SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Tito Flavio Vespasiano
Origini e carriera politica
Tito Flavio Vespasiano nacque presso Rieti nel 9 d.C. e morì a Cutilie, in
Sabina, nel 79.
Figlio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla, sposò Flavia Domitilla ed ebbe
tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla.
Fu questore nella provincia di Creta e Cirene. Sotto Caligola fu edile e
pretore e sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno ed in
Britannia, dove riportò notevoli vittorie. Esercitò poi il proconsolato
d'Africa con somma integrità. Mentre nel 66 era in Grecia al seguito di
Nerone, fu allontanato, ma poi fu richiamato per soffocare la ribellione
giudaica, e nel 67 riuscì, col figlio Tito, a sottomettere la Galilea. Occupò,
quindi, il territorio attorno a Gerusalemme, ma la guerra fu interrotta dalla
notizia della morte di Nerone e dalle complicazioni politiche che
seguirono.
Tito Flavio Vespasiano
Ascesa al potere
Mentre prometteva fedeltà ai successori di Nerone, preparò, con l'aiuto del
governatore della Siria, Muciano, il piano per conquistare il trono. L’ascesa
al potere fu favorita dall’appoggio delle truppe di Giudea, di Siria e delle
province asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia (Basso Danubio), di
Pannonia e di Dalmazia.
Sotto il comando di Antonio Primo le truppe di Vespasiano entrarono in
Italia dal nord oriente, sconfissero l'esercito di Vitellio (seconda battaglia di
Bedriaco), saccheggiarono Cremona ed avanzarono verso Roma, dove
entrarono ed ingaggiarono furiosi combattimenti che portarono anche alla
distruzione del Campidoglio a causa del fuoco. Fu acclamato imperatore
dalle truppe e, nel dicembre del 69 d. C., il Senato ratificò la sua elezione.
Vitellio, rivale di
Vespasiano
Gestione del potere
Con Vespasiano si inaugurò la dinastia Flavia. Egli non era legato da vincoli di parentela con Augusto
e proveniva da una famiglia non appartenente all’aristocrazia senatoria, ma al ceto equestre.
Durante il suo regno, Vespasiano mostrò grande rispetto per la tradizione politica, cercando di
riportare l’ordine nell’esercito, arginando le ambizioni dei generali delle legioni stanziate in tutto
l’impero e ripristinando ruoli e funzioni delle antiche istituzioni. Aumentò nuovamente il potere del
Senato, che era stato ridotto a compiti di sola ratifica dell’elezione del pretendente al trono.
Riuscì a riportare nell'Impero l'equilibrio politico, economico e sociale, realizzando una revisione del
catasto e importanti opere pubbliche nella città di Roma. Cercò da subito di riparare i danni causati
dalla guerra civile e, con la collaborazione del Senato, instaurò nuove e solide basi per il governo e le
finanze.
Lex de imperio Vespasiani
Uno dei primi provvedimenti di Vespasiano fu la
promulgazione della Lex de imperio Vespasiani,
per la quale egli ed i suoi successori avrebbero
governato in base alla legittimazione giuridica e
non più in base a poteri divini come avevano
fatto i “Giulio-Claudii”. Questo provvedimento
può essere riassunto in due formule: «il principe
è svincolato dalle leggi» (princeps a legibus
solutus est); «quanto piace al principe ha vigore
di legge» (quod placuit principi legis habet
vigorem).
Rappresentazione di una seduta del Senato:
Cicerone denuncia Catilina, affresco del XIX
secolo
Amministrazione finanziaria
Vespasiano, per risollevare la situazione economica
dell’impero, chiese l’esazione delle imposte non pagate,
impose nuove imposte e revisionò il catasto,
procurandosi fama di cupidigia e avarizia. Svolse
un'azione politica in favore delle province, sia dal lato
della romanizzazione (soprattutto nell'Occidente), sia da
quello dell’organizzazione.
Ebbe nel complesso un occhio attento sulle finanze
pubbliche ed agli storici sembra che la sua sia stata, in
realtà, un’illuminata economia, che, nello stato
