SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 2
D i cos a s ono fat e l nuv e ?
                           t e     ol                                       Com e s i form ano l nuv e ?
                                                                                               e    ol                                          Im portanza de l nubi
                                                                                                                                                               le
L  'aria ch e noi re s piriam o è com pos t princi-  a              L gocciol ch e form ano l nube s i ge ne rano pe r
                                                                      e          ine               a                               L nubi s ono una part v al de lnos t am bie nt .
                                                                                                                                    e                        e it e        ro         e
pal e nt da azot e os s ige no, m a cont ne anch e
     m e               o                           ie               cond e nsazione de l apore acq ue o. L conde ns azio-
                                                                                           v               a                       Tras portano l ua e v
                                                                                                                                                   'acq      aporat dagl oce ani (v
                                                                                                                                                                   a   i           apore
m olcol di acq ua al s t o gas s os o, ilcos idde t o
      e e                   l at
                             o                                 t    ne , ch e v ne fav a dal pre s e nza di part at
                                                                               ie        orit    l
                                                                                                 a                    icol o       acq ue o) v rs o i cont nt e l ril ciano s ot oform a
                                                                                                                                              e           ine i a as             t
v apore acq ue o, prodot o dal v
                               t    l aporazione de l ac-
                                     'e                     l´      at os fe rico, av ie ne q uando l
                                                                      m                v             'aria s i raffre dda. Il      di pioggia.
q ua s upe rficial di oce ani, m ari, l i e fium i. L
                   e                        agh                 a   raffre ddam e nt è principal e nt dov o als ol v
                                                                                     o           m e        ut          l a-
                                                                                                                         e
q uant à di v
        it       apore acq ue o pre s e nt ne l
                                           e      l
                                                  'aria ne de -     m e nt de l
                                                                          o l s t s s a a caus a di:
                                                                                'aria e
t rm ina l idit Se l
 e           'um     à.      'aria v ne raffre ddat ilv
                                    ie                 a,      a-   1) R is cal e nt diurno: i raggi de ls ol s cal
                                                                               dam o                             e      dano
pore acq ue o cond e nsa, cioè form a piccol goc-       e           ils uol ch e a s ua v t t m e t e cal al
                                                                            o              ol ras
                                                                                               a      t     ore l   'aria s o-
ciol d'acq ua ch e cos t uis cono l nube . L nubi
      ine                       it           a           e          v t e. L
                                                                     ras ant 'aria div nt cos ì cal e lgge ra e ini-
                                                                                            e a        da e
s ono q uindi form at da un im m e ns o num e ro di m i-
                         e                                          zia a s ol v i (conv zione ).
                                                                              l ars
                                                                              e              e
croscopich e gocciol d i acq ua, o cris t l di
                           ine                           al i
gh iaccio, ch e re s t     ano s os pe s e e gal ggianol
                                                       e
ne l l'aria. Una gocciol di nube h a un diam e t di
                            ina                            ro
circa 0.01 m m . In 1 cm cubo di aria t iam o 100rov
gocciol , q uindi be n 100 m il di gocciol in
          ine                           ioni              ine
1 m e t cubo di aria. Una nube gros s a com e una
         ro
m e l cont rre bbe be n 25000 gocciol !!
      a       e                              ine                                                                                   Inol cont l l t m pe rat de l t rra at ra-
                                                                                                                                        tre       rol ano a e          ura     l e
                                                                                                                                                                                a          t
                                                                                                                                   v rs o due m e ccanis m i dagle ffe t i oppos t
                                                                                                                                     e                             i     t        i:
                                                                                                                                   1) L nubi riflt ono v rs o l t part de l radia-
                                                                                                                                         e           et       e      'alo     e      la
                                                                                                                                   zione s ol , riduce ndo cos ì l t m pe rat durant
                                                                                                                                              are                     a e         ura         e
                                                                                                                                   il giorno.
                                                                                                                                   2) L nubi int
                                                                                                                                        e           rappol ilcal e m e s s o dal t rra,
                                                                                                                                                          ano        ore              l e
                                                                                                                                                                                       a
                                                                                                                                   riflt e ndo l radiazione infraros s a v rs o ils uol
                                                                                                                                       et         a                           e              o.
                                                                                                                                   Que s t produce una aum e nt de l t m pe rat
                                                                                                                                           o                         o     l e
                                                                                                                                                                            a            ura e
                                                                    2) Av e zione cal una m as s a di aria cal (e
                                                                             v           da:                              da       im pe dis ce un int ns o raffre ddam e nt not urno.
                                                                                                                                                       e                    o    t
                                                                    lgge ra) ch e giunge in una zona occupat da aria
                                                                     e                                               a
                                                                    più fre dda (e pe s ant ) pe r cont
                                                                                           e           inuare ils uo m ot è  o
                                                                    cos t t a a s ol v i.
                                                                          re t      l ars
                                                                                     e
                                                                    3) Av e zione fre dda: una m as s a di aria fre dda (e
                                                                            v
                                                                    pe s ant ) ch e giunge in una zona occupat da aria
                                                                             e                                       a
                                                                    più cal (e lgge ra) s i incune a aldi s ot o. L
                                                                              da     e                               t     'aria
                                                                    cal v ne q uindi s ol v a.
                                                                        da ie                l at
                                                                                             e
                                                                    4)Pre s e nza di m ontagne : una m as s a d'aria ch e m uo-
                                                                    v ndos i incont una cat na m ont a è cos t t a a
                                                                      e               ra        e          uos           re t
                                                                    s ol v i pe r s upe rarl
                                                                        l ars
                                                                         e                   a.
Ch iam are l nuv e pe r nom e
                  e    ol
Ci s ono diffe re nt t di cl s ificazione de l nubi.
                       i ipi        as                le
                                                                                               Con sigl N azion al d ele R icer ch e
                                                                                                      io         e l
L cl s ificazione propos t dal rganizzazione M e -
   a as                          a l     'O
t orol
 e       ogica M ondial (W M O ) s uddiv l nuv e
                          e                     ide e    ol
in 10 ge ne ri, s uddiv i a l v t in spe cie e v
                           is      oro ol    a            a-
rie t e l nom ina con t rm ini l ini m ol s im il
      à,     e                   e          at       to    i
al al
   l iano. Più s e m pl m e nt i 10 ge ne ri di nube
    'it                      ice       e
pos s ono e s s e re s uddiv i in bas e al q uot a cui si
                              is             la     a
form ano.




