SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Immunoterapia specifica
Una via respiratoria, Una malattia,
  Un approccio terapeutico integrato e armonizzato

                          Malattia      Educazione del
                                           paziente

Allontanamento
dell’allergene

                          Allergica
                                      Immunoterapia

           Terapia farmacologica
Lo sviluppo di atopia
PATTERN        Ambiente
GENETICO       Fattori Materni
               Infezioni



      ATOPIA                          Mast cell




Th1            TH2
                                  Fase immediata


      Treg
                                 INFIAMMAZIONE
Una via respiratoria, Una malattia,
             Un approccio terapeutico integrato
                 Diversi punti di intervento

  IgE +
  Antigene             Infiammazione         Sintomi



Immunoterapia             Steroidi             ß2-agonisti

                                              Antistaminici
RINITE ALLERGICA
      Intermittente                    Persistente
 < 4 giorni/settimana              > 4 giorni/settimana
 o < 4 settimane                  and > 4 settimane

           Lieve                    Moderata/severa
 no disturbi sonno                           Una o più di:
& no limitazione attività         . Disturbi sonno
   quotidiane                     . Limitazione attività
& limitazioni lavorative          quotidiane
   o scolastiche                  . Riduzione rendimento
& non altri sintomi                  scuola/lavoro
                                  . Altri sintomi
ARIA Position Paper, JACI, 2001
Trattamento sintomatico della rinite allergica – ARIA

             Intermittente               Intermittente                  Persistente     Persistente
                 Lieve                Moderata - grave                        Lieve   Moderata - grave



                                                           Steroidi per via intranasale
                                                    Cromone uso locale (incluso oculare)
                                   Antistaminico non sedativo orale o locale
                                Decongestionante nasale (<10 giorni) o orale
                                                  Profilassi ambientale
                                                                     Immunoterapia


Modificato da Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334.
ASMA:
Quante probabilità di successo abbiamo
                  con gli attuali trattamenti?

        • La maggior parte degli approcci terapeutici
          trattano solo i sintomi delle malattie
          allergiche

        • Il 62% dei pazienti sottoposti a trattamento
          sintomatico ottimale standard mostrano un
          ridotto controllo dei sintomi

White P et al. Clin Exp Allergy 1998; 28: 266-70.
Importanza dell’immunoterapia specifica
Considerazioni in merito ai benefici apportati                        dall’impiego di
                   base dell’immunterapia




                                                                               Gravità
                                                                    a
                                    Allergica




                                                                  m
                                                               As
             Rinite


                       Immunoterapia (SCIT o SLIT)
          Rinite: trattamento sintomatico   Asma: trattamento sintomatico


                             Bonifica ambientale
L’immunoterapia per modificare la malattia:
                    linee guida attuali
            L’immunoterapia ‘interferisce con i meccanismi alla base
            dell’allergia...alleviando i sintomi immediatamente ... un effetto
            preventivo di lunga durata’ – ARIA

            ‘Per rendere il paziente il più possibile libero dai sintomi...si
            dovrebbe ricorrere precocemente all’immunoterapia’ – ARIA

            ‘L’ITS può essere indicata nei pazenti con asma allergica, da lieve a
            moderata, specialmente quando l’asma è associata a rinite. Lo
            scopo è quello di ridurre I sintomi ed il consumo di farmaci, nonchè
            di interferire con la storia naturale della malattia.’ – GINA Italia 2005




Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334.
GINA ITALIA 2006.
Meccanismi dell’ITS                                         IgE
                                             IL-4            B-cell
Allergen
               APC
                              Th2                         Eosinophils           +
 CD80/86
   CD28
              HLA
              TCR                            IL-5                              Allergic
                         IT          -                                    +
                                                                               response
                                         -
           T cell

  CD4               IT                         TGF-β                      ?    -
                              Treg                           +
                                                     IL-10                    IgA2
                                                              +
                                                                          IgG4
                              Th1
                                             IFN γ               B-cell
                                                                                     FAP
                                                    (from Nouri-Aria, 2004, modified)
Il ruolo di IL10 nella regolazione della risposta
                      allergica

•Inibisce l’attivazione e la produzione di citochine dei mastociti
•Inibisce la produzione di citochine da parte degli eosinofili
e ne riduce la siopravvivenza
• Riduce la capacità di presentare l’antigene da parte delle APC
•Favorisce lo switch isotipico nei linfociti B in modo da indurre
un rapporto IgG4/IgE più elevato
•Induce (loop autocrino) la proliferazione di linfociti Treg
DURATA dell’immunoterapia

 L’immunoterapia, è un trattamento
 LONG-TERM e per essere efficace

• Deve essere praticata correttamente,
  da un MINIMO di 3 anni, fino a un
  massimo di 5 anni.
SCELTA dell’immunoterapia

  Vi sono 2 principali forme di
  immunoterapia attualmente disponibili:
• L’immunoterapia sottocutanea (SCIT)
• L’immunoterapia sublinguale (SLIT)

• La corretta scelta di una delle due
  modalità, condiziona l’aderenza del
  paziente alla terapia
SCIT O SLIT ?
              Fattori da considerare
                           SCIT            SLIT
Fase di induzione    Circa 2 mesi   Settimane/Giorni*
Somministrazione     Iniezione      Sublinguale
Osservazione dopo la Essenziale     Non indispensabile
somministrazione

Frequenza            Mensile        Nella maggior
assunzione                          parte dei casi
                                    giornaliera
SCIT O SLIT ?
                Fattori da considerare
                Fattori da considerare
                             SCIT                 SLIT
Compliance e          Controllata da      Controllata dal
aderenza alla terapia medico              paziente

Impiego di risorse   Somministrazione     Somministrazione
                     da parte di medico   domiciliare
                     competente
SCIT O SLIT ?
              Fattori da considerare

                          SCIT                 SLIT
FATTORI SOCIALI    -Residenza fuori    Non gradimento
                    sede ( studio-     posologia
                    lavoro )           giornaliera e
                   - Paura iniezioni   digiuno correlato
FATTORI ECONOMICI Riordino             Riordino
                  mantenimento         mantenimento
                  orientativamente     trimestrale
                  annuale
ITS iniettiva

• Se l’ITS iniettiva (SCIT) è prescritta e praticata
  correttamente, può essere considerata
          un trattamento sicuro.

