicistico, qualcosa che appartiene alle tito. Il nome usato dà l’emozione che si sente. discussioni di glottodidattica degli anni ’60. Anche Lazarus (1984) propone l’idea che la Il concetto di emozione e affettività nell’ap- cognizione preceda l’emozione, perciò sono prendimento delle lingue è tutt’altro che l’analisi razionale e la valutazione di una sorpassato; è un concetto di cui finalmente, situazione a determinare l’emozione. grazie alla tecnologia che lo permette, si Al contrario, Zajonc (1984), sostiene che può dimostrare la natura neurobiologica. l'emozione stia alla base del pensiero e lo In questa sede prenderemo in rassegna preceda. Attraverso studi sull’evoluzione le teorie psicologiche e psicofisiologiche della specie umana e animale è stato dimo- dell’emozione per darne una definizione; strato che l’emozione nasce prima del pen- considereremo le strutture cerebrali coinvolte siero complesso: i nostri predecessori, come e trarremo delle implicazioni utili all’inse- anche gli animali, non avrebbero avuto il gnamento delle lingue. tempo di soffermarsi su processi mentali elaborati trovandosi di fronte a un predatore. 1. Teorie psicologiche dell'emozione Il sistema delle emozioni servirebbe, pertanto, Un primo passo da compiere è definire a garantire la sopravvivenza, in quanto si l’emozione. Ciò risulta molto complesso per- attiva molto velocemente e consente di giu- ché spesso si tende a confondere l'emozione dicare un evento e di valutarne la potenziale con il sentimento. pericolosità. Il problema deriva dall'uso dei termini emo- Alcune ricerche sulla memoria (cfr. Bower zione-sentimento: con emozione ci si riferi- 1981) hanno dimostrato che le persone ricor- sce erroneamente al sentimento, ossia alla dano e richiamano informazioni (processo percezione conscia di un fenomeno affettivo cognitivo) molto più facilmente quando si di cui si può parlare perché ne siamo appunto trovano nello stesso stato emotivo nel quale consapevoli (Oatley, 1992). si trovavano nel momento in cui le informa- Le teorie psicologiche dell'emozione riportate zioni sono state apprese. Per quanto riguar- sotto sono solo le maggiori, ma dimostrano da l’apprendimento delle lingue si è scoperto come possano essere varie le definizioni di che l’acquisizione del vocabolario di una emozione e come l’emozione sia un fenome- lingua straniera è facilitato da un contesto no complesso da descrivere e con varie recepito emotivamente come positivo. sfaccettature. c. Teorie interculturali dell'emozione a. Teoria funzionalista-pragmatica di W. James Gli studiosi di antropologia sostengono, A cavallo tra il XIX° e il XX° secolo, lo psico- come i cognitivisti, che l’emozione sia un logo W. James (1884) distingue le definizioni processo, ma adottano una prospettiva di emozione usate nel linguaggio comune dal- differente: studiano le caratteristiche le emozioni vere e proprie che egli definisce dell’emozione nelle varie culture. 6 In.IT
  • 7. di M. Simona Morosin Frijda (1986) propone il concetto di emozione stimolo e dà avvio alle reazioni appropriate come processo divisibile nelle seguenti fasi: a seconda che l’input sia piacevole o poten- 1. codifica dell'evento, ossia la sua zialmente dannoso per l’essere umano. percezione; Si sono identificati due tipi di circuiti neuro- 2. valutazione della rilevanza: il confronto nali che coinvolgono l'amigdala: tra l'evento percepito e gli interessi della 1. una via alta: ossia un circuito neuronale persona; in cui l’informazione percettiva passa al 3. valutazione del significato: la decisione talamo per una prima valutazione della sul da farsi; coscienza, poi alla corteccia cerebrale per 4. preparazione all'azione; un giudizio razionale sullo stimolo e quindi 5. azione. arriva appunto all'amigdala. L’informazione A ogni stadio corrispondono espressioni che l’amigdala riceve è, cioè, stata emotive (facciali, vocali, corporee) e cambia- elaborata razionalmente dalla corteccia, menti che non dipendono dalle culture, perciò questo tipo di assegnazione di ma sono fisiologici (variazioni della tempe- significato emotivo risulta molto com- ratura corporea, del battito cardiaco ecc.). plesso e discriminato; In sostanza, nonostante le culture non 2. una via bassa: ossia un circuito neuronale suddividano le emozioni secondo le stesse che esclude il controllo cognitivo e discri- categorie, si giunge a una sorta di ampia minatorio della corteccia e che si basa condivisione nell’identificare e nell’associare solamente sulle "valutazioni emotive" le emozioni a particolari espressioni facciali dell'amigdala. Accade quando gli stimoli (Russel1991). sono troppo intensi, repentini o non definiti per cui non è possibile elaborare 2. Teorie psico-fisiologiche dell'emozione mentalmente una soluzione, ma è Con l’avvento e con la diffusione di tecniche necessario reagire immediatamente. di immagine sempre più precise, oggigiorno, Sulla base di queste scoperte, LeDoux è possibile vedere quali aree cerebrali, quali (2000) afferma che il controllo conscio sulle neuroni e quali neurotrasmettitori sono coin- emozioni è debole e le connessioni neurali volti nell’elaborazione delle emozioni. che partono dai sistemi emotivi e giungono Da un punto di vista neurobiologico, le emo- a quelli cognitivi (corteccia) sono più forti: zioni "sono tutt’altro che impalpabili" le emozioni sono, dunque, alla base della (Gallo 2003). razionalità. Esse sono: Anche in un contesto di classe, le emozioni 1. "collezioni di risposte chimiche e neurali di cui non sempre siamo coscienti determi- determinate biologicamente"; nano la qualità dell’apprendimento: il 2. fenomeni la cui "espressione dura pochi discente percepisce l’input offerto in termini millisecondi" in grado di cambiare di piacere-non piacere-paura e dà una prima "l'assetto dei parametri chimici ed valutazione, non sempre razionale, da cui elettrochimici dell'organismo". dipende, in sostanza, la sua motivazione a Le emozioni si vedono nei cambiamenti nel seguire o a lasciare la lezione di lingua. corpo, in tutti i muscoli facciali. Esse "regola- no la vita dell'organismo, vengono elaborate e generano le complesse risposte corticali che denominiamo pensiero". Finora gli studiosi si sono occupati prevalen- temente di due emozioni: la paura e il piacere. Cannon (1929) ha scoperto che questi mec- canismi sono regolati dal sistema nervoso viscerale che controlla le situazioni di “accu- mulo (piacere) o utilizzo (paura) di energia”. LeDoux (1986) sostiene che emozioni diverse sono il prodotto dell'attività differente del sistema viscerale e del sistema limbico. Egli ha dimostrato anche come, in particolare, un nucleo di neuroni del sistema limbico, l'amigdala, sia coinvolto nell'attività emotiva. L'amigdala assegna valore affettivo a uno 7 In.IT