                                                               Is t ut di Scie nze
                                                                   it o
                                                                 de l m os f ra
                                                                     l´At     e
                                                                    e de l im a
                                                                          Cl
                                                                    V P
                                                                      ia .Gob e t i,101
                                                                 I-40129 Bol
                                                                                 t
                                                                              ogna, It y
                                                                                       al
                                                                                                    L Testa
                                                                                                     a
                                                                                                  fra l Nuvol
                                                                                                       e    e
                                                                 t l (39 ) 051 639 9 626
                                                                  e :
                                                                 fax: (39 ) 051 639 9 658


1) NUBI AL (ol i 5000 m e t
          TE tre           ri):                                  h t p://w w w .is ac.cnr
                                                                    t                    .it

    Cirrus, Cirrost us, Cirrocum ul
                   rat            us
2) NUBI M ED IE (t 2000 e 7000 m e t
                  ra                ri):
    Al rat Al
     tost us, tocum ul
                     us
3) NUBI BASSE (s ot o i 2000 m e t
                   t              ri):
    St us, St ocum ul
      rat    rat    us
4) NUBI A SV UPPO V
            IL     ERTICAL (e s t s e s u
                          E      e
    più l e l
        iv l i):
    Cum ul Cum ul
         us,    onim b us, Nim b ost us
                                    rat

Más contenido relacionado

Destacado

Lopd en las comunidades de propietarios
Lopd en las comunidades de propietariosLopd en las comunidades de propietarios
Lopd en las comunidades de propietariosEugenio Rubio Martín
 
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOS
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOSRECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOS
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOSChelo Flor de Loto
 
Valoracion de la familia ccahuay atocsa
Valoracion de la familia ccahuay atocsaValoracion de la familia ccahuay atocsa
Valoracion de la familia ccahuay atocsaGisvel Bazán Vicente
 
Educador en Masaje Infantil Las Palmas
Educador en Masaje Infantil Las PalmasEducador en Masaje Infantil Las Palmas
Educador en Masaje Infantil Las PalmasAna Abad
 
05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel
05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel
05832, 05816 1-Tank Power Renew DieselEvan Liem
 
Seminario de Dirección Teatral
Seminario de Dirección TeatralSeminario de Dirección Teatral
Seminario de Dirección TeatralDaniel Manchego
 
