SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 55
RESTAURO DEL COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE (PER Ú) Politecnico di Milano Facoltà di architettura Relatore: Professore Stefano della Torre Studente: Hugo Wilfredo Torres Reyna  Matricola 193220
UBICAZIONE GEOGRAFICA  DI LAMBAYEQUE (PERÚ)
Lambayeque – Perú Inquadramento Geografico e caratteristiche climatiche. Lambayeque si trova a 770 km al nord di Lima, nella zona nord-occidentale del Perú.  Estensione:  13.736 kmq.  Limiti: Nord.- confina con la regione di  Piura Sud.- con la regione de la Libertad Est.- con la regione di Cajamarca  Ovest.- con l’Oceano Pacifico Abitanti:  circa 990.000  Capitale politica:  Città di Chiclayo Caratteristiche climatiche Localizzata nella costa nord del Perú, Lambayeque ha un clima caldo e soleggiato quasi tutto l'anno, con temperature che oscillano tra i 17 ed i 25 gradi, tranne durante l'estate, da gennaio ad aprile, periodo durante il quale le temperature possono raggiungere i 34 gradi. Generalmente piove poco e soffia una brezza quasi permanente, che a volte può trasformarsi in vento sostenuto.
L’ADOBE COME MATERIALE COSTRUTTIVO NELLA COSTA SETTENTRIONALE E CENTRALE DEL PERÚ
Fabbricazione Rimozione dello stampo Essiccazione Fabbricazione delle Gaveras o stampo in legno Procedimento del pigiatura dell' impasto di terra nelle pozze. Precedentemente si lascia riposare per 7 giorni Mescolamento dell' impasto di terra, sabbia e acqua Riempimento dello stampo (gavera)
PRE INCAS Mochica: 0-800 dC. Lima: 200-1440 dC. Lambayeque: 800-1100 dC. Chimú: 900-1440 dC. Utilizzo dell’adobe come materiale costruttivo  nelle edificazioni storiche
INCAS Anno 1200 dC.-1532 dC. http://incas.perucultural.org.pe/map2.htm L’architettura di quest’epoca rispetta quasi integralmente la tradizione costruttiva delle regioni dominate, ma introduce contemporaneamente nuovi concetti urbanistici, d’edilizia e ingegneria, così come elementi tipologici distintivi, tipici dell’architettura della capitale Cusco (finestre, porte e nicchie trapezoidali).
EPOCA COLONIALE Anno 1532 dC.-1821 dC. Quando gli Spagnoli conquistarono il territorio indigeno, incorporarono le tecniche costruttive tradizionali del Nuovo Mondo all’architettura tipicamente europea, caratterizzata all’epoca dal Manierismo e dal Barocco. In questo periodo si vede il sorgere di una fusione tra i concetti architettonici europei e l’impiego di materiali e tecniche indigeni. Le case coloniali erano costruite secondo modelli e funzionalità di concezione europea: il nome che si è mantenuto sino ai giorni nostri, è quello di “Casona”.  In ugual modo, le chiese, i palazzi e gli edifici pubblici possedevano questa stessa tipologia costruttiva ed architettonica.
EPOCA ATTUALE Anno 1821 dC.-2004 dC. Ancora oggi è frequente trovare delle case d’adobe in Perú, però attualmente, con le nuove tecniche e materiali, ne sono derivati un ulteriore arricchimento e miglioramento strutturale. Si usano diffusamente adobes stabilizzati, cemento, pavimenti prefabbricati, ecc. In qualche località della costa nord del Perú, possiamo vedere delle case costruite con le stesse tecniche preinca e preispaniche.  Ci sono degli architetti che hanno provato a costruire con l’adobe, ed hanno raggiunto degli eccellenti risultati.
IL COMPLESSO RELIGIOSO DI LAMBAYEQUE
Il degrado degli edifici che compongono il complesso religioso di San Pedro è dovuto a diverse cause, alcune di tipo naturale ed altre di tipo antropico. Se parliamo di degrado dovuto alla natura, possiamo citare due delle cause responsabili: i movimenti sismici, che danneggiano in forma meccanica le strutture, e l’azione dell’acqua, sia questa d’origine piovana (ciclica, nel caso degli effetti del Fenomeno del Niño) o di acque sotterranee, che per capillarità danneggiano sia le basi dei muri ed i muri stessi, sia il materiale predominante mattone o adobe. Nel caso del degrado antropico, causato quasi sempre per ignoranza del comportamento dei materiali, si possono citare le diverse ristrutturazioni fatte nel tempo, che non sono state in molti modi compatibili con i materiali costruttivi originali ed hanno causato danni nelle strutture e nella morfologia degli elementi preesistenti.
CHIESA MAGGIORE  DI SAN PEDRO
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Facciata Principale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Facciata laterale destra
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Facciata laterale sinistra
RAMADA DE  SAN ROQUE
Nella facciata della Ramada de San Roque si presentano cause di degrado naturali, quali la presenza d’acqua sotterranea, i movimenti sismici che hanno causato danni nel muro laterale posteriormente crollato e cause di degrado antropico che hanno provocato l’alterazione  della struttura originale. Negli anni ‘80 si demolisce la navata della Ramada e dietro si costruisce una scuola di due piani, sulla quale s’appoggia attualmente.  Nell’anno 2001, il muro di adobe che serviva come supporto laterale sinistro  crolla, causando lo spostamento della massa di mattoni verso il muro crollato e l’apparizione delle fessure nel corpo sinistro della facciata.
Distacco dell’intonaco Erosione Incompatibilità dei materiali Fessurazioni
RAMADA DE SANTA CATALINA