  • 8. l’italiano in gioco Emozioni e Apprendimento: il cervello che sente e impara. 3. Le strutture cerebrali delle emozioni gioca un ruolo importante nella fissazione di L'attività emotiva è fondamentale per nuova informazione. Quando si ascolta una apprendere (Fabbro, 1996). parola, lo stimolo uditivo viene elaborato Le strutture cerebrali coinvolte nel processo prima dal talamo, poi dalla corteccia uditiva; emotivo durante l’apprendimento sono entrambi sono collegati all'amigdala e numerose: il sistema limbico, la corteccia all'ippocampo. prefrontale, il mesencefalo, il tronco Attraverso il talamo passano tutte le infor- e il midollo. mazioni sensoriali che vengono modulate Ma anche il corpo ha un ruolo rilevante e inviate alla corteccia per l'elaborazione grazie al sistema nervoso periferico. cognitiva. Si trova al centro del lobo limbico e costitui- sce la parte filogeneticamente e ontogeneti- camente più vecchia: prima si sviluppano le strutture dell’emozione, poi le strutture della razionalità. Mentre l’amigdala assegna un valore emotivo a quanto processato, l’ippo- campo registra il contesto in cui è stata udita la parola: si forma così nuova memoria. Un’altra struttura importante legata all’attività emotiva è l’ipotalamo, sede decisiva per il "coordinamento delle componenti somatiche del comportamento emotivo." (Kandel 2000). Come l'amigdala, l'ipotalamo crea connes- sioni e integra l'informazione proveniente da molte parti del cervello e dal corpo. È a. Sistema nervoso periferico: connesso anche al talamo. governa la muscolatura cardiaca, i muscoli e tutte le ghiandole del corpo. Riceve infor- c. Corteccia cerebrale prefrontale: mazioni dall'esterno o dall'interno attraverso Schumann (1997) osserva che quasi tutte le la percezione. Elabora le informazioni che regioni della corteccia sensoriale partecipano arrivano dal sistema limbico. alla rappresentazione mentale degli eventi. I neurotrasmettitori rilasciati dai neuroni del b. Sistema limbico: sistema limbico e del tronco raggiungono la amigdala, ipotalamo, talamo sono “stazioni” corteccia per modulare il grado di percezione dove il segnale neuronale viene modificato e di attenzione, la memoria e le risposte e dove si assegna significato affettivo. cognitive e motorie. L'importanza dell'amigdala nel processo di La corteccia contribuisce alla formazione valutazione emotiva viene ripresa da dell'esperienza individuale delle emozioni Schumann. Egli propone un modello neuro- in risposta a stimoli specifici. Provvede ai biologico dell'emozione che sta alla base processi di elaborazione di ordine superiore, dell'acquisizione di una seconda lingua e anche se va rilevato che i due emisferi che descrive le interconnessioni tra l’amig- danno un contributo diverso e specializzato: dala e varie regioni del cervello (1997). l'emisfero destro è maggiormente coinvolto L'amigdala avvia connessioni alla corteccia nel processo emotivo e governa la compo- prefrontale: si forma una rete di informazio- nente prosodica del linguaggio. Dà una ni tra zone del sistema limbico,in virtù del visione complessiva e un senso integrato quale, ricordiamo, viene assegnato valore agli eventi, mentre il sinistro provvede alla affettivo alle esperienze, e zone di elabora- comprensione e alla produzione linguistica zione cognitiva (corteccia) che rendono l’in- (Damasio, 2000). dividuo cosciente del vissuto. Queste connessioni permettono di attribuire d. I nuclei del tronco; i nuclei del mesencefalo significato emotivo positivo e di innescare il Attraverso i nuclei del tronco vengono tra- processo di apprendimento a lungo termine; smesse le risposte del sistema nervoso cen- oppure, assegnano significato negativo e trale e periferico. I nuclei di neuroni presenti fanno sì che si abbandoni l’impresa di impa- nel mesencefalo sono fondamentali per la rare una nuova lingua. secrezione di neurotrasmettitori importanti L'amigdala, inoltre, assieme all’ippocampo, nell’apprendimento. 8 In.IT
  • 9. di M. Simona Morosin 4. Implicazioni glottodidattiche tecniche che richiedono una Total Physical Da questa breve descrizione dei processi e Response. delle strutture che partecipano alla forma- La novità e la particolarità degli strumenti zione delle emozioni risulta che emozioni e usati e delle attività rendono il contesto del- processi cognitivi non sono estranei le une la lezione unico e riconoscibile anche a agli altri. Le emozioni, soprattutto quelle distanza di tempo: l’ippocampo è di primaria positive che generano il piacere di fare qual- importanza nel ricordare il contesto in cui è cosa, innescano un sistema di apprendimen- stato udito o visto uno stimolo, mentre l’a- to che si autoalimenta: è un circolo in cui migdala ricorda ciò che esce dalla normalità. l’emozione positiva crea nuova memoria, in È stato dimostrato che i ricordi più vivi sono cui la motivazione si rinnova e genera altre quelli legati alle situazioni significative. emozioni di piacere che spingono a voler Nell’ambito della classe di lingue giova imparare ancora. aiutare