disordinato delle finanze di Roma, era una necessità
assoluta a causa dell'immensa povertà in cui versava sia
il fiscus sia l'aerarium.
Tassa sui «vespasiani»
Inoltre l’imperatore Vespasiano ordinò la
costruzione e la tassazione sugli orinatoi (gabinetti
pubblici, che da allora vennero chiamati anche
vespasiani). Rimproverato dal figlio Tito, che
riteneva la cosa sconveniente, gli mise sotto il naso
il primo danaro ricavato, dicendogli «Pecunia non
olet».
È una frase che viene cinicamente usata per indicare
che, qualunque sia la sua provenienza, «il denaro è
sempre denaro», nel senso che il mezzo non
determina l'intenzione e che la provenienza non dà
alcuna connotazione positiva o negativa al mezzo/
strumento che è il denaro.Vespasiano a Bordighera (IM)
Conquista di Gerusalemme
Nel 70 d.C. Vespasiano inviò il figlio Tito a reprimere
l’ennesima ribellione della Giudea, che il giovane principe
concluse positivamente dopo il lungo assedio di
Gerusalemme. Soffocati gli ultimi focolai di rivoltosi,
asserragliatisi nella fortezza di Masada, Tito fece abbattere
il tempio di Salomone, razziandone i tesori, compresa la
menorah, il grande candelabro in argento a sette bracci,
simbolo dell’ebraismo. Questo avvenimento segnò l’inizio
della diaspora degli Ebrei.
L’imperatore Vespasiano obbligò gli Ebrei a versare ogni
anno due dracme ciascuno (fiscus iudaicus).
Anche tramite questo tributo l'imperatore riuscì a risanare
le finanze dell'impero, dando slancio all'economia e
creando numerose opere pubbliche.
Tempio di Salomone
Menorah, simbolo
dell’ebraismo
Riforma giudiziaria
Il numero di processi giudiziari erano aumentati, poiché alle precedenti liti ancora irrisolte, a
causa dell'interruzione dovuta alla precedente guerra civile, se ne erano aggiunte di nuove.
Vespasiano sorteggiò nuovi giudici per restituire i beni trafugati durante la guerra civile e risolvere
le controversie.
E poiché la lussuria e la libidine si erano largamente diffusi in questo periodo, fece decretare dal
Senato che ogni donna libera, che si fosse concessa ad uno schiavo di altri, venisse considerata
anch'essa una schiava; che gli usurai, quando avessero concesso un prestito ad un figlio di
famiglia, non potessero esigerne la restituzione neppure dopo la morte del padre.
Organizzazione dell’esercito
Vespasiano ripristinò l'antica disciplina militare e si preoccupò di evitare che l'eccessivo lealismo
delle legioni potesse generare una nuova guerra civile. Fu necessario porre rimedio a ciò attraverso
una nuova serie di riforme, che completasse quanto era già stato fatto durante la dinastia giulio-
claudia:
• data la crescente scarsità di reclute, decise di aumentare l'impiego di truppe ausiliarie provinciali,
facendo in modo che le generazioni future avessero un numero maggiore di potenziali cittadini
romani da arruolare nelle legioni;
• al fine di aumentare la capacità difensiva dei confini imperiali per tutta la loro lunghezza (oltre
9.500 km), dispose di ricostruire numerose fortezze legionarie in pietra in posizioni strategiche, in
modo da non trascurare la sicurezza delle legioni acquartierate.
Atti benefici ed impulsi culturali
Spesso Vespasiano offriva banchetti sontuosi (epulae) per far guadagnare i macellai. In occasione dei
Saturnalia offriva doni agli uomini, alle calende di marzo alle donne. Nel 73 Vespasiano e Tito
rivestirono una magistratura repubblicana ormai quasi dimenticata, la censura, con l'obiettivo di
ampliare il pomerium, ovvero il confine sacro della città, e iniziare una generale ristrutturazione
urbanistica.
Vespasiano fu generoso verso senatori e cavalieri impoveriti e verso moltissime città devastate da
terremoti o incendi, favorendo anche gli ingegni e le arti. Egli fu, infatti, il primo imperatore a
stanziare una somma di centomila sesterzi all'anno a favore di retori greci e latini, a spese del fiscus.
Opere pubbliche