• Secondo le stime più recenti, il rischio di
  reazioni fatali è inferiore a 1 / 2.000.000 di
  iniezioni.

D.I. Bernstein et al, Twelve-year survey of fatal reactions to allergen injections and skin testing: 1990-2001, J Allergy
      Clin Immunol 113 (2004), pp. 1129–1136.
L’immunoterapia:
• Modifica la risposta immunologica all’allergene e
quindi ha effetti che i farmaci non hanno.



  Effetto a lungo termine, per anni dopo la sospensione

   Riduzione dell’insorgenza di nuove sensibilizzazioni

          Prevenzione dell’insorgenza di asma
La SLIT riduce il rischio di sviluppare asma
                  Pazienti con rinite allergica. Follow-up a 3 anni

                                                      Odds ratio 3.60

                                         100%
                                                      N=37
                                         80%
                         % di pazienti




                                                                           N=26
                                         60%
                                                                 N=18
                                                                                  con asma
                                                                                  senza asma
                                         40%

                                                N=8
                                         20%


                                          0%

                                                 SLIT               Controllo
Modificato da Novembre E et al. J Allergy Clin Immunol 2004; 114: 851-7.
Effetto dell’ITS e degli steroidi sull’asma
                                  Shaikh et al Clin.Exp.Allergy 1997; 27:1279-84


                                                   Treatment discontinued
                                                   Sospensione trattamento
                        9
                        8
                        7
Miglioramento clinico




                        6
                        5                                                             ICS
                                                                                     ICS
                        4                                                             ITS
                                                                                     IT
                        3
                        2
                        1
                        0
                              3       6      9     12     15      18     21 24     mesi
Durata dell’effetto della SIT dopo la sospensione
                                               DURATA     DURATA
AUTORE           ALLERG      VIA    DISTURBO   TRATTAM.   EFFETTO

Mosbech 1988     Gramin.     SCIT   Rinite     3 anni     6 anni

Hedlin, 1995     Cat/dog     SCIT   Rin/Asma   4 anni     3 anni

Jacobsen, 1997 Betulla       SCIT   Rin/Asma   3 anni     6 anni

Ariano, 1999     Parietar.   SCIT   Rinite     2 anni     4 anni

Durham, 2000     Gramin.     SCIT   Rinite     3 anni     5 anni

Eng 2002         Gramin.     SCIT   Rinite     3 anni     3 anni

Di Rienzo 2003   Acari       SLIT   Asma       5 anni     5 anni
L’immunoterapia riduce il rischio di sviluppare
                       asma
                    Bambini con rinite allergica moderata/grave
                            follow-up a 3 anni (N=205)
                                      100
                                       90             Odds ratio 2.52
                                                                  3,8
                                       80
                                       70
                                       60
                         % pazienti




                                                                                     No asma
                                       50
                                                                                     Asma
                                       40
                                       30
                                       20
                                       10
                                        0
                                                     SIT                 Controllo
Modificato da Möller C et al. J Allergy Clin Immunol 2002; 109: 251-6.
                                                                                     Copyright © March 2005 ALK-Abelló
La ITS riduce la comparsa di nuove
                          sensibilizzazioni
     Bambini con asma di età <6 anni (sensibilizzazione HDM).
                       follow-up a 3 anni
                                        14
                                                           12
                                        12
                   Numero di pazienti




                                             10
                                        10
                                                                         8
                                        8                                                                  SIT
                                                       6                             6          6          Controllo
                                        6
                                                                     4
                                        4
                                                                                 2
                                        2                                                   1
                                                  0
                                        0
                                             Nessuna   Gatto         Cane          Alt    Graminacee
                                                                Nuove sensibilizzazioni
Modificato da Des Roches A et al. J Allergy Clin Immunol 1997; 99: 450-3.
                                                                                                       Copyright © March 2005 ALK-Abelló
L’immunoterapia riduce efficacemente i sintomi
             correlati all’asma
      Comparison: Allergen immunotherapy vs placebo                    Outcomes: Asthma symptom scores
                                               SMD*                     Weight              SMD
     Study                                 (95% CI random)                %             (95% CI random)
     Pollen immunotherapy
       Ortolani et al. 1984                                                3.3         -2.139 (-3.490,-0.789)
       Bousquet et al. 1990                                                5.4         -1.947 (-2.617,-1.277)
       Reid et al. 1986                                                    4.2         -1.149 (-2.166,-0.132)
       Kuna et al. 1989                                                    4.7         -1.093 (-1.962,-0.224)
       Bousquet et al. 1989                                                5.5         -0.780 (-1.395,-0.165)
       Dolz et al. 1996                                                    4.9          -0.751 (-1.553,0.050)
       Creticos et al. 1996                                                6.0         -0.474 (-0.928,-0.021)
       Bousquet et al. 1985                                                5.0          -0.463 (-1.248,0.322)
       Machiels et al. 1990                                                5.2          -0.325 (-1.047,0.396)
       Bruce et al. 1977                                                   5.3           0.079 (-0.606,0.765)
       Hill et al. 1982                                                    4.6           0.524 (-0.376,1.423)
     Total (95% CI)                                                       54.1         -0.723 (-1.139,-0.306)
     Chi square 33.63 (df=10) Z=3.40
                                     -4    -2              0   2    4
                       FAVOURS IMMUNOTHERAPY                   FAVOURS PLACEBO


* Differenza media standardizzata (tra attivi e placebo)

                                                                                                 Copyright © March 2005 ALK-Abelló
ata dell’effetto della SLIT dopo la sospensione
RIEPILOGO PUNTI SALIENTI :
                              L’immunoterapia
                              L’immunoterapia
                • Induce tolleranza immunologica
                  all’allergene
                • Previene i sintomi di asma e rinite
                • Modifica il decorso della patologia al fine
                  di evitarne la progressione
                • Può indurre remissione clinica della
                  patologia


Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Nuevos mecanismos implicados en la Alergia
Nuevos mecanismos implicados en la AlergiaNuevos mecanismos implicados en la Alergia
Nuevos mecanismos implicados en la AlergiaJuan Carlos Ivancevich
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDario
 