a ricordare, facilitando il processo di Non solo la corteccia che elabora e forma apprendimento tramite lezioni che si possono l’esperienza individuale in modo razionale e ricordare per il loro contesto unico e per il cosciente partecipa al processo di apprendi- significato dell’input offerto. L’input linguistico mento, ma anche altre parti del cervello, diventa significativo quando è utile a risol- come si è detto: si impara, dunque, con vere problematiche funzionali e pragmatiche l’affettività e con la cognizione; con la mente, concrete. ma anche con il corpo. Si apprende “sapen- Inoltre, va aggiunto che le emozioni sono do”, cioè in modo cosciente, ma anche riconoscibili negli altri esseri umani. “non sapendo di imparare”, ovvero in modo Esistono emozioni secondarie (come l'imba- inconsapevole. razzo, la gelosia, la colpa, l'orgoglio) che Nella classe di lingue accade di apprendere sono di carattere sociale e vengono acquisite in modo inconscio quando si è coinvolti in e modellate culturalmente. Di conseguenza, attività linguistiche piacevoli che non richie- tali emozioni vengono spesso fraintese dono di ragionare sulla lingua, ma di usare perché sono specifiche di una data cultura la lingua, di fare con la lingua. Insomma, (LeDoux, 2000). impariamo facendo, non solo vedendo o Ma le emozioni di base (come la gioia, sentendo. la tristezza e il dolore, la paura e l’ansia, Le connessioni che collegano l’amigdala al la rabbia, la sorpresa, il disgusto) hanno corpo sono infatti molteplici: l’amigdala è il nella corteccia cerebrale uno schema centro di passaggio di tutte le vie di senso e caratteristico di regioni attivate comune il luogo di giudizio immediato tra ciò che a tutti gli uomini. piace e ciò che non piace o fa paura, per cui Studi molto recenti sull’interazione tra gli attraverso l’amigdala tutto il corpo esprime esseri umani e sulla comprensione delle un giudizio e partecipa all’apprendimento. azioni e delle intenzioni altrui (Rizzolatti, Non solo, anche i nuclei del sistema motorio Sinigaglia 2006), hanno messo in risalto sono presenti in questo processo. come esista un meccanismo di neuroni L’ipotalamo, sede di incroci e di elaborazioni specchio in grado di riconoscere le emozioni di informazioni sensoriali, si rivela cruciale sui volti delle persone: questi neuroni si nell’inviare informazioni da tutti i sensi al attivano quando la persona fa esperienza talamo e nel dirigere l’attenzione. delle emozioni in prima persona, ma anche L’emozione guida anche l’attenzione, processo quando vede l’espressione delle stesse fondamentale affinché ci sia apprendimento. emozioni in un’altra persona. Nel contesto dell’insegnamento della lingua Il docente riconosce nell’allievo le principali straniera o seconda, tutto ciò invita a ricor- emozioni e può fare in modo di alleviare rere a tecniche didattiche che privilegiano i situazioni di stress e di ansia durante sensi: in altre parole, il discente deve essere l’apprendimento linguistico. Il docente può coinvolto in prima persona in attività che rinforzare gli atteggiamenti e i momenti prevedono l’uso di diversi strumenti didatti- positivi e può cercare di trasformare le situa- ci, i quali stimolano tutte le facoltà sensoriali. zioni di conflitto in momenti costruttivi che, Far fare poster colorati su argomenti di cul- attivando processi di giudizio emotivo positi- tura o grammatica della lingua, manipolare vo, non innescano le reazioni di difesa e di gli oggetti che ripropongono il contenuto protezione o di “fuga dalla lingua straniera”. della lezione, cantare un brano musicale, Pur non potendo sempre agire sulle emozioni, mimare una storia, fare un gioco, sono tutte o controllarle, il docente può tentare di fare 9 In.IT
  • 10. l’italiano in gioco Emozioni e Apprendimento: il cervello che sente e impara. sì che l’allievo ricordi il più possibile, anche dopo molto tempo. Il docente consapevole che l’apprendimento è modulato dall’ affetti- vità, e soprattutto dal piacere, avrà come obiettivo concreto e pratico di far ricordare, e di alimentare il piacere di imparare, il pia- cere di continuare ad imparare una lingua. BIBLIOGRAFIA BOWER G.H.,1981, Mood and Memory, American psychologist, 36 2), pp 129-148. CANNON W.B., 1929, Bodily changes in pain, hunger, fear, and rage, on account of recent researches into the function of emotional excitement, ( 2nd ed.) Appleton, NY. DAMASIO A.R., 1994, Descartes’ Error. Emotion, reason and the human brain. Harper Collins, NY. DAMASIO A. R., 2000, The Feeling of What Happens, Harcourt, NY. FABBRO F., 1996, Il cervello bilingue, Astrolabio, Roma. FRIJDA N.H., 1986, The emotions, Cambridge University Press, Cambridge. GALLO B., 2003, Neuroscienze e apprendimento, Esselibri, Napoli. JAMES W., 1884, What is an emotion?, in Mind, vol. 9, pp 188-205. KANDEL E. R., SCHWARTZ J. H., JESSELL T. M., 2000, Principles of Neural Science, 4th ed. Mc-Graw Hill, New York. LAZARUS R.,1984, On the primacy of cognition, in American psychologist, 39, pp 124-129. LEDOUX J. E.,1986, The neurobiology of emotion, in J. E. LEDOUX e W. HIRST, Mind and Brain: dialogues in cognitive neuroscience. Cambridge University Press, Cambridge, pp 301-354. LEDOUX J. E., 2000, Emotion circuits in the brain, in Annual Review Neuroscience 23:155-84. OATLEY K.,1992 (trad.it.1997), Psicologia ed emozioni, Il Mulino, Bologna. RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C., 2006, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, R.Cortina Ed., Milano. RUSSEL J.,1991, Culture and categorization of emotions, in Psychological Bulletin, 110 (3), pp 426-450. SCHACHTER S., SINGER J. ,1962, Cognitive, social, and physiological determinants of emotional state, in Psychological review, 69, pp. 379-399. SCHUMANN J.H., 1997, The neurobiology of affect in language, Blackwell, Malden, Oxford. ZAJONC R., 1984, On the primacy of affect, in American psychologist, 39, pp 117-124. 10 In.IT