Alterazione Cromatica Lacune Ossidazione Modificazione della struttura originale La Ramada de Santa Catalina o “Santa Catarina” come si legge nei documenti di Martínez di Compañón, è stata demolita nella stessa data di quella di San Roque; attualmente resta in piedi solo la facciata, che si appoggia sulla scuola costruita dietro ad essa. Questa facciata è anche la porta della scuola, per cui ha avuto una manutenzione più accurata e non presenta un  degrado pari a quello delle altre.
RAMADA DE SAN PEDRO
Facciata Incrostazione Distacco dell’intonaco Alterazione cromatica Fessura Lacuna Ossidazione Incompatibilità dei materiali
Muri Lacune Fessura Macchia
Crollo del muro Perdita dello strato di pittura
Pavimenti Ci sono due cause del degrado riscontrato nei pavimenti della Ramada de San Pedro: l’acqua sotterranea che ha formato delle macchie ed ha creato problemi di cedimento differenziale per liquefazione, e quelle dovute alla mano dell’uomo, rappresentate in special modo dalle fosse d’esplorazione praticate nel pavimento. Macchie.-  Alterazioni che si manifestano con pigmentazione accidentale e localizzata della superficie; è correlata alla presenza di materiale estraneo al supporto. Mancanza del pavimento.-  Questo degrado nei pavimenti è stato provocato appositamente, allo scopo di esplorare gli strati della pavimentazione nella navata e della sagrestia destra. Si tratta in totale di quattro pozzi di un metro quadrato di cui uno, quello effettuato vicino al coro, è anteriore agli altri tre.
Pilastri I pilastri della Ramada de San Pedro sono 14 in totale, 6 dei quali hanno subito degrado a causa dell’umidità. Le basi dei pilastri, sono quelle che presentano maggiori problemi. I materiali utilizzati per la loro  costruzione sono principalmente mattoni e calce per le malte; in alcuni casi, le basi si sono distrutte completamente e in altri si cominciano a vedere i primi sintomi di degrado. Il legno di  huarango  o  algarrobo , che forma il fusto dei pilastri, non presenta problemi perché si tratta di un materiale con densità molto alta, che non reagisce alla capillarità. Parte del rivestimento dei fusti si è perso in alcuni dei pilastri, anche nella parte superiore del sostegno, che non è propriamente un capitello bensì un elemento strutturale chiamato “horcón” (forcella), dove si appoggia la trave, sempre in legno. Ramada de San Pedro.  Fotografie dei pilastri 3 (sinistra) e 4 (destra), dove  possiamo vedere l’alterazione cromatica nelle loro basi. Nella fotografia del pilastro 4, osserviamo anche la macchia nel pavimento, dovuta all’umidità per capillarità.
Perdita del rivestimento.-  Perdita del materiale di rivestimento dei fusti, che lascia talvolta il legno scoperto ed evidenzia il sistema costruttivo con supporto di fibre vegetali o strisce di cuoio sulla base lignea. Questa viene poi stuccata e modellata con calce per conferirle la forma a tortile e, infine, dipinta. Rileviamo tale problema nei pilastri 5, 7, 10 e 12. Pilastro 5 Pilastro 7 Pilastro 10 Pilastro 12 Pilastro 5 Pilastro 7
Frattura nelle basi.-  I materiali delle basi (mattone e calce) assorbono umidità per capillarità dal pavimento e si gonfiano rompendo tutto e trasmettendo l’umidità al rivestimento del fusto.  Possiamo trovare questo problema nei pilastri 5, 7, 10 e 12. Il pilastro 5 è distrutto per il 40%, il pilastro 7 ha perso quasi tutta la base, il pilastro 10 ha perso il 15% della sua base, sempre per lo stesso problema d’umidità, ed il pilastro 12 ha una frattura verticale, che fa intravedere il materiale interno; nel pavimento circostante  presenta, inoltre, una macchia d’umidità. Pilastro 5 Pilastro 7 Pilastro 10 Pilastro 12
Tetti Con eccezione delle volte, i tetti sovrastanti la navata sono andati quasi completamente distrutti. L’’azione dell’acqua piovana, che si è infiltrata dopo una serie d’interventi inadeguati, ha danneggiato seriamente gli elementi di canniccio; in seguito, il tetto è crollato in una zona della Ramada e i lavori di “salvataggio” hanno finito per non distinguersi dal degrado causato dall’acqua. Incompatibilità dei materiali .- Il degrado nei tetti è stato molto veloce da quando, nel 1990, questi furono completamente smontati e si sostituirono alcune delle travi originali d’ algarrobo  con altre d’eucalipto.  Il tetto è stato poi rifatto completamente secondo la tecnica originale, forse anche con utilizzo di cemento. Tuttavia, negli anni 1997 e 1998, furono eseguiti altri lavori relazionati alla cupola, a fini preventivi contro gli effetti del Fenomeno del Niño; l’ Instituto Nacional de Cultura , autorizzò l’intervento, che prevedeva una gettata di cemento sul tetto di legno e canniccio, aumentando così il carico di 60 tonnellate. In poco tempo sono apparse le prime fessure, le infiltrazioni d’acqua piovana e, infine, il conseguente crollo di una parte del tetto nella navata principale dovuto al sovraccarico, oltre che allo stato del muro maestro laterale destro della Ramada. Fessure.-  Sono apparse sul tetto e hanno permesso le infiltrazioni d’acqua piovana, che ha distrutto la struttura in canniccio ed il rivestimento del soffitto e delle travi, causando in molti casi anche dei problemi nei muri maestri.   Crollo.-  Nel settembre del 2003, il tetto è crollato nella parte destra vicino all’altare, a causa del sovraccarico di cemento e dei problemi d’umidità nei muri in quella zona; di  conseguenza le autorità locali hanno proceduto a rimuovere lo spesso strato di cemento del tetto della Ramada.