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)Oswaldo A. Garibay
 
Deficiencia Selectiva Subclase IgG
Deficiencia Selectiva Subclase IgGDeficiencia Selectiva Subclase IgG
Deficiencia Selectiva Subclase IgGGemySantana
 

La actualidad más candente (20)

Autoimmune disorders
Autoimmune disordersAutoimmune disorders
Autoimmune disorders
 
Nuevos mecanismos implicados en la Alergia
Nuevos mecanismos implicados en la AlergiaNuevos mecanismos implicados en la Alergia
Nuevos mecanismos implicados en la Alergia
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica Allergologica
 
Sesión Académica del CRAIC "Síndrome de alergia oral: Desafío clínico, diagno...
Sesión Académica del CRAIC "Síndrome de alergia oral: Desafío clínico, diagno...Sesión Académica del CRAIC "Síndrome de alergia oral: Desafío clínico, diagno...
Sesión Académica del CRAIC "Síndrome de alergia oral: Desafío clínico, diagno...
 
Hyper Ig E syndrome 2018
Hyper Ig E syndrome 2018Hyper Ig E syndrome 2018
Hyper Ig E syndrome 2018
 
Dermatitis atópica - Prof. Ortega Martell
Dermatitis atópica - Prof. Ortega MartellDermatitis atópica - Prof. Ortega Martell
Dermatitis atópica - Prof. Ortega Martell
 
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)
Complejo Principal de Histocompatibilidad (mhc)
 
Agammaglobulinemia.pdf
Agammaglobulinemia.pdfAgammaglobulinemia.pdf
Agammaglobulinemia.pdf
 
Sesión Académica del CRAIC "Guía Mexicana y WAO: Urticaria y Angioedema"
Sesión Académica del CRAIC "Guía Mexicana y WAO: Urticaria y Angioedema"Sesión Académica del CRAIC "Guía Mexicana y WAO: Urticaria y Angioedema"
Sesión Académica del CRAIC "Guía Mexicana y WAO: Urticaria y Angioedema"
 
5. inflamacion 2010
5. inflamacion 20105. inflamacion 2010
5. inflamacion 2010
 
Inflamación tipo 2. Prof. Dr. José A. Ortega Martell
Inflamación tipo 2. Prof. Dr. José A. Ortega MartellInflamación tipo 2. Prof. Dr. José A. Ortega Martell
Inflamación tipo 2. Prof. Dr. José A. Ortega Martell
 
Sesión Académica del CRAIC "Asma grave y difícil de tratar"
Sesión Académica del CRAIC "Asma grave y difícil de tratar"Sesión Académica del CRAIC "Asma grave y difícil de tratar"
Sesión Académica del CRAIC "Asma grave y difícil de tratar"
 
Sesión Clínica de Alergia del CRAIC "Alergia alimentaria a frutos secos y rea...
Sesión Clínica de Alergia del CRAIC "Alergia alimentaria a frutos secos y rea...Sesión Clínica de Alergia del CRAIC "Alergia alimentaria a frutos secos y rea...
Sesión Clínica de Alergia del CRAIC "Alergia alimentaria a frutos secos y rea...
 
Deficiencia Selectiva Subclase IgG
Deficiencia Selectiva Subclase IgGDeficiencia Selectiva Subclase IgG
Deficiencia Selectiva Subclase IgG
 
Common variable immunodeficiency
Common variable immunodeficiencyCommon variable immunodeficiency
Common variable immunodeficiency
 
Inmunoterapia en Alergología: conceptos generales
Inmunoterapia en Alergología: conceptos generalesInmunoterapia en Alergología: conceptos generales
Inmunoterapia en Alergología: conceptos generales
 
Aspergilosis Broncopulmonar Alérgica
Aspergilosis Broncopulmonar AlérgicaAspergilosis Broncopulmonar Alérgica
Aspergilosis Broncopulmonar Alérgica
 
Procesamiento Y Presentacion Del Antigeno
Procesamiento Y Presentacion Del AntigenoProcesamiento Y Presentacion Del Antigeno
Procesamiento Y Presentacion Del Antigeno
 
Sesión Académica del CRAIC "Dermatitis atópica" 2020
Sesión Académica del CRAIC "Dermatitis atópica" 2020Sesión Académica del CRAIC "Dermatitis atópica" 2020
Sesión Académica del CRAIC "Dermatitis atópica" 2020
 
Antigen done
Antigen doneAntigen done
Antigen done
 

Similar a La immunoterapia specifica

201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...Asmallergie
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizionieventslearnig
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowAnita Zeneli
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergicaAsmallergie
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...Asmallergie
 
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapiaAllergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapiaFilippo Fassio
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...Asmallergie
 
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifyingAsmallergie
 
Asma msd__allergologo
Asma  msd__allergologoAsma  msd__allergologo
Asma msd__allergologoallergonet
 
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...cmid
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaSCAN Onlus
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...Istituto Superiore di Agopuntura
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Gianfranco Tammaro
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...Asmallergie
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3maria caruso
 

Similar a La immunoterapia specifica (19)

201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
Allergie e Omeopatia
Allergie e OmeopatiaAllergie e Omeopatia
Allergie e Omeopatia
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
 
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapiaAllergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
Allergologia Molecolare, allergie respiratorie ed immunoterapia
 
La marcia allergica
La marcia allergicaLa marcia allergica
La marcia allergica
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
 
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
 
Asma msd__allergologo
Asma  msd__allergologoAsma  msd__allergologo
Asma msd__allergologo
 
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
 

Más de Giuseppe Famiani

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...Giuseppe Famiani
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Giuseppe Famiani
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoGiuseppe Famiani
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico pazienteGiuseppe Famiani
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeGiuseppe Famiani
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariGiuseppe Famiani
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oraleGiuseppe Famiani
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorieGiuseppe Famiani
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieGiuseppe Famiani
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoGiuseppe Famiani
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREEGiuseppe Famiani
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratoGiuseppe Famiani
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleGiuseppe Famiani
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insiemeGiuseppe Famiani
 

Más de Giuseppe Famiani (20)

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
La endoscopia oggi
La endoscopia oggiLa endoscopia oggi
La endoscopia oggi
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integrato
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
 