  • 11. l’italiano in gioco Non solo di ludicità il concetto giochi: di Sonia Rutka una concezione ridu- per il raggiungimento di determinati obiettivi AL FINE zionistica della glot- todidattica ludica che identifichi que- personali (riuscire a far ripartire lo scooter, migliorane le prestazioni). In un’ottica pedagogica, la competenza lin- DI sta metodologia con una continua propo- sta di giochi didatti- guistica diventa importante per l’autorealiz- zazione del ragazzo. Adottando una glottodidattica ludica si indi- EVITARE ci, allarghiamo gli orizzonti operativi presentando il con- vidua nella ludicità il principio fondante per promuovere lo sviluppo globale dell’allievo e si creano, di conseguenza, delle situazioni cetto di ludicità. di apprendimento complesse e ricche di sti- Con questo termine intendiamo “la carica moli (attività esperienziali, attività di pro- vitale in cui si integrano forti spinte motiva- blem solving, attività che prevedano un zionali intrinseche con aspetti affettivo-emo- coinvolgimento multisensoriale) che siano tivi, cognitivi e sociali dell’apprendente” seguite da momenti di formalizzazione (Caon, Rutka, 2004: 22). linguistica, di riflessione e di sistematizzazione Tale carica vitale, ovviamente si può sprigio- grammaticale. nare anche in attività che, pur non essendo Il docente, avendo ben chiara questa varietà giochi, riescono ad assorbire completamente didattico-esperienziale che connota la glotto- l’attenzione e l’interesse degli studenti poiché didattica ludica e operando in modo inclusi- sono sostenute da motivazione intrinseca vo, può trovare in questa proposta metodo- basata sul piacere (cfr. Balboni, 2002), sono logica una risorsa per valorizzare tutti gli impegnative e globali in quanto li coinvolgo- studenti, a prescindere della competenza no dal punto di vista sociale (attraverso la linguistica. cooperazione, la comunicazione verbale e È ovvio che, per operare in questa direzione, non verbale, la negoziazione dei significati), il docente deve variare le tipologie dei cognitiva (grazie, ad esempio, ad attività giochi in funzione dei diversi stili cognitivi e di problem solving o attività a vuoto d’infor- d’apprendimento e delle diverse intelligenze mazione), emotiva (in virtù del fattore sfida), presenti in una classe ad abilità differenziate affettiva (grazie al senso di appropriazione (cfr. Caon, 2006); deve inoltre variare le affettiva della lingua che può derivare da modalità di organizzazione (attività e giochi esperienze significative per il soggetto quali individuali, di coppia, a squadre, in gruppo) la condivisione di progetti con obiettivi, la per favorire la cooperazione tra tutti i sog- collaborazione nel raggiungimento degli getti e lo sviluppo di competenze nella stessi e la gioia nell’averli raggiunti – cfr. gestione emotiva della sfida competitiva e Titone, 1997). di abilità linguistiche e sociali quali la nego- Facciamo un esempio: il ragazzo appassio- ziazione, la riformulazione e l’ascolto attivo nato di ciclomotori, impegnato in collabora- dei compagni (cfr. Rutka, 2006). Qualità, zione con altri compagni a smontare il queste, fondamentali per un agire efficace motore di uno scooter, a capirne il funziona- in ambienti di studio (e in futuro di lavoro) mento con l’obiettivo di aggiustarlo e di sempre più complessi quali, ad esempio, rimontarlo grazie alle indicazioni dell’inse- quelli multiculturali e plurilivello. gnante, non sta giocando in senso stretto. In questo suo agire il coinvolgimento però è totale; egli è immerso pienamente in tale lavoro impegnativo ma non stressante né ansiogeno perché piacevole, finalizzato a un obiettivo per lui significativo. La lingua, di conseguenza, è anch’essa significativa perché permette lo scambio di informazioni tra l’allievo e i compagni o la BIBLIOGRAFIA comprensione di alcune sequenze procedu- BALBONI P.E., 2002, Le sfide di Babele, insegnare lingue nelle società rali fornite dal docente. complesse, UTET Libreria, Torino CAON F., RUTKA S., 2004, La lingua in gioco, Guerra, Perugia La motivazione alla memorizzazione è CAON F. (a cura di), 2006, Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate, Guerra, Perugia profonda; l’apprendimento del lessico diven- RUTKA S., 2006, “Un approccio cooperativo nella CAD”, ta importante, ad esempio, per la richiesta di in CAON F. (a cura di), 2006 TITONE R., 1987, “La dimensione affettiva”, in FREDDI G. (a cura di), 1987, materiale specifico (ad es., gli attrezzi) e utile Lingue straniere per la scuola elementare, Liviana, Padova 11 In.IT
  • 12. l’italiano in gioco “Indovina indovinello”: L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica deriva dal greco àinigma, un incoronarono re e gli diedero Giocasta, la IL sostantivo che si rifà al verbo – ainXttomai, che significa “parlare in modo oscuro e loro regina, in moglie. Ella era recentemente diventata vedova dopo che Edipo, sulla via di Tebe, aveva trafitto suo marito Laio. TERMINE complesso”. Il Dizionario inte- rattivo Garzanti <click> (in cd- rom) propone questa defini- Edipo era ignaro del fatto che il suo matrimonio con Giocasta completasse la profezia secondo la quale avrebbe ucciso “ENIGMA” zione: “breve componimento, per lo più in versi, che in for- ma oscura e ambigua allude suo padre e sposato sua madre. Questi eventi avrebbero portato serie conseguenze alla città di Tebe e allo stesso Edipo. Gli dèi a una parola o a un concetto da indovinare” erano arrabbiati e sollevarono la loro collera e suggerisce il termine “indovinello” quale colpendo la città di Tebe con una epidemia sinonimo. di peste. Desideroso di conoscere la ragione dell’ira degli dèi, Edipo andò a Delfi per con- sultare l’oracolo. L’oracolo impose ad Edipo di trovare l’assassino di Laio e di trascinarlo fuori dalla città. Dalle ricerche che seguirono emerse che l’assassino era Edipo stesso e, in conseguenza