Perdita del rivestimento nelle travi e nel soffitto.-  Possiamo dividere il tetto della navata in tre parti, quella a sinistra, una centrale ed una a destra. Nella parte sinistra i rivestimenti di travi e soffitti sono stati persi per circa il 20%; nella parte centrale della navata si è perso il rivestimento quasi nella sua totalità e nella parte sinistra  si è perso un pezzo di tetto dopo il crollo dell’anno 2003; il resto è quasi completo ad eccezione di qualche frammento di trave.
4 ESEMPI DI RESTAURO CONTEMPORANEI IN LAMBAYEQUE
L'intervento di restauro della chiesa di Jayanca prevedeva la consolidazione della torre sinistra e la demolizione della torre destra, con autorizzazione dell’I.N.C. ( Instituto Nacional de Cultura del Perú ) per problemi d'instabilità strutturale. I problemi d’incompatibilità dei materiali nel criterio del restauro, esistono a livello concettuale e formale. Nel corso di demolizione ed accurato registro della torre destra della chiesa di Jayanca, si è fatto un rilievo fotografico e, allo stesso tempo, una sequenza di  disegni molto precisi ma, sfortunatamente, nel progetto di restauro l’I.N.C. non aveva considerato la ricostruzione della struttura. La torre demolita risaliva all’anno 1933 ed era stata costruita con mattoni e adobes, alloggiava una campana e anche un orologio che oggi custodisce il sacerdote locale. Restauro della Chiesa di Jayanca Chiesa prima del restauro con la torre Chiesa dopo il restauro senza la torre Sostituzione dell’adobe con mattoni Intervento dello “Scuci - cuci” Facciata prima del restauro Facciata dopo il restauro Scarico pluviale
Restauro della Casona Montjoy L'intervento di restauro della casona Montjoy, chiamata anche Casa della Loggia, è stato  effettuato pochi anni fa, facendo capire che un progetto e il successivo intervento di restauro dovrebbero essere eseguiti sempre da uno specialista. Recentemente è stato realizzato un intervento di restauro che ha aggiunto dei problemi a quelli già esistenti. Il problema principale è dato dall’incompatibilità, formale, spaziale e dei materiali che molte volte, per ignoranza di come reagiscono nel tempo, si utilizzano, danneggiando la struttura. Come già detto, l’intervento di restauro sulla casona Montjoy non è stato effettivo per cui si è dovuto elaborare un altro progetto di restauro che deve liberare la struttura dalle aggiunte fatte arbitrariamente e dai problemi che aveva prima. Nell’ultimo restauro, si è intervenuto nel seguente modo: Eliminazione di tutti gli intonaci originali d’argilla per sostituirli con “diablo fuerte” che è una malta elaborata con gesso e cemento. Questa, però, non era la forma adeguata per eliminare l’umidità di risalita, sui muri esterni per esempio. Stato del muro dopo il restauro Stato del muro prima del restauro
Stato di fatto della facciata e zoccolo esterno  Sulla facciata, sono stati aggiunti degli elementi estranei, con la funzione di “evacuare l’acqua piovana”, ma con scarsi risultati. Pavimento originale Pavimento nuovo Nell’intervento sono state sostituite le travi in legno per travi in metallo
Sostituzione delle travi originali d’algarrobo per altre d’eucalipto
Restauro del Convento di Santa Maria Il problema principale di questo monumento era ed è l’umidità. Le basi dei muri d’adobe erano completamente bagnate fino a 1.20m d’altezza e le strutture cominciarono a crollare una dopo l'altra, tanto che in poco tempo sono crollati 4 muri, quindi l’intervento di restauro doveva essere veloce e contundente. L’intervento è stato tanto effettivo quanto radicale: la sostituzione completa delle basi d’adobe, che erano in un cattivo stato, con delle fondazioni fatte in calcestruzzo con pietra ciclopica. I muri crollati sono stati rifatti con la stessa tecnica e, riciclando il materiale originale, si sono fatti degli adobes nuovi. Fotografia dello scavo per le basi del muro ricostruito  nel cortile   Foto dove possiamo vedere la sostituzione delle basi d’adobe con altre in cls Essiccazione dell’adobe
Restauro della cappella dottrinale di Morrope ,[object Object],[object Object],Per gli effetti del "Fenomeno del Niño" del 1983, una gran porzione del tetto crollò e fu ricostruita due anni dopo. L’'intervento di quell’epoca prevedeva collocare, sopra la copertura tradizionale chiamata "torta de Barro" (legno, canniccio e terra cruda), delle lastre di gesso che, nell’anno 2001, si presentarono piuttosto rovinate. I muri esterni avevano grandi problemi d’efflorescenza e la testa di uno dei muri maestri laterali era crollata. I muri interni presentavano problemi di mancanza d’intonaco, alterazione cromatica e comparsa di macchie dovute all’umidità. In certi punti l’adobe era stato sostituito con mattoni Il  legno che costituiva le porte, le finestre, i pilastri e le travi aveva bisogno di un’accurata revisione, per controllare che il materiale ligneo utilizzato nel primo restauro fosse ancora in buono stato.
Esplorazione archeologica nel. pavimento della chiesa. Sono state rinvenute delle tombe coloniali, in totale 24, distribuite nella navata di fronte all'Altare (è stato esplorato solo il 30% della superficie della navata) che sono state rimosse accuratamente. In questo tipo di cappella dottrinale è frequente trovare una simile  tipologia di tomba, che  rappresenta per noi una fonte incomparabile d'informazione. Nella programmazione delle opere da realizzare, soprattutto nel caso di esplorazioni e sondaggi nei pavimenti è sempre necessario prevedere la presenza di un’équipe di archeologi.
PROGETTO DI RESTAURO