Il pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiabaIl pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiaba
 
Fumetti e lim
Fumetti e limFumetti e lim
Fumetti e lim
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
La citologia nasale
La citologia nasaleLa citologia nasale
La citologia nasale
 

La immunoterapia specifica

  • 2. Una via respiratoria, Una malattia, Un approccio terapeutico integrato e armonizzato Malattia Educazione del paziente Allontanamento dell’allergene Allergica Immunoterapia Terapia farmacologica
  • 3. Lo sviluppo di atopia PATTERN Ambiente GENETICO Fattori Materni Infezioni ATOPIA Mast cell Th1 TH2 Fase immediata Treg INFIAMMAZIONE
  • 4. Una via respiratoria, Una malattia, Un approccio terapeutico integrato Diversi punti di intervento IgE + Antigene Infiammazione Sintomi Immunoterapia Steroidi ß2-agonisti Antistaminici
  • 5. RINITE ALLERGICA Intermittente Persistente < 4 giorni/settimana > 4 giorni/settimana o < 4 settimane and > 4 settimane Lieve Moderata/severa no disturbi sonno Una o più di: & no limitazione attività . Disturbi sonno quotidiane . Limitazione attività & limitazioni lavorative quotidiane o scolastiche . Riduzione rendimento & non altri sintomi scuola/lavoro . Altri sintomi ARIA Position Paper, JACI, 2001
  • 6. Trattamento sintomatico della rinite allergica – ARIA Intermittente Intermittente Persistente Persistente Lieve Moderata - grave Lieve Moderata - grave Steroidi per via intranasale Cromone uso locale (incluso oculare) Antistaminico non sedativo orale o locale Decongestionante nasale (<10 giorni) o orale Profilassi ambientale Immunoterapia Modificato da Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334.
  • 8.
  • 9. Quante probabilità di successo abbiamo con gli attuali trattamenti? • La maggior parte degli approcci terapeutici trattano solo i sintomi delle malattie allergiche • Il 62% dei pazienti sottoposti a trattamento sintomatico ottimale standard mostrano un ridotto controllo dei sintomi White P et al. Clin Exp Allergy 1998; 28: 266-70.
  • 10. Importanza dell’immunoterapia specifica Considerazioni in merito ai benefici apportati dall’impiego di base dell’immunterapia Gravità a Allergica m As Rinite Immunoterapia (SCIT o SLIT) Rinite: trattamento sintomatico Asma: trattamento sintomatico Bonifica ambientale
  • 11. L’immunoterapia per modificare la malattia: linee guida attuali L’immunoterapia ‘interferisce con i meccanismi alla base dell’allergia...alleviando i sintomi immediatamente ... un effetto preventivo di lunga durata’ – ARIA ‘Per rendere il paziente il più possibile libero dai sintomi...si dovrebbe ricorrere precocemente all’immunoterapia’ – ARIA ‘L’ITS può essere indicata nei pazenti con asma allergica, da lieve a moderata, specialmente quando l’asma è associata a rinite. Lo scopo è quello di ridurre I sintomi ed il consumo di farmaci, nonchè di interferire con la storia naturale della malattia.’ – GINA Italia 2005 Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334. GINA ITALIA 2006.
  • 12. Meccanismi dell’ITS IgE IL-4 B-cell Allergen APC Th2 Eosinophils + CD80/86 CD28 HLA TCR IL-5 Allergic IT - + response - T cell CD4 IT TGF-β ? - Treg + IL-10 IgA2 + IgG4 Th1 IFN γ B-cell FAP (from Nouri-Aria, 2004, modified)
  • 13. Il ruolo di IL10 nella regolazione della risposta allergica •Inibisce l’attivazione e la produzione di citochine dei mastociti •Inibisce la produzione di citochine da parte degli eosinofili e ne riduce la siopravvivenza • Riduce la capacità di presentare l’antigene da parte delle APC •Favorisce lo switch isotipico nei linfociti B in modo da indurre un rapporto IgG4/IgE più elevato •Induce (loop autocrino) la proliferazione di linfociti Treg
  • 14. DURATA dell’immunoterapia L’immunoterapia, è un trattamento LONG-TERM e per essere efficace • Deve essere praticata correttamente, da un MINIMO di 3 anni, fino a un massimo di 5 anni.
  • 15. SCELTA dell’immunoterapia Vi sono 2 principali forme di immunoterapia attualmente disponibili: • L’immunoterapia sottocutanea (SCIT) • L’immunoterapia sublinguale (SLIT) • La corretta scelta di una delle due modalità, condiziona l’aderenza del paziente alla terapia
  • 16. SCIT O SLIT ? Fattori da considerare SCIT SLIT Fase di induzione Circa 2 mesi Settimane/Giorni* Somministrazione Iniezione Sublinguale Osservazione dopo la Essenziale Non indispensabile somministrazione Frequenza Mensile Nella maggior assunzione parte dei casi giornaliera