dell’insostenibile rivelazio- ne, Giocasta si suicidò e Edipo si accecò. Egli trascorse gli ultimi anni della sua vita in compagnia della devota figlia Antigone. Secondo Bartezzaghi (2001, p. 43-44) e Zanoncelli (2002a, p. 3), il primo indovinello “È incinta senza fare figli, ingrassa senza mangiare.” è di origine babilonese e con la sua risposta “nuvola” si dice risalga a ben due millenni prima di Cristo. Indovinelli si possono trovare anche nelle storie bibliche. Si dice che Sansone sottopo- se il seguente indovinello ai Filistei: “Dal divoratore è uscito un cibo, da un forte è uscito un dolce” (Libro dei Giudici: 13-16). L’indovinello si rifaceva a una scena alla Un gioco antico quale Sansone aveva assistito: uno sciame L’enigma è forse il gioco di parole più antico di api che uscendo dalla carcassa del leone e più diffuso. La sua origine si può rintrac- (“il divoratore”) lasciò il miele (“un dolce”). ciare nell’antica Grecia nella storia della I filistei ebbero delle difficoltà a risolvere Sfinge. La Sfinge era un mostro con la testa l’indovinello e riuscirono a farlo solo dopo di donna, il corpo di leone e le ali di uccello. aver estorto la risposta alla moglie di Appollaiata su una roccia, ostacolava il pas- Sansone. Infuriato, Sansone dichiarò guerra saggio ai viaggiatori facendo a tutti la stessa ai filistei. domanda: “Qual è l’animale che all’alba Una leggenda narra di un gruppo di pesca- cammina con quattro zampe, a mezzogiorno tori che sottoposero il seguente indovinello con due e alla sera con tre?” al poeta Omero: “Quello che abbiamo preso Coloro che non rispondevano correttamente abbiamo gettato e quello che non abbiamo affrontavano la loro fine. Solo Edipo riuscì a potuto prendere tenuto.” risolvere l’enigma: l’uomo. L’uomo che La risposta è “le pulci” ma probabilmente quando è bambino (all’alba) cammina a car- Omero aveva fissato la sua attenzione poni su quattro zampe, quando è adulto sull’attività dei pescatori. L’impossibilità di (a mezzogiorno) cammina su due gambe trovare una risposta si dice sia stato motivo e quando è anziano (la sera) con l’aiuto di di un peggioramento delle sue condizioni di un bastone. Nell’udire la soluzione di Edipo salute e preludio alla morte del poeta. la Sfinge si annientò lanciandosi dalla rupe L’indovinello più famoso è forse il latino e la risposta di Edipo all’indovinello salvò la “Ibis redibis non morieris in bello”: il soldato città di Tebe. romano che aveva consultato l’indovino pri- Quale espressione di gratitudine i tebani lo ma di partire per la guerra non si rese conto 12 In.IT
  • 13. di Anthony Mollica della doppia interpretazione. Infatti, la chiave La commedia di Gozzi fornì la base per sta nella posizione della virgola o dove si fa l’opera incompiuta Turandot di Giacomo la pausa: “Ibis redibis, non morieris in Puccini (1854-1924) con un libretto di bello” (“Andrai ritornerai, non morirai in Giuseppe Adami (1878-1946) e Renato guerra”), oppure “Ibis redibis non, morieris Simoni (1875-1952). L’editto avanzato dalla in bello” (“Andrai non ritornerai, morirai in bellissima e crudele Turandot è fondamen- guerra.”). Il soldato ovviamente optò per la talmente lo stesso che si ritrova nell’opera prima interpretazione. Non pensò che la fra- di Gozzi, ma gli enigmi sono differenti. se avrebbe potuto avere anche un secondo Nella letteratura italiana l’indovinello è spes- significato. so associato a Bertoldo, un personaggio È questa ambiguità, che spesso caratterizza creato da Giulio Cesare Croce gli antichi indovinelli, che fu incorporata (1550-1609). Bertoldo è il rozzo e insensibile negli oracoli. È con questa caratteristica di ma furbo e saggio contadino protagonista di “giocare con la lingua” che gli indovini una narrativa grottesca che ha la sua cornice mantenevano la loro fama di infallibilità. nella corte veronese di Alboino, il re longo- Enigmi e indovinelli si trovano sin dagli bardo che morì nel 572. Gli indovinelli erano albori della storia e in tutte le parti del mon- parte integrale del teatro comico che prende- do. Gli enigmi che rappresentano sfide tra va in giro papi, re e la gente perbene. amanti si trovano spesso nelle favole. Ma Bertoldo dimostrò grande saggezza e presen- anche nelle favole questi enigmi possono za di spirito con le sue giuste risposte alle variare anche qualora la trama della favola domande del re. resti pressoché invariata. • Qual è il miglior vino che ci sia? Forse la favola più antica in cui si trova trac- • Quello che si beve a casa d'altri. cia di un enigma è quella della bellissima e Più recentemente l’indovinello ha giocato un crudele principessa Turandot. Non ci sono ruolo importante nel film La vita è bella dubbi che la storia prenda origine dal poema (1998), soggetto e sceneggiatura di Roberto epico Haft Paykar (tradotto in inglese come Benigni e Vincenzo Cerami. Gli scambi d’in- The Seven Princesses, in francese dovinelli tra Guido e il capitano Les Sept Potraits e in italiano Le Lessing creano un legame tra i sette principesse), un lavoro due personaggi. E il capitano del poeta mistico persiano – Lessing arriva perfino a tra- Nezami Ganjavi (1141- durre dal tedesco alcuni 1204). degli indovinelli sottopo- L’Haft Paykar è uno dei sti a Guido. capolavori della lettera- Nei film, nella serie tele- tura persiana. È un poe- visiva e nei fumetti di ma allegorico di grande Batman, l’indovinello è bellezza e profondità; il personificato tema centrale della cono- nell’Enigmista, the scenza del sé quale via per Riddler. Questi si rivolge la perfezione umana si con- all’uomo mascherato con cretizza in una rappresentazio- una serie di indovinelli che, se ne ricca e vivida e in complessi risolti, identificheranno il crimine simbolismi. Racconta la storia del che sta per commettere. sovrano sassiano Bahram V Gur e della sua crescita spirituale. Egli è guidato Indovinello ed enigma verso la saggezza e l’illuminazione