Molto danaro fu speso in lavori pubblici e in restauri e
abbellimenti di Roma come:
• La ricostruzione del Campidoglio: Vespasiano diede lui stesso
una mano a rimuovere le macerie e trasportandole
personalmente in spalla. In questa circostanza fece rifare
tremila tavole in bronzo, andate completamente distrutte nel
recente incendio, dove erano conservati i senatoconsulti fin
quasi dalla fondazione della città, i plebiscita, i trattati e le
alleanze.
• iniziò la costruzione di un nuovo e funzionale foro, il terzo
dopo quelli di Cesare e Augusto, con annesso un tempio
dedicato alla Pace. Il grandioso complesso fu decorato con le
statue prese da Nerone in Grecia ed in Asia Minore, antichi
capolavori di pittura e di scultura, oltre che con la suppellettile
d'oro presa nel tempio dei Giudei, di cui Vespasiano andava
fiero.
Foro di Vespasiano e
annesso Tempio della pace
Opere pubbliche
Vespasiano portò a termine il tempio del
Divo Claudio sul Celio, iniziato da
Agrippina, ma quasi interamente demolito da
Nerone.
Potenziò e manutenne i più importanti tratti
viari della penisola ed, in particolare, le vie
consolari Appia, Salaria e Flaminia.
Tempio del Divo Claudio sul Celio
Il Colosseo
Il Colosseo fu iniziato da Vespasiano verso il 75 d.C. e
inaugurato da Tito nell'80 con cento giorni di
spettacoli.
Domiziano aggiunse l'ultimo ordine di gradinate ed
impiantò vasti magazzini al disotto dell'arena.
Il Colosseo, impostosi per la sua splendida e audace
architettura, è il simbolo mondiale della civiltà
romana.
In origine noto come Anfiteatro Flavio, fu chiamato
così nel Medioevo a causa delle sue dimensioni
colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità,
l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo
di Nerone, il quale scomparve durante le invasioni
barbariche.
Il monumento fu eretto nel luogo dove, al tempo di
Nerone, un laghetto raccoglieva le acque delle colline
circostanti.
A un monaco medievale si deve una celebre
profezia: «Finché starà in piedi il Colosseo,
starà in piedi anche Roma. Quando cadrà il
Colosseo cadrà anche Roma. Quando cadrà
Roma, cadrà anche il mondo.»
Funzione e Struttura
Per la costruzione del Colosseo sono state impiegati immense
quantità di travertino, mattoni, cemento, pietra, legname e
ferro.
L'edificio aveva una capacità massima di 45.000 spettatori: un
sistema di organizzazione perfetto, le numerose scale e gli
ampî corridoi permettevano il rapido afflusso e deflusso del
pubblico
Gli spettacoli che abitualmente si davano nell'anfiteatro erano
i ludi gladiatorii e le venationes (spettacoli di caccia).
I primi gradini erano divisi dall'arena per mezzo di un alto
muro, che doveva riparare gli spettatori dagli assalti delle
belve.
Le belve destinate alle cacce ed alle giostre venivano chiuse
entro piccole celle nei corridoi sottostanti all'arena, donde, per
mezzo di piani inclinati e di montacarichi, venivano portate
fuori nell'arena.
Un ampio corridoio, situato ad uno degli estremi dell'asse
maggiore in relazione con la porta «libitinaria», che serviva
per portare via i cadaveri degli uomini e degli animali uccisi.
Disegno ricostruttivo del Colosseo
Funzione e Struttura
L’anfiteatro era costituito da quattro piani: i primi
tre avevano arcate sovrapposte, mentre il quarto era
cieco.
Alla sommità erano fissati dei pali che servivano a
reggere un enorme tendone a spicchi, il velario,
destinato a proteggere gli spettatori dal sole. La
manovra del velario era affidata ad un centinaio di
marinai.
L’entrata era quasi sempre gratuita, ma si accedeva
tramite un «biglietto», che stabiliva il settore delle
gradinate destinate a ciascuno spettatore.
L’imperatore e la sua famiglia sedevano nel palco
di onore, mentre ad altri gruppi privilegiati erano
riservati i posti che consentivano la vista migliore.
L’arena era quasi interamente in legno, sul quale
veniva sparsa sabbia.
Disegno ricostruttivo dell’interno del Colosseo