Cuadro comparativo natalia ruiz
Cuadro comparativo natalia ruizCuadro comparativo natalia ruiz
Cuadro comparativo natalia ruiznatalia2030
 
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?Eric Olavarrieta
 
Summers Curriculum Vita
Summers Curriculum VitaSummers Curriculum Vita
Summers Curriculum VitaLouisa Summers
 
Adivina, adivinanza
Adivina, adivinanza Adivina, adivinanza
Adivina, adivinanza andreabenji
 
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termale
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termaleIED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termale
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termaleFrancesco Cardarelli
 

Destacado (15)

Lopd en las comunidades de propietarios
Lopd en las comunidades de propietariosLopd en las comunidades de propietarios
Lopd en las comunidades de propietarios
 
Paralelo recursos
Paralelo recursosParalelo recursos
Paralelo recursos
 
IPSA-CERTUS-MAEPSA
IPSA-CERTUS-MAEPSAIPSA-CERTUS-MAEPSA
IPSA-CERTUS-MAEPSA
 
Managing direct and
Managing  direct andManaging  direct and
Managing direct and
 
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOS
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOSRECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOS
RECOCINA Y CHOLLOS COMPARTIDOS
 
Valoracion de la familia ccahuay atocsa
Valoracion de la familia ccahuay atocsaValoracion de la familia ccahuay atocsa
Valoracion de la familia ccahuay atocsa
 
Educador en Masaje Infantil Las Palmas
Educador en Masaje Infantil Las PalmasEducador en Masaje Infantil Las Palmas
Educador en Masaje Infantil Las Palmas
 
5º y 6º primaria
5º y 6º primaria5º y 6º primaria
5º y 6º primaria
 
05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel
05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel
05832, 05816 1-Tank Power Renew Diesel
 
Seminario de Dirección Teatral
Seminario de Dirección TeatralSeminario de Dirección Teatral
Seminario de Dirección Teatral
 
Cuadro comparativo natalia ruiz
Cuadro comparativo natalia ruizCuadro comparativo natalia ruiz
Cuadro comparativo natalia ruiz
 
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?
¿Cómo posicionar tu imagen deportiva?
 
Summers Curriculum Vita
Summers Curriculum VitaSummers Curriculum Vita
Summers Curriculum Vita
 
Adivina, adivinanza
Adivina, adivinanza Adivina, adivinanza
Adivina, adivinanza
 
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termale
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termaleIED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termale
IED - Progettazione 2 - Pasta Rocco, la pasta all'acqua termale
 

Más de Progetto Pervinca

Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaProgetto Pervinca
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Progetto Pervinca
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliProgetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCProgetto Pervinca
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...Progetto Pervinca
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeProgetto Pervinca
 

Más de Progetto Pervinca (20)

Parma2010
Parma2010Parma2010
Parma2010
 
Sezione3 Web
Sezione3 WebSezione3 Web
Sezione3 Web
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Sezione4 Web
Sezione4 WebSezione4 Web
Sezione4 Web
 
Sezione5 Web
Sezione5 WebSezione5 Web
Sezione5 Web
 
Sezione1 Web
Sezione1 WebSezione1 Web
Sezione1 Web
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Il respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauroIl respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauro
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturali
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
 
Il sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosferaIl sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosfera
 
Clouds in art
Clouds in artClouds in art
Clouds in art
 
Cloud Type Photographs
Cloud Type PhotographsCloud Type Photographs
Cloud Type Photographs
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate change
 