  • 17. SCIT O SLIT ? Fattori da considerare Fattori da considerare SCIT SLIT Compliance e Controllata da Controllata dal aderenza alla terapia medico paziente Impiego di risorse Somministrazione Somministrazione da parte di medico domiciliare competente
  • 18. SCIT O SLIT ? Fattori da considerare SCIT SLIT FATTORI SOCIALI -Residenza fuori Non gradimento sede ( studio- posologia lavoro ) giornaliera e - Paura iniezioni digiuno correlato FATTORI ECONOMICI Riordino Riordino mantenimento mantenimento orientativamente trimestrale annuale
  • 19. ITS iniettiva • Se l’ITS iniettiva (SCIT) è prescritta e praticata correttamente, può essere considerata un trattamento sicuro. • Secondo le stime più recenti, il rischio di reazioni fatali è inferiore a 1 / 2.000.000 di iniezioni. D.I. Bernstein et al, Twelve-year survey of fatal reactions to allergen injections and skin testing: 1990-2001, J Allergy Clin Immunol 113 (2004), pp. 1129–1136.
  • 20. L’immunoterapia: • Modifica la risposta immunologica all’allergene e quindi ha effetti che i farmaci non hanno. Effetto a lungo termine, per anni dopo la sospensione Riduzione dell’insorgenza di nuove sensibilizzazioni Prevenzione dell’insorgenza di asma
  • 21. La SLIT riduce il rischio di sviluppare asma Pazienti con rinite allergica. Follow-up a 3 anni Odds ratio 3.60 100% N=37 80% % di pazienti N=26 60% N=18 con asma senza asma 40% N=8 20% 0% SLIT Controllo Modificato da Novembre E et al. J Allergy Clin Immunol 2004; 114: 851-7.
  • 22. Effetto dell’ITS e degli steroidi sull’asma Shaikh et al Clin.Exp.Allergy 1997; 27:1279-84 Treatment discontinued Sospensione trattamento 9 8 7 Miglioramento clinico 6 5 ICS ICS 4 ITS IT 3 2 1 0 3 6 9 12 15 18 21 24 mesi
  • 23. Durata dell’effetto della SIT dopo la sospensione DURATA DURATA AUTORE ALLERG VIA DISTURBO TRATTAM. EFFETTO Mosbech 1988 Gramin. SCIT Rinite 3 anni 6 anni Hedlin, 1995 Cat/dog SCIT Rin/Asma 4 anni 3 anni Jacobsen, 1997 Betulla SCIT Rin/Asma 3 anni 6 anni Ariano, 1999 Parietar. SCIT Rinite 2 anni 4 anni Durham, 2000 Gramin. SCIT Rinite 3 anni 5 anni Eng 2002 Gramin. SCIT Rinite 3 anni 3 anni Di Rienzo 2003 Acari SLIT Asma 5 anni 5 anni
  • 24. L’immunoterapia riduce il rischio di sviluppare asma Bambini con rinite allergica moderata/grave follow-up a 3 anni (N=205) 100 90 Odds ratio 2.52 3,8 80 70 60 % pazienti No asma 50 Asma 40 30 20 10 0 SIT Controllo Modificato da Möller C et al. J Allergy Clin Immunol 2002; 109: 251-6. Copyright © March 2005 ALK-Abelló
  • 25. La ITS riduce la comparsa di nuove sensibilizzazioni Bambini con asma di età <6 anni (sensibilizzazione HDM). follow-up a 3 anni 14 12 12 Numero di pazienti 10 10 8 8 SIT 6 6 6 Controllo 6 4 4 2 2 1 0 0 Nessuna Gatto Cane Alt Graminacee Nuove sensibilizzazioni Modificato da Des Roches A et al. J Allergy Clin Immunol 1997; 99: 450-3. Copyright © March 2005 ALK-Abelló
  • 26. L’immunoterapia riduce efficacemente i sintomi correlati all’asma Comparison: Allergen immunotherapy vs placebo Outcomes: Asthma symptom scores SMD* Weight SMD Study (95% CI random) % (95% CI random) Pollen immunotherapy Ortolani et al. 1984 3.3 -2.139 (-3.490,-0.789) Bousquet et al. 1990 5.4 -1.947 (-2.617,-1.277) Reid et al. 1986 4.2 -1.149 (-2.166,-0.132) Kuna et al. 1989 4.7 -1.093 (-1.962,-0.224) Bousquet et al. 1989 5.5 -0.780 (-1.395,-0.165) Dolz et al. 1996 4.9 -0.751 (-1.553,0.050) Creticos et al. 1996 6.0 -0.474 (-0.928,-0.021) Bousquet et al. 1985 5.0 -0.463 (-1.248,0.322) Machiels et al. 1990 5.2 -0.325 (-1.047,0.396) Bruce et al. 1977 5.3 0.079 (-0.606,0.765) Hill et al. 1982 4.6 0.524 (-0.376,1.423) Total (95% CI) 54.1 -0.723 (-1.139,-0.306) Chi square 33.63 (df=10) Z=3.40 -4 -2 0 2 4 FAVOURS IMMUNOTHERAPY FAVOURS PLACEBO * Differenza media standardizzata (tra attivi e placebo) Copyright © March 2005 ALK-Abelló
  • 27. ata dell’effetto della SLIT dopo la sospensione
  • 28. RIEPILOGO PUNTI SALIENTI : L’immunoterapia L’immunoterapia • Induce tolleranza immunologica all’allergene • Previene i sintomi di asma e rinite • Modifica il decorso della patologia al fine di evitarne la progressione • Può indurre remissione clinica della patologia Bousquet J et al. J Allergy Clin Immunol 2001; 108: S147-334.