morale L’indovinello è molto simile all’enigma e dai sette racconti d’amore che gli fanno le infatti Garzanti lo propone quale sinonimo mogli. Ogni storia narra una ricerca d’amore di enigma. Rossi (2002, p. 196) propone la che talvolta fallisce, ma spesso riesce con seguente definizione per indovinello: “gioco successo qualora il desiderio sia guidato enigmistico che, in forma meno impegnata dalla virtù. Probabilmente ispirato da una dell’enigma, descrive ugualmente un essere delle favole di Nezami, più di cinque secoli vivente, una cosa materiale o un concetto dopo Carlo Gozzi (1720-1806) scrisse una astratto, presentandone le qualità estrinse- commedia basata su quella famosa storia, che e intrinseche con termini ambigui da ma gli enigmi che si trovano nell’opera sono insinuare a prima lettura un falso concetto diversi da quelli narrati in Haft Paykar. dell’argomento trattato.” 13 In.IT
  • 14. l’italiano in gioco “Indovina indovinello”: L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica Melegari (1984, p. 14) nel suo Manuale degli L’indovinello: una tipologia indovinelli suggerisce che “andando più a Dopo aver dato uno sguardo rapido a numero- fondo nella natura dell’indovinello stesso, si indovinelli proponiamo la seguente tipologia: ecco, in effetti, emergere altri e più interes- santi aspetti: quella della voluta oscurità (e, 1. Alcuni indovinelli hanno la “soluzione” perciò, dell’inganno) e quello, importantissi- nello stesso indovinello. mo, della sfida. In pratica, infatti, tra chi pro- Viene sempre dopo il nove di novembre. pone l’indovinello e chi lo risolve viene a Che cosa? instaurarsi una gara di intelligenza. Più sotti- (Paoletti, 2004, p. 31) La lettera “m”. le è la domanda più acuta deve essere la risposta. Proseguendo su questa strada, dal- 2. L’indovinello si basa spesso su un gioco l’indovinello si giunge all’enigma. di parole e la soluzione si trova nello [L’indovinello] è un componimento, spesso stesso indovinello. in versi, di tono per lo più scherzoso, che Velo dico, pone con parole oscure e ambigue una Velo ripeto, domanda cui è necessario risolvere con il Velo torno a replicare. solo aiuto della logica, servendosi di ele- Se mi stai ben ad ascoltare menti già noti o contenuti.” Saprai anche tu cos’è. (Zanoncelli, 2000a, p. 109) Il velo. L’indovinello mi fa ricordare l’aneddoto del- lo studente universitario che ha appena ter- 3. La parola scritta o parlata spesso gioca minato un esame. Un amico gli chiede: un ruolo importante nella soluzione • “Erano difficili le domande?” dell’indovinello. • “No,” risponde lo studente, “le domande Qual è il contrario di melodia? erano facili, erano le risposte a essere (Vinella, 2003, p. 44; Zanoni 2001, p. 20) difficili.” Se lo tenga. Nell’indovinello le regole sono rovesciate: Giovedì andai a caccia, la risposta è facile, è la domanda a essere ammazzai una beccaccia, difficile. venerdì me la mangiai: Ma perché chiamare indovinello un “indovi- peccai o non peccai? nello” e non semplicemente “domanda”? (Zanoncelli, 2000a, p. 15) Bartezzaghi (2001, p. 39) offre questa ottima Se il suddetto indovinello viene “detto” allora spiegazione: “In primo luogo, perché chi la riposta è ovvia, “mela mangiai” quindi “non domanda conosce già la risposta: non peccai”. Se l’indovinello viene “letto” la rispo- domanda per sapere, ma per qualche altro sta è “peccai” (perché, da buon cattolico, non motivo. Nelle interrogazioni scolastiche il avrei dovuto mangiare carne di venerdì!). motivo è la verifica della preparazione dello studente. Nell’indovinello, il motivo è il gio- 4. L’indovinello si basa spesso su un co. In secondo luogo, perché la domanda omofono o un omografo. sembra a prima vista innaturale, esagerata, Qual è il frutto che i pesci odiano? impossibile.” (Vinella, 2003, p. 123) La pesca Lapucci (1996, p. 6) sottolinea che “nelle favole come nella mitologia, colui che trova 5. L’indovinello usa spesso dei trabocchetti: la chiave dell’indovinello è una persona le parole chiave possono avere uno o eccezionale, munito di facoltà straordinarie, più significati. designato a un non comune destino, oppure È stato in Asia e ha riso abbastanza. Chi? la soluzione dell’indovinello viene trovata (Paoletti, 2004, p. 43) La Cina, è uno Stato attraverso rivelazioni o tradimento.” asiatico e produce riso. Ma forse la migliore distinzione tra enigma e indovinello è quella che offre Bartezzaghi 6. L’indovinello può apparire in versi con (2002, p. 50): “Sono enigmi soprattutto quelli una domanda in terza persona dopo che troviamo nella mitologia, nella religione, il verso finale. nel genere tragico. Sono indovinelli soprat- Se chiami ti risponde tutto quelli che troviamo nella cultura popo- è nascosto dietro un monte lare, nel folklore.” è un tale misterioso che mai prende riposo. Abita nel profondo 14 In.IT
  • 15. di Anthony Mollica e parla tutte le lingue del mondo. all’assurdità. Chi è? Che cosa, per essere asciutta, (Zanoncelli, 2000a, p. 63) L’eco. deve stare prima nell’acqua? (Paoletti, 2004, p. 15) La pasta. 7. Spesso l’indovinello prende un aspetto di “natura personale” “parlando” al 12. L’indovinello può attribuire delle solutore. Tutti questi indovinelli possono caratteristiche a un oggetto o ad una essere raggruppati sotto la categoria di cosa che non è la risposta. “Chi sono?”, domanda spesso sottintesa. Sono inciso e sono liscio. Tutti mi sanno aprire, Non son scritto ma son letto. nessuno mi sa richiudere, Sono piatto ma ho volume. Non sto in piedi ben diritto So cantare e non ho bocca. e se mi rompi a volte son fritto. Chi mi vede non mi sente. Chi sono? Chi mi sente non mi tocca. (Zanoncelli, 2000a, p. 106) L’uovo. (Bartezzaghi, 2001, p. 44) Il compact disc. 8. La forma in versi, la natura “personale” 13. Spesso l’indovinello presenta dei fatti dell’indovinello, e un verso incompleto in modo da trarre in inganno il solutore. ideato a completare il verso precedente La risposta di questo tipo di indovinello sono fusi. La parola che completa il si trova spesso nella lettera dell’alfabeto. verso incompleto non solo rima con Il cammello ne ha due, il dromedario il verso precedente ma dà la soluzione una sola. Cosa? allo stesso indovinello. (Zanoncelli, 2000a, p. 15; Zanoni, 2001, Non son mela, non son pera, p. 69) La lettera M. ho la forma di una sfera, il mio succo è nutriente 14. L’indovinello può apparire in forma di è una bibita eccellente; ammonimento. non procuro il mal di pancia. Se il mio nome voi sapete Ho la buccia: son … non lo dite o lo rompete. (Zanoncelli, 2000a, p. 18) L’arancia. (Lapucci, 1994, p. 246) Il silenzio. 