Macro intervento Uno dei  problemi attuali del Complesso, è causato dall’umidità sotterranea che filtra da poca profondità rispetto al pavimento attuale. Le opere di pavimentazione hanno avuto luogo nel decennio del 1930, senza fare alcun tipo di esplorazione o sondaggio nell’atrio delle chiese ma, probabilmente, il pavimento originale era costituito da mattoni direttamente poggiati sopra un letto di sabbia. Oltre all’umidità sotterranea, dobbiamo considerare il fenomeno della pioggia, che s’intensifica quando arriva il fenomeno del Niño (ciclicamente, circa ogni 5 anni). Non essendoci sistemi di scarico pluviale, l’acqua piovana non è gestita appropriatamente e filtra nel terreno, ragione per cui, nel cercare  una via d’uscita e disperdersi evaporando, viene ostacolata da questa gran massa di cemento dei pavimenti  e comincia a risalire i muri, danneggiando la struttura.   L'intervento di restauro contempla la rimozione integrale di tutti i pavimenti di blocchi di cemento che esistono attualmente sull'area calpestabile del Complesso, per sostituirli con un sistema di pavimenti concepito per favorire il drenaggio e permettere l'evaporazione dell'acqua, sia questa di natura piovana, sia d’origine sotterranea.
Particolare del pavimento nel macro intervento  di restauro nelle Aree comuni Schema di scarico pluviale
Interventi specifici ,[object Object],[object Object],Chiesa Maggiore di San Pedro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metodo per asciugare i muri con l’inserzione dei tubi di terracotta  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ramada de San Roque L’intervento sulla facciata della ramada de San Roque prevede la  consolidazione  strutturale, la  restituzione  d’alcuni elementi e la  liberazione  della struttura dai materiali aggiunti. I. Consolidazione strutturale.-  Le fessure sono apparse sulla facciata per il crollo del muro d’adobe che si trovava sul fianco sinistro.  Dopo il crollo si è costruito un nuovo muro d’adobe, ma le sue caratteristiche strutturali sono risultate diverse da quello del muro originale. Attualmente lo spostamento della facciata non è diminuito tanto che anche il nuovo muro d’appoggio, si sta distruggendo perché non riesce a resistere al peso della struttura pericolante.  Il progetto di restauro prevede la costruzione di un elemento che compia la funzione di contrafforte e stabilizzi il fabbricato per trovare un equilibrio statico. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ramada de Santa Catalina Il lavoro di restauro nella Ramada de Santa Catalina prevede l’intervento sulla facciata, la quale presenta due tipi di materiale nella sua fabbricazione, mattoni e adobe. Tutto il corpo centrale che sporge, è stato costruito in mattone e i due corpi laterali sono stati edificati in adobe. Per tale motivo, dobbiamo distinguere l’intervento di restauro sui mattoni da quello sull’adobe. Ci sono lesioni anche nella porta e sulle finestre, che devono essere restaurate e riportate al loro stato originale.
Ramada de San Pedro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],b. Ipotesi 2:  Sostituzione delle fondazioni
IV.  INTERVENTO SUL PAVIMENTO V.  CONSOLIDAMENTO DEI PILASTRI I pilastri presentano problemi d’umidità nelle basi, che la assorbono per capillarità direttamente dal pavimento. L’’intervento di restauro consiste nella preparazione di una “scatola” in cls dove si compatterà la terra e si fisserà il pilastro della stessa forma che presenta nello stato di fatto attuale. Ciò permetterà che la superficie d’appoggio sia maggiore e che il legno che costituisce la parte strutturale del pilastro non entri in contatto con l’umidità del terreno. Si considererà prioritario non danneggiare il rivestimento del fusto del pilastro, che dovrà essere conservato.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VI.  INTERVENTO SUI MURI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],c. Nel caso di sostituzione Si faranno degli adobes nuovi con la stessa tecnica e dimensioni di quelli vecchi (differenziandoli con un segno), riciclando lo stesso materiale nel caso sia possibile, e dopo quando l’adobe è pronto per essere utilizzato, si colloca nel suo posto finale con malta fatta nello stesso modo di quella originale. d. Ricostruzione del muro crollato Nella parte del muro crollato si faranno delle fondazioni in cls con aggregato di grande dimensione come descritto nel consolidamento delle fondazioni e dopo si utilizzerà il materiale procedente delle basi dei muri per fare adobe della stessa dimensione di quelli utilizzati nei muri. Si terrà molta cura nell’incontro del muro ricostruito con il muro della sagrestia, che dovrà essere “legato” a questo con la tessitura dell’adobe.
fig. 282. Schema d’inserimento delle travi nella parte superiore dei muri ,[object Object],[object Object],f. Applicazione dell’Intonaco Dopo d’eseguire i lavori di restauro nei diversi casi e nelle diverse zone dei muri, si procederà a intonacare.  Per questo processo, dobbiamo utilizzare un intonaco simile all’originale a base di argilla, sabbia fina, acqua e fibre vegetali.
VII.  INTERVENTO SUL TETTO ,[object Object],PROCEDIMENTO Rimozione del ricoprimento nelle travi e travetti Sostituzione delle travi in legno d’eucalipto.-  Riutilizzo delle travi crollate Incannucciato Posa panelli di etsaliv Applicazione di uno strato di sigillante Ipercoat Posa di un tessuto di polipropileno Applicazione di uno strato di pittura Ceramicoat ,[object Object]
VIII.  RESTAURO DEI BALAUSTRE IN LEGNO E TELAI DELLE NICCHIE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IX.  RESTAURO DELLA FACCIATA
CONSIDERAZIONI FINALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