Notas del editor

  1. Modulo 2
  2. Guida per il relatore: Il trattamento ottimale delle malattie allergiche si basa su diversi interventi tra loro sinergizzanti : Educazione del paziente. Il soggetto deve essere informato in dettaglio sulle caratteristiche della sua malattia e sul ruolo ed il razionale della terapia. Una corretta informazione stimola il paziente ad aderire alle prescrizioni. Allontanamento dell’allergene o quanto meno alcune misure per ridurre l’esposizione ad esso. Alcune precauzioni possono essere prese per gli allergeni indoor, mentre è praticamente impossibile evitare i pollini. LA terapia farmacologica (es. steroidi per via nasale, antistaminici, broncodilatatori) consente di controllare i sintomi e di ridurre l’nfiammazione. L’immunoterapia agisce a monte, modificando la risposta immunitaria dell’organismo. Non è né alternativa né ultima scelta dopo la terapia farmacologica ma si integra con essa e con gli altri interventi per ottimizzare i risultati
  3. Guida per il relatore: A grandi linee si può dire che l’atopia è determinata da un background genetico (predisposizione che si eredita in parte dai genitori) e dall’intervento di fattori non genetici. Tra questi fattori ricordiamo ad esempio: dieta materna, allattamento, esposizione precoce agli allergeni, infezioni nell’infanzia. Si sa per certo che ciascuno di questi fattori innestandosi sulla predisposizione può condurre alla risposta atopica. Quello che tuttora non si conosce è il peso relativo di ciascuno di questi fattori, anche perchè è praticamente impossibile studiarli tutti contemporaneamente. L’interazione tra fattori “genetici e non” conduce allo sviluppo di un sistema immunitario “atopico”. L’atopico ha sostanzialmente uno sbilanciamento tra la risposta Th1 (quella che normalmente ci difende dalle infezioni) e la risposta Th2 (quella che conduce alla formazione abnorme di IgE) a favore di quest’ultima. Il bilancio Th1/Th2 sembra essere mediato attivamente da un particolare subset di linfociti regolatori (detti Treg) che, normalmente, mediante la secrezione di determinate citochine (la più importante è IL-10) indirizzano i linfociti T al tipo Th1. Semplificando molto, si può dire che un deficit di funzione dei Treg favorisce lo sviluppo dei Th2 e quindi dell’atopia. E’ anche possibile che si verifichi un eccesso di funzione dei Treg e quindi uno sbilanciamento patologico della risposta Th1: questa è una possibile spiegazione dell’insorgenza di malattie autoimmuni o infiammatorie croniche.
  4. Guida per il relatore: Per trattare l’infiammazione e la sintomatologia localizzata dell’allergopatia respiratoria è opportuno utilizzare un approccio terapeutico integrato con diversi trattamenti, quali gli steroidi, gli antinfiammatori e gli antistaminici. Per esempio: Gli steroidi (con preferenza per quelli topici) possono essere utilizzati per trattare l’infiammazione associata all’asma e alla rinite. Gli antistaminici trattano l’infiammazione ed alcuni sintomi delle malattie allergiche, ma bloccano solo un mediatore. I ß 2 -agonisti riducono i sintomi dell’asma rilasciando la muscolatura liscia delle vie respiratorie, ma non modificano l’infiammazione. L’immunoterapia rappresenta il nuovo elemento aggiuntivo di trattamento della patologia allergica a carico delle vie respiratorie, offrendo l’opportunità di controllare il perpetuarsi della malattia respiratoria allergica agendo sulla causa dell’infiammazione e dei sintomi, anziché trattare semplicemente i sintomi.
  5. Le più recenti linee guida per la rinite allergica hanno modificato la classificazione da “stagionale” e “perenne” a “intermittente” e “persistente”. Questo perchè la gravità e presenza dell’infiammazione non dipendono dal tipo di allergene ma dalla durata dell’esposizione. Come nell’asma “se lo stimolo è cronico, anche l’infiammazione è cronica”
  6. Guida per il relatore: Per il trattamento della rinite allergica e dell’asma esistono distinte linee guida. La slide riporta in generale le linee guida emanate da ARIA (The Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma) per il trattamento sintomatico della rinite allergica. Il trattamento sintomatico richiede un approccio graduale, utilizzando dapprima antistaminici e decongestionanti per poi passare agli antinfiammatori. 1 Sfortunatamente, nessuna monoterapia permette di controllare i sintomi della rinite allergica, e all’aumentare della gravità occorre spesso utilizzare una combinazione di prodotti. Fino a pochi anni fa l’ITS era considerata un’ultima scelta. I documenti più recenti sottolineano invece che essa deve essere utilizzata nelle fasi precoci di malattia per sfruttare il vantaggio delle sue azioni immunomodultante, preventiva e di lunga durata. Infatti, nelle linee guida ARIA, l’ITS affianca la terapia farmacologica in tutti gli step, tranne che nella rinite lieve intermittente, dove deve essere ancora dimostrata la reale convenienza. In quest’ultimo caso comunque l’effetto preventivo potrebbe giocare un ruolo importante. Bibliografia: Bousquet J, van Cauwenberge P, Khaltaev NJ (eds). J Allergy Clin Immunol 2001; 108 : S147–334.
  7. Note per il relatore Linee Guida GINA per il controllo dell’asma: valide fino ad ieri, ma da oggi.......... Vedi ITS e diapositive seguenti
  8. Guida per il relatore: Da soli, i farmaci sintomatici possono solo agire sui sintomi specifici dell’allergia, ed in molti casi è spesso necessario utilizzare una combinazione di farmaci per trattare i diversi sintomi evidenziati dal paziente. Di conseguenza, circa il 62% dei pazienti sottoposti a trattamento sintomatico ottimale standard per la cura della rinite allergica mostra ancora un incompleto controllo della sintomatologia. 1 La ridotta compliance è spesso la causa o l’indicatore che mette in luce il malcontento del paziente nei confronti delle attuali opportunità terapeutiche che favoriscono il controllo della sintomatologia in termini di efficacia e schema di somministrazione. Bibliografia: White P, Smith H, Baker N, et al . Symptom control in patients with hay fever in UK general practice: how well are we doing and is there a need for allergen immunotherapy? Clin Exp Allergy 1998; 28 : 266-70.