9. L’indovinello spesso contiene antonimi? 15. Alcuni indovinelli sono basati su una sostantivi, aggettivi, verbi che sembra si conoscenza di proverbi o di espressioni contraddicano l’uno con l’altro. idiomatiche della lingua. La risposta Quando si uniscono, separano. dell’indovinello darà il proverbio Cosa sono? o l’espressione idiomatica. (www.filastrocche.it) Le forbici. Perché se due gatti incontrano altri due gatti 10. Il paradosso dell’indovinello può essere sono ancora in pochi? questione di “logica”. (Zanoncelli, 2000a, p. 40) Perché sono Primo non è primo, sempre “quattro gatti”. Secondo non è secondo, Quinto è prima di Primo, 16. Alcuni indovinelli richiedono una conoscenza Secondo non è primo, “culturale” della lingua, come nel seguente. Settimo è ultimo, Può essere corretto anche se non ha e Secondo è penultimo. alcun errore. Cos’è? (Lapucci, 1994, p. 229) (Zanoncelli, 2000a, p. 147) Il caffè che è In questo caso, si tratta di quattro persone “corretto” se gli viene aggiunto del liquore. che partecipano ad una gara: Quinto è pri- Non esiste un “caffè sbagliato”! mo, Primo arriva secondo, Secondo arriva terzo e Settimo arriva ultimo. La risposta 17. L’indovinello è utile per l’apprendimento diventa ancora più difficile se viene “detta” del lessico e per accentuare delle poiché il solutore non “vede” le lettere caratteristiche di una particolare parola. maiuscole necessarie ai nomi propri. Ho le braccia ma non ho le mani. Ho il collo ma non ho la testa! 11. La natura contraddittoria o paradossale Chi sono? dell’indovinello spesso conduce (Mollica, 2003, p. 10) La camicia. 15 In.IT
  • 16. l’italiano in gioco “Indovina indovinello”: L’enigma e l’indovinello nella glottodidattica 18. L’indovinello può essere usato per Applicazioni pedagogiche: identificare le città italiane. Questo tipo come si crea un indovinello? di indovinello si basa su giochi di parole. Gli insegnanti dovrebbero chiedere agli stu- Qual è la città più mattiniera? denti di lavorare in gruppo per creare un (Zanoncelli, 2000a, p. 77) Alba. indovinello. Qui di seguito alcune indicazioni che gli studenti devono seguire: Gli indovinelli sulle varie città italiane posso- no essere preceduti da un indovinello la cui 1. Selezionare una risposta all’indovinello risposta dà l’ubicazione delle varie città. che si vuol creare. Ad esempio, Indovina bene o male selezionare la risposta “cuore”. c’è un magnifico stivale, 2. Lavorando in gruppi, fare un brainstor- bello, grande e ben formato: ming ed esaminare le caratteristiche della pur nessun l'ha mai calzato, parola selezionata in tutti i suoi aspetti: non ha suola ne tomaio a. la sua definizione non l’ha fatto un calzolaio… b. il suo uso nelle frasi idiomatiche (Melegari, 1984, p. 132) L’Italia. c. come si trova nei proverbi o il suo uso come frase proverbiale. 19. Per l’identificazione delle città italiane, Il risultato del brainstorming può portare invece di una singola domanda, qualche alle seguenti informazioni sotto varie forme: volta gli indovinelli appaiono in forma a. definizione di versi. I. È al centro dell’apparato circolatorio. Mezza rosa e mezza mare II. Batte ma non può essere battuto son l’eterna, son la grande. III. È la sede degli affetti. Chi sa bimbi, indovinare? b. il suo uso nelle frasi idiomatiche (Melegari, 1984, p. 138) Roma. I. Se è buono, è caritatevole. (= ave- re un cuore buono) 20. Benché il solutore sia capace di dare una II. Se è di pietra, è insensibile. risposta all’indovinello della città, una (= avere un cuore di pietra) ulteriore spiegazione è necessaria per III. Se è d’oro, è buono e generoso. renderne pieno il significato. (= avere un cuore d'oro) In quale città si vendono più cravatte? IV. Se è da leone, è coraggioso. (Zanoncelli, 2000a, p. 79) Roma… Perché ha (= avere un cuore da leone) sette colli! V. Se è tenero, è generoso. (= avere un cuore tenero) 21. L’indovinello si può usare per indicare VI. Se non si ha, si è crudeli. l’ubicazione di un monumento o la città (= essere senza cuore) di un evento culturale o storico. VII. Se si dona a qualcuno, ci si Qual è la città del Ponte Vecchio? innamora. (= donare il cuore a (Mollica, 2004, p. 38) Firenze. qualcuno) ecc. c. come si trova nei proverbi o il suo 22. Alcuni indovinelli richiedono una cono- uso come frase proverbiale scenza di proverbi per poter risolverli. I. Non sbaglia mai. (= il cuore non Quale città non fu fatta in un giorno? sbaglia mai) (Gemignani, 1989, p. 27) Roma. II. Se è caldo è freddo di mano. (= freddo di mano, caldo di cuore) 23. Alcuni indovinelli sono creati per sfruttare Dal risultato del brainstorming gli studenti una battuta a doppio senso per creare avranno sufficienti informazioni per creare delle immagini oscene o lascive nella un indovinello usando mente del solutore. a. sinonimi Il papa ce l’ha e non l’adopera • Se è buono, è caritatevole. il prete ce l’ha e non lo dà a nessuno • Se è di pietra, è insensibile. l’uomo ce l'ha e lo dà alla donna, • Se è da leone, è coraggioso. la donna quand’è sposata lo prende. • Se è tenero, è generoso. (Bartezzaghi, 2001, p. 45) Il cognome. b. caratteristiche • Se si apre, ci si confida con qualcuno. • Se è aperto o in mano, è sincero. 16 In.IT Che cos’è?