Más de RESTAURO S.A.C.

Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonioIncentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
RESTAURO S.A.C.
 
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazione
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazionePerù, la ramada di san roque tutela e conservazione
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazione
RESTAURO S.A.C.
 

Más de RESTAURO S.A.C. (20)

Diagnóstico No Destructivo para el Patrimonio Histórico
Diagnóstico No Destructivo para el Patrimonio HistóricoDiagnóstico No Destructivo para el Patrimonio Histórico
Diagnóstico No Destructivo para el Patrimonio Histórico
 
Sobre el Templo Griego
Sobre el Templo GriegoSobre el Templo Griego
Sobre el Templo Griego
 
POMPEYA
POMPEYAPOMPEYA
POMPEYA
 
Laser Scanner en Perú - trabajos realizados
Laser Scanner en Perú - trabajos realizadosLaser Scanner en Perú - trabajos realizados
Laser Scanner en Perú - trabajos realizados
 
Restauración de la Casa Welsch en Lima
Restauración de la Casa Welsch en LimaRestauración de la Casa Welsch en Lima
Restauración de la Casa Welsch en Lima
 
La Restauración de la Iglesia San Martín de Tours de Sechura.
La Restauración de la Iglesia San Martín de Tours de Sechura.La Restauración de la Iglesia San Martín de Tours de Sechura.
La Restauración de la Iglesia San Martín de Tours de Sechura.
 
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - Criterios de Intervención...
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - Criterios de Intervención...Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - Criterios de Intervención...
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - Criterios de Intervención...
 
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - La problemática del Patri...
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - La problemática del Patri...Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - La problemática del Patri...
Intervenciones en el Patrimonio Cultural Inmueble - La problemática del Patri...
 
Iglesia san martín de tours proyecta ed.39
Iglesia san martín de tours   proyecta ed.39Iglesia san martín de tours   proyecta ed.39
Iglesia san martín de tours proyecta ed.39
 
Un saludo a la bandera
Un saludo a la banderaUn saludo a la bandera
Un saludo a la bandera
 
Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonioIncentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
Incentivos tributarios en el perú para la conservación del patrimonio
 
PATRIMONIO HISTÓRICO E INVERSIÓN, UNA REALIDAD POSIBLE
PATRIMONIO HISTÓRICO E INVERSIÓN, UNA REALIDAD POSIBLEPATRIMONIO HISTÓRICO E INVERSIÓN, UNA REALIDAD POSIBLE
PATRIMONIO HISTÓRICO E INVERSIÓN, UNA REALIDAD POSIBLE
 
UNA PROBLEMÁTICA FRECUENTE: EDIFICIOS ABANDONADOS EN EL CORAZÓN DE LA CIUDAD,...
UNA PROBLEMÁTICA FRECUENTE: EDIFICIOS ABANDONADOS EN EL CORAZÓN DE LA CIUDAD,...UNA PROBLEMÁTICA FRECUENTE: EDIFICIOS ABANDONADOS EN EL CORAZÓN DE LA CIUDAD,...
UNA PROBLEMÁTICA FRECUENTE: EDIFICIOS ABANDONADOS EN EL CORAZÓN DE LA CIUDAD,...
 
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazione
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazionePerù, la ramada di san roque tutela e conservazione
Perù, la ramada di san roque tutela e conservazione
 
Cuando el exceso de cuidado resulta perjudicial: El caso de la Iglesia San Ma...
Cuando el exceso de cuidado resulta perjudicial: El caso de la Iglesia San Ma...Cuando el exceso de cuidado resulta perjudicial: El caso de la Iglesia San Ma...
Cuando el exceso de cuidado resulta perjudicial: El caso de la Iglesia San Ma...
 
RESTAURO COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE - PERU
RESTAURO COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE - PERURESTAURO COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE - PERU
RESTAURO COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE - PERU
 
La triade vitruviana
La triade vitruvianaLa triade vitruviana
La triade vitruviana
 
L'adobe storico in Peru
L'adobe storico in PeruL'adobe storico in Peru
L'adobe storico in Peru
 
Stage Conservazione Programmata
Stage Conservazione ProgrammataStage Conservazione Programmata
Stage Conservazione Programmata
 
Caratula
CaratulaCaratula
Caratula
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Politecnico di Milano, Restauración del Complejo San Pedro de Lambayeque