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Adriano[440]
Adriano[440]Adriano[440]
Adriano[440]
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 

Destacado

Historia Del Imperio Romano
Historia Del Imperio RomanoHistoria Del Imperio Romano
Historia Del Imperio Romano
gnbarrera
 
Caída de Roma
Caída de RomaCaída de Roma
Caída de Roma
vettonico
 

Destacado (16)

L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
 
Derecho romano clase 4 5
Derecho romano clase 4 5Derecho romano clase 4 5
Derecho romano clase 4 5
 
Historia de roma
Historia de romaHistoria de roma
Historia de roma
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
Invasiones Barbaras
Invasiones BarbarasInvasiones Barbaras
Invasiones Barbaras
 
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
 
Fiestas romanas
Fiestas romanasFiestas romanas
Fiestas romanas
 
Historia Del Imperio Romano
Historia Del Imperio RomanoHistoria Del Imperio Romano
Historia Del Imperio Romano
 
dinastías romanas
dinastías romanasdinastías romanas
dinastías romanas
 
Emperadores romanos
Emperadores romanosEmperadores romanos
Emperadores romanos
 
Caída de Roma
Caída de RomaCaída de Roma
Caída de Roma
 
EL ORIGEN DE ROMA
EL ORIGEN DE ROMAEL ORIGEN DE ROMA
EL ORIGEN DE ROMA
 
Caída del imperio Romano
Caída del imperio RomanoCaída del imperio Romano
Caída del imperio Romano
 
Roma Imperio
Roma ImperioRoma Imperio
Roma Imperio
 
EL IMPERIO ROMANO
EL IMPERIO ROMANOEL IMPERIO ROMANO
EL IMPERIO ROMANO
 
Diapositiva de la familia
Diapositiva de la familiaDiapositiva de la familia
Diapositiva de la familia
 

Similar a Vespasiano

Similar a Vespasiano (20)

Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Tito
TitoTito
Tito
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Giustiniano
GiustinianoGiustiniano
Giustiniano
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Il potere e il consenso
Il potere e il consenso Il potere e il consenso
Il potere e il consenso
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Portico ottavia
Portico ottaviaPortico ottavia
Portico ottavia
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
 

Más de paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
turkey
 turkey turkey
turkey
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Vespasiano