  9. Guida per il relatore: L’immunoterapia offre l’opportunità eccezionale di trattare il perpetuarsi della malattia allergica delle vie respiratorie intervenendo sulla causa della condizione, anziché controllare semplicemente i sintomi. All’immunoterapia viene anche riconosciuta la capacità di alterare il corso della malattia allergica e di consentire una prolungata prevenzione della sintomatologia, riducendo nel contempo il fabbisogno di farmaci. In verità, le linee guida ARIA riconoscono il fatto che una immunoterapia specifica ‘allevia immediatamente la sintomatologia e offre al paziente un effetto preventivo di lunga durata’, notando che ‘l’immunoterapia viene oggi riconosciuta come un trattamento complementare al trattamento farmacologico dell’allergia respiratoria’ e quindi ‘l’immunoterapia dovrebbe essere attuata precocemente nel corso della malattia… quando è ancora possibile modificare la progressione della stessa’. 1 Alla luce dei crescenti riscontri in merito all’efficacia dell’immunoterapia sia per via sottocutanea che per via sublinguale, sembra giunto il momento più opportuno per riconsiderare il ruolo dell’immunoterapia tra le opportunità terapeutiche atte a trattare la patologia allergica delle vie respiratorie. Quando possibile, l’immunoterapia dovrebbe rappresentare la terapia di base in associazione alle sostanze medicamentose più appropriate per alleviare i sintomi e per consentire l’inattivazione allergenica. Bibliografia: 1. Bousquet J, van Cauwenberge P, Khaltaev NJ (eds). J Allergy Clin Immunol 2001; 108 : S147-334.
  10. Guida per il relatore: Le attuali linee guida evidenziano già i benefici che possono essere apportati con l’uso della immunoterapia. ARIA propone di utilizzare l’immunoterapia specifica (SIT) per “rendere il paziente il più possibile libero dai sintomi” e stabilisce che “l’immunoterapia è indicata quale terapia supplementare per inibire l’allergene e quale trattamento farmacologico nei pazienti con rinite indotta prevalentemente da allergeni dominanti”. 1 ARIA indica anche che “si dovrebbe ricorrere precocemente all’immunoterapia per ridurre il rischio di eventi avversi e per prevenire l’ulteriore peggioramento della patologia”. 1 Anche le linee guida GINA in merito al trattamento dell’asma prendono in considerazione l’impiego dell’immunoterapia per il trattamento dell’asma, evidenziando gli effetti clinici positivi osservati negli studi SIT nei pazienti affetti da asma. 2 Gli specialisti dovrebbero prendere in considerazione queste raccomandazioni alla luce delle difficoltà per ottenere una completa inattivazione dell’allergene (spesso ubiquitario) e della crescente e indiscutibile evidenza che l’immunoterapia sublinguale (SLIT) è efficace e ben tollerata quale trattamento contro le cause che determinano l’instaurarsi di una malattia allergica a carico delle vie respiratorie piuttosto che per una semplice azione sintomatica . Le slides seguenti valutano l’evidenza correlata ad un’immunoterapia specifica e mostrano in dettaglio i crescenti benefici apportati dalla terapia sublinguale. Bibliografia: Bousquet J, van Cauwenberge P, Khaltaev NJ (eds). J Allergy Clin Immunol 2001; 108 : S147–334. Global Strategy for Asthma Management and Prevention. GINA Italia 2005 - Aggiornamento
  11. Note Il primo step della risposta immunitaria ad un allergene è la sua presentazione ai linfociti T naïve. Se il soggetto è atopico la risposta si sbilancia verso il fenotipo Th2. L’ITS può restaurare il bilancio soprattutto agendo sulle cellule T regolatorie (Treg) che tramite le loro citochine inibiscono la funzione dell’eosinofilo e aumentano la produzione di IgG4 a scapito delle IgE. Le IgG4 allergene-specifiche posssono anche funzionare da anticorpi bloccanti che legano l’allergene. S-FPA: S erum- Facilitated Allergen Presentation Attivatore allergene specifico dei T linfociti CD4+. Le IgG4 specifiche bloccanti inibiscono S-FAP specifici con innalzamento della soglia dei livelli di allergeni necessari per ottenere la proliferazione T cellulare e la produzione di citochine. Bibliografia: Van Neerven RJ et al. A double-blind placebo controlled birch allergy vaccination study: inhibition of CD23 mediated serum –immonuglobulin E- facilitated allergen presentation. Clin Exp Allergy 2004; 34 (3):420-8
  12. Bibliografia: Umetsu DT. Revising the immunological theories of asthma and allergy. Lancet 2005: 365 ; 98-9. Heaton T, Rowe J, Turner S, et al . An immunoloepidemiological approach to asthma: identification of in-vitro T-cell response patterns associated with differing wheezing phenotypes in children. Lancet 2005: 365 ; 142-9.
  13. Guida per il relatore: Una volta presa la decisione di avvalersi dell’immunoterapia, bisogna valutare quale è la via di somministrazione più appropriata (sottocutanea o sublinguale). Questa decisione deve essere presa congiuntamente tra medico e paziente in base a fattori quali la gravità della condizione, la possibile compliance al trattamento e la preferenza individuale. Le diapositive successive forniranno una panoramica delle differenze tra SCIT e SLIT che potranno essere prese in considerazione quando si dovrà valutare quale sarà il trattamento più appropriato per il singolo paziente.
  14. Guida per il relatore: Una volta presa la decisione di avvalersi dell’immunoterapia, bisogna valutare quale è la via di somministrazione più appropriata (sottocutanea o sublinguale). Questa decisione deve essere presa congiuntamente tra medico e paziente in base a fattori quali la gravità della condizione, la possibile compliance al trattamento e la preferenza individuale. Le diapositive successive forniranno una panoramica delle differenze tra SCIT e SLIT che potranno essere prese in considerazione quando si dovrà valutare quale sarà il trattamento più appropriato per il singolo paziente.
  15. Guida per il relatore: Globalmente, la SLIT è più comoda da utilizzare e non richiede osservazione dopo la somministrazione della dose così come richiesto per la SCIT. * per alcuni prodotti SLIT è possibile non effettuare la fase di induzione iniziando direttamente con il dosaggio pieno (NO UPDOSING)
  16. Guida per il relatore: SLIT riduce l’impiego di risorse richiesto dalla SCIT, che necessita di personale sanitario e tempo da parte del medico per la somministrazione sottocutanea e per l’osservazione dopo l’iniezione. In termini di compliance la somministrazione SCIT è sottoposta al controllo del medico e del paziente in quanto necessita di visite mediche regolari, mentre con un prodotto somministrato a domicilio la compliance è a carico del paziente.
  17. Guida per il relatore: SLIT riduce l’impiego di risorse richiesto dalla SCIT, che necessita di personale sanitario e tempo da parte del medico per la somministrazione sottocutanea e per l’osservazione dopo l’iniezione. In termini di compliance la somministrazione SCIT è sottoposta al controllo del medico e del paziente in quanto necessita di visite mediche regolari, mentre con un prodotto somministrato a domicilio la compliance è a carico del paziente.