  • 17. di Anthony Mollica c. personificazioni 4. I cruciverba sono un’altra attività in cui • In questo caso, l’indovinello “parla” lo studente può essere coinvolto. Gli stu- al solutore. denti possono essere in possesso sia delle • Batto ma non son battuto! Chi sono? definizioni che delle possibili risposte, in questo caso i nomi delle città. Se gli stu- Applicazioni pedagogiche: denti non conoscono la risposta, possono attività didattiche con gli indovinelli facilmente risolvere il cruciverba contando 1. Gli insegnanti possono assegnare dello il numero degli spazi vuoti e il numero spazio in bacheca in cui esporre gli indo- delle lettere dei nomi di città. vinelli. Si suggerisce di creare una sezione, 5. In alternativa, l’insegnante può fornire il ad esempio “Indovina indovinello”dove cruciverba con le risposte e agli studenti quotidianamente sia inserito un indovi- viene richiesto di creare definizioni. nello. Per facilitare la lettura gli insegnanti 6. Gli studenti possono chiedere ai compa- possono stamparlo usando caratteri gni di sostituire un indovinello scritto in grandi e carta colorata, per far risaltare prosa con uno scritto in versi e viceversa. meglio le parole. Agli studenti farà piacere Questa attività impegnerà gli studenti a veder i loro indovinelli esposti in questa cercare parole simili o alternative. sezione riservata. 7. Gli insegnanti potrebbero “introdurre” 2. Per facilitare il processo di acquisizione l’indovinello usando un approccio tematico. nelle fasi iniziali, potrebbe essere utile Per esempio, quando si insegna frutta e fornire allo studente una serie di possibili verdura, introdurre indovinelli di frutta e risposte tra cui scegliere quella giusta. verdura, ecc. Siamo convinti che l’utilizzo dell’indovinello Associa le parole cipolla, formaggio, in classe, quindi, sarà un’eccellente fonte di pesca, ombrello, uovo ai seguenti esercizi per l’acquisizione linguistica, una fine- indovinelli: stra sulla cultura e momenti di umorismo.* • Sono un frutto assai dissetante, ma anche uno sport molto interessante. • Quello che è sicuro, se non hai indovinato, è che sono dei pesci il cibo più odiato. Cosa sono? ............................................... • Tutti mi sanno aprire, nessuno mi sa richiudere, NOTE Non sto in piedi ben diritto * Questo contributo fa parte di un capitolo più lungo con numerosi esempi, in un lavoro in corso, “Ludolinguistica, creatività e motivazione nella e se mi rompi glottodidattica” originalmente scritto in inglese. Per ragione di spazio ci siamo limitati a dare solo un esempio per ogni categoria d’indovinelli. a volte son fritto. Ringrazio la dott.ssa Elisabetta Pavan dell’Università Ca’ Foscari di Chi sono? .................................................. Venezia per aver tradotto alcuni paragrafi, la dott.ssa Maria Grazia Spiti dell’Università per Stranieri di Perugia e la prof.ssa Maria Elisabetta Sassi del Ministero della Pubblica Istruzione per la sua lettura critica del manoscritto. • Mi conservano in cantina, BIBLIOGRAFIA mi consumano in cucina, BARTEZZAGHI, S. 2001. Lezioni di Enigmistica. Torino: Giulio Einaudi faccio piangere la folla, Editore. CROCE, GIULIO CESARE. 1993. Le astuzie di Bertoldo e la semplicità di sono la ...................................................... Bertoldino. A cura di Piero Camporesi. Milano: Garzanti. GEMIGNANI, N. M. 1989. Umorismo e ginnastica mentale. Giochi, battute umoristiche quiz, curiosità, ricerche. Torino: Editrice Elle Di Ci. • Quando è aperto ti protegge, GOZZI, C. 1984. Fiabe teatrali. Testo, introduzione e commento a cura di Paolo Bosisio. Roma: Bulzoni. quando è chiuso ti sorregge. LAPUCCI, C. 1994. Il libro degli indovinelli italiani. Milano: Vallardi. MOLLICA, A. 2004. Attività lessicali 2. Intermedio-Avanzato. Recanati: ELI; Cos’è? ....................................................... Welland: Soleil. MELEGARI, V. 1984. Manuale degli indovinelli. Milano: Mondadori. NEZAMI DI GANJE. 1967. Le sette principesse. A cura di Alessandro • Non ha prurito, Bausani. Città di Castello: Vinci; 1976. The Story of the Seven Princesses. Edited by R. Gelpke. English version by Elise and Geirge Hill. London: però si gratta. CASSIRER; 2000. Les Sept Portraits. Traduit du persan par Isabel de Lo indovini? .............................................. Gastines. Librairie Arthème Fayard. PAOLETTI, S. 2004. Un sacco di indovinelli in allegria. Torino: Piccoli. ROSSI, G. A. 2002. Dizionario Enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica. Bologna: Zanichelli. 3. Attività quali l’accoppiamento di domande VINELLA, B. 2003. Il libro degli indovinelli. Indovinelli facili, difficili, culturali, matematici, umoristici, surreali, demenziali. Milano: De Vecchi. e risposte, cruciverba, incastri possono ZANONCELLI, A. 2000a. Indovina indovinello. Colognola ai Colli (VR): essere esercizi adatti a sostenere lo Gribaudo Tempolibro. ZANONCELLI, A. 2000b. E io rido… barzellette per bambini. Colognola ai studente nel processo di creazione e Colli (VR): Gribaudo Tempolibro. ZANONI, R. 2001. 1001 indovinelli per giocare e imparare in allegria. soluzione di puzzle. Firenze: Giunti, su licenza di Demetra. 17 In.IT