  • 2. Origini e carriera politica Tito Flavio Vespasiano nacque presso Rieti nel 9 d.C. e morì a Cutilie, in Sabina, nel 79. Figlio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla, sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene. Sotto Caligola fu edile e pretore e sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno ed in Britannia, dove riportò notevoli vittorie. Esercitò poi il proconsolato d'Africa con somma integrità. Mentre nel 66 era in Grecia al seguito di Nerone, fu allontanato, ma poi fu richiamato per soffocare la ribellione giudaica, e nel 67 riuscì, col figlio Tito, a sottomettere la Galilea. Occupò, quindi, il territorio attorno a Gerusalemme, ma la guerra fu interrotta dalla notizia della morte di Nerone e dalle complicazioni politiche che seguirono. Tito Flavio Vespasiano
  • 3. Ascesa al potere Mentre prometteva fedeltà ai successori di Nerone, preparò, con l'aiuto del governatore della Siria, Muciano, il piano per conquistare il trono. L’ascesa al potere fu favorita dall’appoggio delle truppe di Giudea, di Siria e delle province asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia (Basso Danubio), di Pannonia e di Dalmazia. Sotto il comando di Antonio Primo le truppe di Vespasiano entrarono in Italia dal nord oriente, sconfissero l'esercito di Vitellio (seconda battaglia di Bedriaco), saccheggiarono Cremona ed avanzarono verso Roma, dove entrarono ed ingaggiarono furiosi combattimenti che portarono anche alla distruzione del Campidoglio a causa del fuoco. Fu acclamato imperatore dalle truppe e, nel dicembre del 69 d. C., il Senato ratificò la sua elezione. Vitellio, rivale di Vespasiano
  • 4. Gestione del potere Con Vespasiano si inaugurò la dinastia Flavia. Egli non era legato da vincoli di parentela con Augusto e proveniva da una famiglia non appartenente all’aristocrazia senatoria, ma al ceto equestre. Durante il suo regno, Vespasiano mostrò grande rispetto per la tradizione politica, cercando di riportare l’ordine nell’esercito, arginando le ambizioni dei generali delle legioni stanziate in tutto l’impero e ripristinando ruoli e funzioni delle antiche istituzioni. Aumentò nuovamente il potere del Senato, che era stato ridotto a compiti di sola ratifica dell’elezione del pretendente al trono. Riuscì a riportare nell'Impero l'equilibrio politico, economico e sociale, realizzando una revisione del catasto e importanti opere pubbliche nella città di Roma. Cercò da subito di riparare i danni causati dalla guerra civile e, con la collaborazione del Senato, instaurò nuove e solide basi per il governo e le finanze.
  • 5. Lex de imperio Vespasiani Uno dei primi provvedimenti di Vespasiano fu la promulgazione della Lex de imperio Vespasiani, per la quale egli ed i suoi successori avrebbero governato in base alla legittimazione giuridica e non più in base a poteri divini come avevano fatto i “Giulio-Claudii”. Questo provvedimento può essere riassunto in due formule: «il principe è svincolato dalle leggi» (princeps a legibus solutus est); «quanto piace al principe ha vigore di legge» (quod placuit principi legis habet vigorem). Rappresentazione di una seduta del Senato: Cicerone denuncia Catilina, affresco del XIX secolo
  • 6. Amministrazione finanziaria Vespasiano, per risollevare la situazione economica dell’impero, chiese l’esazione delle imposte non pagate, impose nuove imposte e revisionò il catasto, procurandosi fama di cupidigia e avarizia. Svolse un'azione politica in favore delle province, sia dal lato della romanizzazione (soprattutto nell'Occidente), sia da quello dell’organizzazione. Ebbe nel complesso un occhio attento sulle finanze pubbliche ed agli storici sembra che la sua sia stata, in realtà, un’illuminata economia, che, nello stato disordinato delle finanze di Roma, era una necessità assoluta a causa dell'immensa povertà in cui versava sia il fiscus sia l'aerarium.
  • 7. Tassa sui «vespasiani» Inoltre l’imperatore Vespasiano ordinò la costruzione e la tassazione sugli orinatoi (gabinetti pubblici, che da allora vennero chiamati anche vespasiani). Rimproverato dal figlio Tito, che riteneva la cosa sconveniente, gli mise sotto il naso il primo danaro ricavato, dicendogli «Pecunia non olet». È una frase che viene cinicamente usata per indicare che, qualunque sia la sua provenienza, «il denaro è sempre denaro», nel senso che il mezzo non determina l'intenzione e che la provenienza non dà alcuna connotazione positiva o negativa al mezzo/ strumento che è il denaro.Vespasiano a Bordighera (IM)
  • 8. Conquista di Gerusalemme Nel 70 d.C. Vespasiano inviò il figlio Tito a reprimere l’ennesima ribellione della Giudea, che il giovane principe concluse positivamente dopo il lungo assedio di Gerusalemme. Soffocati gli ultimi focolai di rivoltosi, asserragliatisi nella fortezza di Masada, Tito fece abbattere il tempio di Salomone, razziandone i tesori, compresa la menorah, il grande candelabro in argento a sette bracci, simbolo dell’ebraismo. Questo avvenimento segnò l’inizio della diaspora degli Ebrei. L’imperatore Vespasiano obbligò gli Ebrei a versare ogni anno due dracme ciascuno (fiscus iudaicus). Anche tramite questo tributo l'imperatore riuscì a risanare le finanze dell'impero, dando slancio all'economia e creando numerose opere pubbliche. Tempio di Salomone Menorah, simbolo dell’ebraismo
  • 9. Riforma giudiziaria Il numero di processi giudiziari erano aumentati, poiché alle precedenti liti ancora irrisolte, a causa dell'interruzione dovuta alla precedente guerra civile, se ne erano aggiunte di nuove. Vespasiano sorteggiò nuovi giudici per restituire i beni trafugati durante la guerra civile e risolvere le controversie. E poiché la lussuria e la libidine si erano largamente diffusi in questo periodo, fece decretare dal Senato che ogni donna libera, che si fosse concessa ad uno schiavo di altri, venisse considerata anch'essa una schiava; che gli usurai, quando avessero concesso un prestito ad un figlio di famiglia, non potessero esigerne la restituzione neppure dopo la morte del padre.