  • 1. RESTAURO DEL COMPLESSO RELIGIOSO DI SAN PEDRO A LAMBAYEQUE (PER Ú) Politecnico di Milano Facoltà di architettura Relatore: Professore Stefano della Torre Studente: Hugo Wilfredo Torres Reyna Matricola 193220
  • 2. UBICAZIONE GEOGRAFICA DI LAMBAYEQUE (PERÚ)
  • 3. Lambayeque – Perú Inquadramento Geografico e caratteristiche climatiche. Lambayeque si trova a 770 km al nord di Lima, nella zona nord-occidentale del Perú. Estensione: 13.736 kmq. Limiti: Nord.- confina con la regione di Piura Sud.- con la regione de la Libertad Est.- con la regione di Cajamarca Ovest.- con l’Oceano Pacifico Abitanti: circa 990.000 Capitale politica: Città di Chiclayo Caratteristiche climatiche Localizzata nella costa nord del Perú, Lambayeque ha un clima caldo e soleggiato quasi tutto l'anno, con temperature che oscillano tra i 17 ed i 25 gradi, tranne durante l'estate, da gennaio ad aprile, periodo durante il quale le temperature possono raggiungere i 34 gradi. Generalmente piove poco e soffia una brezza quasi permanente, che a volte può trasformarsi in vento sostenuto.
  • 4. L’ADOBE COME MATERIALE COSTRUTTIVO NELLA COSTA SETTENTRIONALE E CENTRALE DEL PERÚ
  • 5. Fabbricazione Rimozione dello stampo Essiccazione Fabbricazione delle Gaveras o stampo in legno Procedimento del pigiatura dell' impasto di terra nelle pozze. Precedentemente si lascia riposare per 7 giorni Mescolamento dell' impasto di terra, sabbia e acqua Riempimento dello stampo (gavera)
  • 6. PRE INCAS Mochica: 0-800 dC. Lima: 200-1440 dC. Lambayeque: 800-1100 dC. Chimú: 900-1440 dC. Utilizzo dell’adobe come materiale costruttivo nelle edificazioni storiche
  • 7. INCAS Anno 1200 dC.-1532 dC. http://incas.perucultural.org.pe/map2.htm L’architettura di quest’epoca rispetta quasi integralmente la tradizione costruttiva delle regioni dominate, ma introduce contemporaneamente nuovi concetti urbanistici, d’edilizia e ingegneria, così come elementi tipologici distintivi, tipici dell’architettura della capitale Cusco (finestre, porte e nicchie trapezoidali).
  • 8. EPOCA COLONIALE Anno 1532 dC.-1821 dC. Quando gli Spagnoli conquistarono il territorio indigeno, incorporarono le tecniche costruttive tradizionali del Nuovo Mondo all’architettura tipicamente europea, caratterizzata all’epoca dal Manierismo e dal Barocco. In questo periodo si vede il sorgere di una fusione tra i concetti architettonici europei e l’impiego di materiali e tecniche indigeni. Le case coloniali erano costruite secondo modelli e funzionalità di concezione europea: il nome che si è mantenuto sino ai giorni nostri, è quello di “Casona”. In ugual modo, le chiese, i palazzi e gli edifici pubblici possedevano questa stessa tipologia costruttiva ed architettonica.
  • 9. EPOCA ATTUALE Anno 1821 dC.-2004 dC. Ancora oggi è frequente trovare delle case d’adobe in Perú, però attualmente, con le nuove tecniche e materiali, ne sono derivati un ulteriore arricchimento e miglioramento strutturale. Si usano diffusamente adobes stabilizzati, cemento, pavimenti prefabbricati, ecc. In qualche località della costa nord del Perú, possiamo vedere delle case costruite con le stesse tecniche preinca e preispaniche. Ci sono degli architetti che hanno provato a costruire con l’adobe, ed hanno raggiunto degli eccellenti risultati.
  • 10. IL COMPLESSO RELIGIOSO DI LAMBAYEQUE
  • 11. Il degrado degli edifici che compongono il complesso religioso di San Pedro è dovuto a diverse cause, alcune di tipo naturale ed altre di tipo antropico. Se parliamo di degrado dovuto alla natura, possiamo citare due delle cause responsabili: i movimenti sismici, che danneggiano in forma meccanica le strutture, e l’azione dell’acqua, sia questa d’origine piovana (ciclica, nel caso degli effetti del Fenomeno del Niño) o di acque sotterranee, che per capillarità danneggiano sia le basi dei muri ed i muri stessi, sia il materiale predominante mattone o adobe. Nel caso del degrado antropico, causato quasi sempre per ignoranza del comportamento dei materiali, si possono citare le diverse ristrutturazioni fatte nel tempo, che non sono state in molti modi compatibili con i materiali costruttivi originali ed hanno causato danni nelle strutture e nella morfologia degli elementi preesistenti.
  • 12. CHIESA MAGGIORE DI SAN PEDRO
  • 13.  
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. RAMADA DE SAN ROQUE
  • 18. Nella facciata della Ramada de San Roque si presentano cause di degrado naturali, quali la presenza d’acqua sotterranea, i movimenti sismici che hanno causato danni nel muro laterale posteriormente crollato e cause di degrado antropico che hanno provocato l’alterazione della struttura originale. Negli anni ‘80 si demolisce la navata della Ramada e dietro si costruisce una scuola di due piani, sulla quale s’appoggia attualmente. Nell’anno 2001, il muro di adobe che serviva come supporto laterale sinistro crolla, causando lo spostamento della massa di mattoni verso il muro crollato e l’apparizione delle fessure nel corpo sinistro della facciata.
  • 19. Distacco dell’intonaco Erosione Incompatibilità dei materiali Fessurazioni
  • 20. RAMADA DE SANTA CATALINA
  • 21. Alterazione Cromatica Lacune Ossidazione Modificazione della struttura originale La Ramada de Santa Catalina o “Santa Catarina” come si legge nei documenti di Martínez di Compañón, è stata demolita nella stessa data di quella di San Roque; attualmente resta in piedi solo la facciata, che si appoggia sulla scuola costruita dietro ad essa. Questa facciata è anche la porta della scuola, per cui ha avuto una manutenzione più accurata e non presenta un degrado pari a quello delle altre.
  • 22. RAMADA DE SAN PEDRO
  • 23. Facciata Incrostazione Distacco dell’intonaco Alterazione cromatica Fessura Lacuna Ossidazione Incompatibilità dei materiali
  • 25. Crollo del muro Perdita dello strato di pittura