La testa fra le nuvole

  • 1. D i cos a s ono fat e l nuv e ? t e ol Com e s i form ano l nuv e ? e ol Im portanza de l nubi le L 'aria ch e noi re s piriam o è com pos t princi- a L gocciol ch e form ano l nube s i ge ne rano pe r e ine a L nubi s ono una part v al de lnos t am bie nt . e e it e ro e pal e nt da azot e os s ige no, m a cont ne anch e m e o ie cond e nsazione de l apore acq ue o. L conde ns azio- v a Tras portano l ua e v 'acq aporat dagl oce ani (v a i apore m olcol di acq ua al s t o gas s os o, ilcos idde t o e e l at o t ne , ch e v ne fav a dal pre s e nza di part at ie orit l a icol o acq ue o) v rs o i cont nt e l ril ciano s ot oform a e ine i a as t v apore acq ue o, prodot o dal v t l aporazione de l ac- 'e l´ at os fe rico, av ie ne q uando l m v 'aria s i raffre dda. Il di pioggia. q ua s upe rficial di oce ani, m ari, l i e fium i. L e agh a raffre ddam e nt è principal e nt dov o als ol v o m e ut l a- e q uant à di v it apore acq ue o pre s e nt ne l e l 'aria ne de - m e nt de l o l s t s s a a caus a di: 'aria e t rm ina l idit Se l e 'um à. 'aria v ne raffre ddat ilv ie a, a- 1) R is cal e nt diurno: i raggi de ls ol s cal dam o e dano pore acq ue o cond e nsa, cioè form a piccol goc- e ils uol ch e a s ua v t t m e t e cal al o ol ras a t ore l 'aria s o- ciol d'acq ua ch e cos t uis cono l nube . L nubi ine it a e v t e. L ras ant 'aria div nt cos ì cal e lgge ra e ini- e a da e s ono q uindi form at da un im m e ns o num e ro di m i- e zia a s ol v i (conv zione ). l ars e e croscopich e gocciol d i acq ua, o cris t l di ine al i gh iaccio, ch e re s t ano s os pe s e e gal ggianol e ne l l'aria. Una gocciol di nube h a un diam e t di ina ro circa 0.01 m m . In 1 cm cubo di aria t iam o 100rov gocciol , q uindi be n 100 m il di gocciol in ine ioni ine 1 m e t cubo di aria. Una nube gros s a com e una ro m e l cont rre bbe be n 25000 gocciol !! a e ine Inol cont l l t m pe rat de l t rra at ra- tre rol ano a e ura l e a t v rs o due m e ccanis m i dagle ffe t i oppos t e i t i: 1) L nubi riflt ono v rs o l t part de l radia- e et e 'alo e la zione s ol , riduce ndo cos ì l t m pe rat durant are a e ura e il giorno. 2) L nubi int e rappol ilcal e m e s s o dal t rra, ano ore l e a riflt e ndo l radiazione infraros s a v rs o ils uol et a e o. Que s t produce una aum e nt de l t m pe rat o o l e a ura e 2) Av e zione cal una m as s a di aria cal (e v da: da im pe dis ce un int ns o raffre ddam e nt not urno. e o t lgge ra) ch e giunge in una zona occupat da aria e a più fre dda (e pe s ant ) pe r cont e inuare ils uo m ot è o cos t t a a s ol v i. re t l ars e 3) Av e zione fre dda: una m as s a di aria fre dda (e v pe s ant ) ch e giunge in una zona occupat da aria e a più cal (e lgge ra) s i incune a aldi s ot o. L da e t 'aria cal v ne q uindi s ol v a. da ie l at e 4)Pre s e nza di m ontagne : una m as s a d'aria ch e m uo- v ndos i incont una cat na m ont a è cos t t a a e ra e uos re t s ol v i pe r s upe rarl l ars e a.
  • 2. Ch iam are l nuv e pe r nom e e ol Ci s ono diffe re nt t di cl s ificazione de l nubi. i ipi as le Con sigl N azion al d ele R icer ch e io e l L cl s ificazione propos t dal rganizzazione M e - a as a l 'O t orol e ogica M ondial (W M O ) s uddiv l nuv e e ide e ol in 10 ge ne ri, s uddiv i a l v t in spe cie e v is oro ol a a- rie t e l nom ina con t rm ini l ini m ol s im il à, e e at to i al al l iano. Più s e m pl m e nt i 10 ge ne ri di nube 'it ice e pos s ono e s s e re s uddiv i in bas e al q uot a cui si is la a form ano. Is t ut di Scie nze it o de l m os f ra l´At e e de l im a Cl V P ia .Gob e t i,101 I-40129 Bol t ogna, It y al L Testa a fra l Nuvol e e t l (39 ) 051 639 9 626 e : fax: (39 ) 051 639 9 658 1) NUBI AL (ol i 5000 m e t TE tre ri): h t p://w w w .is ac.cnr t .it Cirrus, Cirrost us, Cirrocum ul rat us 2) NUBI M ED IE (t 2000 e 7000 m e t ra ri): Al rat Al tost us, tocum ul us 3) NUBI BASSE (s ot o i 2000 m e t t ri): St us, St ocum ul rat rat us 4) NUBI A SV UPPO V IL ERTICAL (e s t s e s u E e più l e l iv l i): Cum ul Cum ul us, onim b us, Nim b ost us rat