  • 10. Organizzazione dell’esercito Vespasiano ripristinò l'antica disciplina militare e si preoccupò di evitare che l'eccessivo lealismo delle legioni potesse generare una nuova guerra civile. Fu necessario porre rimedio a ciò attraverso una nuova serie di riforme, che completasse quanto era già stato fatto durante la dinastia giulio- claudia: • data la crescente scarsità di reclute, decise di aumentare l'impiego di truppe ausiliarie provinciali, facendo in modo che le generazioni future avessero un numero maggiore di potenziali cittadini romani da arruolare nelle legioni; • al fine di aumentare la capacità difensiva dei confini imperiali per tutta la loro lunghezza (oltre 9.500 km), dispose di ricostruire numerose fortezze legionarie in pietra in posizioni strategiche, in modo da non trascurare la sicurezza delle legioni acquartierate.
  • 11. Atti benefici ed impulsi culturali Spesso Vespasiano offriva banchetti sontuosi (epulae) per far guadagnare i macellai. In occasione dei Saturnalia offriva doni agli uomini, alle calende di marzo alle donne. Nel 73 Vespasiano e Tito rivestirono una magistratura repubblicana ormai quasi dimenticata, la censura, con l'obiettivo di ampliare il pomerium, ovvero il confine sacro della città, e iniziare una generale ristrutturazione urbanistica. Vespasiano fu generoso verso senatori e cavalieri impoveriti e verso moltissime città devastate da terremoti o incendi, favorendo anche gli ingegni e le arti. Egli fu, infatti, il primo imperatore a stanziare una somma di centomila sesterzi all'anno a favore di retori greci e latini, a spese del fiscus.
  • 12. Opere pubbliche Molto danaro fu speso in lavori pubblici e in restauri e abbellimenti di Roma come: • La ricostruzione del Campidoglio: Vespasiano diede lui stesso una mano a rimuovere le macerie e trasportandole personalmente in spalla. In questa circostanza fece rifare tremila tavole in bronzo, andate completamente distrutte nel recente incendio, dove erano conservati i senatoconsulti fin quasi dalla fondazione della città, i plebiscita, i trattati e le alleanze. • iniziò la costruzione di un nuovo e funzionale foro, il terzo dopo quelli di Cesare e Augusto, con annesso un tempio dedicato alla Pace. Il grandioso complesso fu decorato con le statue prese da Nerone in Grecia ed in Asia Minore, antichi capolavori di pittura e di scultura, oltre che con la suppellettile d'oro presa nel tempio dei Giudei, di cui Vespasiano andava fiero. Foro di Vespasiano e annesso Tempio della pace
  • 13. Opere pubbliche Vespasiano portò a termine il tempio del Divo Claudio sul Celio, iniziato da Agrippina, ma quasi interamente demolito da Nerone. Potenziò e manutenne i più importanti tratti viari della penisola ed, in particolare, le vie consolari Appia, Salaria e Flaminia. Tempio del Divo Claudio sul Celio
  • 14. Il Colosseo Il Colosseo fu iniziato da Vespasiano verso il 75 d.C. e inaugurato da Tito nell'80 con cento giorni di spettacoli. Domiziano aggiunse l'ultimo ordine di gradinate ed impiantò vasti magazzini al disotto dell'arena. Il Colosseo, impostosi per la sua splendida e audace architettura, è il simbolo mondiale della civiltà romana. In origine noto come Anfiteatro Flavio, fu chiamato così nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo di Nerone, il quale scomparve durante le invasioni barbariche. Il monumento fu eretto nel luogo dove, al tempo di Nerone, un laghetto raccoglieva le acque delle colline circostanti. A un monaco medievale si deve una celebre profezia: «Finché starà in piedi il Colosseo, starà in piedi anche Roma. Quando cadrà il Colosseo cadrà anche Roma. Quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo.»
  • 15. Funzione e Struttura Per la costruzione del Colosseo sono state impiegati immense quantità di travertino, mattoni, cemento, pietra, legname e ferro. L'edificio aveva una capacità massima di 45.000 spettatori: un sistema di organizzazione perfetto, le numerose scale e gli ampî corridoi permettevano il rapido afflusso e deflusso del pubblico Gli spettacoli che abitualmente si davano nell'anfiteatro erano i ludi gladiatorii e le venationes (spettacoli di caccia). I primi gradini erano divisi dall'arena per mezzo di un alto muro, che doveva riparare gli spettatori dagli assalti delle belve. Le belve destinate alle cacce ed alle giostre venivano chiuse entro piccole celle nei corridoi sottostanti all'arena, donde, per mezzo di piani inclinati e di montacarichi, venivano portate fuori nell'arena. Un ampio corridoio, situato ad uno degli estremi dell'asse maggiore in relazione con la porta «libitinaria», che serviva per portare via i cadaveri degli uomini e degli animali uccisi. Disegno ricostruttivo del Colosseo
  • 16. Funzione e Struttura L’anfiteatro era costituito da quattro piani: i primi tre avevano arcate sovrapposte, mentre il quarto era cieco. Alla sommità erano fissati dei pali che servivano a reggere un enorme tendone a spicchi, il velario, destinato a proteggere gli spettatori dal sole. La manovra del velario era affidata ad un centinaio di marinai. L’entrata era quasi sempre gratuita, ma si accedeva tramite un «biglietto», che stabiliva il settore delle gradinate destinate a ciascuno spettatore. L’imperatore e la sua famiglia sedevano nel palco di onore, mentre ad altri gruppi privilegiati erano riservati i posti che consentivano la vista migliore. L’arena era quasi interamente in legno, sul quale veniva sparsa sabbia. Disegno ricostruttivo dell’interno del Colosseo