  • 26. Pavimenti Ci sono due cause del degrado riscontrato nei pavimenti della Ramada de San Pedro: l’acqua sotterranea che ha formato delle macchie ed ha creato problemi di cedimento differenziale per liquefazione, e quelle dovute alla mano dell’uomo, rappresentate in special modo dalle fosse d’esplorazione praticate nel pavimento. Macchie.- Alterazioni che si manifestano con pigmentazione accidentale e localizzata della superficie; è correlata alla presenza di materiale estraneo al supporto. Mancanza del pavimento.- Questo degrado nei pavimenti è stato provocato appositamente, allo scopo di esplorare gli strati della pavimentazione nella navata e della sagrestia destra. Si tratta in totale di quattro pozzi di un metro quadrato di cui uno, quello effettuato vicino al coro, è anteriore agli altri tre.
  • 27. Pilastri I pilastri della Ramada de San Pedro sono 14 in totale, 6 dei quali hanno subito degrado a causa dell’umidità. Le basi dei pilastri, sono quelle che presentano maggiori problemi. I materiali utilizzati per la loro costruzione sono principalmente mattoni e calce per le malte; in alcuni casi, le basi si sono distrutte completamente e in altri si cominciano a vedere i primi sintomi di degrado. Il legno di huarango o algarrobo , che forma il fusto dei pilastri, non presenta problemi perché si tratta di un materiale con densità molto alta, che non reagisce alla capillarità. Parte del rivestimento dei fusti si è perso in alcuni dei pilastri, anche nella parte superiore del sostegno, che non è propriamente un capitello bensì un elemento strutturale chiamato “horcón” (forcella), dove si appoggia la trave, sempre in legno. Ramada de San Pedro. Fotografie dei pilastri 3 (sinistra) e 4 (destra), dove possiamo vedere l’alterazione cromatica nelle loro basi. Nella fotografia del pilastro 4, osserviamo anche la macchia nel pavimento, dovuta all’umidità per capillarità.
  • 28. Perdita del rivestimento.- Perdita del materiale di rivestimento dei fusti, che lascia talvolta il legno scoperto ed evidenzia il sistema costruttivo con supporto di fibre vegetali o strisce di cuoio sulla base lignea. Questa viene poi stuccata e modellata con calce per conferirle la forma a tortile e, infine, dipinta. Rileviamo tale problema nei pilastri 5, 7, 10 e 12. Pilastro 5 Pilastro 7 Pilastro 10 Pilastro 12 Pilastro 5 Pilastro 7
  • 29. Frattura nelle basi.- I materiali delle basi (mattone e calce) assorbono umidità per capillarità dal pavimento e si gonfiano rompendo tutto e trasmettendo l’umidità al rivestimento del fusto. Possiamo trovare questo problema nei pilastri 5, 7, 10 e 12. Il pilastro 5 è distrutto per il 40%, il pilastro 7 ha perso quasi tutta la base, il pilastro 10 ha perso il 15% della sua base, sempre per lo stesso problema d’umidità, ed il pilastro 12 ha una frattura verticale, che fa intravedere il materiale interno; nel pavimento circostante presenta, inoltre, una macchia d’umidità. Pilastro 5 Pilastro 7 Pilastro 10 Pilastro 12
  • 30. Tetti Con eccezione delle volte, i tetti sovrastanti la navata sono andati quasi completamente distrutti. L’’azione dell’acqua piovana, che si è infiltrata dopo una serie d’interventi inadeguati, ha danneggiato seriamente gli elementi di canniccio; in seguito, il tetto è crollato in una zona della Ramada e i lavori di “salvataggio” hanno finito per non distinguersi dal degrado causato dall’acqua. Incompatibilità dei materiali .- Il degrado nei tetti è stato molto veloce da quando, nel 1990, questi furono completamente smontati e si sostituirono alcune delle travi originali d’ algarrobo con altre d’eucalipto. Il tetto è stato poi rifatto completamente secondo la tecnica originale, forse anche con utilizzo di cemento. Tuttavia, negli anni 1997 e 1998, furono eseguiti altri lavori relazionati alla cupola, a fini preventivi contro gli effetti del Fenomeno del Niño; l’ Instituto Nacional de Cultura , autorizzò l’intervento, che prevedeva una gettata di cemento sul tetto di legno e canniccio, aumentando così il carico di 60 tonnellate. In poco tempo sono apparse le prime fessure, le infiltrazioni d’acqua piovana e, infine, il conseguente crollo di una parte del tetto nella navata principale dovuto al sovraccarico, oltre che allo stato del muro maestro laterale destro della Ramada. Fessure.- Sono apparse sul tetto e hanno permesso le infiltrazioni d’acqua piovana, che ha distrutto la struttura in canniccio ed il rivestimento del soffitto e delle travi, causando in molti casi anche dei problemi nei muri maestri. Crollo.- Nel settembre del 2003, il tetto è crollato nella parte destra vicino all’altare, a causa del sovraccarico di cemento e dei problemi d’umidità nei muri in quella zona; di conseguenza le autorità locali hanno proceduto a rimuovere lo spesso strato di cemento del tetto della Ramada.
  • 31. Perdita del rivestimento nelle travi e nel soffitto.- Possiamo dividere il tetto della navata in tre parti, quella a sinistra, una centrale ed una a destra. Nella parte sinistra i rivestimenti di travi e soffitti sono stati persi per circa il 20%; nella parte centrale della navata si è perso il rivestimento quasi nella sua totalità e nella parte sinistra si è perso un pezzo di tetto dopo il crollo dell’anno 2003; il resto è quasi completo ad eccezione di qualche frammento di trave.
  • 32. 4 ESEMPI DI RESTAURO CONTEMPORANEI IN LAMBAYEQUE
  • 33. L'intervento di restauro della chiesa di Jayanca prevedeva la consolidazione della torre sinistra e la demolizione della torre destra, con autorizzazione dell’I.N.C. ( Instituto Nacional de Cultura del Perú ) per problemi d'instabilità strutturale. I problemi d’incompatibilità dei materiali nel criterio del restauro, esistono a livello concettuale e formale. Nel corso di demolizione ed accurato registro della torre destra della chiesa di Jayanca, si è fatto un rilievo fotografico e, allo stesso tempo, una sequenza di disegni molto precisi ma, sfortunatamente, nel progetto di restauro l’I.N.C. non aveva considerato la ricostruzione della struttura. La torre demolita risaliva all’anno 1933 ed era stata costruita con mattoni e adobes, alloggiava una campana e anche un orologio che oggi custodisce il sacerdote locale. Restauro della Chiesa di Jayanca Chiesa prima del restauro con la torre Chiesa dopo il restauro senza la torre Sostituzione dell’adobe con mattoni Intervento dello “Scuci - cuci” Facciata prima del restauro Facciata dopo il restauro Scarico pluviale