  18. Guida per il relatore: Il primo studio PAT con la SLIT è stato pubblicato nel 2004 da Novembre e collaboratori. Lo studio ha valutato la SLIT in 113 bambini di età compresa tra 5 e 14 anni (media 7.7 anni) con febbre da fieno causata solo da polline di graminacee, senza altre allergie clinicamente importanti. Al basale, nessun bambino ha presentato più di tre episodi di asma stagionale durante ciascuna stagione pollinica da graminacee. I bambini sono stati trattati con SLIT specifica per tre anni o con farmaci sintomatici standard, quali antistaminici, steroidi per via nasale e salbutamolo. Dopo tre anni, il gruppo di controllo evidenziava una probabilità di sviluppare asma 3.8 volte superiore rispetto ai soggetti trattati con SLIT. 1 Gli autori concludono rimarcando che la SLIT rappresenta un’alternativa sicura ed efficace all’immunoterapia sottocutanea. Questi risultati confermano che l’asma allergica e la rinite sono manifestazioni della stessa malattia allergica, e indicano che la SLIT può essere efficace quanto la SCIT nel prevenire l’asma nei bambini. Reference: Novembre E, Galli E, Landi F et al. Co-seasonal sublingual immunotherapy reduces the development of asthma in children with allergic rhinoconjunctivitis J Allergy Clin Immunol 2004; 114 : 851-7.
  19. Lo studio paragona gli effetti della budesonide con ITS in pazienti affetti da asma perenne. I trattamenti (corticosteroide ed ITS) hanno avuto una durata di 12 mesi. Conclusioni: il miglioramento dei sintomi asmatici è più rapido con l’uso di budesonide che con quello di ITS, tuttavia il decremento di beneficio dopo la cessazione di assunzione di corticosteroidi è altrettanto più rapido, fenomeno non riscontrato con ITS. Bibliografia: WA Shaikh Immunotherapy vs inhaled budesonide in bronchial asthma: an open, parallel comparative trial. Cin Exp Allergy 1997; 27: 1279-84
  20. Guida per il relatore: L’immunoterapia specifica (SIT) sembra ridurre il rischio che bambini affetti da rinite stagionale sviluppino asma. Möller e collaboratori hanno arruolato 205 bambini di età compresa tra 6 e 14 anni (media 10.7 anni) allergici a graminacee o al polline della betulla o ad entrambi. I soggetti soffrivano di febbre da fieno di grado moderato o grave. 1 Al basale, nessun bambino presentava asma da trattare su base giornaliera. Tuttavia, durante la valutazione basale, gli sperimentatori hanno riscontrato che il 20% dei bambini ha manifestato una forma asmatica di lieve entità durante la stagione dei pollini. I bambini sono stati randomizzati al trattamento SIT per tre anni o al gruppo di controllo. Dopo tre anni, i bambini che non presentavano asma al basale e sono stati trattati con l’immunoterapia hanno evidenziato meno sintomi asmatici (odds ratio 2.52) rispetto a quanto emerso nell’ambito del gruppo di controllo. In altre parole, SIT sembra ridure il rischio di sviluppare asma tra i pazienti affetti da rinocongiuntivite stagionale. Il test di provocazione bronchiale con metacolina è migliorato nei pazienti trattati con l’immunoterapia rispetto ai controlli. Bibliografia: Möller C, Dreborg S, Ferdousi HA et al. Pollen immunotherapy reduces the development of asthma in children with seasonal rhinoconjunctivitis (the PAT-study) J Allergy Clin Immunol 2002; 109 : 251-6.
  21. Guida per il relatore: L’immunoterapia specifica (SIT) può prevenire lo sviluppo di nuove sensibilizzazioni. Des Roches e collaboratori hanno studiato 44 bambini asmatici di età &lt;6 anni allergici solo all’acaro della polvere. Metà di questi bambini sono stati trattati con SIT (sottocute). I bambini sono stati monitorati per tre anni. 1 Tutto il gruppo di controllo ha sviluppato nuove sensibilizzazioni. Dieci (45%) tra quelli trattati con SIT non hanno sviluppato nuove sensibilizzazioni. Il grafico mostra gli allergeni responsabili delle nuove sensibilizzazioni. Bibliografia: Des Roches A, Paradis L, Menardo JL et al. Immunotherapy with a standardized Dermatophagoides pteronyssinus extract. VI. Specific immunotherapy prevents the onset of new sensitizations in children J Allergy Clin Immunol 1997; 99 : 450-3.
  22. Guida per il relatore: Una meta-analisi pubblicata nel 1999 (1) ha valutato l’effetto dell’immunoterapia nell’asma. La revisione sistematica comprendeva 62 studi randomizzati controllati pubblicati tra il 1954 e il 1998. 1 Come mostra la diapositiva, l’immunoterapia riduce I sintomi significativamente rispetto al placebo. Nei pazienti trattati con immunoterapia si riduce significativamente il consumo di farmaci antiasmatici Nei pazienti trattati con immunoterapia erano significativamente ridotte anche l’iper-responsività bronchiale allergene-specifica ed aspecifica. Gli autori evidenziano che la riduzione relativa all’uso di farmaci e all’iper-responsività bronchiale sono “riscontri clinicamente importanti e possono consentire un miglior controllo dell’asma”. I risultati di tale meta-analisi sono stati completamente riconfermati nella versione aggiornata al 2003 (2) Bibliografia Abramson M, Puy R, Weiner R. Immunotherapy in asthma. Allergy 1999; 57: 1022 Abramson M, Puy R, Weiner R. Allergen immunotherapy for asthma.Cochrane Database Syst Rev. 2003;(4):CD001186. Review Bibliografia: Abramson M, Puy R and Weiner J. Immunotherapy in asthma: an updated systematic review. Allergy 1999; 54 : 1022-41.
  23. Guida per il relatore: Come osservato da ARIA, ”l’immunoterapia dovrebbe iniziare precocemente nell’evoluzione del processo patologico al fine di ridurre il rischio di effetti collaterali e per prevenire l’ulteriore aggravarsi della malattia”. 1 ARIA definisce anche che ”l’immunoterapia è indicata in aggiunta all’inattivazione allergenica e quale trattamento farmacologico nei pazienti con rinite allergica”, e riconosce che può essere impiegata unitamente ai farmaci sintomatici. A differenza dei farmaci sintomatici, il trattamento immunoterapico induce una risposta immunitaria protettiva che tratta alle radici le cause della patologia respiratoria allergica, fornendo un supporto terpeutico globale per la prevenzione protratta di tutti i sintomi allergici, anziché indirizzarsi unicamente verso singoli sintomi. Il trattamento immunoterapico modula anche la patologia immunologica, evitando gli eventi avversi osservati con il trattamento sintomatico, la progressione della malattia in forme di gravità superiore ed innalza la sensibilità offrendo il potenziale per una remissione completa. Bibliografia: Bousquet J, van Cauwenberge P, Khaltaev NJ (eds). J Allergy Clin Immunol 2001; 108 : S147-334.