  • 34. Restauro della Casona Montjoy L'intervento di restauro della casona Montjoy, chiamata anche Casa della Loggia, è stato effettuato pochi anni fa, facendo capire che un progetto e il successivo intervento di restauro dovrebbero essere eseguiti sempre da uno specialista. Recentemente è stato realizzato un intervento di restauro che ha aggiunto dei problemi a quelli già esistenti. Il problema principale è dato dall’incompatibilità, formale, spaziale e dei materiali che molte volte, per ignoranza di come reagiscono nel tempo, si utilizzano, danneggiando la struttura. Come già detto, l’intervento di restauro sulla casona Montjoy non è stato effettivo per cui si è dovuto elaborare un altro progetto di restauro che deve liberare la struttura dalle aggiunte fatte arbitrariamente e dai problemi che aveva prima. Nell’ultimo restauro, si è intervenuto nel seguente modo: Eliminazione di tutti gli intonaci originali d’argilla per sostituirli con “diablo fuerte” che è una malta elaborata con gesso e cemento. Questa, però, non era la forma adeguata per eliminare l’umidità di risalita, sui muri esterni per esempio. Stato del muro dopo il restauro Stato del muro prima del restauro
  • 35. Stato di fatto della facciata e zoccolo esterno Sulla facciata, sono stati aggiunti degli elementi estranei, con la funzione di “evacuare l’acqua piovana”, ma con scarsi risultati. Pavimento originale Pavimento nuovo Nell’intervento sono state sostituite le travi in legno per travi in metallo
  • 36. Sostituzione delle travi originali d’algarrobo per altre d’eucalipto
  • 37. Restauro del Convento di Santa Maria Il problema principale di questo monumento era ed è l’umidità. Le basi dei muri d’adobe erano completamente bagnate fino a 1.20m d’altezza e le strutture cominciarono a crollare una dopo l'altra, tanto che in poco tempo sono crollati 4 muri, quindi l’intervento di restauro doveva essere veloce e contundente. L’intervento è stato tanto effettivo quanto radicale: la sostituzione completa delle basi d’adobe, che erano in un cattivo stato, con delle fondazioni fatte in calcestruzzo con pietra ciclopica. I muri crollati sono stati rifatti con la stessa tecnica e, riciclando il materiale originale, si sono fatti degli adobes nuovi. Fotografia dello scavo per le basi del muro ricostruito nel cortile Foto dove possiamo vedere la sostituzione delle basi d’adobe con altre in cls Essiccazione dell’adobe
  • 38.
  • 39. Esplorazione archeologica nel. pavimento della chiesa. Sono state rinvenute delle tombe coloniali, in totale 24, distribuite nella navata di fronte all'Altare (è stato esplorato solo il 30% della superficie della navata) che sono state rimosse accuratamente. In questo tipo di cappella dottrinale è frequente trovare una simile tipologia di tomba, che rappresenta per noi una fonte incomparabile d'informazione. Nella programmazione delle opere da realizzare, soprattutto nel caso di esplorazioni e sondaggi nei pavimenti è sempre necessario prevedere la presenza di un’équipe di archeologi.
  • 41. Macro intervento Uno dei problemi attuali del Complesso, è causato dall’umidità sotterranea che filtra da poca profondità rispetto al pavimento attuale. Le opere di pavimentazione hanno avuto luogo nel decennio del 1930, senza fare alcun tipo di esplorazione o sondaggio nell’atrio delle chiese ma, probabilmente, il pavimento originale era costituito da mattoni direttamente poggiati sopra un letto di sabbia. Oltre all’umidità sotterranea, dobbiamo considerare il fenomeno della pioggia, che s’intensifica quando arriva il fenomeno del Niño (ciclicamente, circa ogni 5 anni). Non essendoci sistemi di scarico pluviale, l’acqua piovana non è gestita appropriatamente e filtra nel terreno, ragione per cui, nel cercare una via d’uscita e disperdersi evaporando, viene ostacolata da questa gran massa di cemento dei pavimenti e comincia a risalire i muri, danneggiando la struttura. L'intervento di restauro contempla la rimozione integrale di tutti i pavimenti di blocchi di cemento che esistono attualmente sull'area calpestabile del Complesso, per sostituirli con un sistema di pavimenti concepito per favorire il drenaggio e permettere l'evaporazione dell'acqua, sia questa di natura piovana, sia d’origine sotterranea.
  • 42. Particolare del pavimento nel macro intervento di restauro nelle Aree comuni Schema di scarico pluviale
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Ramada de Santa Catalina Il lavoro di restauro nella Ramada de Santa Catalina prevede l’intervento sulla facciata, la quale presenta due tipi di materiale nella sua fabbricazione, mattoni e adobe. Tutto il corpo centrale che sporge, è stato costruito in mattone e i due corpi laterali sono stati edificati in adobe. Per tale motivo, dobbiamo distinguere l’intervento di restauro sui mattoni da quello sull’adobe. Ci sono lesioni anche nella porta e sulle finestre, che devono essere restaurate e riportate al loro stato originale.
  • 48.
  • 49. IV. INTERVENTO SUL PAVIMENTO V. CONSOLIDAMENTO DEI PILASTRI I pilastri presentano problemi d’umidità nelle basi, che la assorbono per capillarità direttamente dal pavimento. L’’intervento di restauro consiste nella preparazione di una “scatola” in cls dove si compatterà la terra e si fisserà il pilastro della stessa forma che presenta nello stato di fatto attuale. Ciò permetterà che la superficie d’appoggio sia maggiore e che il legno che costituisce la parte strutturale del pilastro non entri in contatto con l’umidità del terreno. Si considererà prioritario non danneggiare il rivestimento del fusto del pilastro, che dovrà essere conservato.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.